<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trattative FCA-Renault | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Trattative FCA-Renault

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mah, io conoscendo i francesi e guardando all'operazione Fincantieri-STX non mi fido manco morto. Intanto su Repubblica leggo che da sponda francese già si dice: "il governo deve conservare una minoranza di blocco che permetta di far prevalere gli interessi francesi". Premessa che non ha bisogno di spiegazioni, vogliono comandare loro e se si tratta di fare sacrifici, li devono fare les italiens.

eppoi c'è appena stato il caso Luxottica-Essilor per cui anch'io sono molto dubbioso. Certo dipende dalle condizioni in cui si stipula in contratto ( ci saranno 50 avvocati per parte:emoji_grin:) tuttavia.....

Che i francesi si accontentino del 50/50? forse per i primi tempi poi temo che la Panda diventerà Pandà, la Tipo la Tipò ecc ecc.
 
Intanto il titolo FCA vola in borsa.
Sostanzialmente idem dall'altra parte...
Tra l'altro curiosamente Renault era stata accusata di plagio (mi pare non in modo ufficiale) per alcune somiglianze della Twingo con la 500.
Beh potrebbe anche suonare come un tentativo di vendetta pe la precedente questione Twingo/Gingo (per fortuna non andata a "favore" di Fiat imho)...☺
... pero' il mercato Fiat laggiu' e' fatto prinicipalmente di modelli economici e quindi con bassi margini di guadagno.
Mi sa che sarebbe tutto da rapportare/relativizzare principalmente per via di moneta e topologia di mercato quindi prodotto...
 
Sicuramente il Brasile ha maggiori margini di crescita a livello vendite, pero' il mercato Fiat laggiu' e' fatto prinicipalmente di modelli economici e quindi con bassi margini di guadagno.
Al contrario, la marginalità (di guadagno) è maggiore in LATAM, era questo che intendevo. Tieni poi conto che in EU il segmento A è prossimo alla soppressione ad opera di Bruxelles (è oramai troppo costoso) e pure il segmento B inferiore inizia a rischiare.
 
Come scritto in tutti gli articoli e ripetuto da Pilota questa è solo una proposta
Ufficiale, ma una proposta che dovrà essere valutata discussa eventualmente modificata da tutte le parti interessate, compreso il governo francese e non quello italiano
Tutta la discussione può essere interessante, tutti scrivono sulla base delle proprie idee esperienze o pregiudizi
Tutto resta negli archivi
Tra un anno o due ( non penso prima) chi sarà ancora nel forum potrà dare un’occhiata (e forse farsi due risate)
 
Ultima modifica:
Come scritto in tutti gli articoli e ripetuto da Pilota questa è solo una proposta
Ufficiale, ma una proposta che dovrà essere valutata discussa eventualmente modificata da tutte le parti interessate, compreso il governo francese e non quello italiano
Tutta la discussione può essere interessante, tutti scrivono sulla base delle proprie idee esperienze o pregiudizi
Tutto resta negli archivi
Tra un anno o due ( non penso prima) chi sarà ancora nel forum potrà dare un’o ( e forse farsi due risate)
Non è un mistero che la proprietà FCA stia cercando da anni e disperatamente un partner. Dal 2015 ad oggi: Gm, Volkswagen, Hyundai, PSA ed ora Renault.
 
Boh, resto perplesso. Escludendo alfa e Maserati, fanno tutti prodotti generalisti, con piattaforme dalle caratteristiche simili, motori con analoghe cilindrate e frazionamenti, stessi segmenti presidiati. Dovranno decidere quali delle due linee, piattaforme, motori portare avanti, anche considerando che entrambi i gruppi hanno introdotto da poco nuovi motori benzina e nuove piattaforme. Visto il campanilismo francese il rischio è uscirne industrialmente con le ossa rotte.
 
Una fusione che mi lascia un po' perplesso....per Renault il vantaggio piu' ovvio e' mettere le mani su Jeep (in pratica l'unico fiore all'occhiello di FCA) e RAm per il mercato dei Pick-Up in Nordamerica...ma questa e' la convenienza generale che avrebbero tutti quelli che andassero a nozze (o acquistassero) FCA.

Gli USA sono ben presidiati da Nissan (che tra l'altro offre pure uan gamma di Pick-Up abbastanza apprezzata) che fa parte dell'Alliance con Renault.

Sul versante premium la gestione Renault e' stata abbastanza fallimentare in USA, Infiniti andava molto bene, a meta' anni 2000, addirittura il SUV Infiniti FX era considerato un concorrente a pieno titolo del Cayenne, poi' c'e' stata una discesa inesorabile con pochi investimenti in gamma ed a macchia di leopardo, moltissimi modelli stravecchi lasciati li a morire..

Quindi si ritroverebbero in mano ben 3 marchi premium (Infiniti ed Alfa in diretta concorrenza tra loro e Maserati in ruolo anti Porsche) e tutti e tre dei brocchi al momento attuale....
 
Ultima modifica:
Una fusione che mi lascia un po' perplesso....per Renault il vantaggio piu' ovvio e' mettere le mani su Jeep (in pratica l'unico fiore all'occhiello di FCA) e RAm per il mercato dei Pick-Up in Nordamerica...ma questa e' la convenienza generale che avrebbero tutti quelli che andassero a nozze (o acquistassero) FCA.

Gli USA sono ben presidiati da Nissan (che tra l'altro offre pure uan gamma di Pick-Up abbastanza apprezzata) che fa parte dell'Alliance con Renault.

Sul versante premium la gestione Renault e' stata abbastanza fallimentare in USA, Infiniti andava molto bene, a meta' anni 2000, addirittura il SUV Infiniti FX era considerato un concorrente a pieno titolo del Cayenne, poi' c'e' stata una discesa inesorabile con pochi investimenti in gamma ed a macchia di leopardo, moltissimi modelli stravecchi lasciati li a morire..

Quindi si ritroverebbero in mano ben 3 marchi premium (Infiniti ed Alfa in diretta concorrenza tra loro e Maserati in ruolo anti Porsche) e tutti e tre dei brocchi al momento attuale....


Diciamo che ovviamente si suppone che sia una fusione a somma positiva ... Le economie di scala devono servire a liberare risorse per fare nuovi investimenti e ad essere più competitivi ... VW dimostra che si può vendere la stessa macchina con diversi marchi ... Per l'alto di gamma è un altro discorso ma in ogni caso FCA da sola non va da nessuna parte
 
Come scritto in tutti gli articoli e ripetuto da Pilota questa è solo una proposta
Ufficiale, ma una proposta che dovrà essere valutata discussa eventualmente modificata da tutte le parti interessate, compreso il governo francese e non quello italiano
Tutta la discussione può essere interessante, tutti scrivono sulla base delle proprie idee esperienze o pregiudizi
Tutto resta negli archivi
Tra un anno o due ( non penso prima) chi sarà ancora nel forum potrà dare un’occhiata (e forse farsi due risate)

Però poco fa ho letto su “La Sicilia” che le trattative vanno avanti già da gennaio, quindi come avevo immaginato stavano trattando sotto traccia già da mesi.

Si parla di annuncio ormai imminente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto