<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trattative FCA-Renault | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Trattative FCA-Renault

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non ci vedo niente di strano, si tratta di rispondere nel modo più economico a folli pretese dei neuroburocrati, pretese che nulla hanno a che vedere con la tutela dell’ambiente.
Credo che la verità stia nel mezzo, secondo me, nel senso che non vanno bene nè il "sedersi" per le case costruttrici dal punto di vista della ricerca tecnologica orientata verso l'efficientamento e riduzione dell'impatto ambientale studiando ed implementando nuove soluzioni, nè il dare "numeri" (in senso di limiti sulle emissioni) da parte dei legislatori euroburocrati, fissando obiettivi di riduzione assurdi e di difficile perseguimento, sia tecnicamente che economicamente parlando.
 
io come da sempre a digiuno di economia o questioni ad esse legate, da quanto ho capito io il tutto è partito da FCA con una proposta, non credo che fosse una proposta 'irrinunciabile' , da parte sua il consiglio di amministrazione di Renault avrà fatto le sue valutazioni e rilanciato la sua di offerta che però non era quella che interessava ad FCA, dove sta la stranezza?
 
Se devo essere sincero, ci speravo. Al di là delle questioni burocratiche, FCA avrebbe bisogno di dinamicità nella gamma prodotti (cosa che non manca all'altro gruppo), cosa possibile con una stretta collaborazione.
Si sarebbe potuta creare una rete di vendita e assistenza incredibilmente capillare.
FCA Renault Nissan Mitsubishi, sarebbero stati presenti in molti comuni.

Un'occasione mancata, forse persa.
Il problema è che FCA da sola non so quanto andrà avanti, l'altro gruppo continuerà semplicemente per la sua strada come fa da anni.
 
Se devo essere sincero, ci speravo. Al di là delle questioni burocratiche, FCA avrebbe bisogno di dinamicità nella gamma prodotti (cosa che non manca all'altro gruppo), cosa possibile con una stretta collaborazione.
Si sarebbe potuta creare una rete di vendita e assistenza incredibilmente capillare.
FCA Renault Nissan Mitsubishi, sarebbero stati presenti in molti comuni.

Un'occasione mancata, forse persa.
Il problema è che FCA da sola non so quanto andrà avanti, l'altro gruppo continuerà semplicemente per la sua strada come fa da anni.

concordo, credo l'operazione andando in porto avrebbe portato benefici a tutti i livelli, non andando in porto mantiene la situazione attuale che probabilmente non avrà sviluppi positivi per il futuro
 
Un'occasione mancata, forse persa.
Il problema è che FCA da sola non so quanto andrà avanti, l'altro gruppo continuerà semplicemente per la sua strada come fa da anni.
Magari quanto accaduto facesse risvegliare nei vertici FCA un po' di orgoglio, non dico nazionale, visto l' assetto dell' azienda, questo ormai sarebbe pretendere troppo.
O fare di necessità virtù, non è che il mondo è pieno di potenziali partner pronti ad "accoppiarsi", tanti sono già "accasati", rimane Peugeot se si vuole restare in Francia, ma non mi sembra saltino fuori grandi numeri.
 
Magari quanto accaduto facesse risvegliare nei vertici FCA un po' di orgoglio, non dico nazionale, visto l' assetto dell' azienda, questo ormai sarebbe pretendere troppo.
O fare di necessità virtù, non è che il mondo è pieno di potenziali partner pronti ad "accoppiarsi", tanti sono già "accasati", rimane Peugeot se si vuole restare in Francia, ma non mi sembra saltino fuori grandi numeri.
PSA non so quanto possa essere interessata. Sta guardando molto alla Cina ed ha appena acquisito Opel.
Inoltre, sempre in Cina, FCA credo sia parecchio zavorrata dalle politiche statunitensi che non so quanto vedano di buon occhio l'espansione verso quel Paese. Politiche che stanno già creando problemi al gruppo, per via dei dazi, anche perchè solo parte edgli stabilimenti è negli USA, tutti gli altri prodotti sono soggetti al pagamento.
 
Se devo essere sincero, ci speravo. Al di là delle questioni burocratiche, FCA avrebbe bisogno di dinamicità nella gamma prodotti (cosa che non manca all'altro gruppo), cosa possibile con una stretta collaborazione.
Si sarebbe potuta creare una rete di vendita e assistenza incredibilmente capillare.
FCA Renault Nissan Mitsubishi, sarebbero stati presenti in molti comuni.

Un'occasione mancata, forse persa.
Il problema è che FCA da sola non so quanto andrà avanti, l'altro gruppo continuerà semplicemente per la sua strada come fa da anni.

Alle condizioni richieste da Renault per me non era il caso. Alla luce di quelle richieste per me hanno fatto bene a rinunciare. E ne stavano preparando delle altre.

E’ stato imho un apprezzabile atto di coraggio. Ci potrebbero comunque essere opportunità con altri gruppi.
 
Per me il problema principale è che nei cassetti di FCA ci sono pochissimi progetti. La 500 elettrica, la Tonale, la Fiat Centoventi, una o due Maserati e poco altro credo.

Si devono rimettere in moto subito gli uffici di progettazione e mi sembra anche che in questi ultimi 2-3 anni i sindacati siano stati piuttosto silenti, poco attivi.

Un’alleanza quindi si rende necessaria per trovare pianali medio-piccoli pronti e per acquisire tecnologie e nuovi mercati, magari in cambio di motori e pianali grossi.
Era questo ovviamente quello che si cercava con la “proposta” alla Renault, ma non era accettabile la posizione di sudditanza che andava profilandosi.
 
