<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trattative FCA-Renault | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Trattative FCA-Renault

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
scusate se chiedo spiegazioni, ma se il gov. francese ha solo il 15% di Renault, non poteva essere messo in minoranza dagli azionisti con l'85% restante? In teoria un patto di sindacato (credo sia il termine corretto, altrimenti correggetemi) che raggruppasse un 55-60% di azioni pro-accordo temeva nell'angolo i politici, di qualunque colore potessero essere. Ok che in Francia hanno forse un po' più di spina dorsale e "senso dello Stato", ma "pecunia non olet" .
Altrimenti vuol dire che lo Stato francese controlla ben più del 15%, con metodi che non figurano nei libri di bilancio.
 
scusate se chiedo spiegazioni, ma se il gov. francese ha solo il 15% di Renault, non poteva essere messo in minoranza dagli azionisti con l'85% restante? In teoria un patto di sindacato (credo sia il termine corretto, altrimenti correggetemi) che raggruppasse un 55-60% di azioni pro-accordo temeva nell'angolo i politici, di qualunque colore potessero essere. Ok che in Francia hanno forse un po' più di spina dorsale e "senso dello Stato", ma "pecunia non olet" .
Altrimenti vuol dire che lo Stato francese controlla ben più del 15%, con metodi che non figurano nei libri di bilancio.

Tra le richieste del governo francese c’era un proprio membro nell’esecutivo, immagino con diritto di veto
 
E ora che si fa?
si tira a campare con quello che si riesce a partorire o si guarda a oriente?
Mi sembra palese che FCA sia sul mercato... o quantomeno sia in cerca di solide alleanze perchè conscia che da sola non va molto lontano.
Qua se non si trova una soluzione alla svelta... altro che chiudere stabilimenti in Italia...


Temo non dipenda da FCA....
( che han capito tutti i costruttori come e' combinata )
Ma....
" Presente la bella di Torriglia? "
Una si offre, e l' altro ( NON ) se la pi...a
 
https://mobile.ilsole24ore.com/art/...ult-per-proteggere-i-nostri-interessi/ACvHuJO

Articolo di conferme, se non riuscite a leggerlo sostanzialmente si ammette che le trattative erano in corso da mesi e che al board FCA non é andata giù l’ingerenza del governo francese

Mi sembra importante questo tratto:
"Le richieste dello Stato (azionista al 15% di Renault) sono state considerate inaccettabili. Come ha riportato l’agenzia Bloomberg, la Francia voleva il controllo della fusione, ricordando che il ministro francese dell’Economia, Bruno Le Maire, era stato coinvolto nelle trattative fin dalle prime fasi.
Ci sarebbe stato quindi un rialzo della posta considerato da Fca tale da far cadere il progetto."
 
Capisco la finezza finaziaria....
Ma Musk, sui mercati, e' reputato sulla soglia della " spazzatura "
beh sará magari cosi...ma si permette di vendere macchine che costano piu di 100000€... è da due anni che si parla di fallimento ma i giganti seguono la sua strada. Fatto é che, solo a vendere questi diritti ha fatto miliardi di guadagno. Non é solo FCA che ha comprato
 
Lo stato francese partecipa alla proprietà di Renault, lo stato italiano non c’entra con la proprietà di FCA, quindi, doverosamente non ha messo il naso nella trattativa
no scusate...non trinceriamoci dentro questa cosa dell'azioniarato, cedendo a superficiali storytelling.

Qui in ballo ci sono interessi nazionali. Il MISE ha il dovere di seguire queste cose. Hanno provato con Pernigotti, con Cuki, con risultati disastrosi. Ora vedremo cosa succede anche con Whirpool.

A margine dico che chi ci governa ha preso paccate di voti celebrando il mito del prima gli italiani, ingannando i cittadini additando 4 barconi di poveretti come il problema dello stato. Quando non si riesce a supportare il nostro sistema produttivo.

E qui chiudo, che già sono OT.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto