<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Prius+ vs. Opel Zafira Eco-M | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Toyota Prius+ vs. Opel Zafira Eco-M

AndreaFlanaghan ha scritto:
hpx ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Poi se ad uno non interessano le prestazioni, posso capire. Non interessa la guidabilità, capisco. Non interessano le finiture, va bene. Ma alla fine cosa resta di un'auto? Se uno compra la macchina con solo in mente l'affidabilità ed il risparmio scansa entrambi i problemi non comprandola. Poi vabbè uno se la può comprare turandosi il naso, ma da qui a dire che è l'auto perfetta... Forse è l'auto perfetta per chi vorebbe fare a meno dell'auto ma non può.

Quando avrai più o meno 45 anni, e sarai più consapevole con tanto di responsabilità alle spalle ci scommetto che rileggendo questo post rinnegherai quello che hai scritto. Ognuno vede ,sente, si emoziona sia con una ferrari che con un trattore, a meno che tu non conosca delle regole universali per cui uno deve vivere.

Ripeto, probabilmente allora mi muoverò in treno. Non è prendendo una macchina lenta che si risolve il problema.

Probabilmente dalle tue parti vige la legge del Farwest, perchè dalle mie invece esiste un codice stradale che tutti o quasi rispettano. In tali condizioni la mia Hsd è più che sufficiente, anzi fin troppo, e non sono il classico nonno con il cappello.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
G5 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
G5 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Premessa, ho guidato diverse ibride tra cui Prius, Lexus CT200h e CRZ.

Detto ciò non capisco cosa abbiano in comune una persona a cui piace guidare ed un'ibrida (crz esclusa). Iperbolicamente, le emozioni che da le posso ritrovare viaggiando in treno o in autobus.

Al pari di altre auto pari potenza con l'automatico immagino ...

La mia macchina, guardacaso ha 136cv ma non ha proprio niente a che vedere con le prestazioni della Prius, nonostante sia più pesante. La nuova A3 con 150cv fa i 218 e lo 0-100 in 8.2, la CT200h?

(ironia on=il mio è lungo 25 cm, il tuo? -&gt ironia off)

La Ct 200H è autolimitata a circa 180, accelera in 11,8

ed ha questa ripresa
Ripresa in D (a min/max carico, secondi)
70-120 km/h 11/12,9
1 km da 70 km/h 28,7/-

e consuma
media d'uso, statale 18,5
media d'uso, autostrada 12,4
media d'uso, città 26,3

Considerato tutto mi paiono prestazioni più che dignitose e adeguate alla circolazione stradale .....

E servono 136cv per avere queste prestazioni? Non basta un qualunque 1.6d. Che poi consumerà di più in città, ma ponderando per le medie d'uso (tassisti esclusi)...

Tant'è che a fronte delle dichiarazioni tipo "milioni di utenti bla bla bla", da spritmonitor, la media delle Golf 1.6TDI consuma suppergiù quanto la Prius, senza avere un design finalizzato a consumare poco.

Tu hai una concezione tutta tua delle auto e delle caratteristiche .... se mi sposto sul tuo giudizio potrei dirti che una Modus dci consuma meno di una Golf Tsi e c'ha più spazio a bordo ..... oppure perché non confrontare una Prius con una Smart? Nel più ci sta' il meno no?!?!
 
hpx ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
hpx ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Poi se ad uno non interessano le prestazioni, posso capire. Non interessa la guidabilità, capisco. Non interessano le finiture, va bene. Ma alla fine cosa resta di un'auto? Se uno compra la macchina con solo in mente l'affidabilità ed il risparmio scansa entrambi i problemi non comprandola. Poi vabbè uno se la può comprare turandosi il naso, ma da qui a dire che è l'auto perfetta... Forse è l'auto perfetta per chi vorebbe fare a meno dell'auto ma non può.

Quando avrai più o meno 45 anni, e sarai più consapevole con tanto di responsabilità alle spalle ci scommetto che rileggendo questo post rinnegherai quello che hai scritto. Ognuno vede ,sente, si emoziona sia con una ferrari che con un trattore, a meno che tu non conosca delle regole universali per cui uno deve vivere.

Ripeto, probabilmente allora mi muoverò in treno. Non è prendendo una macchina lenta che si risolve il problema.

Probabilmente dalle tue parti vige la legge del Farwest, perchè dalle mie invece esiste un codice stradale che tutti o quasi rispettano. In tali condizioni la mia Hsd è più che sufficiente, anzi fin troppo, e non sono il classico nonno con il cappello.

Si infatti faccio le corse clandestine. Non parliamo di quelli che hanno i 3.0d da 250cv.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
hpx ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
hpx ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Poi se ad uno non interessano le prestazioni, posso capire. Non interessa la guidabilità, capisco. Non interessano le finiture, va bene. Ma alla fine cosa resta di un'auto? Se uno compra la macchina con solo in mente l'affidabilità ed il risparmio scansa entrambi i problemi non comprandola. Poi vabbè uno se la può comprare turandosi il naso, ma da qui a dire che è l'auto perfetta... Forse è l'auto perfetta per chi vorebbe fare a meno dell'auto ma non può.

Quando avrai più o meno 45 anni, e sarai più consapevole con tanto di responsabilità alle spalle ci scommetto che rileggendo questo post rinnegherai quello che hai scritto. Ognuno vede ,sente, si emoziona sia con una ferrari che con un trattore, a meno che tu non conosca delle regole universali per cui uno deve vivere.

Ripeto, probabilmente allora mi muoverò in treno. Non è prendendo una macchina lenta che si risolve il problema.

Probabilmente dalle tue parti vige la legge del Farwest, perchè dalle mie invece esiste un codice stradale che tutti o quasi rispettano. In tali condizioni la mia Hsd è più che sufficiente, anzi fin troppo, e non sono il classico nonno con il cappello.

Si infatti faccio le corse clandestine. Non parliamo di quelli che hanno i 3.0d da 250cv.

La tassa non dovrebbe essere sui molti cavalli ma su quelli che non servono e che la gente tenta di usare.

(è una provocazione)
 
G5 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
G5 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
G5 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Premessa, ho guidato diverse ibride tra cui Prius, Lexus CT200h e CRZ.

Detto ciò non capisco cosa abbiano in comune una persona a cui piace guidare ed un'ibrida (crz esclusa). Iperbolicamente, le emozioni che da le posso ritrovare viaggiando in treno o in autobus.

Al pari di altre auto pari potenza con l'automatico immagino ...

La mia macchina, guardacaso ha 136cv ma non ha proprio niente a che vedere con le prestazioni della Prius, nonostante sia più pesante. La nuova A3 con 150cv fa i 218 e lo 0-100 in 8.2, la CT200h?

(ironia on=il mio è lungo 25 cm, il tuo? -&gt ironia off)

La Ct 200H è autolimitata a circa 180, accelera in 11,8

ed ha questa ripresa
Ripresa in D (a min/max carico, secondi)
70-120 km/h 11/12,9
1 km da 70 km/h 28,7/-

e consuma
media d'uso, statale 18,5
media d'uso, autostrada 12,4
media d'uso, città 26,3

Considerato tutto mi paiono prestazioni più che dignitose e adeguate alla circolazione stradale .....

E servono 136cv per avere queste prestazioni? Non basta un qualunque 1.6d. Che poi consumerà di più in città, ma ponderando per le medie d'uso (tassisti esclusi)...

Tant'è che a fronte delle dichiarazioni tipo "milioni di utenti bla bla bla", da spritmonitor, la media delle Golf 1.6TDI consuma suppergiù quanto la Prius, senza avere un design finalizzato a consumare poco.

Tu hai una concezione tutta tua delle auto e delle caratteristiche .... se mi sposto sul tuo giudizio potrei dirti che una Modus dci consuma meno di una Golf Tsi e c'ha più spazio a bordo ..... oppure perché non confrontare una Prius con una Smart? Nel più ci sta' il meno no?!?!

Ho preso la Prius per prendere lo stato dell'arte hybrid. Fatti un giro su spritmonior e guarda quanto vicini sono i consumi delle Serie 1 116d automatiche, A3 1.6TDI automatiche e CT200h. Guarda Auris e Golf 1.6TDI.

Non sono paragonabili? E quanta strada ci fai con quello che risparmi sul prezzo di acquisto?
 
aronne_ ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
aronne_ ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
A quel punto, forse, comprerei un'ibrida anche io.

Lascia perdere le ibride, è un mondo che non ti appartiene.

E, credimi, ne sono ben felice.

e più felici di te sono il tuo meccanico, il tuo benzinaio ed il tuo dottore !
Il meccanico è lui stesso, il benzinaio so che si sta facendo la casa nuova, il dottore però non capisco...
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
hpx ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
hpx ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Poi se ad uno non interessano le prestazioni, posso capire. Non interessa la guidabilità, capisco. Non interessano le finiture, va bene. Ma alla fine cosa resta di un'auto? Se uno compra la macchina con solo in mente l'affidabilità ed il risparmio scansa entrambi i problemi non comprandola. Poi vabbè uno se la può comprare turandosi il naso, ma da qui a dire che è l'auto perfetta... Forse è l'auto perfetta per chi vorebbe fare a meno dell'auto ma non può.

Quando avrai più o meno 45 anni, e sarai più consapevole con tanto di responsabilità alle spalle ci scommetto che rileggendo questo post rinnegherai quello che hai scritto. Ognuno vede ,sente, si emoziona sia con una ferrari che con un trattore, a meno che tu non conosca delle regole universali per cui uno deve vivere.

Ripeto, probabilmente allora mi muoverò in treno. Non è prendendo una macchina lenta che si risolve il problema.

Probabilmente dalle tue parti vige la legge del Farwest, perchè dalle mie invece esiste un codice stradale che tutti o quasi rispettano. In tali condizioni la mia Hsd è più che sufficiente, anzi fin troppo, e non sono il classico nonno con il cappello.

Si infatti faccio le corse clandestine. Non parliamo di quelli che hanno i 3.0d da 250cv.

io ne ho 235, va bene uguale?? :D comunque non capisco perchè discutete,... chi compra l'ibrido ha le sue ragioni e ha il mio rispetto, però bisogna vedere l'interesse del singolo individuo sulle auto, le auto si comprano anche con il"cuore" e la passione e sinceramente per adesso l'ibrido cuore e passione non la cattura, diversamente per chi compra l'auto eclusivamente per andare dal punto A al punto B può trovare nell'ibrido un buon compromesso. Dire che uno ha ragione e l'altro ha torto è fantascienza.... :D
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
G5 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
G5 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Premessa, ho guidato diverse ibride tra cui Prius, Lexus CT200h e CRZ.

Detto ciò non capisco cosa abbiano in comune una persona a cui piace guidare ed un'ibrida (crz esclusa). Iperbolicamente, le emozioni che da le posso ritrovare viaggiando in treno o in autobus.

Al pari di altre auto pari potenza con l'automatico immagino ...

La mia macchina, guardacaso ha 136cv ma non ha proprio niente a che vedere con le prestazioni della Prius, nonostante sia più pesante. La nuova A3 con 150cv fa i 218 e lo 0-100 in 8.2, la CT200h?

(ironia on=il mio è lungo 25 cm, il tuo? -&gt ironia off)

La Ct 200H è autolimitata a circa 180, accelera in 11,8

ed ha questa ripresa
Ripresa in D (a min/max carico, secondi)
70-120 km/h 11/12,9
1 km da 70 km/h 28,7/-

e consuma
media d'uso, statale 18,5
media d'uso, autostrada 12,4
media d'uso, città 26,3

Considerato tutto mi paiono prestazioni più che dignitose e adeguate alla circolazione stradale .....