Ultima modifica:
Alle condizioni richieste da Renault per me non era il caso. Alla luce di quelle richieste per me hanno fatto bene a rinunciare. E ne stavano preparando delle altre.

E’ stato imho un apprezzabile atto di coraggio. Ci potrebbero comunque essere opportunità con altri gruppi.
Le richieste potevano anche essere replicate con altre richieste.
Per me hanno abbandonato il tavolo troppo presto. I gruppi rimanenti ormai sono pochissimi, tolti quelli che hanno già rifiutato le offerte precedenti.
Cosa rimane? Tata?
Mazda e Suzuki dubito vogliano impegnarsi con un gruppo più grande, Geely non credo sia ben visto dal lato USA, i coreani hanno già rifiutato, così come tedeschi e francesi.
Con Toyota, sempre che sia interessata, la vedrei ancora più in salita.
 
Beh, resta sempre il campo della collaborazione tecnica, anche per singoli progetti.
Con mazda e Suzuki si è già lavorato, credo ci siano buoni rapporti,e potrebbe essere una base da cui partire.
 
Le richieste potevano anche essere replicate con altre richieste.
Per me hanno abbandonato il tavolo troppo presto. I gruppi rimanenti ormai sono pochissimi, tolti quelli che hanno già rifiutato le offerte precedenti.
Cosa rimane? Tata?
Mazda e Suzuki dubito vogliano impegnarsi con un gruppo più grande, Geely non credo sia ben visto dal lato USA, i coreani hanno già rifiutato, così come tedeschi e francesi.
Con Toyota, sempre che sia interessata, la vedrei ancora più in salita.

in effetti a me sembra che tutta la questione sia durata troppo poco, nel senso che un operazione del genere non può durare cosi pochi giorni, sempre che a noi sia arrivata quando gia in corso da tempo , ma leggendo le cose sembrerebbe di no. Io mi aspetto che una fusione del genere preveda incontri su incontri con trattative che potrebbero anche durare mesi e mesi, nulla vieta di pensare quindi che nel giro di pochi giorni riprendano.
Onestamente a me ha sempre lasciato perplesso un poco l'annuncio , non voglio fare dietrologia, ma credo che un operazione del genere debba essere fatta senza troppi riflettori , almeno nei primi passi.
 
Se devo essere sincero, ci speravo. Al di là delle questioni burocratiche, FCA avrebbe bisogno di dinamicità nella gamma prodotti (cosa che non manca all'altro gruppo), cosa possibile con una stretta collaborazione.
Si sarebbe potuta creare una rete di vendita e assistenza incredibilmente capillare.
FCA Renault Nissan Mitsubishi, sarebbero stati presenti in molti comuni.

Un'occasione mancata, forse persa.
Il problema è che FCA da sola non so quanto andrà avanti, l'altro gruppo continuerà semplicemente per la sua strada come fa da anni.


E se....
Fosse stata fatta apposta....
Un po' di pantomima per non dare troppo nell' occhio....
E poi....
Perche', da parte della Regie,
non lasciar morire un concorrente??
Insomma.
Uno di meno a fare auto generaliste.
 
no scusate...non trinceriamoci dentro questa cosa dell'azioniarato, cedendo a superficiali storytelling.

Qui in ballo ci sono interessi nazionali. Il MISE ha il dovere di seguire queste cose. Hanno provato con Pernigotti, con Cuki, con risultati disastrosi. Ora vedremo cosa succede anche con Whirpool.

A margine dico che chi ci governa ha preso paccate di voti celebrando il mito del prima gli italiani, ingannando i cittadini additando 4 barconi di poveretti come il problema dello stato. Quando non si riesce a supportare il nostro sistema produttivo

E qui chiudo, che già sono OT.


Non per polemica....
Ma per capire.
Cioe', uno ( Estero ) si compra un' Azienda Italiana e non ci puo' fare quello che vuole.
??
Ma su che basi.
??
La proprieta' e' sacra o no
??
Ci puoi fare tutti i tavoli, mediare fin che vuoi:
se vuoi che resti in Italia e che non licenzi dovevi metterlo nel contratto di vendita.
Attendo lumi

Denghiu
 
no scusate...non trinceriamoci dentro questa cosa dell'azioniarato, cedendo a superficiali storytelling.

Qui in ballo ci sono interessi nazionali. Il MISE ha il dovere di seguire queste cose. Hanno provato con Pernigotti, con Cuki, con risultati disastrosi. Ora vedremo cosa succede anche con Whirpool.

A margine dico che chi ci governa ha preso paccate di voti celebrando il mito del prima gli italiani, ingannando i cittadini additando 4 barconi di poveretti come il problema dello stato. Quando non si riesce a supportare il nostro sistema produttivo.

E qui chiudo, che già sono OT.

Lasciamo però fuori ogni critica alla politica perché andiamo fuori regolamento.
Non si accetteranno altri msg con riferimenti al governo italiano.
 
Non per polemica....
Ma per capire.
Cioe', uno ( Estero ) si compra un' Azienda Italiana e non ci puo' fare quello che vuole.
??
Ma su che basi.
??
La proprieta' e' sacra o no
??
Ci puoi fare tutti i tavoli, mediare fin che vuoi:
se vuoi che resti in Italia e che non licenzi dovevi metterlo nel contratto di vendita.
Attendo lumi

Denghiu

Manca il presupposto. Lo Stato francese non stava comprando un’azienda italiana.

Secondo la proposta di FCA l’intenzione era di costituire una nuova società con capitale detenuto al 50% da FCA e al 50% da Renault.

Lo Stato francese ha il 15% delle azioni Renault mentre la famiglia Agnelli ha il 30% delle azioni FCA.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto