PalmerEldrich ha scritto:
Le auto moderne sono sì più pesanti, con più cavalli (forse però più ronzini e meno purosangue) ecc., rispetto a quelle di una volta, come detto sopra, ma sono pure dotate di mille diavolerie elettroniche che, piaccia o non piaccia, le rendono più stabili e controllabili.
Quindi, con un ragionamento spannometrico, potrei essere portato a dire che le gomme potrebbero mantenere dimensioni inalterate a quelle di una volta, elidendosi a vicenda i fattori descritti.
Ovviamente no, perché pur con tutte le "diavolerie elettroniche possibili" alla fine bisogna sempre fare i conti con le leggi della fisica; e quelle quattro impronte ovoidali a terra, di pochi cm quadrati, sono il luogo esatto dove in un'automobile si fanno i conti con tutte le leggi della fisica. (questa frase mi è venuta particolarmente bene... © Copyright Jambana

)
E per esempio all'aumentare della massa, aumentano tutte le forze in gioco.
Ma poi, leggendo le prove su strada, non vi siete resi conto, per esempio, dei progressi in frenata e in G laterali delle auto di oggi rispetto a quelle di vent'anni fa? Anche lì le diavolerie c'entrano poco, se tutto non è dimensionato a dovere. Si ritorna sempre alle leggi della fisica.