<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trapano vecchio | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Trapano vecchio

certo che è sufficiente.
L'alternativa sarebbe l'acqua emulsionata (5-8% di olio da emulsione, ma da privato è difficilmente praticabile).
Peccato tu non abbia il supporto. Ma se ci prendi un po' mano puoi lavorare anche senza, in fin dei conti.
 
un supporto di sostegno per trapano per ottenere un simulacro di un trapano a colonna. Sembra una cavolata, ma che il trapano stia molto più fermo aiuta uno sproposito. Poi avresti una leva per spingere, non dovresti caricare con tutta la schiena.
Il motore di ricerca ne mostra da 15 a 30€. Sicuramente son cineaste, ma...
... quella specie di "coso" cui fisso il mioper fare una specie di colonna.
E' una cagata ma riesci a lavorare perpendicolarmente anche se sbandiera un po' in laterale.
A me capita più spesso di lavorare sul legno.
 
vorrei proprio vedervi, mentre forate una lastra di ferro, col tassellatore :D
Vien fuori qualcosa del genere...
Rambo-Serie-Film-69265.gif
 
ebbe occasione di dirmi che lui non prende più trapani con percussione Bxxxh perché il modulo della percussione è "leggerino" e diventa presto inaffidabile. Prende solo Mxkxtx, ma a quel punto veri e propri tassellatori (ovviamente lui ci lavora).

bè, se mi permetti, paragone decisamente improprio, non puoi paragonare un tassellatore vero e proprio con un trapano con percussione e dire che è migliore la marca del tassellatore perchè la percussione è migliore, e anche tra i trapani con percussione, di entrambe le marche (li abbiamo entrambi al lavoro, inizialmente perchè Mxkxtx era migliore sugli utensili a batteria) c´è una differenza abissale tra i vari modelli. Resto su Bxxxh per esempio, considerando solo la linea pro (blu, quella verde è la classica linea economica che costa poco e vale nulla) parto intorno a 75€ e arrivo a circa 530€ (ho considerato solo i modelli con cavo e spina, quelli a batteria sono un altra cosa), la differenza c´è e si sente. Avesse preso a marche invertite avrebbe decantato l´altra..e se la tua levigatrice con "cuscinetto" di nylon è Bxxxh, scommetto che è verde, quella blu che abbiamo al lavoro ha cuscinetti a sfera d´acciaio. (e per completezza, con gli stessi criteri di prima, i tassellatori partono da 153€ (650W) e arrivano a 560 (900W) con sds plus, fino a 1200 (1700W) con sds max, anche qua la differenza c´è tra i vari.)
 
vorrei proprio vedervi, mentre forate una lastra di ferro, col tassellatore :D

gli fate spendere 500 euro per un tassellatore, che non usera'
il ferro si fora con un trapano qualunque.
basta che faccia girare la punta.
e una punta buona, ovviamente.

Forato, senza percussione :emoji_grin:
Il ferro comunque non è pane per i miei denti, è stata la prima e penso l'ultima volta con cui mi ci sono cimentato

Poi proponevo qualcosa del genere, che di tassellatore ha solo il nome, buono solo per bucare e stonacare piccole zone.

https://www.amazon.it/Einhell-42579...uPWNsaWNrUmVkaXJlY3QmZG9Ob3RMb2dDbGljaz10cnVl

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
ma hai forato il tubo quadro o la cerniera? Perché ho il sospetto che quest'ultima sia di inox, e l'inox è un brutto cliente anche con gli strumenti corretti.
Comunque se hai fatto, bene.
 
ho il sospetto che quest'ultima sia di inox

Da come è piegata, direi che è quello che il compianto agricolo senior definiva "fero de me**a".... ossia, roba che si fora (o meglio, il cui foro si allarga, essendo già fatto), con qualsiasi cosa abbia una punta che gira. Se ha difficoltà lì, temo che per il nostro amico sia giunto il momento di comprare un trapano nuovo......

povero.jpg
 
Da come è piegata, direi che è quello che il compianto agricolo senior definiva "fero de me**a".... ossia, roba che si fora (o meglio, il cui foro si allarga, essendo già fatto), con qualsiasi cosa abbia una punta che gira. Se ha difficoltà lì, temo che per il nostro amico sia giunto il momento di comprare un trapano nuovo......

povero.jpg
Intendi che il motore del trapano ha perso potenza? Però anche sotto sforzo non rallenta mai...
 
Intendi che il motore del trapano ha perso potenza? Però anche sotto sforzo non rallenta mai...

Non lo so, non riesco a capire. Dai sintomi che descrivi, se il trapano gira anche sotto carico il motore c'è ancora, quindi se non xe pan, xe poenta, se non è il trapano è la punta.... ma se dici che la punta è nuova, a questo punto o l'hai surriscaldata e ha perso il filo, o non so cos'altro pensare. Considera comunque che a rovinare una punta anche buona bastano pochi secondi di uso non adeguato.
 
Non lo so, non riesco a capire. Dai sintomi che descrivi, se il trapano gira anche sotto carico il motore c'è ancora, quindi se non xe pan, xe poenta, se non è il trapano è la punta.... ma se dici che la punta è nuova, a questo punto o l'hai surriscaldata e ha perso il filo, o non so cos'altro pensare. Considera comunque che a rovinare una punta anche buona bastano pochi secondi di uso non adeguato.
Ok. Quasi quasi tengo questo vecchio trapano. Con cosa posso raffreddare la punta mentre taglio?
 
Back
Alto