<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tp VS TA | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tp VS TA

Secondo me bisognerebbe discriminare la potenza(CV e coppia) per fare una valutazione. Perché con 300CV o la coppia di una macchina da rally cosa scarichi a terra con una TA? Diversamente con 100CV e una macchina normale(non parlo di Atom, Elise o macchine da peso piuma) non la si apprezzerà più di tanto una TP. Tutto questo IMHO! ;)
 
modus72 ha scritto:
A prescindere dalle differenze di sospensioni, che fanno tanto, la TP si avvantaggia in trazione quando c'è grip a sufficienza per generare dei trasferimenti di carico sul posteriore, in questo caso l'auto si carica dietro e le ruote mordono.
Se invece il grip è limitato per bagnato o peggio neve, nelle auto di serie il peso sul retrotreno è limitato e quindi le cose posson diventare critiche. E' il motivo per cui le Alfa transaxle, Bmw e MB che su fondi asciutti vanno più che bene, sulla neve vengono sbertucciate dalle Punto che, con il loro 65% di massa sull'asse anteriore di trazione, riescono a salire e soprattutto scendere ben meglio di un 75 twinspark (a parte i noti casi raccontanti da noti personaggi riguardo alle loro note ed adorate vetture...), proprio perchè mancano trasferimenti di carico. Sull'asciutto le cose si ribaltano, il trasferimento di carico in accelerazione toglie carico alle ruote motrici di una TA che quindi andrà peggio...
Tutto questo sul dritto... Sul tortuoso i soliti trasferimenti di carico (che influenzano stavolta l'ellisse d'aderenza) rimescolano ancora la questione...

In tutta sincerità, pur con gomme 265/35 al posteriore, non ho mai avuto problemi nè sulla neve, nè tantomeno sul bagnato. Magari può essere che ho il motore centrale-posteriore, quindi una distribuzione dei pesi diversa, ma, ripeto, ho sempre guidato in maniera allegra sul bagnato e non ho mai visto l'auto in crisi.
 
saturno_v ha scritto:
Diciamo che ci sono TP spettacolari messe giu' bene (e la Serie 3 e' sicuramente una di queste) e TA spettacolari messe giu' bene e molte Honda sicuramente appartengono a questa categoria.

La Golf GTI di suo e' ovviamente uno dei punti di riferimento nel suo segmento (piccole sportive a TA)

Che poi la "sculettata" di potenza della TP sia piu' divertente non lo metto in dubbio...cosi' come lo sterzo piu' "pulito" possa essere piu' appagante in molti casi.

Le TA con autobloccante (specie se "vero") sono tremendamente efficaci.
Concordo.
Però, personalmente, preferisco la TP per una serie di motivi legati al mio passato e alla passione che ancora provo quando guido.
Ho imparato a guidare su una TP; su una TP ho fatto le prime "cretinate" pur sempre in estrema sicurezza e non sulla strada. Se voglio provare qualche emozione, devo necessariamente orientarmi su una TP (ripeto: parlo della mia personale esperienza).
Che poi ci siano TA spettacolari è vero, ma non fanno per me.
Io non ne farei una questione di superiorità ma di scelta del consumatore.
Poi, ti dirò che per spostarmi ogni giorno nella monotonia del traffico giornaliero, andrei diritto su una TI.
Ma è un discorso che ci porterebbe lontano.
Saluti
 
EdoMC ha scritto:
modus72 ha scritto:
A prescindere dalle differenze di sospensioni, che fanno tanto, la TP si avvantaggia in trazione quando c'è grip a sufficienza per generare dei trasferimenti di carico sul posteriore, in questo caso l'auto si carica dietro e le ruote mordono.
Se invece il grip è limitato per bagnato o peggio neve, nelle auto di serie il peso sul retrotreno è limitato e quindi le cose posson diventare critiche. E' il motivo per cui le Alfa transaxle, Bmw e MB che su fondi asciutti vanno più che bene, sulla neve vengono sbertucciate dalle Punto che, con il loro 65% di massa sull'asse anteriore di trazione, riescono a salire e soprattutto scendere ben meglio di un 75 twinspark (a parte i noti casi raccontanti da noti personaggi riguardo alle loro note ed adorate vetture...), proprio perchè mancano trasferimenti di carico. Sull'asciutto le cose si ribaltano, il trasferimento di carico in accelerazione toglie carico alle ruote motrici di una TA che quindi andrà peggio...
Tutto questo sul dritto... Sul tortuoso i soliti trasferimenti di carico (che influenzano stavolta l'ellisse d'aderenza) rimescolano ancora la questione...

In tutta sincerità, pur con gomme 265/35 al posteriore, non ho mai avuto problemi nè sulla neve, nè tantomeno sul bagnato. Magari può essere che ho il motore centrale-posteriore, quindi una distribuzione dei pesi diversa, ma, ripeto, ho sempre guidato in maniera allegra sul bagnato e non ho mai visto l'auto in crisi.

La tua TP ha molta trazione proprio per la distribuzione dei pesi, tanto che è quasi superfluo il differenziale autobloccante, che infatti non monta...
 
modus72 ha scritto:
A prescindere dalle differenze di sospensioni, che fanno tanto, la TP si avvantaggia in trazione quando c'è grip a sufficienza per generare dei trasferimenti di carico sul posteriore, in questo caso l'auto si carica dietro e le ruote mordono.
Se invece il grip è limitato per bagnato o peggio neve, nelle auto di serie il peso sul retrotreno è limitato e quindi le cose posson diventare critiche. E' il motivo per cui le Alfa transaxle, Bmw e MB che su fondi asciutti vanno più che bene, sulla neve vengono sbertucciate dalle Punto che, con il loro 65% di massa sull'asse anteriore di trazione, riescono a salire e soprattutto scendere ben meglio di un 75 twinspark (a parte i noti casi raccontanti da noti personaggi riguardo alle loro note ed adorate vetture...), proprio perchè mancano trasferimenti di carico. Sull'asciutto le cose si ribaltano, il trasferimento di carico in accelerazione toglie carico alle ruote motrici di una TA che quindi andrà peggio...
Tutto questo sul dritto... Sul tortuoso i soliti trasferimenti di carico (che influenzano stavolta l'ellisse d'aderenza) rimescolano ancora la questione...

concordo col buon modus,,,
 
U2511 ha scritto:
E' il divertimento, o quel poco che ne resta, a far preferire una TP rispetto ad una TA.
I tempi li fai in pista (ed anche lì parliamone, mettiamo non dico una 3er al posto di una 1er ma una 1er coupè, che ha ben altro e migliore comportamento), su strada, a meno di non essere uno schiavo delle tangenziali urbane, puoi ancora divertirti. E, in ogni caso, i 30 cv in più delle due vincitrici (e la sovralimentazione della Scirocco) qualcosa vorranno pur dire, perché il tempo su giro lo fai con un mix di curve e rettilinei ...

Fosse così efficiente e facile la TA, perché le formule a ruote scoperte sono TP?
concordo..e attenzione che la scirocco ha l'autobloccante davanti,grazie alla cippa...la golf che non ce l'ha nel video ha divorato i cordoli ;)
 
EdoMC ha scritto:
...... la trazione posteriore mi da una sensazione di maggior precisione dello sterzo, riesco a mettere le ruote esattamente dove voglio, cosa che non mi è riuscita nemmeno in pista con a Cooper S, per dire..

il punto e' questo..ruote direzionali libere dalla trazione...infatti senza ausili elettronici fatichi ad andare davvero forte o cmq a divertirti con guida brillante con una ta ( specialmente se poco " assettata" ,intendendo anche gomme e cerchi non necessariamente molle sportive) ;)
 
zero c. ha scritto:
eggià
andrea ma qual è stata l'ultima tp a vincere un mondiale rally? la 131 abarth di w. rohrl?

