<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trattative FCA-Renault | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Trattative FCA-Renault

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Incredibilmente FCA non si è fatta mettere i piedi sopra...secondo me Nissan era il vero interesse (vedi elettrico...). Ad ogni modo possibile che abbia già in ballo qualche altra proposta (Peugeot?), forse meno definita o meno vantaggiosa...altrimenti mi sembra quasi strano che abbia mollato, non è da FCA...
Potrebbe anche essere che è una strategia...ma è rischiosa
 
Sicuramente l'interesse di FCA puntava verso le piattaforme elettriche e dunque Nissan sarebbe stata importante per arrivare ad una buona riuscita dell'accordo.
Effettivamente i rischi di entrare in una società nella quale lo Stato francese ha una quota rilevante di partecipazione non erano pochi. Non sappiamo se sia stato un bene o un male, io personalmente non ero troppo entusiasta di questa operazione ma mi aspetto che non sia finita qui.
Nel senso che sicuramente FCA è alla ricerca di un partner, la cosa è divenuta (ancora più) di dominio pubblico e quindi nei prossimi mesi potrebbe verificarsi fusione/incorporazione con un altro gruppo.
Stiamo a vedere, di certo entrare nell'alleanza Renault/Nissan/Mitsubishi era un'opportunità interessante ma di non facile coesistenza sul piano dell'offerta di prodotti.
 
ragazzi, io segnalo e osservo la sostanziale assenza totale del nostro governo così importante. E' imbarazzante, segon di una debolezza pericolosa ed evidente
 
FCA si fondeva con Renault mica solo per le piattaforme elettriche!
Non dimentichiamo che le Jeep sono già elettrificate e società esterne, hanno già sistemi pronti per essere venduti (come la GKN fornisce 4x4 a Renny, 500x, ha già collaudato la Renegade elettrica ).


Molti si dimenticano che fino a ieri Magneti Marelli era nel gruppone e che Ferrari usa già nello sport l'elettrico.
Insomma in casa c'è conoscenza dell'elettrico, c'è know how.

NON CI SONO soldi per metterlo in campo, perchè Exor vuole diluire la sua presenza nel mondo dell'auto.
NON VUOLE mettere altri soldi nel mondo automotive.

L'alleanza con Renault permetteva di risollevare le sorti europee e di continuare a sfruttare i marchi americani.
 
Fca è un'industria privata ( mettiamola così.....) e non ha voce una gran capitolo. In questo caso a differenza dei francesi che hanno lo stato come azionista. Qualcosa da intermediario lo potrebbe fare tipo sganciare soldi ( vedi L'ambo) per tenere la produzione in Italia.
Poi se un'azienda vuole andarsene non la ferma nessuno. Vedi Knorr di questi giorni.
Per tenere le aziende in Italia (straniere ma anche italiane) c'è solo modo. Troppe tasse e troppo burocrazia.
 
Ultima modifica:
Sono francamente sollevato, la trattativa aveva assunto una piega che non mi piaceva assolutamente e questo scatto d'orgoglio mi ha stupito, pensavo avrebbero tirato per la giacchetta Renault.
Comunque i francesi fanno tanto gli europeisti a parole, col loro ridicolo presidente che si erge a paladino della UE e poi entra SEMPRE a gamba tesa nelle questioni industriali. Lo dico con invidia, sia chiaro, magari avessimo noi dei governanti così.
 
Renault-Nissan-Mitsubishi: 10.360.992 unità vendute ( fonte: classifica mondiale costruttori 2018). Fca arriva a malapena a 5.000.000: la metà.
Con la lievissima differenza che FCA è un'unica azienda, mentre Renault e Nissan sono due aziende distinte che collaborano. La fusione era indirizzata a Renault con eventuale coinvolgimento della Nissan che diciamoci la verità, è quella che ha la tecnologia, la presenza mondiale e fa i veri volumi di vendita.
 
Mah, chissà che se i rapporti dirigenziali non siano buoni e saltato per quanto detto non si riesca a cambiare strada e avviare una collaborazione tecnica con condivisione di piattaforme etc...
E' certo più semplice di una fusione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto