Beh i primi 100MLN Musk da FCA li ha presi per avergli venduto i diritti su CO2, cosi FCA ha potuto abbassare l emissioni sui proprio motore.Musk....
ha bisogno di gente con tanta grana
e soprattutto disposta a spenderla
Beh i primi 100MLN Musk da FCA li ha presi per avergli venduto i diritti su CO2, cosi FCA ha potuto abbassare l emissioni sui proprio motore.Musk....
ha bisogno di gente con tanta grana
e soprattutto disposta a spenderla
scusate se chiedo spiegazioni, ma se il gov. francese ha solo il 15% di Renault, non poteva essere messo in minoranza dagli azionisti con l'85% restante? In teoria un patto di sindacato (credo sia il termine corretto, altrimenti correggetemi) che raggruppasse un 55-60% di azioni pro-accordo temeva nell'angolo i politici, di qualunque colore potessero essere. Ok che in Francia hanno forse un po' più di spina dorsale e "senso dello Stato", ma "pecunia non olet" .
Altrimenti vuol dire che lo Stato francese controlla ben più del 15%, con metodi che non figurano nei libri di bilancio.
E ora che si fa?
si tira a campare con quello che si riesce a partorire o si guarda a oriente?
Mi sembra palese che FCA sia sul mercato... o quantomeno sia in cerca di solide alleanze perchè conscia che da sola non va molto lontano.
Qua se non si trova una soluzione alla svelta... altro che chiudere stabilimenti in Italia...
Beh i primi 100MLN Musk da FCA li ha presi per avergli venduto i diritti su CO2, cosi FCA ha potuto abbassare l emissioni sui proprio motore.
Un esempio di "vendita delle indulgenze" in versione automotive: non serve investire in R&S (le buone opere), basta pagare per ottenere il perdono (ecologico).Beh i primi 100MLN Musk da FCA li ha presi per avergli venduto i diritti su CO2, cosi FCA ha potuto abbassare l emissioni sui proprio motore.
I metodi sono pubblici e trasparenti, si chiamano “diritti di voto” (per lo stesso motivo FCA ha messo la sede legale in Olanda).Altrimenti vuol dire che lo Stato francese controlla ben più del 15%, con metodi che non figurano nei libri di bilancio.
https://mobile.ilsole24ore.com/art/...ult-per-proteggere-i-nostri-interessi/ACvHuJO
Articolo di conferme, se non riuscite a leggerlo sostanzialmente si ammette che le trattative erano in corso da mesi e che al board FCA non é andata giù l’ingerenza del governo francese
Non ci vedo niente di strano, si tratta di rispondere nel modo più economico a folli pretese dei neuroburocrati, pretese che nulla hanno a che vedere con la tutela dell’ambiente.Un esempio di "vendita delle indulgenze" in versione automotive: non serve investire in R&S (le buone opere), basta pagare per ottenere il perdono (ecologico).
FIAT voluntas Dei.
beh sará magari cosi...ma si permette di vendere macchine che costano piu di 100000€... è da due anni che si parla di fallimento ma i giganti seguono la sua strada. Fatto é che, solo a vendere questi diritti ha fatto miliardi di guadagno. Non é solo FCA che ha compratoCapisco la finezza finaziaria....
Ma Musk, sui mercati, e' reputato sulla soglia della " spazzatura "
no scusate...non trinceriamoci dentro questa cosa dell'azioniarato, cedendo a superficiali storytelling.Lo stato francese partecipa alla proprietà di Renault, lo stato italiano non c’entra con la proprietà di FCA, quindi, doverosamente non ha messo il naso nella trattativa
si peccato che non riesca a valere il contrario...si pensi alla recente acquisizione della distribuzione del parmigiano reggiano.Con i francesi era inevitabile. Hanno tirato troppo la corda....
Bauscia - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa