<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TP sulla Giulia, ma solamente sulla versione Spider !!! | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

TP sulla Giulia, ma solamente sulla versione Spider !!!

chassis_engineer ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Hanno fatto benissimo, perchè farsi concorrenza quando devono avere come antagonisti i modelli di altri gruppi? Piuttosto io avrei adottato una cilindrata inferiore, per esempio un bel 4.2 V8 con potenza adeguata, non dico i 127 cv/litro Ferrari ma 100 potevano starci. Bella leggera e Alfa Romeo, il propulsore sarebbe stato originale e con allungo poderosissimo e le qualità dinamiche eccellenti ma con gusto Alfa, tuttavia c'era la necessità di esordire e con prestazioni di altissimo livello non da semplice auto competitiva per cui la strada era un po obbligata. Col 4.3 V8 all'epoca c'era la F430 ora non c'è più nessuno, forse oggi si potrebbe fare regalando alla futura 6C uno splendido 3.6 V6 aspirato con cui andare a far concorrenza a Porsche.
Dunque il quadro sarebbe presto fatto con la 4C è perfetta com'è, la 6C con un 3.6 V6 aspirato magari realizzato partendo dal 3.2 Busso portato a cilindrata superiore e la 8C con un 4.2 V8 100 Cv/litro. Quello sarebbe il punto di parenza per i nuovi futuri sviluppi con start up subito dopo l'uscita delle versioni spider e GTA per berlinette e spider
Non si vedranno Alfa con motori di grossa cilindrata, stile costruttori tedeschi.

Per quello c'è Maserati.

Al vertice per Alfa ci sarà il V6 3.3 Multiair da 300 cv, pensato principalmente per gli USA.
Questo 3.3 sempre Pentastar è?
 
Maxetto ha scritto:
Questo 3.3 sempre Pentastar è?
Acquista la testa Multiair e perde la denominazione Pentastar.

Sarà un 3.3 V6 Multiair (o più probabilmente sarà chiamato "3.2", che è un valore più famigliare e meno "cacofonico" ).

Il basamento è lo stesso.
 
l'alfista puro avrebbe visto meglio lo stesso motore ma con testata TwinSpark ma penso che la tecnologia MultiAir sia più performante e più affidabile,secondo voi?
 
ottovalvole ha scritto:
l'alfista puro avrebbe visto meglio lo stesso motore ma con testata TwinSpark ma penso che la tecnologia MultiAir sia più performante e più affidabile,secondo voi?
Non mi sembra che il V6 Alfa Romeo avesse la doppia accensione.
A che pro?
 
ottovalvole ha scritto:
l'alfista puro avrebbe visto meglio lo stesso motore ma con testata TwinSpark ma penso che la tecnologia MultiAir sia più performante e più affidabile,secondo voi?
Sicuramente il Multiair è molto più efficiente di una semplice doppia candela.
 
Maxetto ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
l'alfista puro avrebbe visto meglio lo stesso motore ma con testata TwinSpark ma penso che la tecnologia MultiAir sia più performante e più affidabile,secondo voi?
Sicuramente il Multiair è molto più efficiente di una semplice doppia candela.
ma viene vista come tecnologia Fiat e non AlfaRomeo,il nocciolo è questo,TwinSpark invece veniva vista come una tecnologia Alfa applicata pure su motori di origine Fiat,ma era un qualcosa che usciva da Arese.
 
GenLee ha scritto:
key-one ha scritto:
Spider Alfa Romeo su pianale Viper . Niente male davvero !
Peccato però per l'alfa 169 .

Naaa...
Troppo grande...
La base ideale per la vera Duetto è la Mazda MX5 :D ....
Ma una base "nostra" non la sappiamo fare più?
A questo punto invece di queste mega spider meglio una 4c spider...o no?

Certo , la duetto dovrebbe essere più piccola di una Dodge. Però un'Alfa Romeo su meccanica Viper credo ecciti non solo me , ma anche gli afisti più esigenti, come si può leggere anche da altri interventi.
Si tratta infatti di una super-car all'americana che parte da un prezzo non proibitivo ,rispetto alle sue concorrenti e che quindi con motorizzazioni più europee potrebbe ridurre prezzi e masse a portata di alfista , mantenendo inoltre le caratteristiche apprezzate quali la TP , il motore arretrato e le grandi doti di stabilità e tenuta.
Per i telai "nostri" , viste le crisi dei debiti sovrani , delle borse e la crescita pressochè zero del fronte occidentale, credo dovremo aspettare un bel po' e nel frattempo rschiamo di diventar vecchi :D

Attached files /attachments/1083601=4636-2013_dodge_viper_cd_gallery[1].jpg
 
key-one ha scritto:
GenLee ha scritto:
key-one ha scritto:
Spider Alfa Romeo su pianale Viper . Niente male davvero !
Peccato però per l'alfa 169 .

Naaa...
Troppo grande...
La base ideale per la vera Duetto è la Mazda MX5 :D ....
Ma una base "nostra" non la sappiamo fare più?
A questo punto invece di queste mega spider meglio una 4c spider...o no?

Certo , la duetto dovrebbe essere più piccola di una Dodge. Però un'Alfa Romeo su meccanica Viper credo ecciti non solo me , ma anche gli afisti più esigenti, come si può leggere anche da altri interventi.
Si tratta infatti di una super-car all'americana che parte da un prezzo non proibitivo ,rispetto alle sue concorrenti e che quindi con motorizzazioni più europee potrebbe ridurre prezzi e masse a portata di alfista , mantenendo inoltre le caratteristiche apprezzate quali la TP , il motore arretrato e le grandi doti di stabilità e tenuta.
Per i telai "nostri" , viste le crisi dei debiti sovrani , delle borse e la crescita pressochè zero del fronte occidentale, credo dovremo aspettare un bel po' e nel frattempo rschiamo di diventar vecchi :D

Non saprei: una spider del genere dovrebbe, comunque, avere un motore sui 250 cv in su e difficilmente costerebbe (in Europa) meno di 50 mila euro (sto ipotizzando). Meglio, a mio personale avviso, un posizionamento più in basso, vicino alla già citata MX5: più coerente con lo spirito originario del Duetto e,soprattutto, con maggiori possibilità di "exploit" commerciali, data l'attuale situazione Alfa....E' possibile tirare fuori qualcosa del genere da Viper? :?
 
Dall'aprile 2010 il ramo d'azienda italiano della multinazionale americana "Alcoa" è stato ceduto alla OMR del gruppo Rezzato. La OMR quindi, grazie anche all'intervento del Ministero per lo Sviluppo Economico, in pratica è la nuova titolare della fabbrica che costruisce i telai in alluminio delle Ferrari e che impiega 80 dipendenti.
Possiamo affermare pertanto che tali telai oggi li produce la OMR, ex Alcoa e quindi una società italiana. Mi si smentisca se ci sono ulteriori aggiornamenti.

In effetti su "Autotecnica" di quasto mese, dove c'è un interessante analisi tecnica della Ferrari 458 Italia, si legge che i telai sono costruiti dalla Alcoa, ma in realtà si dovrebbe dire OMR. O no?

I leggerissimi cerchi in alluminio forgiato della 458 Italia vengono invece costruiti proprio dalla Alcoa in USA, a Cliveland, Ohio.
 
pilota54 ha scritto:
Dall'aprile 2010 il ramo d'azienda italiano della multinazionale americana "Alcoa" è stato ceduto alla OMR del gruppo Rezzato. La OMR quindi, grazie anche all'intervento del Ministero per lo Sviluppo Economico, in pratica è la nuova titolare della fabbrica che costruisce i telai in alluminio delle Ferrari e che impiega 80 dipendenti.
Possiamo affermare pertanto che tali telai oggi li produce la OMR, ex Alcoa e quindi una società italiana. Mi si smentisca se ci sono ulteriori aggiornamenti.

In effetti su "Autotecnica" di quasto mese, dove c'è un interessante analisi tecnica della Ferrari 458 Italia, si legge che i telai sono costruiti dalla Alcoa, ma in effetti si dovrebbe dire OMR.
Ciao Pilota,
confermo. Lo stabilimento di Modena, ex Alcoa e costruito in collaborazione con Ferrari, è ora proprietà della OMR
 
chassis_engineer ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Mah, una Spider Alfa con il pianale della Viper mi sembra un'assurdità. La Zagato TZ3 stradale è ok come peso/potenza, ma ha il motore V10 della Viper con 650 cv.............
La vecchia Viper con 8.4 V10 pesa, dichiarati, 1570 kg.

Se pensi ad un quattro cilindri turbo di 2 litri in alluminio (GEMA), trasmissione decisamente più compatta e leggera, dimensioni ridotte...

...sei forse sotto o alla pari con Z4 30i che è data per 1415 kg a vuoto e 258 cavalli.

Fra l'altro il passo di Z4 è 250 cm contro i 251 cm di Viper. ;)

Poi và visto anche la nuova piattaforma Viper quali risparmi in peso avrà già in partenza visto che, per quel poco che ne sò di questo progetto, sono previsti alcuni alleggerimenti rispetto a prima.

Guardando i dati , dal tuo interessante intervento si capisce come anche nel settore auto circolino , anche fra noi appassionati che ci peritiamo di leggere la stampa specializzata e di dire la nostra qui sul forum, alcuni pregiudizi. Per esempio tutti siamo portati a pensare che le auto americane siano molto più grandi e pesanti di quelle europee. Invece dai tuoi dati ,scpriamo che già la vecchia Viper , pur con il suo V10 e i suoi 650 cv ha solo 1 cm più di
passo della Z4 e pesa anche meno di una Brera.
Speriamo quindi che l'Alfa torni nel settore delle sportive con una nuova auto derivata dalla Dodge che personalmente ho sempre ammirato -al pari della sua concorrente Corvette- sin dalle prime prove lette su 4r , quando credo persino le Ferrari non ne eguagliavano la potenza.
Una domanda : perchè solo spider e non anche coupè , magari una firmata Bertone e l'altra Pininfarina , come ai tempi d'oro ?
 
Giulietta sprint Bertone 1954

Attached files /attachments/1083654=4638-800px-Alfa_Romeo_Giulietta_Coupe_ca_1955[1].jpg
 
Back
Alto