E servono 136cv per avere queste prestazioni? Non basta un qualunque 1.6d. Che poi consumerà di più in città, ma ponderando per le medie d'uso (tassisti esclusi)...

Tant'è che a fronte delle dichiarazioni tipo "milioni di utenti bla bla bla", da spritmonitor, la media delle Golf 1.6TDI consuma suppergiù quanto la Prius, senza avere un design finalizzato a consumare poco.

Non credo che la CT 200h sia autolimitata a 180 km/h: per fare la velocità massima, sostanzialmente, può contare solo sui 99 Cv del termico, quindi più di quello non può fare.

Quando si parl di potenza massima di un ibrido HSD bisogna distinguere tra:
- potenza massima di picco che, sostanzialmente, a meno dei rendimenti, è la somma della potenza del termico e delle batterie (136 CV nel caso di Prius e derivati)
potenza massima continuata che, sostanzialmente, coincide con la potenza del termico (99 CV nel caso di Prius e derivati)

Da qui anche le prestazioni proporzionalmente migliori in accelerazione che in velocità.
 
@ renatom
è autolimitata te lo garantisco: su prius non la schiodi dai 196 del tachimetro (effettivi 180 o giù di lì), e lo è proprio perchè tarata sul potenziale del termico.

@ modus
per gli sciroppi antismog che si deve far prescrivere continuamente ............
 
zeusbimba ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
hpx ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
hpx ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Poi se ad uno non interessano le prestazioni, posso capire. Non interessa la guidabilità, capisco. Non interessano le finiture, va bene. Ma alla fine cosa resta di un'auto? Se uno compra la macchina con solo in mente l'affidabilità ed il risparmio scansa entrambi i problemi non comprandola. Poi vabbè uno se la può comprare turandosi il naso, ma da qui a dire che è l'auto perfetta... Forse è l'auto perfetta per chi vorebbe fare a meno dell'auto ma non può.

Quando avrai più o meno 45 anni, e sarai più consapevole con tanto di responsabilità alle spalle ci scommetto che rileggendo questo post rinnegherai quello che hai scritto. Ognuno vede ,sente, si emoziona sia con una ferrari che con un trattore, a meno che tu non conosca delle regole universali per cui uno deve vivere.

Ripeto, probabilmente allora mi muoverò in treno. Non è prendendo una macchina lenta che si risolve il problema.

Probabilmente dalle tue parti vige la legge del Farwest, perchè dalle mie invece esiste un codice stradale che tutti o quasi rispettano. In tali condizioni la mia Hsd è più che sufficiente, anzi fin troppo, e non sono il classico nonno con il cappello.

Si infatti faccio le corse clandestine. Non parliamo di quelli che hanno i 3.0d da 250cv.

io ne ho 235, va bene uguale?? :D comunque non capisco perchè discutete,... chi compra l'ibrido ha le sue ragioni e ha il mio rispetto, però bisogna vedere l'interesse del singolo individuo sulle auto, le auto si comprano anche con il"cuore" e la passione e sinceramente per adesso l'ibrido cuore e passione non la cattura, diversamente per chi compra l'auto eclusivamente per andare dal punto A al punto B può trovare nell'ibrido un buon compromesso. Dire che uno ha ragione e l'altro ha torto è fantascienza.... :D

L'ibrido è un'ottima soluzione, con il cambio manuale è anche molto piacevole da condurre. Da qui a dire che è il meglio o che conviene rispetto a tutto il resto ne passa. Se uno cerca una macchina per andare dal punto A al punto B e assimila la macchina ad un frigorifero, cosa ci sta a fare qui? E' come andare su un forum di cellulari e chiedere cosa se ne fanno di un telefono più potente di un pc.
Oltretutto, pure per andare dal punto a al punto b ci sono soluzioni altrettanto economiche ed affidabili ma, oggettivamente più piacevoli per un appassionato.
 
aronne_ ha scritto:
@ renatom
è autolimitata te lo garantisco: su prius non la schiodi dai 196 del tachimetro (effettivi 180 o giù di lì), e lo è proprio perchè tarata sul potenziale del termico.

