<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TP ed il piacere di guida... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

TP ed il piacere di guida...

vuotto63 ha scritto:
Ahem , poi di case produttrici di tp votate al piacere di guida ci sarebbero anche Porsche , Ferrari , Maserati piu' altre che magari fanno solo qualche modello (es. 370z) a tp , e sono tutte migliori di qualsivoglia ta .Da questo il teorema , mica solo da BMW 8)

Quindi, se esistono TP che non danno piacere di guida, esistono TA che lo possono dare, le differenze valgono in tutti e due gli ambiti.

Se prendi auto da 150.000 euro con 500CV è ovvio che hanno la TP. (necessaria a scaricare tali potenze).

Proviamo a prendere auto di pari costo e soprattutto di pari potenza?
 
elancia75 ha scritto:
Ma l'ho fatto proprio per mettere in discussione il teorema TP=piacere di guida. TA=merda. TI=solo se nevica o piove ma che palle.

appunto era quello che dicevo, se dipendesse unicamente dalla trazione una Smart sarebbe più divertente da guidare di una Megane R26R...
 
Ci sono ta sportive piacevoli da guidare , ma sono comunque un compromesso ,il vero piacere di guida è diverso .Basta provare una Mx5 , che come tempi sul giro e potenza non è niente di che , per accorgersene. Non disprezzo le ta , ci ho anche corricchiato da giovane , ma le tp sportive sono un' altra cosa , sul serio :D
 
vuotto63 ha scritto:
Ci sono ta sportive piacevoli da guidare , ma sono comunque un compromesso ,il vero piacere di guida è diverso .Basta provare una Mx5 , che come tempi sul giro e potenza non è niente di che , per accorgersene. Non disprezzo le ta , ci ho anche corricchiato da giovane , ma le tp sportive sono un' altra cosa , sul serio :D

Certo, anche perchè le TP sportive hanno potenze notevoli.

In quel caso la TP diventa necessaria e divertente da gestire, ma su auto con potenze non esagerate ci possono essere TA che nulla hanno da invidiare come piacere di guida imho.
 
skid32 ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
la mx 5 te la godi tutta :XD: :thumbup: :thumbup: :thumbup:

ah beh certo se riesci ad entrarci

187 cm,vero che qualche piccolo contorsionismo per entrarci lo faccio (ma non per uscire),pero dentro sto come un fagiuolo nel suo bacciello... :D

Riguardo alla cavvalleria...bastano 90-115 hp (usi piu l'innerzia che la potenza),pero con 160 diventa un coito :shock: (non interrotto :D ).
 
RobyTs67 ha scritto:
skid32 ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
la mx 5 te la godi tutta :XD: :thumbup: :thumbup: :thumbup:

ah beh certo se riesci ad entrarci

187 cm,vero che qualche piccolo contorsionismo per entrarci lo faccio (ma non per uscire),pero dentro sto come un fagiuolo nel suo bacciello... :D

Riguardo alla cavvalleria...bastano 90-115 hp (usi piu l'innerzia che la potenza),pero con 160 diventa un coito :shock: (non interrotto :D ).

io alto circa come te ma a tetto chiuso devoo stare incurvato col busto....e di spalle e tutto ci sto stretto...per un uso quotidiano e prolungato mi sa che è scomoda assai
 
skid32 ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
skid32 ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
la mx 5 te la godi tutta :XD: :thumbup: :thumbup: :thumbup:

ah beh certo se riesci ad entrarci

187 cm,vero che qualche piccolo contorsionismo per entrarci lo faccio (ma non per uscire),pero dentro sto come un fagiuolo nel suo bacciello... :D

Riguardo alla cavvalleria...bastano 90-115 hp (usi piu l'innerzia che la potenza),pero con 160 diventa un coito :shock: (non interrotto :D ).

io alto circa come te ma a tetto chiuso devoo stare incurvato col busto....e di spalle e tutto ci sto stretto...per un uso quotidiano e prolungato mi sa che è scomoda assai

Nelle vecchie NA-NB ci sta dentro gente da 190...nella nuova occhio;dal 2008 mi pare il sedile del guidatore e regolabile in altezza e,tenendolo tutto giu,perdi circa 3 cm in altezza.
Con la versione a tetto rigido e vero che mi da fastidio perche tocco,ma con la tela tengo la testa tra i due montanti traversali e ci sto da papi (che poi una spyder si guida con sopra solo l'infinito.... :D :D :D )
Riguardo all'uso prolungato....in 7 (sette) ore di zingarata non stop l'unico fastidio l'ho avuto dal portafoglio :shock: .Non e che e troppo pieno e semplicemente che,essendo i sedili duri ...da fastidio.Ma basta levarlo dalla tasca dei pantaloni....
 
