modus72 ha scritto:
E' il motivo per cui le Alfa transaxle, Bmw e MB che su fondi asciutti vanno più che bene, sulla neve vengono sbertucciate dalle Punto che, con il loro 65% di massa sull'asse anteriore di trazione, riescono a salire e soprattutto scendere ben meglio di un 75 twinspark (a parte i noti casi raccontanti da noti personaggi riguardo alle loro note ed adorate vetture...), proprio perchè mancano trasferimenti di carico. Sull'asciutto le cose si ribaltano, il trasferimento di carico in accelerazione toglie carico alle ruote motrici di una TA che quindi andrà peggio...
Bah. è difficile stabilire una regola di come vada su neve. In modo "diverso" sicuramente :XD:
Dipende, a parità di neve gomme potenze e coppie in gioco, dalla ripartizione dei pesi (Bmw un po' meglio di Mb sotto questo profilo).
In discesa onestamente mi trovo un po' meglio con la TP per la maggior stabilità del retrotreno, che su una grossa TA, specie se con le catene, rischia di allargare sui tornanti. Vero che una TA catenata frena meglio, ma con meno stabilità, mentre una TP (sempre catenata) allunga, ma rimane più stabile. Con delle buone snowflake e fondo idoneo (quindi neve compatta e ben fredda) vanno bene entrambe in discesa ed in frenata.
Dove cambia è nella ripartenza in salita, una TA, per la maggior quota di peso, può riuscire a ripartire di qualche punto percentuale in più di pendenza (ma non pensare a grandi differenze)
IN anni di TP, ho dovuto catenare (escludendo un paio di volte che sono andato a cercarmela su strade non aperte al traffico) una sola volta, ed in città, per una salita impegnativa, innevata/ghiacciata, stretta, a doppio senso e con curve. Il Pandino 4x4 d'appoggio ai mezzi pubblici, con le sue snowflake, la passò partendo di slancio e pestando bene il gas per far entrare l'assale posteriore, io avevo il dubbio di farcela, ma il grosso rischio era di fermarmi a metà, magari intraversandomi, con tutti i casini conseguenti. Perciò, senza farmi grossi problemi, mi sono messo su uno slargo prima della rampa, ho montato le mie brave catene, e sono arrivato tranquillo in cima. Da lì dovevo prendere un'altra strada, con meno pendenza, ma completamente ghiacciata (letteralmente una pista di pattinaggio). Una grossa TA (mi pare una Passat, ma lo indico solo per chiarire la stazza) dotata di termiche buone ma non eccellenti (TS800, all'epoca erano la seconda linea di Conti) e soprattutto larghe (225) si impiantò di traverso e dietro a lei le altre). Io lasciai l'auto da un lato libero, andai a piedi (dovevo ritirare la piccola a scuola) ma solo dopo aver indossato il sottosuola chiodato (sennò sarebbe stato impossibile). Tempo un quarto d'ora per prenderla e riportarla in macchina, alcuni altri automobilisti avevano aiutato la Pasat a forza di bracci a rimettersi in asse scendendo o meglio scivolando un po' a valle, dove era stata abbandonata. Io con le mia breve catenine feci tranquillamente quella salita ghiacciata per immettermi sulla strada principale, in salita anch'essa, dietro ad un Defender dei VVFF che, con quattro catene montate, stava trainando a monte un Taxi (uno Scenic quindi TA, termogommato ma senza catene) che non riusciva più a salire.
Questo giusto per dire che con una 2wd se la situazione è davvero difficile ci vogliono in ogni caso
anche le catene.
Che poi una utilitaria leggera ben gommata possa fare marameo ad un mezzo panzer specie se TP, ci sta abbondantemente
