Un'officina autorizzata Toyota.interessante.. la fonte..?
La mia in tangenziale ai 95 kmh lo faceva...quindi tutto può essere.
Staremo a vedere.
Grazie ai 2 tester ufficiali recuperati hahahah, Toyota avrà dei dati su cui lavorare.
Un'officina autorizzata Toyota.interessante.. la fonte..?
Concordo totalmente.
Quanto al fatto che la soluzione non implichi azioni dal punto di vista meccanico non si può escludere, nel caso sia necessario apportare modifiche alla sensoristica preposta alla rilevazione dello stato di pulizia del filtro GPF.
Però al momento si naviga solo nel mondo dei "se" e dei "può darsi". Finchè Toyota non rilascia una soluzione ufficiale è tutto un discorso da bar sport.
Io non capisco perché ancora c’è chi sostiene che il filtro sia removibile....
in nessuna fantasia legislativa è possibile fare una cosa del genere. Da nessuna vettura si possono rimuovere componenti meccaniche soprattutto legate all’antinquinamento . È vietato dalla legge, dal buon senso e soprattutto dagli uffici legali della casa madre...
Toyota risolverà il problema esattamente come ogni azienda moderna che ha a che fare con la meccanica mista ad elettronica, modifica del sw....
Non ci sono e non ci saranno interventi meccanici
Si stanno facendo una bella pubblicità per l'unico motore che pare sarà disponibile (almeno in italia) per la nuova Yaris Cross di prossima uscita
perchè se si portasse il tutto in tribunale risulterebbe:
1) l'auto con quel problema, non solo non è nei parametri dell'omologazione e libretto, ma inquina pure di più. quindi legislativamente è già illegale.
2) a quanto pare il filtro è d'obbligo solo sui motori ad iniezione diretta mentre la yaris è indiretta quindi, legislativamente c'è alla base il "se non è esplicitamente vietato vuol dire che è permesso" di conseguenza visto che è stato scritto l'obbligo solo sui motori ad iniezione diretta il motore della yaris non è coinvolto in tale obbligo quindi si può rimuovere POI probabilmente andrebbe aggiornato il libretto ma questo è un altro discorso e sarebeb il minor problema.
3) il problema a quanto pare è relativo alla bassa temperatura del filtro il chè si risolve solo aumentando il consumo di carburante (e si ritorna al punto 1) oppure si sposta il filtro vicino al motore cosa non fattibile sia per questione di spazio nel vano motore sia per i costi.
quindi si, tecnicamente lo scenario rimozione filtro è possibile.
L'auto con quel problema deve essere riparata e non dovrebbe comunque circolare, come non può circolare senza un faro o senza una porta. Questo non giustifica in alcun modo la circolazione con un esemplare contraffatto.perchè se si portasse il tutto in tribunale risulterebbe:
1) l'auto con quel problema, non solo non è nei parametri dell'omologazione e libretto, ma inquina pure di più. quindi legislativamente è già illegale.
No, installare il filtro GPF non è un obbligo di legge, come non lo è per le auto diesel. Ma è una necessità sulle vetture che non rientrano nei limiti di emissione previsti, quindi in fase di progetto si usa per rientrare più facilmente al di sotto di questo sbarramento.2) a quanto pare il filtro è d'obbligo solo sui motori ad iniezione diretta mentre la yaris è indiretta quindi, legislativamente c'è alla base il "se non è esplicitamente vietato vuol dire che è permesso" di conseguenza visto che è stato scritto l'obbligo solo sui motori ad iniezione diretta il motore della yaris non è coinvolto in tale obbligo quindi si può rimuovere POI probabilmente andrebbe aggiornato il libretto ma questo è un altro discorso e sarebeb il minor problema.
No, vedi sopra, a meno che, come ti hanno già scritto, non sia il costruttore a provvedere a fare modifiche sostanziali all'intero gruppo motore-scarico tali da risolvere eventuali problemi comuni.quindi si, tecnicamente lo scenario rimozione filtro è possibile.
3) il problema a quanto pare è relativo alla bassa temperatura del filtro il chè si risolve solo aumentando il consumo di carburante (e si ritorna al punto 1) oppure si sposta il filtro vicino al motore cosa non fattibile sia per questione di spazio nel vano motore sia per i costi.
Il particolato può accumularsi più rapidamente se il veicolo percorre spesso tratti brevi o a bassa velocità o se il sistema ibrido viene costantemente avviato in condizioni di freddo estremo. L’eccessivo accumulo di particolato può essere prevenuto percorrendo periodicamente lunghe distanze, rilasciando in maniera intermittente il pedale dell’acceleratore, per esempio durante la guida su autostrade o superstrade.
streak1 - 1 ora fa
gbortolo - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 13 giorni fa