Non si può dire a priori che una vettura a trazione posteriore offra un piacere di guida più elevato rispetto ad una vettura con la trazione davanti.

E' sempre da accertare come la soluzione viene progettata , sviluppata dalla casa, ecco perchè possiamo avere auto a trazione anteriore fantastiche come la Integra che avete citato (ma ci aggiungo un'altra Honda come la Prelude), ed auto a trazione posteriore poco entusiasmanti , così come una vettura a trazione integrale non sia automaticamente migliore degli altri due schemi.
 
elancia75 ha scritto:
Tale termine "piacere di guida" non dovrebbe essere esteso a tutte le case che producono modelli a TP (Mercedes ad esempio), anzichè alla sola BMW?
La sola trazione posteriore non basta probabilmente a giustificare tale esclusività di guida.
A questo punto, non capisco perchè gli stessi possessori/fan del marchio bavarese mettono sullo stesso piano TUTTE le auto a trazione anteriore.

Dà più piacere guidare una Mercedes Classe E con TP e motore longitudinale o una Honda Integra Type-R con TA e motore trasversale?
La seconda è forse meno precisa?

Misteri... :rolleyes:

Mha... sei sicuro che questa del mettere tutte le TA sullo stesso piano non sia una tua percezione della questione, piuttosto di quel che accade davvero?
 
matteomatte1 ha scritto:
elancia75 ha scritto:
Dà più piacere guidare una Mercedes Classe E con TP e motore longitudinale o una Honda Integra Type-R con TA e motore trasversale?
La seconda è forse meno precisa?

beh grazie bel paragone, l'integra è stata molto probabilmente la migliore TA mai costruita...

Ci metterei anche l'Alfa 33 e la Ford Puma.
 
Con la Integra non c'e' pargaone, anche se son comunque delle belle auto.
Certo e' che un'eccezione non salva la regola.
Diciamo che e' possibile costruire TP "noiose" (vedansi molte MB e ormai diverse BMW) cosi' come e' possibile costruire TA entusiasmanti (vedansi la Integra, le Mini, la 147 Q2 e certe "superpepate" come la Megane), ma in linea di principio la TA e' un sistema inadeguato ad auto sportive di qualita', per le quali da sempre si preferisce la TP o la TI.
 
99octane ha scritto:
elancia75 ha scritto:
Tale termine "piacere di guida" non dovrebbe essere esteso a tutte le case che producono modelli a TP (Mercedes ad esempio), anzichè alla sola BMW?
La sola trazione posteriore non basta probabilmente a giustificare tale esclusività di guida.
A questo punto, non capisco perchè gli stessi possessori/fan del marchio bavarese mettono sullo stesso piano TUTTE le auto a trazione anteriore.

Dà più piacere guidare una Mercedes Classe E con TP e motore longitudinale o una Honda Integra Type-R con TA e motore trasversale?
La seconda è forse meno precisa?

Misteri... :rolleyes:

Mha... sei sicuro che questa del mettere tutte le TA sullo stesso piano non sia una tua percezione della questione, piuttosto di quel che accade davvero?

Mi sono accorto che fa parte di un'atteggiamento che riscontro in possessori di auto a trazione posteriore, i quali considerano la Tp un "premium" da pagare anche colà dove effettivamente non vi è nulla più in termini di guida rispetto ad auto meno care (le comicamente definite "generaliste").
E' gente che pensa forse che chi non intraversa la macchina non sappia guidare? Non capendo che il piacere di guida è dato da molti altri fattori? :rolleyes:

Poi è chiaro che se mi tiri in ballo auto (da + di 80.000 euro),con 500 CV, la TP diventa necessaria, oltre che preferibile. Su auto (dico io adesso) "generaliste" non è stata solo scelta tecnica, ma anche una necessità di marketing.

Infine, senti un pò cosa pensa un bmw-ista dell'imminente Bmw a trazione anteriore (Serie1)... Io credo che se mai questa dovesse rivelarsi micidiale come qualità e piacere di guida, molti fan del marchio si butterebbero da un ponte, piuttosto di ammetterlo.
 
Back
Alto