in termini di tpl leggevo che oggi le metro sono un concetto un poco superato di trasporto pubblico.
I Paesi europei che investono di più in questo senso si stanno spostando sulle linee tranviarie di superficie. Queste costano 1/10 od 1/20 delle metro e se realizzate in sede protetta con asservimento semaforico consente tempi di percorrenza simili.
Francia e Polonia sono in questo senso promotrici di grosse riqualificazioni urbane.
Altro tema rilevante delle metro italiane ed in particolare di quelle di Milano è che serve quasi esclusivamente l'area comunale, quando il grosso del fabbisogno di mobilità è intercomunale (qualche milione di auto verso il capoluogo).
Urgono quindi delle politiche di mobilità a livello provinciale o regionale reali perchè è molto riduttivo fare un M4 che si ferma dentro i confini del comune
I Paesi europei che investono di più in questo senso si stanno spostando sulle linee tranviarie di superficie. Queste costano 1/10 od 1/20 delle metro e se realizzate in sede protetta con asservimento semaforico consente tempi di percorrenza simili.
Francia e Polonia sono in questo senso promotrici di grosse riqualificazioni urbane.
Altro tema rilevante delle metro italiane ed in particolare di quelle di Milano è che serve quasi esclusivamente l'area comunale, quando il grosso del fabbisogno di mobilità è intercomunale (qualche milione di auto verso il capoluogo).
Urgono quindi delle politiche di mobilità a livello provinciale o regionale reali perchè è molto riduttivo fare un M4 che si ferma dentro i confini del comune