<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trasporto pubblico | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Trasporto pubblico

in termini di tpl leggevo che oggi le metro sono un concetto un poco superato di trasporto pubblico.
I Paesi europei che investono di più in questo senso si stanno spostando sulle linee tranviarie di superficie. Queste costano 1/10 od 1/20 delle metro e se realizzate in sede protetta con asservimento semaforico consente tempi di percorrenza simili.
Francia e Polonia sono in questo senso promotrici di grosse riqualificazioni urbane.

Altro tema rilevante delle metro italiane ed in particolare di quelle di Milano è che serve quasi esclusivamente l'area comunale, quando il grosso del fabbisogno di mobilità è intercomunale (qualche milione di auto verso il capoluogo).
Urgono quindi delle politiche di mobilità a livello provinciale o regionale reali perchè è molto riduttivo fare un M4 che si ferma dentro i confini del comune
 
Roba da sottosviluppati. Intanto a Milano (forse con l’aiuto del PNRR) hanno aperto la quarta linea che, finalmente, arriva fino a Linate.

Devo provare ancora il percorso completo.
Comunque vedo han perserverto col perverso sistema di interscambio con le altre linee, che riesce a far perdere più tempo per passare da una linea all'altra rispetto a quello di effettivo viaggio in M4.
Sembra quasi che la M4 appartenga un'altra parrocchia rispetto alle altre 4 linee e sia solo consociata con ATM.
 
ama i localismi e i federalismi vari
Non confondiamo il localismo col federalismo. Quest'ultimo è un sistema di amministrazione della cosa pubblica altamente virtuoso e applicato in moderne ed efficienti democrazie, dalla Germania, al Canada, passando per la Svizzera, gli Stati Uniti eccetera... Quindi occhio a non fare il gioco di un certo giornalismo di parte.
 
Non confondiamo il localismo col federalismo. Quest'ultimo è un sistema di amministrazione della cosa pubblica altamente virtuoso e applicato in moderne ed efficienti democrazie, dalla Germania, al Canada, passando per la Svizzera, gli Stati Uniti eccetera... Quindi occhio a non fare il gioco di un certo giornalismo di parte.

Il federalismo in Italia non è mai stato proposto in maniera seria, ma solo come slogan. Credo che non sapremo mai come sarebbe stato.
Siamo ai confini del regolamento, facciamo attenzione a non far chiudere la discussione.
 
Ieri pomeriggio su Radio24 Sebastiano Barisoni ha detto che il totale delle linee metropolitane italiane è inferiore a quello della sola Madrid!

Roba da sottosviluppati. Intanto a Milano (forse con l’aiuto del PNRR) hanno aperto la quarta linea che, finalmente, arriva fino a Linate.
va considerato che all'interno del totale di Madrid , ci sono anche le metrotranvie\tram (che sono 2 cose abbastanza diverse).
Se togli quelle, comunque Madrid ha 250 km di linee di metropolitana, e hanno avuto una visione a lungo termine.
Ad eccezione di Milano, che ora conta 5 linee per 115 km( e 160 km di tramvie), ci sarebbe da metter dentro pure il servizio suburbano,che nei confini cittadini è defacto come una metropolitana come tempi di attesa.
Poi i confronti, come detto più volte, li puoi far risultare vincenti o perdenti a seconda degli attori in gioco.
Madrid ha più km di Milano, ma ne ha meno di New York e Londra.
Madrid ha più km di Parigi, ma diresti mai che Parigi ha un servizio scadente di metropolitane?
 
La maggior parte degli italiani NON vive in grandi centri urbani.
E comunque scavare metropolitane in Italia è peggio che svuotare il mare con il cucchiaino: ogni tre per due c'è un reperto, un edificio storico, case o terreni da espropriare, burocrazia, ditte che intanto falliscono.... A Torino per fare una linea sola ci sono voluti decenni e per fare la seconda nemmeno si sa se si farà mai.
 
va considerato che all'interno del totale di Madrid , ci sono anche le metrotranvie\tram (che sono 2 cose abbastanza diverse).
Se togli quelle, comunque Madrid ha 250 km di linee di metropolitana, e hanno avuto una visione a lungo termine.
Ad eccezione di Milano, che ora conta 5 linee per 115 km( e 160 km di tramvie), ci sarebbe da metter dentro pure il servizio suburbano,che nei confini cittadini è defacto come una metropolitana come tempi di attesa.
Poi i confronti, come detto più volte, li puoi far risultare vincenti o perdenti a seconda degli attori in gioco.
Madrid ha più km di Milano, ma ne ha meno di New York e Londra.
Madrid ha più km di Parigi, ma diresti mai che Parigi ha un servizio scadente di metropolitane?

Madrid è l’esempio che ha fatto Barisoni, leggendo credo un testo.

In merito al confronto con NY e Londra considera che Madrid è molto più piccola, perché ha 3 milioni di abitanti contro oltre 8 milioni di NY e Londra. Quindi logico che abbia molto meno km di metropolitana.

Parigi invece ha “solo” 2.200.000 abitanti circa, quindi Madrid è più grande e ha più km di metro. Direi che Madrid e le altre citate hanno metro adeguate, Milano oggettivamente meno, e comunque in Italia ci sono ben poche metropolitane. Io sono abbastanza contento che a Catania ce ne sia una, e piuttosto lunga.