..

Autolimitata nel senso che il sistema di controllo impedisca di superarli può essere, ma non credo nel senso che ne avrebbe per andare oltre continuativamente, ma gli viene impedito.

Con 99 CV, tanto più di 180 km/h...
 
aronne_ ha scritto:
@ modus
per gli sciroppi antismog che si deve far prescrivere continuamente ............

guarda, con tutto il particolato che respiro dentro l'officina credo mi verrà un cancro a 50 anni se non prima... resta il fatto che anche le ibride inquinano, mica vanno ad aria.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
hpx ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
hpx ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Poi se ad uno non interessano le prestazioni, posso capire. Non interessa la guidabilità, capisco. Non interessano le finiture, va bene. Ma alla fine cosa resta di un'auto? Se uno compra la macchina con solo in mente l'affidabilità ed il risparmio scansa entrambi i problemi non comprandola. Poi vabbè uno se la può comprare turandosi il naso, ma da qui a dire che è l'auto perfetta... Forse è l'auto perfetta per chi vorebbe fare a meno dell'auto ma non può.

Quando avrai più o meno 45 anni, e sarai più consapevole con tanto di responsabilità alle spalle ci scommetto che rileggendo questo post rinnegherai quello che hai scritto. Ognuno vede ,sente, si emoziona sia con una ferrari che con un trattore, a meno che tu non conosca delle regole universali per cui uno deve vivere.

Ripeto, probabilmente allora mi muoverò in treno. Non è prendendo una macchina lenta che si risolve il problema.

Probabilmente dalle tue parti vige la legge del Farwest, perchè dalle mie invece esiste un codice stradale che tutti o quasi rispettano. In tali condizioni la mia Hsd è più che sufficiente, anzi fin troppo, e non sono il classico nonno con il cappello.

Si infatti faccio le corse clandestine. Non parliamo di quelli che hanno i 3.0d da 250cv.

io ne ho 235, va bene uguale?? :D comunque non capisco perchè discutete,... chi compra l'ibrido ha le sue ragioni e ha il mio rispetto, però bisogna vedere l'interesse del singolo individuo sulle auto, le auto si comprano anche con il"cuore" e la passione e sinceramente per adesso l'ibrido cuore e passione non la cattura, diversamente per chi compra l'auto eclusivamente per andare dal punto A al punto B può trovare nell'ibrido un buon compromesso. Dire che uno ha ragione e l'altro ha torto è fantascienza.... :D

L'ibrido è un'ottima soluzione, con il cambio manuale è anche molto piacevole da condurre. Da qui a dire che è il meglio o che conviene rispetto a tutto il resto ne passa. Se uno cerca una macchina per andare dal punto A al punto B e assimila la macchina ad un frigorifero, cosa ci sta a fare qui? E' come andare su un forum di cellulari e chiedere cosa se ne fanno di un telefono più potente di un pc.
Oltretutto, pure per andare dal punto a al punto b ci sono soluzioni altrettanto economiche ed affidabili ma, oggettivamente più piacevoli per un appassionato.

ok ma è giusto che dicano anche la loro, non trovi??
 
renatom ha scritto:
aronne_ ha scritto:
@ renatom
è autolimitata te lo garantisco: su prius non la schiodi dai 196 del tachimetro (effettivi 180 o giù di lì), e lo è proprio perchè tarata sul potenziale del termico.

..

Autolimitata nel senso che il sistema di controllo impedisca di superarli può essere, ma non credo nel senso che ne avrebbe per andare oltre continuativamente, ma gli viene impedito.

Con 99 CV, tanto più di 180 km/h...
questo non lo so, ma diversi priussisti che hanno lo scangauge (o come diavolo si chiama), affermano che a tavoletta il regime del motore termico è molto basso.
 
Back
Alto