<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Yaris Hybride vs Peugeot 208 Hybrid vs Renault Clio E-Tech | Il Forum di Quattroruote

Toyota Yaris Hybride vs Peugeot 208 Hybrid vs Renault Clio E-Tech

Toyota Yaris Hybride 130 Première / Peugeot 208 Hybrid 136 e-DCS6 GT / Renault Clio E-TECH 145 Esprit Alpine, sono messe a confronto per le loro prestazioni e caratteristiche, con i recenti modelli ibridi.

Più costosa ma più dinamica rispetto alla Yaris ibrida da 116 CV, la 208 ibrida da 100 CV è in grado di competere con la rivale giapponese. Il duello tra le versioni più potenti dimostra che la 208 ibrida da 136 CV offre prestazioni migliori rispetto alle rivali. Il suo prezzo è superiore a quello della Clio, l'auto più parsimoniosa in questo confronto con la Yaris. La prova su scala reale, con il volante in mano, dovrebbe rivelarsi decisiva.


Tre reginette del segmento B

Vendite in EU gennaio-luglio 2024

Renault Clio 129,249 +11%
Peugeot 208 120,155 +1%
Toyota Yaris 108,622 +10%
 
Ultima modifica:
Manco sotto tortura prenderei un motore a benzina di Stellantis, se ha anche un bullone in comune col puretech. Ed il mercato non la pensa tanto diversamente, dato che conosco molti che si sono liberati rapidamente del loro motore con cinghia umida.
Un mio collega ha la Yaris restyling, guidata qualche volta, e questa frase figlia di google translate
"Tuttavia, l'ammortizzazione appare frenetica alle basse velocità, il che non rende le irregolarità innocue per i passeggeri.
Quando il guidatore aumenta il ritmo su strade strette, le sospensioni abbastanza elastiche producono un leggero rollio, che non è sgradevole. La tenuta di strada dell'auto si rivela saggia, ma alla fine corrisponde a quanto ci si aspetta da una city car seria.
Vale la pena notare che lo sterzo molto leggero è sicuramente un vantaggio in città, ma manca un po' di sensibilità alle alte velocità."

può essere stata scritta solo da un giornale francese, per incensare un rottame come la 208.

Tra l'altro i numeri di vendita di Yaris sono molto in competizione con la Cross, mentre non penso che 2008 venda tanto quanto la 208, come la Clio con la Captur.
 
Manco sotto tortura prenderei un motore a benzina di Stellantis, se ha anche un bullone in comune col puretech. Ed il mercato non la pensa tanto diversamente, dato che conosco molti che si sono liberati rapidamente del loro motore con cinghia umida.
Un mio collega ha la Yaris restyling, guidata qualche volta, e questa frase figlia di google translate
"Tuttavia, l'ammortizzazione appare frenetica alle basse velocità, il che non rende le irregolarità innocue per i passeggeri.
Quando il guidatore aumenta il ritmo su strade strette, le sospensioni abbastanza elastiche producono un leggero rollio, che non è sgradevole. La tenuta di strada dell'auto si rivela saggia, ma alla fine corrisponde a quanto ci si aspetta da una city car seria.
Vale la pena notare che lo sterzo molto leggero è sicuramente un vantaggio in città, ma manca un po' di sensibilità alle alte velocità."

può essere stata scritta solo da un giornale francese, per incensare un rottame come la 208.

Tra l'altro i numeri di vendita di Yaris sono molto in competizione con la Cross, mentre non penso che 2008 venda tanto quanto la 208, come la Clio con la Captur.

Io invece non comprerei una Yaris quindi siamo pari... ! :emoji_wink:

Si segnala una anomalia nella gestione del passaggio da termico a elettrico.
Il motore termico tende a rimanere sempre acceso senza "staccare" mai. Questo porta a consumi piu' elevati perche' la parte "elettrica" non entra in funzione.
Al momento molti proprietari di Yaris ibrida lamentano di non riuscire a risolvere il problema.
Secondo molti proprietari di queste auto il problema potrebbe essere la gestione del GPF (filtro anti particolato) utilizzato per la prima volta sul sistema ibrido..

Toyota Yaris Hybrid 4a generazione , anomalia gestione motore termico / elettrico. - Forum di Quattroruote

Vedo che non si può nemmeno aprire un thread in cui si critica un'automobile giapponese.., ma si sono tutte perfette, non si guastano mai, sono le migliori...???