Comunque ora vedo che Milano ha solo 1.4 mln di abitanti, pensavo di più e poi come hai detto tu occorre considerare i tram “esterni”.
Io a Milano ci vado almeno una volta l’anno e mi trovo bene con i mezzi pubblici. Bene poi come accesso dagli aeroporti. Ora poi c’è anche la metro da Linate…
 
Ultima modifica:
Non confondiamo il localismo col federalismo. Quest'ultimo è un sistema di amministrazione della cosa pubblica altamente virtuoso e applicato in moderne ed efficienti democrazie, dalla Germania, al Canada, passando per la Svizzera, gli Stati Uniti eccetera... Quindi occhio a non fare il gioco di un certo giornalismo di parte.
Ho scientemente usato in maniera confusa e ambigua i due termini.

Perchè il nostro sistema istuzionale è di impianto napoleonico (dunque centralistico), ma sulla spinta di demagogie varie, alcune deleghe sono diventate locali o di competenza regionale. Con risultati anche solo per quanto riguarda la gestione delle multe che sono sotto gli occhi di tutti.
 
Parafrasando una battuta di Alessandro Siani (che come comico non mi fa ridere, ma questa battuta gli è venuta particolarmente bene), riferita alla metropolitana di Napoli, che secondo lui stavano impiegando troppo tempo per costruirla:

"Ma la metropolitana la state costruendo o la state cercando?"
 
La maggior parte degli italiani NON vive in grandi centri urbani.
E comunque scavare metropolitane in Italia è peggio che svuotare il mare con il cucchiaino: ogni tre per due c'è un reperto, un edificio storico, case o terreni da espropriare, burocrazia, ditte che intanto falliscono.... A Torino per fare una linea sola ci sono voluti decenni e per fare la seconda nemmeno si sa se si farà mai.
I lavori della linea 1 della metro a Torino sono partiti nel 2001. Nel 2006, il primo pezzo fino a Porta Susa era già pronto. E pochi anni dopo si arriva fino a P Nuova. Il tratto più problematico, quello da Lingotto a Bengasi aperto nel 2021.
 
in termini di tpl leggevo che oggi le metro sono un concetto un poco superato di trasporto pubblico.
I Paesi europei che investono di più in questo senso si stanno spostando sulle linee tranviarie di superficie. Queste costano 1/10 od 1/20 delle metro e se realizzate in sede protetta con asservimento semaforico consente tempi di percorrenza simili.
Francia e Polonia sono in questo senso promotrici di grosse riqualificazioni urbane.

Altro tema rilevante delle metro italiane ed in particolare di quelle di Milano è che serve quasi esclusivamente l'area comunale, quando il grosso del fabbisogno di mobilità è intercomunale (qualche milione di auto verso il capoluogo).
Urgono quindi delle politiche di mobilità a livello provinciale o regionale reali perchè è molto riduttivo fare un M4 che si ferma dentro i confini del comune
Tutto vero. A patto di avere lo spazio per una linea tranviaria. Perchè spesso le nostre città hanno vie strette, soprattutto in centro. Nelle quali la realizzazione di una linea di tram risulta molto complicata.

Detto questo, che il tram rappresenti una soluzione sostenibile sotto molti punti di vista, non vi è dubbio
 
in termini di tpl leggevo che oggi le metro sono un concetto un poco superato di trasporto pubblico.
I Paesi europei che investono di più in questo senso si stanno spostando sulle linee tranviarie di superficie. Queste costano 1/10 od 1/20 delle metro e se realizzate in sede protetta con asservimento semaforico consente tempi di percorrenza simili.
Francia e Polonia sono in questo senso promotrici di grosse riqualificazioni urbane.

Altro tema rilevante delle metro italiane ed in particolare di quelle di Milano è che serve quasi esclusivamente l'area comunale, quando il grosso del fabbisogno di mobilità è intercomunale (qualche milione di auto verso il capoluogo).
Urgono quindi delle politiche di mobilità a livello provinciale o regionale reali perchè è molto riduttivo fare un M4 che si ferma dentro i confini del comune

Penso che nel futuro prenderanno piede quei treni che passano dentro un tubo sospeso a una certa altezza (ora non ricordo come si chiamano). Indubbiamente i costi dovrebbero essere inferiori alla metro.
 
Ultima modifica:
....
Comunque ora vedo che Milano ha solo 1.4 mln di abitanti, pensavo di più e poi come hai detto tu occorre considerare i tram “esterni”.
Io a Milano ci vado almeno una volta l’anno e mi trovo bene con i mezzi pubblici. Bene poi come accesso dagli aeroporti. Ora poi c’è anche la metro da Linate…

il comune di milano e' un buco. per quello ha pochi abitanti.
i 2/3 della popolazione di milano, sono fuori dal comune di milano... e fuori dai servizi dei mezzi pubblici di milano.
per quello che ci si arrabbia con l'amministrazione. quello che decidono un terzo della popolazione (di cui probabilmente vota meno della meta'), si ripercuote sui restanti 2/3
chiedi a tutto l'hinterland, se vuole l'area B o C, non solo ai 4 gatti che ci vivono dentro.
 
il comune di milano e' un buco. per quello ha pochi abitanti.
i 2/3 della popolazione di milano, sono fuori dal comune di milano... e fuori dai servizi dei mezzi pubblici di milano.
per quello che ci si arrabbia con l'amministrazione. quello che decidono un terzo della popolazione (di cui probabilmente vota meno della meta'), si ripercuote sui restanti 2/3
chiedi a tutto l'hinterland, se vuole l'area B o C, non solo ai 4 gatti che ci vivono dentro.


Mi dicono che però la metropolitana è molto valida.
 
Back
Alto