No, non diffondiamo dati inesatti. I marchi italiani dovrebbero costituire almeno il 40% se non del fatturato, quanto meno del venduto FCA nel mondo. Solo in Italia nel 2018 sono stati prodotti (e venduti nel mondo) circa 950.000 autoveicoli (Cassino, Melfi, Pomigliano, Mirafiori, Sevel, Grugliasco, Modena). Senza contare gli stabilimenti che producono solo motori (Cento, Pratola Serra, Termoli, Verrone). E l'unica vettura prodotta in Italia di un marchio non italiano è la Jeep Renegade (Melfi). Poi c'è tutto l'indotto, e ho tralasciato Ferrari..........
A queste unità dobbiamo aggiungere tutte le Fiat prodotte in Polonia, in Brasile, in Argentina, in Serbia, in Turchia, in Giappone, parlando sempre di marchi italiani. Poi ci sono i camion dell'IVECO. E dovremmo essere abbondantemente oltre un altro milione in tutto. Quanto meno si tratta quindi di 2.2-2.4 milioni di autoveicoli marchiati Fiat, Fiat Professional, IVECO, Alfa Romeo, Lancia, Abarth e Maserati, su un totale di 4.800.000 veicoli prodotti da FCA.
Ovviamente FCA non fa solo auto, ma se parliamo di auto dobbiamo confrontare i marchi italiani con quelli americani, sempre di auto e la prevalenza americana non è così sicura e netta come potrebbe sembrare. E la quota italiana non è certo il 10%.