<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tralasciando fattore estetico e moda | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

tralasciando fattore estetico e moda

Condivido come sempre jambana...al di la dell'improrpio confronto tra auto di epoche diverse ,sporadicamente troviamo misure assurde e va bene ma auto di segmento medio alto ,che ricordo in gran parte superano i 200 orari in scioltezza anche e soprattutto in versione diesel ,l'impronta a terra adeguata sia il minimo sindacale e soprattutto con gomme di qualità...ripeto,io mi rendevo conto tra sedici e 17 e sono tutto tranne che pilota,ve lo assicuro..... ;)
 
Le auto moderne sono sì più pesanti, con più cavalli (forse però più ronzini e meno purosangue) ecc., rispetto a quelle di una volta, come detto sopra, ma sono pure dotate di mille diavolerie elettroniche che, piaccia o non piaccia, le rendono più stabili e controllabili.
Quindi, con un ragionamento spannometrico, potrei essere portato a dire che le gomme potrebbero mantenere dimensioni inalterate a quelle di una volta, elidendosi a vicenda i fattori descritti.
 
PalmerEldrich ha scritto:
Le auto moderne sono sì più pesanti, con più cavalli (forse però più ronzini e meno purosangue) ecc., rispetto a quelle di una volta, come detto sopra, ma sono pure dotate di mille diavolerie elettroniche che, piaccia o non piaccia, le rendono più stabili e controllabili.
Quindi, con un ragionamento spannometrico, potrei essere portato a dire che le gomme potrebbero mantenere dimensioni inalterate a quelle di una volta, elidendosi a vicenda i fattori descritti.

Ovviamente no, perché pur con tutte le "diavolerie elettroniche possibili" alla fine bisogna sempre fare i conti con le leggi della fisica; e quelle quattro impronte ovoidali a terra, di pochi cm quadrati, sono il luogo esatto dove in un'automobile si fanno i conti con tutte le leggi della fisica. (questa frase mi è venuta particolarmente bene... © Copyright Jambana :) :D )
E per esempio all'aumentare della massa, aumentano tutte le forze in gioco.

Ma poi, leggendo le prove su strada, non vi siete resi conto, per esempio, dei progressi in frenata e in G laterali delle auto di oggi rispetto a quelle di vent'anni fa? Anche lì le diavolerie c'entrano poco, se tutto non è dimensionato a dovere. Si ritorna sempre alle leggi della fisica.
 
Sono molto d'accordo con Jambana. A parte che da una decina d'anni e tre vetture uso con soddisfazione la doppia misura estate inverno, sull'ultimo ferro ho avuto la fortunata possibilità di provare un'estate delle buone estive 205/55/16" e quella successiva le 225/45/17" che ho di nuovo montato quest'anno.
Trattandosi di misure molto standard la differenza di costo è molto ridotta; come consumi, facendo le medie stagionali, ho rilevato un incremento davvero modesti tra 205 e 225 (devo controllare, a memoria un decimo di litro, il che mi pare irrilevante). Su strade sconnesse certamente le 205/55/16" assorbono meglio e sono più comode, però il miglioramento di frenata e tenuta laterale, nonché la minor deriva delle 225 sono evidentissimi. Non solo su asciutto ma, secondo me, anche su fondi umidi (non sono andato in cerca di riscontri sull'acquaplaning, ma, a naso, in questa fattispecie le strette fanno meglio). E questo a prescindere da qualsivoglia discorso estetico, che in effetti sembra che talvolta i costruttori facciano apposta a disegnare passaruota enormi che poi vanno riempiti ..
 
Non mi meraviglio u ;) avere cerchio grande e spalla bassa aumenta la reattività non di poco,poi chiaro che perdi in altre cose...sono cose tangibili in un semplice uso quotidiano
 
U2511 ha scritto:
Sono molto d'accordo con Jambana. A parte che da una decina d'anni e tre vetture uso con soddisfazione la doppia misura estate inverno, sull'ultimo ferro ho avuto la fortunata possibilità di provare un'estate delle buone estive 205/55/16" e quella successiva le 225/45/17" che ho di nuovo montato quest'anno.
Trattandosi di misure molto standard la differenza di costo è molto ridotta; come consumi, facendo le medie stagionali, ho rilevato un incremento davvero modesti tra 205 e 225 (devo controllare, a memoria un decimo di litro, il che mi pare irrilevante). Su strade sconnesse certamente le 205/55/16" assorbono meglio e sono più comode, però il miglioramento di frenata e tenuta laterale, nonché la minor deriva delle 225 sono evidentissimi. Non solo su asciutto ma, secondo me, anche su fondi umidi (non sono andato in cerca di riscontri sull'acquaplaning, ma, a naso, in questa fattispecie le strette fanno meglio). E questo a prescindere da qualsivoglia discorso estetico, che in effetti sembra che talvolta i costruttori facciano apposta a disegnare passaruota enormi che poi vanno riempiti ..
Non è che le ruote piccole le usi con il freddo e le 225 con l'asfalto caldo e la differenza che senti è data anche da quello? Devo essere sincero, sarà che le ts850 sono ottime gomme ma non rilevo grandi differenze di prestazione (frenata e tenuta laterale) con le 215, certo il comportamento è diverso , soprattutto nei repentini cambi di direzione (anche se ste goodyear hanno la spalla così morbida da diminuire ancora di più le differenze)
 
Mah si ampie gamme ormai sono abbastanza di pratica,comune ..anche sulle Utilitarie,in gran parte ..a volte se mai sono le,gomme con misure particolari ad innalzare i costi ;)
 
Suby01 ha scritto:
Non è che le ruote piccole le usi con il freddo e le 225 con l'asfalto caldo e la differenza che senti è data anche da quello? Devo essere sincero, sarà che le ts850 sono ottime gomme ma non rilevo grandi differenze di prestazione (frenata e tenuta laterale) con le 215, certo il comportamento è diverso , soprattutto nei repentini cambi di direzione (anche se ste goodyear hanno la spalla così morbida da diminuire ancora di più le differenze)

andrebbe fatto un confronto tra due misure diverse di cerchio e gomma a parità di mescola e strada per farla proprio bene ;)
 
ottovalvole ha scritto:
ma secondo voi che vantaggi può dare una grossa ruota rispetto una piccola? Mi spiego....guardate un'ALfa 75 o 164, guardate che ruote montano....le stesse di una Panda o una utilitaria di adesso!!! Eppure erano macchine sportive con motori potenti che stavano in strada con una certa sicurezza, penso che una 164 con le stesse ruote di una Punto ma più pesante, più vecchia e più potente alla fine sia pure più sicura, questa corsa al diametro più grosso e alla larghezza più esagerata che benefici porta? Sono più i benefici o prevale la sconvenienza? Non parliamo poi a livello economico.....una sola gomma costa almeno 3.

estetica...e poco altro.

scritto pure io un pensiero molto simile al tuo 3 anni fa.. ;) ;)
 
non serve rafforntare gomme simili 16-17

fatelo con gomme del 14-15 con gomme del 18-19....

;)
questo è quello che è successo in 10-15 anni
 
la mia clio 16v del 1991 con un 1.8 cc e 140cv....una bomba dell'epoca montava delle 195 al massimo su cerchio 15....

ora macchine analoghe almeno 18..... eppure andava fortissimo la clio
 
Jambana ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Le auto moderne sono sì più pesanti, con più cavalli (forse però più ronzini e meno purosangue) ecc., rispetto a quelle di una volta, come detto sopra, ma sono pure dotate di mille diavolerie elettroniche che, piaccia o non piaccia, le rendono più stabili e controllabili.
Quindi, con un ragionamento spannometrico, potrei essere portato a dire che le gomme potrebbero mantenere dimensioni inalterate a quelle di una volta, elidendosi a vicenda i fattori descritti.

Ovviamente no, perché pur con tutte le "diavolerie elettroniche possibili" alla fine bisogna sempre fare i conti con le leggi della fisica; e quelle quattro impronte ovoidali a terra, di pochi cm quadrati, sono il luogo esatto dove in un'automobile si fanno i conti con tutte le leggi della fisica. (questa frase mi è venuta particolarmente bene... © Copyright Jambana :) :D )
E per esempio all'aumentare della massa, aumentano tutte le forze in gioco.

Ma poi, leggendo le prove su strada, non vi siete resi conto, per esempio, dei progressi in frenata e in G laterali delle auto di oggi rispetto a quelle di vent'anni fa? Anche lì le diavolerie c'entrano poco, se tutto non è dimensionato a dovere. Si ritorna sempre alle leggi della fisica.
Ma proprio il miglioramento delle prestazioni delle gomme dovrebbe permettere di contenere l'ingrandinento delle misure secondo me
 
Suby01 ha scritto:
Jambana ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Le auto moderne sono sì più pesanti, con più cavalli (forse però più ronzini e meno purosangue) ecc., rispetto a quelle di una volta, come detto sopra, ma sono pure dotate di mille diavolerie elettroniche che, piaccia o non piaccia, le rendono più stabili e controllabili.
Quindi, con un ragionamento spannometrico, potrei essere portato a dire che le gomme potrebbero mantenere dimensioni inalterate a quelle di una volta, elidendosi a vicenda i fattori descritti.

Ovviamente no, perché pur con tutte le "diavolerie elettroniche possibili" alla fine bisogna sempre fare i conti con le leggi della fisica; e quelle quattro impronte ovoidali a terra, di pochi cm quadrati, sono il luogo esatto dove in un'automobile si fanno i conti con tutte le leggi della fisica. (questa frase mi è venuta particolarmente bene... © Copyright Jambana :) :D )
E per esempio all'aumentare della massa, aumentano tutte le forze in gioco.

Ma poi, leggendo le prove su strada, non vi siete resi conto, per esempio, dei progressi in frenata e in G laterali delle auto di oggi rispetto a quelle di vent'anni fa? Anche lì le diavolerie c'entrano poco, se tutto non è dimensionato a dovere. Si ritorna sempre alle leggi della fisica.
Ma proprio il miglioramento delle prestazioni delle gomme dovrebbe permettere di contenere l'ingrandinento delle misure secondo me

Alla fine tra effetto placebo, marketing e design le misure son cresciute nettamente. Son stati i tedeschi i precursori. Ricordo vecchie Polo mille con le 195 quando io sull'Y10 mille coeva avevo le 135.
 
topomillo ha scritto:
la mia clio 16v del 1991 con un 1.8 cc e 140cv....una bomba dell'epoca montava delle 195 al massimo su cerchio 15....

ora macchine analoghe almeno 18..... eppure andava fortissimo la clio

La Uno turbo i.e.: 900kg di cattiveria con 0-100 in 8 sec ed oltre 200 km/h, montava "mostruose" 175/60 R13

Certo: non che fosse un mostro di tenuta di strada, però vantava già l'antipattinamento! :D
 
Back
Alto