<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trattative FCA-Renault | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Trattative FCA-Renault

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L'aggiornamento ad oggi di QR.it

https://www.quattroruote.it/news/in..._renault_domani_la_risposta_dei_francesi.html

Elkann (dopo aver proposto Londra) sarebbe disponibile alla localizzazione in Francia della sede della nuova società. Bisogna vedere poi se dopo la fusione resterebbero in piedi FCA e Renault con le rispettive sedi. Evidentemente si. Il governo francese ha chiesto anche un posto nel CDA di un suo rappresentante data la partecipazione statale.
Forse si dirada qualche nube che era apparsa.............
 
Ultima modifica:
Ok quindi secondo te è probabile che con questa fusione rimarrebbero vive le due società con le rispettive sedi? Un po' come FCA Europe che ha sede in Italia, mentre FCA se non sbaglio in Olanda?

La presenza di un rappresentante dello stato francese è ingombrante, ma penso che sia ovvia la richiesta e normale, data la partecipazione (che ci mette noi come Italia in posizione meno felice).
Auspico delle garanzie simili anche a tutela dell'occupazione italiana da parte della società che andrà a crearsi, ma non avendo partecipazione lo stato italiano può solo farsi sentire a livello politico (cosa che al momento non ho avvertito)
 
Che dire rimpiango MARCHIONNE che in campo finanziario e sociatario era un maestro!!!
Viste le premesse Sergio non avrebbe accettato di calare le braghe, non avrebbe neanche accettato di spostare la sede dall'attuale zona neutra a Parigi ...

RIP Sergio

e RIP FCA ?
Veramente ha venduto agli americani....ha spostato la sede fiscale in GB e quella legale on NL.
Quindi cosa ci sia da rimpiangere proprio non lo capisco.
 
L'aggiornamento ad oggi di QR.it

https://www.quattroruote.it/news/in..._renault_domani_la_risposta_dei_francesi.html

Elkann (dopo aver proposto Londra) sarebbe disponibile alla localizzazione in Francia della sede della nuova società. Bisogna vedere poi se dopo la fusione resterebbero in piedi FCA e Renault con le rispettive sedi. Evidentemente si. Il governo francese ha chiesto anche un posto nel CDA di un suo rappresentante data la partecipazione statale.
Forse si dirada qualche nube che era apparsa.............
....ma i giap pare non ne siano affatto entusiasti....

https://www.repubblica.it/economia/...chiede_ad_elkann_maggiori_garanzie-227842099/

Non si fa, non si fa.....speriamo che non si faccia.
Questo matrimonio non si ha da fare:emoji_grimacing:
 
Nissan vuole della garanzie da parte di Renault, che dopo la fusione si trova a crescere tutto d'un tratto quando ora la più grande è in pratica Nissan, ma nonostante questo, è schicciata dal controllo francese.
Renault ha il 43% delle azioni di Nissan a fronte del solo (se non sbaglio...) 15% di azioni Renault in mano a Nissan e per di più quest'ultima ha limitate possibilità di voto nel gruppo.
FCA intelligentemente ha proposto una fusione che garantisse anche a Nissan un pareggio sul piano azionario e che quindi porrebbe le 3 sullo stesso livello. Ora Nissan vuole delle rassicurazioni anche da parte di Renault, che non usi la fusione per avere una maggiore posizione di forza nei suoi confronti. Tutto prevedibile o quasi insomma...
 
Veramente ha venduto agli americani....ha spostato la sede fiscale in GB e quella legale on NL.
Quindi cosa ci sia da rimpiangere proprio non lo capisco.
Ma veramente è Fiat che ha comprato la Chrysler e dall'unione di due case automobilistiche oramai decotte si è creata una potenza mondiale del settore automobilistico.
Sono d'accordo che la sede doveva restare in Italia dopo tutti gli anni di sovvenzioni fatte dagli Italiani per il gruppo torine
Senza Marchionne oggi non ci sarebbero la Giulia e la tua Stelvio
 
Ma veramente è Fiat che ha comprato la Chrysler e dall'unione di due case automobilistiche oramai decotte si è creata una potenza mondiale del settore automobilistico.
Sono d'accordo che la sede doveva restare in Italia dopo tutti gli anni di sovvenzioni fatte dagli Italiani per il gruppo torine
Senza Marchionne oggi non ci sarebbero la Giulia e la tua Stelvio
Questo è ciò che tutti credono....
IMG_20190603_161027.jpg
 
Il fatto, anche se OT, che fiat ha acquistato Chrysler ma quest'ultima ha salvato Fiat in pratica.
Il bello (e questa fu una maestria di Marchionne) che in pratica l'ha avuta quasi gratis grazie alle sovvenzioni del governo Obama.
All'inizio la proposta di Marchionne, che in pratica era la prendo gratis, fu respinta, poi dato che la fine stava giungendo, hanno dovuto contattarlo perché fu l'unico interessato.
Ha fatto un colpaccio...però lui sapeva già che non sarebbe bastato a garantire la vita futura a lungo termine (non so se poi i parecchi errori o alcuni modelli che non hanno avuto il gradimento sperato han ridotto le possibili condivisioni meccaniche tra i 2 rami...) infatti cercava già un parter che all'inizio fu GM, poi Opel e di nuovo GM.
Insomma la fusione con Renault in realtà io la vedo un po' come il proseguo (e la conclusione...) del suo lavoro iniziato con il distacco da GM.
 
E' per quello che dicevo che, siccome FCA ha buona parte dei suoi siti produttivi europei in Italia e sono già provati da cassa integrazione, ci vorrebbe una risposta più forte anche dal nostro di governo per avere delle garanzie occupazionali, dato che si stanno fondendo due marchette, ma nascerà il 3° gruppo mondiale e secondo europeo...dopo diventa più dura farsi sentire quando c'è una componente italiana ancora minore
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto