<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Yaris 1.0 2023 consumo olio motore | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Toyota Yaris 1.0 2023 consumo olio motore

Spero abbiano risolto il problema del consumo olio

Comunque dai, l'auto, da quello che hai detto, ha 2 anni e 70.000 Km presumibilmente fatti in extraurbano

Ci sono tutte le premesse per pensare di aver fatto un buon acquisto

Inizia ad usarla, trattala bene e se vuoi stare tranquillo fai un passaggio da un tuo meccanico di fiducia, goditela, e non pensare ad altro

Non fasciarti la testa preventivamente

:emoji_muscle: :emoji_thumbsup:
 
Comunque dai, l'auto, da quello che hai detto, ha 2 anni e 70.000 Km presumibilmente fatti in extraurbano

Ci sono tutte le premesse per pensare di aver fatto un buon acquisto

Inizia ad usarla, trattala bene e se vuoi stare tranquillo fai un passaggio da un tuo meccanico di fiducia, goditela, e non pensare ad altro

Non fasciarti la testa preventivamente

:emoji_muscle: :emoji_thumbsup:
Me ne sto già pentendo prima di averla guidata...se consuma olio è un problema immenso.
Leggevo che capitava sui motori 1.0 prodotti tra il 2005 e 2009
 
Buon per te che consideri un "problema immenso" l'eventuale consumo d'olio che potrebbe avere la tua auto, presa usata con 70k km...
 
Me ne sto già pentendo prima di averla guidata...se consuma olio è un problema immenso.
Leggevo che capitava sui motori 1.0 prodotti tra il 2005 e 2009
A prescindere dal fatto che la tua è molto più recente ed ha ancora una percorrenza molto inferiore, mettere un po' d'olio ogni tanto sarebbe un "problema immenso" ? io ho avuto quel motore sulla iQ 1.0, distruttami in un incidente a 120.000 km, e fino allora è stata, e di gran lunga, la vettura più perfetta ed affidabile mai avuta, e tra l'altro non consumava olio, quasi zero.
Ma anche se avesse richiesto qualche rabbocco, non vedo perché farne un dramma : la iQ che ho adesso, che ha un altro motore (il 1.3 4 cilindri) invece l'olio lo consuma, e l'ho appena rabboccato con un Castrol, sintetico classe SP, pagato 11 €/l, e si potrebbe spendere anche meno prendendo le tanichette più grandi.
Quando avevo la M6, che aveva un certo consumo d'olio e comunque era un 10 cilindri e 40 valvole, credo di averci messo, nel corso dei 10 anni in mano mia, una trentina di litri di olio, tra l'altro il 10W-60 che di solito non si trova nelle stazioni di servizio : avevo sempre dietro un po' d'olio di scorta, come ce l'ho tuttora nella iQ (dove è utile) e nella Cayman (dove non è mai servito). E quindi ? sarebbero questi i gravi problemi del tenere un'automobile ? perdonami, ma a leggere "problema immenso" per un rabbocco d'olio che qualunque addetto al distributore ti fa - se non vuoi farlo tu - in pochi minuti, mi viene da ridere.......
 
Back
Alto