<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota scagionata in USA | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Toyota scagionata in USA

Non puoi tenere il piede in due scarpe :D
Puntando - giustamente - sul messaggio di qualità quando vi erano davvero differenze notevoli, ti promuovevi al contempo come "alieno".
Quando, in momento di crisi, il cliente medio vuole promuovere il prodotto domestico ne paghi le conseguenze
 
G5 ha scritto:
Da buffone sono state le parole di ministri e funzionari statunitensi che invitarono i cittadini statunitensi a non guidare più una Toyota quindi venderla è comprare una vettura davvero americana (già perché Toyota ha sempre cercato di affrancarsi come potenza industriale americana sostenendo pesantissimi investimenti in quei confini).

Senza considerare che l'acceleratore difettoso che rischiava d'indurirsi era made in USA.
 
AUDIATRE ha scritto:
G5 ha scritto:
Da buffone sono state le parole di ministri e funzionari statunitensi che invitarono i cittadini statunitensi a non guidare più una Toyota quindi venderla è comprare una vettura davvero americana (già perché Toyota ha sempre cercato di affrancarsi come potenza industriale americana sostenendo pesantissimi investimenti in quei confini).

quello che ha cercato di fare toyota è per accaparrarsi i clienti, per quanto concerne gli investimenti non mi risulta si possano APRIRE FABBRICHE a prezzi modici....

embé!?!?!?!
 
G5 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
G5 ha scritto:
Da buffone sono state le parole di ministri e funzionari statunitensi che invitarono i cittadini statunitensi a non guidare più una Toyota quindi venderla è comprare una vettura davvero americana (già perché Toyota ha sempre cercato di affrancarsi come potenza industriale americana sostenendo pesantissimi investimenti in quei confini).

quello che ha cercato di fare toyota è per accaparrarsi i clienti, per quanto concerne gli investimenti non mi risulta si possano APRIRE FABBRICHE a prezzi modici....

embé!?!?!?!

embè lo dico io.
Tu hai detto che toyota ha speso tanti soldi. E allora ?
Le fabbriche costano, mica agli altri gli hanno fatto beneficienza !!!
 
alkiap ha scritto:
Non puoi tenere il piede in due scarpe :D
Puntando - giustamente - sul messaggio di qualità quando vi erano davvero differenze notevoli, ti promuovevi al contempo come "alieno".
Quando, in momento di crisi, il cliente medio vuole promuovere il prodotto domestico ne paghi le conseguenze

Non mi pare che abbia pagato chissacché ... le vendite gli sono andate comunque bene nonostante il fuoco nemico incrociato.
Comunque, non è che puoi bocciare un piano decennale, alla prima difficoltà incontrata ...... mi pare che tutto sommato la strategia abbia retto l'urto in maniera adeguata.
 
AUDIATRE ha scritto:
G5 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
G5 ha scritto:
Da buffone sono state le parole di ministri e funzionari statunitensi che invitarono i cittadini statunitensi a non guidare più una Toyota quindi venderla è comprare una vettura davvero americana (già perché Toyota ha sempre cercato di affrancarsi come potenza industriale americana sostenendo pesantissimi investimenti in quei confini).

quello che ha cercato di fare toyota è per accaparrarsi i clienti, per quanto concerne gli investimenti non mi risulta si possano APRIRE FABBRICHE a prezzi modici....

embé!?!?!?!

embè lo dico io.
Tu hai detto che toyota ha speso tanti soldi. E allora ?
Le fabbriche costano, mica agli altri gli hanno fatto beneficienza !!!

Si ma gli altri hanno beneficiato di consistenti aiuti pubblici mentre quando Toyota ha chiesto al governo di aiutarla a sostenere i livelli occupazionali gli yankee se ne sono ben guardati dal dare una mano. Infatti il colosso nipponico chiese un prestito alla banca giapponese. Alla fine i soldi jappi hanno salvato il culo agli yankee ..... penso che un fatto del genere sia sufficiente a farti comprendere la portata e la potenza dei missili lanciati contro Toyota.
 
G5 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
G5 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
G5 ha scritto:
Da buffone sono state le parole di ministri e funzionari statunitensi che invitarono i cittadini statunitensi a non guidare più una Toyota quindi venderla è comprare una vettura davvero americana (già perché Toyota ha sempre cercato di affrancarsi come potenza industriale americana sostenendo pesantissimi investimenti in quei confini).

quello che ha cercato di fare toyota è per accaparrarsi i clienti, per quanto concerne gli investimenti non mi risulta si possano APRIRE FABBRICHE a prezzi modici....

embé!?!?!?!

embè lo dico io.
Tu hai detto che toyota ha speso tanti soldi. E allora ?
Le fabbriche costano, mica agli altri gli hanno fatto beneficienza !!!

Si ma gli altri hanno beneficiato di consistenti aiuti pubblici mentre quando Toyota ha chiesto al governo di aiutarla a sostenere i livelli occupazionali gli yankee se ne sono ben guardati dal dare una mano. Infatti il colosso nipponico chiese un prestito alla banca giapponese. Alla fine i soldi jappi hanno salvato il culo agli yankee ..... penso che un fatto del genere sia sufficiente a farti comprendere la portata e la potenza dei missili lanciati contro Toyota.

certo come no, sono yankee quando va male, quando va bene sono giappi ?
Dove vuoi andare a parare ? Sono dipendenti Toyota, punto e basta. Non sono ne giapponesi ne americani, posso anche essere turchi, italiani, sono sempre dipendenti toyota.
 
gli aiuti poi sono stati dati ai colossi USA, non mi sembra che gli altri ne abbiamo giovato. A parte qualche piano USA globale
 
I livelli occupazionali garantiti da Toyota in Usa credo rappresentino le maggioranza dei lavoratori del settore automotive Usa. Toyota ha molti stabilimenti che avrebbero ben essere tutelati se il governo non fosse stato impegnato nella ricerca della distruzione di quella casa. Tutto quell'impegno per vederla ancora primeggiare dev'essere stato uno schiaffo epocale.
 
G5 ha scritto:
I livelli occupazionali garantiti da Toyota in Usa credo rappresentino le maggioranza dei lavoratori del settore automotive Usa.
Direi proprio di no, ma nemmeno lontanamente.
GM ha 123.000 dipendenti negli USA, Toyota non arriva a 29.000 (fonti: siti ufficiali di GM e Toyota, quindi dati inoppugnabli)
Dipendenti diretti, perchè se consideriamo anche le concessionarie, il divario quintuplica

Anche Chrysler e Ford impiegano molte più persone
 
Back
Alto