<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TP sulla Giulia, ma solamente sulla versione Spider !!! | Page 31 | Il Forum di Quattroruote

TP sulla Giulia, ma solamente sulla versione Spider !!!

BelliCapelli3 ha scritto:
_enzo ha scritto:
Una bella gemetta della GTA, la GTD! Inoltre per la coppia del diesel sarebbe utile la TI....
E ai voglia al bar ka solita (e sterile) rincorsa ai cavalli contro la 123d.... darebbe un senso di "premium" a tutta la gamma oltre a poter guardare dall'alto in basso la Golf....

Il problema di questo ipotetico motore biturbo è sempre il medesimo. c'è una sola vettura su cui montarlo, sulla quale poi creerebbe problemi costosi: i 400nm minimi che ne possono uscire non trovano un cambio nè una trazione adeguata. E sono altre palanche...

Allora teniamocelo in vetrina 'sto TST 8) .
Il problema, come dice anche enzo, è che si è perso tempo e lo si continua a perdere.
Il TST pensando in tempo a cambi adeguati (all'indomani del divorzio Gm) manuali o tipo dsg, poteva essere anche un ottimo sostituto del 5 cilindri (abbandonato): Delta (l'unica sul quale è stato montato e preferibile anche al 2,0 per guidabilità e consumi), Giulietta, 159 (perchè non è stato mai montato),
o perchè no (magari depotenziato) su Croma, Freemont etc etc.....
 
_enzo ha scritto:
Una bella gemetta della GTA, la GTD! Inoltre per la coppia del diesel sarebbe utile la TI....
E ai voglia al bar ka solita (e sterile) rincorsa ai cavalli contro la 123d.... darebbe un senso di "premium" a tutta la gamma oltre a poter guardare dall'alto in basso la Golf....

Anche una 159 TST q4, bel mezzo sarebbe stato.... :D
 
BufaloBic ha scritto:
_enzo ha scritto:
Una bella gemetta della GTA, la GTD! Inoltre per la coppia del diesel sarebbe utile la TI....
E ai voglia al bar ka solita (e sterile) rincorsa ai cavalli contro la 123d.... darebbe un senso di "premium" a tutta la gamma oltre a poter guardare dall'alto in basso la Golf....

certo sarebbe bello ma se per il TST non ci sono risorse a sufficienza come credo allora è meglio concentrarsi sui nuovi modelli perchè la concorrenza non aspetta ;)

Il tst era già pronto, bastava trovare un cambio; era solo per completare la gamma e vendere di più, tutto qua. No che avrebbe risolto i problemi, ben inteso, ma sarebbe stato un piccolo contributo....
 
GenLee ha scritto:
Allora teniamocelo in vetrina 'sto TST 8) .
Il problema, come dice anche enzo, è che si è perso tempo e lo si continua a perdere.
Il TST pensando in tempo a cambi adeguati (all'indomani del divorzio Gm) manuali o tipo dsg, poteva essere anche un ottimo sostituto del 5 cilindri (abbandonato): Delta (l'unica sul quale è stato montato e preferibile anche al 2,0 per guidabilità e consumi), Giulietta, 159 (perchè non è stato mai montato),
o perchè no (magari depotenziato) su Croma, Freemont etc etc.....

Un motore a doppia turbina, anche se depotenziato consumerà sempre più di un monoturbo... e depotenziandolo ne ottieni solo un pò di coppia in più rispetto ad un monoturbo. Ma in ogni caso sempre ad un costo irragionevole.

Sulle eccessive perdite di tempo con i motori sono assolutamente daccordo. :rolleyes:
Speriamo si risolvano presto... e definitivamente. ;)
 
Chrom&gt ha scritto:
GenLee ha scritto:
Allora teniamocelo in vetrina 'sto TST 8) .
Il problema, come dice anche enzo, è che si è perso tempo e lo si continua a perdere.
Il TST pensando in tempo a cambi adeguati (all'indomani del divorzio Gm) manuali o tipo dsg, poteva essere anche un ottimo sostituto del 5 cilindri (abbandonato): Delta (l'unica sul quale è stato montato e preferibile anche al 2,0 per guidabilità e consumi), Giulietta, 159 (perchè non è stato mai montato),
o perchè no (magari depotenziato) su Croma, Freemont etc etc.....

Un motore a doppia turbina, anche se depotenziato consumerà sempre più di un monoturbo... e depotenziandolo ne ottieni solo un pò di coppia in più rispetto ad un monoturbo. Ma in ogni caso sempre ad un costo irragionevole.

Sulle eccessive perdite di tempo con i motori sono assolutamente daccordo. :rolleyes:
Speriamo si risolvano presto... e definitivamente. ;)

Depotenziarlo sarebbe solo per differenziarlo da Alfa non per sostiuire il 2,0.
Dalle prove di riviste specializzate emerge che il tst ottenga risultati di consumo, in alcune particolari condizioni e modelli, paragonabili se non migliori al 2,0.
La guidabilità poi è molto migliore.
Il costo non è irragionevole, sarebbe semplicemente coperto da un prezzo maggiore. Non sto prospettando una sostituzione generalizzata da parte del tst, solo un affiancamento su alcune versioni. Tutto qua.
 
GenLee ha scritto:
_enzo ha scritto:
Una bella gemetta della GTA, la GTD! Inoltre per la coppia del diesel sarebbe utile la TI....
E ai voglia al bar ka solita (e sterile) rincorsa ai cavalli contro la 123d.... darebbe un senso di "premium" a tutta la gamma oltre a poter guardare dall'alto in basso la Golf....

Anche una 159 TST q4, bel mezzo sarebbe stato.... :D

Assolutamente d'accordo, per quella c'era pure il cambio M40 condiviso con GM che regge 400Nm (proprio come il pentacilindri)
 
Chrom&gt ha scritto:
Un motore a doppia turbina, anche se depotenziato consumerà sempre più di un monoturbo... e depotenziandolo ne ottieni solo un pò di coppia in più rispetto ad un monoturbo. Ma in ogni caso sempre ad un costo irragionevole.

Non è detto, non a caso la nuova classe C per il 2,2 da 170cv prevede il bi-turbo.
Pensate in montagna quando uscite da un tornante il bi-turbo è già in funzione e riesce a spingere subito, mentre il monoturbo magari è in pieno turbolag e per cercare di dare un pò di spunto riempie i cilindri di gasolio senza andare avanti.
Sto semplificando, ma non è tanto distante dalla reltà. Inoltre considerate che di solito i biturbo sono più potenti e pensati per uno più brillante, oltre al fatto che ti viene voglia di spingere di più....

Chrom&gt ha scritto:
Sulle eccessive perdite di tempo con i motori sono assolutamente daccordo. :rolleyes:
Speriamo si risolvano presto... e definitivamente. ;)

Sarà difficile, ormai con Fiat ogni volta pensi che possano fare le cose giuste e invece fanno le cose sbagliate (a parte le Fiat di segmento A e B)
 
_enzo ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
Sarà difficile, ormai con Fiat ogni volta pensi che possano fare le cose giuste e invece fanno le cose sbagliate (a parte le Fiat di segmento A e B)

Si fosse "applicato" con la stessa costanza che ha avuto nei segmenti A e B,negli altri segmenti, il Gruppo avrebbe ottenuto ben altri risultati.
Prova ne è che, similmente ad esempio ad una Golf, una Panda o una Punto o la recente 500, sono una sorta di brand e comunque riferimento nella categoria.
Caso emblematico potrebbe essere quello della 147, che sulla scia del successo 156 e grazie alle ottime qualità, era riuscita ad ottenere lusinghieri risultati (anche di immagine).E che invece è stata lasciata invecchiare troppo, con una sostituta arrivata in ritardo; tra l'altro senza applicare il "criterio" dell'affinamento e dell'evoluzione (vedi QA e simili). Nonostante questo, comunque ottiene buoni risultati.....
 
_enzo ha scritto:
Chrom ha scritto:
Un motore a doppia turbina, anche se depotenziato consumerà sempre più di un monoturbo... e depotenziandolo ne ottieni solo un pò di coppia in più rispetto ad un monoturbo. Ma in ogni caso sempre ad un costo irragionevole.

Non è detto, non a caso la nuova classe C per il 2,2 da 170cv prevede il bi-turbo.
Pensate in montagna quando uscite da un tornante il bi-turbo è già in funzione e riesce a spingere subito, mentre il monoturbo magari è in pieno turbolag e per cercare di dare un pò di spunto riempie i cilindri di gasolio senza andare avanti.
Sto semplificando, ma non è tanto distante dalla reltà. Inoltre considerate che di solito i biturbo sono più potenti e pensati per uno più brillante, oltre al fatto che ti viene voglia di spingere di più....

[Leggero OT tecnico]

Ma sei sicuro di questo?! :?
Non ho ben capito cosa dovrebbe rappresentare un 2.2 litri dotato di sovralimentazione a doppio stadio infilato dentro il cofano di una segmento D per tirarne fuori solo 170cv...

Faccio un'ipotesi: ottenere questi 170cv a soli 2800 giri, e lì fermarsi ma senza capire poi che senso avrebbe la seconda turbina, e poter rimanere comunque a 400Nm di coppia e di farlo anche sotto i 1400 giri, forse?
Ma come tu ben sai, oltre ai limiti imposti dalla fisica, anche la coppia ha il suo costo in termini energetici... e questo è certo soprattutto usando sovralimentazioni su grosse cilindrate per ottenerla e se devi spingere un corpo vettura di segmento D, che per Mercedes comunque non ha mai un peso inferiore a 1.600 Kg.

...mah, non sò... Tutto è possibile, ma se cosi fosse mi sembra stranamente illogica questa scelta. Va bene che i turbodiesel di 2.2 litri collocati dentro i cofani Mercedes di segmento D ci hanno abituato a tutto, compresi i 136cv, ma se già con una sola turbina, e pur sviluppando quei 170cv ad appena 3000 giri, non riescono ad andare oltre i 15 Km/l nell'uso quotidiano proprio a causa principale della grossa cilindrata di quel motore, grazie alla quale riescono si ad ottenere 400Nm a 1400 giri ma che devono comunque spingere almeno 1.600 Kg, non capisco come potrebbero poi soddisfare l'Euro6 raddoppiando le turbine?...
Pur volendo rimanere fermi a quel valore di coppia, raddoppiando le turbine a mio avviso rimarrebbe quantomeno inalterato anche il suo conseguente costo energetico complessivo... figurarsi abbassarlo! 8)

Ma questo è solo il mio parere, ovviamente. ;)
 
Back
Alto