Già che ci siamo anche le tedesche sono migliori.., non si guastano mai ecc.. !
Tutto il resto è rottame.... :emoji_sweat_smile:
Rido per non piangere...
 
Io invece non comprerei una Yaris quindi siamo pari... ! :emoji_wink:

Si segnala una anomalia nella gestione del passaggio da termico a elettrico.
Il motore termico tende a rimanere sempre acceso senza "staccare" mai. Questo porta a consumi piu' elevati perche' la parte "elettrica" non entra in funzione.
Al momento molti proprietari di Yaris ibrida lamentano di non riuscire a risolvere il problema.
Secondo molti proprietari di queste auto il problema potrebbe essere la gestione del GPF (filtro anti particolato) utilizzato per la prima volta sul sistema ibrido..

Toyota Yaris Hybrid 4a generazione , anomalia gestione motore termico / elettrico. - Forum di Quattroruote

Vedo che non si può nemmeno aprire un thread in cui si critica un'automobile giapponese.., ma si sono tutte perfette, non si guastano mai, sono le migliori...???

Da possessore di Yaris che a oggi grosse anomalie non ne ha avute concordo che le sospendioni Toyota non sono lo stato dell'arte....
 
Il problema che riporti reltivamente al GPF ( ipotesi più plausibile ma la causa è sempre coperta dal più assoluto mistero ) in effetti esiste ma è saltuario e comunque non ha un impatto così devastante sui consumi.
Sicuramente non è questa una ragione per preferire una delle due concorrenti francesi alla Yaris.
Poi naturalmente ognuno è libero di acquistare l'auto che più gli aggrada.
 
Il problema che riporti reltivamente al GPF ( ipotesi più plausibile ma la causa è sempre coperta dal più assoluto mistero ) in effetti esiste ma è saltuario e comunque non ha un impatto così devastante sui consumi.
Sicuramente non è questa una ragione per preferire una delle due concorrenti francesi alla Yaris.
Poi naturalmente ognuno è libero di acquistare l'auto che più gli aggrada.

Io personalmente reputo le auto giapponesi affidabili, ho avuto una Nissan Micra I, in famiglia un auto fantastica, idem la Honda Civic..!
 

La MG3 prodotta in Cina ha prezzi interessanti !
La MG3 Hybrid+ entra in listino con i 3 allestimenti Standard, Comfort e Luxury con prezzi di partenza di 19.990 euro, 21.490 euro, 23.490 euro...

Siamo intorno ai 1.300 kg a vuoto, un peso in linea con quello delle versioni ibride della Renault Clio e più alto dei circa 1.100 kg di una Toyota Yaris hybrid e dei 1.200 kg di una Honda Jazz.
Come la Renault Clio E-TECH Full Hybrid anche la MG 3 Hybrid+ ha un cambio che è accoppiato al motore a benzina. È una trasmissione di tipo idraulico con 3 rapporti che viene collegata e scollegata con un giunto a frizione.

Durante il mio test drive il funzionamento è stato sempre fluido e regolare, i passaggi di marcia sono ben raccordati tra loro, così come non si percepiscono irregolarità di erogazione quando il motore a benzina si mette in moto o si spegne.

Per quanto riguarda la taratura delle sospensioni, le geometrie dell'assetto e le calibrazioni dello sterzo, dei comandi e dei sistemi elettronici che si occupano del comportamento su strada della MG3 sono stati messi a punto dai tecnici inglesi di MG, il marchio britannico - appunto - del gruppo cinese SAIC che ha voluto così dare alla MG3 quelle caratteristiche dinamiche "europee" che i clienti apprezzano quando guidano un'auto. A differenza di altri mercati, in America e in Asia, che danno invece più importanza al comfort o ad altri aspetti.

mg3-hybrid-mg-3-ibrida-foto.jpg


mg3-hybrid-mg-3-ibrida-foto.jpg

mg3-hybrid-mg-3-ibrida-foto.jpg


motor1com
 
Ultima modifica:
ADDIO cinghia a bagno d’olio: TUTTO sul nuovo 1.2 136 cv IBRIDO su Peugeot 208 | Dati alla mano..


Da 0 a 100km/h avviene in 8 secondi , velocità massima: 214 km/h..
Consumi : 4,63 l /100 km, percorrenza (950 km) in città, statale 4,85 l/100 km (907 km), media 5,20 l/100 km =19,2 km al litro (850 km).
 
Back
Alto