<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trattative FCA-Renault | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Trattative FCA-Renault

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sale la tensione nella trepidante attesa della risposta da parte dei francesi...
schiere di scribacchini, ragionieri e consulenti sono ora al lavoro in fumosi seminterrati nell'intento di formulare la risposta più appropriata al quesito posto dagli italo/americani... ci si fonde o ci si fila?
La risposta avrà ripercussioni sull'intero globo per generazioni a venire.

si sa niente di.... a quanto la danno a Londra
i " buukmekers "?
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Devo dire che personalmente non capisco la necessita' di fare una fusione cosi' complessa dove e' difficile (se non impossibile) bilanciare gli equilibri di potere.
A me sembrerebbe molto piu' logico cercare una collaborazione di ampio livello per condividere lo sviluppo e i costi delle tecnologie al fine di massimizzare il rendimento finanziario ma anche di massimizzare l'occupazione delle fabbriche.
Quindi tecnologie comuni ma liberta' di sviluppare i singoli prodotti in base alle necessita' dei mercati di riferimento dei singoli marchi.

La fusione la vedo applicabile quando qualcuno e' nettamente piu' forte dell'altro e se lo compra senza se e senza ma (es. Peugeot con Opel).
 
Ultima modifica:
-Devo dire che personalmente non capisco la necessita' di fare una fusione cosi' complessa dove e' difficile (se non impossibile) bilanciare gli equilibri di potere.
-La fusione la vedo applicabile quando qualcuno e' nettamente piu' forte dell'altro e se lo compra senza se e senza ma (es. Peugeot con Opel).

-Specie se i soci sono il lupo e l' agnello e si devono accordare su cosa cucinare per Pasqua.
-Le fusioni, comunque, laciamole, per principio, alle fonderie.
Altrimenti, chiamiamole con il loro nome: non certo cosi'
 
Per me non se ne farà nulla. Hanno posto condizioni incrociate inaccettabili per entrambe le parti. E anche Nissan nicchia.....
La proposta che io sappia era un "prendere o lasciare". E ora la controproposta idem.

Forum-scoop. Visto e letto sui TG24, poco fa.
Cito me stesso perchè quello che paventavo due giorni fa è avvenuto.
FCA ha ritirato la proposta di fusione! Notizia diffusa oltre la mezzanotte, già in data 6/6/2019.

"Non vi sono attualmente in Francia le condizioni politiche perché una simile fusione proceda con successo"

Ovvero il "menar il can per l'aia" del governo francese ha indispettito i vertici del gruppo FCA e (per ora) non se ne fa niente.
 
Ultima modifica:
Il testo completo della nota di FCA, diffusa in tardissima serata.

"Il Cda ha deciso di ritirare con effetto immediato la proposta di fusione avanzata a Groupe Renault".
"Fca continua a essere fermamente convinta della stringente logica evolutiva di una proposta che ha ricevuto ampio apprezzamento sin dal momento in cui è stata formulata e la cui struttura e condizioni erano attentamente bilanciati al fine di assicurare sostanziali benefici a tutte le parti. E' tuttavia divenuto chiaro che non vi sono attualmente in Francia le condizioni politiche perché una simile fusione proceda con successo".
"Fca esprime sincera gratitudine a Groupe Renault, in particolare al suo presidente, al suo amministratore delegato ed agli Alliance Partners, Nissan Motor Company e Mitsubishi Motors Corporation, per il loro costruttivo impegno in merito a tutti gli aspetti della proposta di Fca. Fca continuerà a perseguire i propri obiettivi implementando la propria strategia indipendente".
 
Stavo giusto leggendo la Repubblica on line ;

A questo inatteso finale si è arrivati dopo una giornata lunghissima. Il consiglio di amministrazione di Renault, convocato per il secondo giorno consecutivo a Bologne-Billancourt, alle porte di Parigi, dopo sei ore di discussione, ha fatto sapere di non essere in grado di prendere una decisione a causa dell'auspicio espresso dai rappresentanti dello Stato francese di rinviare il voto a un consiglio ulteriore". A spingere verso questa decisione, secondo alcune indiscrezioni riportate dalla stampa, ha contribuito anche l'atteggiamento di Nissan ostile all'operazione, che avrebbe messo a rischio l'alleanza con il gruppo francese.

Secondo Bloomberg e Wsj, i due rappresentanti di Nissan nel consiglio di amministrazione di Renault avrebbero appunto ritirato l'appoggio alla proposta di fusione presentata da Fca, alimentando i dubbi sull'impegno di Nissan a salvaguardare l'alleanza con Renault se la fusione andasse avanti. Per questo lo stato francese avrebbe chiesto di posticipare il voto. "Fiat Chrysler Automobilis ha ritirato la proposta di fusione con Renault dopo che il partner della casa auto francese, Nissan Motor, si è rifiutato di appoggiare l'intesa", scrive il quotidiano statunitense.

Le nozze non si celebreranno "a qualsiasi condizione" aveva avvertito ieri il ministro dell'Economia francese Bruno Le Maire, lasciando presagire che qualcosa non stava funzionando. Parigi, nel caso di fusione, aveva reclamato una sede "operativa" Fca-Renault in Francia, garanzie sui siti industriali, sull'occupazione e aveva preteso una poltrona per un rappresentante governativo nel nuovo cda che sarebbe dovuto essere paritetico, formato da quattro membri per parte. A John Elkann sarebbe potuta spettare la presidenza, mentre l'amministratore delegato post-fusione sarebbe dovuto essere di sponda transalpina e tra i nomi indicati da Parigi c'era quello dell'attuale Ceo di Renault, Jean-Dominique Senard. Nel nuovo gruppo la quota pubblica francese si sarebbe diluita al 7,5%...
 
Come riportato parzialmente da Repubblica, mentre in italia le notizie riportate inizialmente lasciano intendere una risposta stizzita di FCA alle ingerenze del governo francese, tutte le testate francesi online che ho appena letto sostanzialmente danno la colpa a Nissan
 
è stata una trattativa e come tutte le trattative può giungere ad un accordo o meno, il punto è che FCA non è che cosi ha risolto i suoi problemi e quindi probabilmente dovrà trovare un nuovo partner
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto