Di fatto FCA avrebbe disponibile una piattaforma modulare di ultima generazione, la CMF, che copre i segmenti dal B al D a motore trasversale, già pronta per l'elettrico. Non poco.
A breve Renault lancerà anche modelli ibridi simil-Hyundai (ciclo atkinson + motore elettrico e cambio automatico), tra cui Clio e Captur, oltre ad essere già veterana nella produzione di auto elettriche.
Renault controlla anche Lada, ed ha ampia copertura nel mercato russo e dell'est Europa, ha una forte presenza anche in Corea del Sud, India, e Paesi limitrofi, dove controlla Samsung Motors ed è presente anche con il proprio marchio. Tutte zone del pianeta dove FCA è assente o quasi.
FCA invece porta in dote Alfa e soprattutto Jeep, che si rivolge a una clientela un pò diversa da Nissan, almeno nel fuoristrada, e il nuovo pianale della 120, del quale si sa pochissimo, ma che credo manderà in pensione il vecchissimo small, quasi coetaneo del pianale usato da Dacia, con tutti i suoi limiti.
Sul commerciale, almeno in Europa, da anni sono entrambi in cima alle classifiche di vendita. Uno eccelle con un veicolo, l'altro con un altro segmento più alto o più basso.