<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Yaris 1.0 2023 consumo olio motore | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Toyota Yaris 1.0 2023 consumo olio motore

Il problema immenso è quando ne consuma un litro ogni 1000km...
Se le parole hanno un senso e vengono usate correttamente, nemmeno in quel caso un po' limite - e che non mi pare sia il tuo, no ? - si dovrebbe parlare di "problema immenso", ma soltanto di una certa spesa (comunque limitata) e di una modesta scocciatura in più..... come ho detto, la mia M6 consumava un po' d'olio, ma "un po'", su un V10, significava circa 1 litro ogni 2.000-2.500 km, ed io mi sono sempre premurato di rabboccare col 10W-60 e non con oli diversi (comunque ammessi, per rabboccare).
Il tutto per 10 anni, nel corso dei quali avrò speso 500-600 € di olio : briciole, assolutamente briciole, nel contesto delle spese per tenere quell'auto.
Così come sono briciole, adesso, i forse 30-40 € l'anno che mi costa l'olio per i rabbocchi della iQ.
In ogni caso, 1 litro x 1.000 km è un valore alto e limite, ma non vedo perché tu dovresti preoccuparti, adesso, di un caso limite che non credo ti sia successo, e molto probabilmente non ti succederà.
Non ci si fascia la testa. come già ti hanno detto, prima di essersela rotta........
 
Toyota non è Fiat.
Comunque è inutile fasciarsi la testa prima di essersela rotta!
Ma infatti...poi si apre un post per l'acquisto...poi si acquista sapendo che era un possibile problema di alcuni motori di anni prima...poi si apre un post sul problema...poi ci si pente ancora prima di averla guidata...poi si ammette che si sapeva ma i motori erano quelli di 15 anni fa...poi si paragona Toyota a Fiat...:emoji_face_palm:
Bohhh...
 
mi spiace dirlo, ma tutti questi dubbi dovevi farteli prima di prenderla e ti faccio tanti auguri che non ti succeda come a un amico anni fa che si è imbattuto in un usato urtato pesantemente e riparato alla belle meglio, per farlo fuori...ma ti auguro che tutto si limiti a un pò di consumo d'olio e se non consuma, meglio ancora:emoji_blush:
 
Ecco appunto, sottoscrivo tutto. Altro che olio.

E comunque andrebbe provata prima, giusto per capire, tra l'altro basta una accelerata e lo vedi subito se consuma olio nelle quantità che dici o no. I problemi sono altri.

E quelli immensi non riguardano le automobili.
 
Vorrei portare la mia piccola opinione rispetto all'argomento. Sono proprietario da molti anni di una Dahiatsu che monta il motore in oggetto, il famoso "1KR-FE": sempre utilizzata dal sottoscritto senza il minimo consumo di olio motore. Per un pò di mesi l'ha usata mia moglie, ed il consumo dell'olio motore è salito in modo stratosferico: praticamente un litro ogni mille km! Poi ho ripreso ad usarla io, ed il consumo è sparito. Ritengo pertanto che il consumo di olio di questo tipo di motore sia molto influenzato dallo stile di guida...
 
Vorrei portare la mia piccola opinione rispetto all'argomento. Sono proprietario da molti anni di una Dahiatsu che monta il motore in oggetto, il famoso "1KR-FE": sempre utilizzata dal sottoscritto senza il minimo consumo di olio motore. Per un pò di mesi l'ha usata mia moglie, ed il consumo dell'olio motore è salito in modo stratosferico: praticamente un litro ogni mille km! Poi ho ripreso ad usarla io, ed il consumo è sparito. Ritengo pertanto che il consumo di olio di questo tipo di motore sia molto influenzato dallo stile di guida...
Di che anno è?
 
Ma infatti...poi si apre un post per l'acquisto...poi si acquista sapendo che era un possibile problema di alcuni motori di anni prima...poi si apre un post sul problema...poi ci si pente ancora prima di averla guidata...poi si ammette che si sapeva ma i motori erano quelli di 15 anni fa...poi si paragona Toyota a Fiat...:emoji_face_palm:
Bohhh...
Non sapevo che auto comprare, Dacia/Renault ha problemi al turbo dei benzina...Firefly Fiat solo ibrido e non volevo ibrido...scartando anche Ford e Stellantis per il 1.2 a bagno d'olio, cosa resta?
 
beh, quella di non sapere che auto comprare è negli ultimi anni un vero problema e non solo per l'affidabilità.
secondo me quella che hai comprato è valida, anche se io avrei preso l'ibrida che se toyota o honda non mi sembra ci siano grandi problemi, anzi
 
I motori Fiat sono affidabili
Ok, quindi tu non hai mai dovuto sostituire tappi di fusione, guarnizione testa, sensori giri, mai dovuto rabboccare olio (perchè pure diversi Fire ne mangiavano eccome...), mai dovuto cambiare bobine, mai dovuto sostituire o far riparare centraline elettroniche che non comandavano più una delle due bobine...
Se vai a leggere sui forum/bar dei Fire, viene fuori di tutto e di più: se vai a cercare sul 1KR-FE trovi solo consumi olio elevati e problemi alle pompe acqua su alcuni esemplari ristretti a delle ben precise annate, poi fine.
Io proverei a stare sereni e a godersi la nuova macchina che, da qualunque parte la si prenda, a parte maltrattamenti precedenti sarà migliore in tutto e per tutto di ciò che hai lasciato.
 
@CesaV40 riparto facendoti nuovamente i complimenti per il nuovo acquisto, passare da un'auto ventennale (circa?) e con 350k km a una con due anni e 70k km, recente per progetto e costruzione sarà un salto ultra-quantico che ti scalderà il cuore e il piede. ;)

Poi però devo anche aggiungere che se inizi ad aprire topic "lamentando" rischi e problemi di motori Toyota di 15/20 anni fa non inizi bene, non ti "passa più"! :D

Aspetta l'auto, annusa l'odore di pulito, nuovo, sfiora volante e sedili, guidala e trova l'affiatamento con lei... Se ci dovrai buttar dentro un litro d'olio ogni tanto un bel chissenefrega, falla piuttosto controllare a fondo dal tuo meccanico, ormai l'hai acquistata (meglio farlo prima, se c'è la possibilità), però una volta che ormai l'hai presa farti venire dubbi e patemi è inutile e dannoso, vivi sereno e felice con l'auto nuova. ;)
 
Ok, quindi tu non hai mai dovuto sostituire tappi di fusione, guarnizione testa, sensori giri, mai dovuto rabboccare olio (perchè pure diversi Fire ne mangiavano eccome...), mai dovuto cambiare bobine, mai dovuto sostituire o far riparare centraline elettroniche che non comandavano più una delle due bobine...
Se vai a leggere sui forum/bar dei Fire, viene fuori di tutto e di più: se vai a cercare sul 1KR-FE trovi solo consumi olio elevati e problemi alle pompe acqua su alcuni esemplari ristretti a delle ben precise annate, poi fine.
Io proverei a stare sereni e a godersi la nuova macchina che, da qualunque parte la si prenda, a parte maltrattamenti precedenti sarà migliore in tutto e per tutto di ciò che hai lasciato.
Guarnizione testa mai cambiata, tappi di fusione neanche, sensore giri si, centraline mai, bobine si ma avevo sbagliato ed erano i cavi candele.
 
Ok, quindi tu non hai mai dovuto sostituire tappi di fusione, guarnizione testa, sensori giri, mai dovuto rabboccare olio (perchè pure diversi Fire ne mangiavano eccome...), mai dovuto cambiare bobine, mai dovuto sostituire o far riparare centraline elettroniche che non comandavano più una delle due bobine...
Se vai a leggere sui forum/bar dei Fire, viene fuori di tutto e di più: se vai a cercare sul 1KR-FE trovi solo consumi olio elevati e problemi alle pompe acqua su alcuni esemplari ristretti a delle ben precise annate, poi fine.
Io proverei a stare sereni e a godersi la nuova macchina che, da qualunque parte la si prenda, a parte maltrattamenti precedenti sarà migliore in tutto e per tutto di ciò che hai lasciato.
io rispondo per i miei: i tappi di fusione partivano a chi non cambiava mai l'antigelo e in questo motore era un gioco, ogni 4 o 5 anni l'ho cambiato in 4 o 5 fire in famiglia e mai successo, la mia 188 consumava si olio, ma niente di drammatico, un lt in 7 o 8mila km, mai successo niente di cosa dici, un pò problemi li ho avuti dal gpl: iniettori a 80mila km e a causa del fatto che non sapevo di dover cambiare la benzina 2 iniettori andati, più di 140mila km quasi senza problemi, la sandero fosse capace di fare altrettanto...
 
Ultima modifica:
Back
Alto