albert56
0
come fosse una morosa[
Aspetta l'auto, annusa l'odore di pulito, nuovo, sfiora volante e sedili, guidala e trova l'affiatamento con lei...
come fosse una morosa[
Aspetta l'auto, annusa l'odore di pulito, nuovo, sfiora volante e sedili, guidala e trova l'affiatamento con lei...
riguardo al turbo leggevo di problemi della waste gate, spero sia risolto...Non sapevo che auto comprare, Dacia/Renault ha problemi al turbo dei benzina...Firefly Fiat solo ibrido e non volevo ibrido...scartando anche Ford e Stellantis per il 1.2 a bagno d'olio, cosa resta?
Honda Jazz, Toyota Yaris, le coreane I20 e Rio.. L'auto che più si avvicinava alla tua vecchia Punto era la Suzuki Swift, abbastanza spartana ma stavolta affidabile, robusta e con un bel rapporto potenza/massa. Peccato siano abbastanza rare e, nelle versioni 4x4, pure richiestissime in zone collinari e montane.Non sapevo che auto comprare, Dacia/Renault ha problemi al turbo dei benzina...Firefly Fiat solo ibrido e non volevo ibrido...scartando anche Ford e Stellantis per il 1.2 a bagno d'olio, cosa resta?
proprio non puoi considerare che qualcuno sia stato contento della punto...io ho conosciuto gente che le stramaltrattava perchè dicevano che le Fiat son sempre rotte, certo se le tratti così magari cedono anche quelle che tu consideri superaffidabili...abbastanza spartana ma stavolta affidabile, robusta e con un bel rapporto potenza/massa.
Le esperienze personali contano zerovirgola in centinaia di migliaia di esemplari, e sappiamo bene che il fire soffrisse di corrosione sia per mancata manutenzione al liquido di raffreddamento, ma soprattutto per la scarsa qualità del metallo dei tappi di fusione: non conosco altri motori che ne soffrano, eppure i tappi vengono usati estensivamente.io rispondo per i miei: i tappi di fusione partivano ....
va bè, stammi in gamba...Le esperienze personali contano zerovirgola in centinaia di migliaia di esemplari, e sappiamo bene che il fire soffrisse di corrosione sia per mancata manutenzione al liquido di raffreddamento, ma soprattutto per la scarsa qualità del metallo dei tappi di fusione: non conosco altri motori che ne soffrano, eppure i tappi vengono usati estensivamente.
Certo che li considero. Il fatto è che sono statisticamente e percentualmente di meno rispetto ai possessori di altri modelli asiatici, per note ragioni di qualità costruttiva.proprio non puoi considerare che qualcuno sia stato contento della punto...io ho conosciuto gente che le stramaltrattava perchè dicevano che le Fiat son sempre rotte, certo se le tratti così magari cedono anche quelle che tu consideri superaffidabili...
E' una Sirion del 2008, 125.000 km.Di che anno è?
mi pare sia gia' stato messo il link in evidenza;Me ne sto già pentendo prima di averla guidata...se consuma olio è un problema immenso.
Leggevo che capitava sui motori 1.0 prodotti tra il 2005 e 2009
Per esser proprio precisi, la corrosione ai tappi di fusione era UNA delle cause delle rotture alle guarnizioni testa, l'altra derivava dalla scarsa qualità delle guarnizioni stesse, problema che aveva afflitto pure i 100 in cilindrate 903cc e 899cc.I fire 1.1 e 1.2 soffrivano del problema dei tappi di fusione e della conseguente necessità di sostituire la guarnizione della testata. Credo che negli ultimi anni il problema sia stato risolto o comunque decisamente limitato.
Tornando alla Yaris, il motore è molto diffuso, di Aygo in particolare è piena l'Italia per cui non sarei così pessimista sulla sua affidabilità
Beh ma ha ragione: il ragionamento si fa sul totale venduto e i problemi riscontrati su quanti esemplari. Ovvio che ci sia anche chi come te si è trovato bene, ma probabilmente eri nel ristretto numero di fortunati. Io invece ero indirettamente nel numero più ampio di sfortunati. Per cui tu sulla base della tua esperienza ne parli bene, e io ne parlo male. Fra l'altro ho un' altra testimonianza negativa che risale a 2 anni fa su un Doblò, ma non posso dire che tutti o molti Doblò siano difettosi, ma il marchio è lo stesso.va bè, stammi in gamba...
Concordo stesso problema mio padre la tira io no......Vorrei portare la mia piccola opinione rispetto all'argomento. Sono proprietario da molti anni di una Dahiatsu che monta il motore in oggetto, il famoso "1KR-FE": sempre utilizzata dal sottoscritto senza il minimo consumo di olio motore. Per un pò di mesi l'ha usata mia moglie, ed il consumo dell'olio motore è salito in modo stratosferico: praticamente un litro ogni mille km! Poi ho ripreso ad usarla io, ed il consumo è sparito. Ritengo pertanto che il consumo di olio di questo tipo di motore sia molto influenzato dallo stile di guida...
Kentauros - 6 giorni fa
AKA_Zinzanbr - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 mesi fa