arriva la bomba eh? ;)

http://www.panorama-auto.it/auto-classiche/amarsport/lancia-037

http://www.panorama-auto.it/auto-classiche/amarsport/opel-ascona-400
 
Sarebbe stato interessante fare una verifica.
Mettere nel bagagliaio della TP, in corrispondenza dell'asse ruote, un peso di un 50-60 kg per vedere l'effetto che fa.
Secondo me con le giuste misure stacca tempi quasi da asciutto e ciao ciao alle TA. :)
 
zero c. ha scritto:
modus72 ha scritto:
A prescindere dalle differenze di sospensioni, che fanno tanto, la TP si avvantaggia in trazione quando c'è grip a sufficienza per generare dei trasferimenti di carico sul posteriore, in questo caso l'auto si carica dietro e le ruote mordono.
Se invece il grip è limitato per bagnato o peggio neve, nelle auto di serie il peso sul retrotreno è limitato e quindi le cose posson diventare critiche. E' il motivo per cui le Alfa transaxle, Bmw e MB che su fondi asciutti vanno più che bene, sulla neve vengono sbertucciate dalle Punto che, con il loro 65% di massa sull'asse anteriore di trazione, riescono a salire e soprattutto scendere ben meglio di un 75 twinspark (a parte i noti casi raccontanti da noti personaggi riguardo alle loro note ed adorate vetture...), proprio perchè mancano trasferimenti di carico. Sull'asciutto le cose si ribaltano, il trasferimento di carico in accelerazione toglie carico alle ruote motrici di una TA che quindi andrà peggio...
Tutto questo sul dritto... Sul tortuoso i soliti trasferimenti di carico (che influenzano stavolta l'ellisse d'aderenza) rimescolano ancora la questione...

concordo col buon modus,,,

certo, anche tu parli per esperienze concrete e dirette...
 
Ilavoratoridellanotte ha scritto:
Sarebbe stato interessante fare una verifica.
Mettere nel bagagliaio della TP, in corrispondenza dell'asse ruote, un peso di un 50-60 kg per vedere l'effetto che fa.
Secondo me con le giuste misure stacca tempi quasi da asciutto e ciao ciao alle TA. :)

Non lo facevano tempo fa per le gare in pista, ma come penalizzazione?

50÷60 kg in più incidono purtroppo anche sulla forza centrifuga in curva, non credo che contribuiscano a migliorare il tempo sul giro. :)

farebbe più effetto un carico aerodinamico.
 
modus72 ha scritto:
E' il motivo per cui le Alfa transaxle, Bmw e MB che su fondi asciutti vanno più che bene, sulla neve vengono sbertucciate dalle Punto che, con il loro 65% di massa sull'asse anteriore di trazione, riescono a salire e soprattutto scendere ben meglio di un 75 twinspark (a parte i noti casi raccontanti da noti personaggi riguardo alle loro note ed adorate vetture...), proprio perchè mancano trasferimenti di carico. Sull'asciutto le cose si ribaltano, il trasferimento di carico in accelerazione toglie carico alle ruote motrici di una TA che quindi andrà peggio...
Bah. è difficile stabilire una regola di come vada su neve. In modo "diverso" sicuramente :XD:
Dipende, a parità di neve gomme potenze e coppie in gioco, dalla ripartizione dei pesi (Bmw un po' meglio di Mb sotto questo profilo).
In discesa onestamente mi trovo un po' meglio con la TP per la maggior stabilità del retrotreno, che su una grossa TA, specie se con le catene, rischia di allargare sui tornanti. Vero che una TA catenata frena meglio, ma con meno stabilità, mentre una TP (sempre catenata) allunga, ma rimane più stabile. Con delle buone snowflake e fondo idoneo (quindi neve compatta e ben fredda) vanno bene entrambe in discesa ed in frenata.
Dove cambia è nella ripartenza in salita, una TA, per la maggior quota di peso, può riuscire a ripartire di qualche punto percentuale in più di pendenza (ma non pensare a grandi differenze)
IN anni di TP, ho dovuto catenare (escludendo un paio di volte che sono andato a cercarmela su strade non aperte al traffico) una sola volta, ed in città, per una salita impegnativa, innevata/ghiacciata, stretta, a doppio senso e con curve. Il Pandino 4x4 d'appoggio ai mezzi pubblici, con le sue snowflake, la passò partendo di slancio e pestando bene il gas per far entrare l'assale posteriore, io avevo il dubbio di farcela, ma il grosso rischio era di fermarmi a metà, magari intraversandomi, con tutti i casini conseguenti. Perciò, senza farmi grossi problemi, mi sono messo su uno slargo prima della rampa, ho montato le mie brave catene, e sono arrivato tranquillo in cima. Da lì dovevo prendere un'altra strada, con meno pendenza, ma completamente ghiacciata (letteralmente una pista di pattinaggio). Una grossa TA (mi pare una Passat, ma lo indico solo per chiarire la stazza) dotata di termiche buone ma non eccellenti (TS800, all'epoca erano la seconda linea di Conti) e soprattutto larghe (225) si impiantò di traverso e dietro a lei le altre). Io lasciai l'auto da un lato libero, andai a piedi (dovevo ritirare la piccola a scuola) ma solo dopo aver indossato il sottosuola chiodato (sennò sarebbe stato impossibile). Tempo un quarto d'ora per prenderla e riportarla in macchina, alcuni altri automobilisti avevano aiutato la Pasat a forza di bracci a rimettersi in asse scendendo o meglio scivolando un po' a valle, dove era stata abbandonata. Io con le mia breve catenine feci tranquillamente quella salita ghiacciata per immettermi sulla strada principale, in salita anch'essa, dietro ad un Defender dei VVFF che, con quattro catene montate, stava trainando a monte un Taxi (uno Scenic quindi TA, termogommato ma senza catene) che non riusciva più a salire.
Questo giusto per dire che con una 2wd se la situazione è davvero difficile ci vogliono in ogni caso anche le catene.
Che poi una utilitaria leggera ben gommata possa fare marameo ad un mezzo panzer specie se TP, ci sta abbondantemente :D
 
pll66 ha scritto:
Ilavoratoridellanotte ha scritto:
Sarebbe stato interessante fare una verifica.
Mettere nel bagagliaio della TP, in corrispondenza dell'asse ruote, un peso di un 50-60 kg per vedere l'effetto che fa.
Secondo me con le giuste misure stacca tempi quasi da asciutto e ciao ciao alle TA. :)

Non lo facevano tempo fa per le gare in pista, ma come penalizzazione?

50÷60 kg in più incidono purtroppo anche sulla forza centrifuga in curva, non credo che contribuiscano a migliorare il tempo sul giro. :)

farebbe più effetto un carico aerodinamico.

Alle massime prestazioni e su asciutto ricercano la leggerezza, quindi l'aggravio di peso incide sulla prestazione. Su bagnato con vetture di serie credo che il risultato non sia ugualmente scontato e quei 50 kg (magari qualcuno meno ma era per dare un unità di grandezza)potrebbero non influenzare troppo la prestazione (anzi migliorarla rispetto alla stessa scarica) dato che si parla di mezzi da 1300/1400 kg.
 
Ilavoratoridellanotte ha scritto:
Sarebbe stato interessante fare una verifica.
Mettere nel bagagliaio della TP, in corrispondenza dell'asse ruote, un peso di un 50-60 kg per vedere l'effetto che fa.
Secondo me con le giuste misure stacca tempi quasi da asciutto e ciao ciao alle TA. :)
Presente! :D
Sempre situazione critica e ritiro urgente della piccola a scuola, fondo schifoso ... mi chiedono il passaggio due maestre ... volentieri ma andate dietro (sul divanetto posteriore mica in baule eh :XD: )
Mai avuto tanta trazione su neve :lol:

Ecco un vantaggio della TP sulla TA: se devi fare una rampa forte, la TP la puoi zavorrare, con la TA ti tocca farla in retro con il fortissimo rischio di no tenere in linea il posteriore ...

P.S. con 100 kg sul sedile passo dal 52% al 55% di carico sull'assale posteriore
Sto valutando (non è uno scherzo) di farmi fare dei pani di piombo (peso specifico circa 11), con l'equivalente volumico di due tanichette da 5 litri avrei un'ottima riserva di grip per le poche volte in cui capitano eventi meteo "forti"
 
Back
Alto