<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Prius 2023 (la prima Prius non brutta?) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Toyota Prius 2023 (la prima Prius non brutta?)

Il brutto anatroccolo è diventato un cigno? Ecco le prime foto ufficiali.

A Voi come sempre il giudizio, spesso soggettivo quando si tratta di automobili. A me la nuova linea del modello che arriverà nel 2023 nelle concessionarie non mi dispiace.

Per quanto riguarda le note tecniche, intanto c'è da precisare che almeno da noi sarà solo plug-in, quindi non ci sarà la full hybrid. La potenza di sistema sarà di ben 225 cv, il che non è poco.

Toyota: Dal vivo la prima Prius che fa girare la testa - Quattroruote.it
2022-Toyota-Prius-001.jpg

2022-Gallery-Storia-Toyota-Prius-009.jpg

1668528698733.jpg


<Soltanto full hybrid. Oggi, la quinta generazione rappresenta un’autentica rivoluzione che vi raccontiamo nel video. La nuova Prius in Europa arriverà senza il full hybrid, cioè la tecnologia di cui è stata la portabandiera nel mondo. Nelle nostre concessionarie sarà soltanto plug-in: un ibrido che da un lato garantirà prestazioni di rilievo, con i suoi 225 cavalli di sistema, e dall’altro consentirà di mantenere le emissioni omologative sotto i 20 grammi di CO2 per chilometro. Il che, in Italia, le permetterebbe di accedere a incentivi analoghi a quelli delle elettriche. Per quello, però, dovrebbe assolvere a un secondo requisito: non superare i 35 mila euro al netto dell’Iva. Ma i listini li scopriremo soltanto in primavera.>
 
Ultima modifica:
Il fatto che le plug in non le copra nessuno
Troppo care, intralcio dei cavi, costo energia
E quando hai percorso 45 km reali le prestazioni diminuiscono di molto mentre i consumi salgono tantissimo
Se non metteranno a listino la hsd in strada ne vedremo pochissime con l’aggravante che oggi i suv vanno per la maggiore
 
Il brutto anatroccolo è diventato un cigno? Ecco le prime foto ufficiali.

A Voi come sempre il giudizio, spesso soggettivo quando si tratta di automobili. A me la nuova linea del modello che arriverà nel 2023 nelle concessionarie non mi dispiace.

Per quanto riguarda le note tecniche, intanto c'è da precisare che almeno da noi sarà solo plug-in, quindi non ci sarà la full hybrid. La potenza di sistema sarà di ben 225 cv, il che non è poco.

Toyota: Dal vivo la prima Prius che fa girare la testa - Quattroruote.it
2022-Toyota-Prius-001.jpg

2022-Gallery-Storia-Toyota-Prius-009.jpg

1668528698733.jpg


<Soltanto full hybrid. Oggi, la quinta generazione rappresenta un’autentica rivoluzione che vi raccontiamo nel video. La nuova Prius in Europa arriverà senza il full hybrid, cioè la tecnologia di cui è stata la portabandiera nel mondo. Nelle nostre concessionarie sarà soltanto plug-in: un ibrido che da un lato garantirà prestazioni di rilievo, con i suoi 225 cavalli di sistema, e dall’altro consentirà di mantenere le emissioni omologative sotto i 20 grammi di CO2 per chilometro. Il che, in Italia, le permetterebbe di accedere a incentivi analoghi a quelli delle elettriche. Per quello, però, dovrebbe assolvere a un secondo requisito: non superare i 35 mila euro al netto dell’Iva. Ma i listini li scopriremo soltanto in primavera.>

Il listino sotto ai 35.000 €, mi pare quanto meno, improbabile.
Il mio pronostico è sui 43 k, anche se bisogna vedere da dove partono con gli allestimenti.
 
Con quel bagagliaio è assolutamente incomprabile.....

il bagagliaio che è poco meno di 300 è effettivamente un limite, su questo c'è poco di discutere se non quanto può essere limitativa la cosa personalmente , certo che è un tipo di auto che chi la prende probabilmente ha necessità di maggiore spazio
 
La versione non-plug-in per mercati intelligenti quanto "cuba" di bagagliaio?

Edit: da Toyota USA, la "base" dichiara 23,8 cu.ft. "seats up" cioè coi sedili in posizione normale, pari a circa 0.673 m2
...corrisponderebbero a 673 litri, comunque non moltissimi (la Corolla sedan, che è più lunga come auto, ne ha 471) ma sufficienti

c'è qualcosa che non torna perché se davvero la batteria della plug-in toglie oltre 300 litri di baule, siamo alla frutta...
 
Ultima modifica:
Sul sito Statunitense si parla di 23 cubic per la Ibrid a fronte dei 20 della Plug In, se non sbaglio quindi ci sono circa 50 l di differenza, ma non vorrei aver fatto una conversione errata
Ho editato il messaggio di cui sopra, ma non mi pare che negli USA sia venduta la PHEV... parlano solo di HSD / HEV per tutte le versioni, o trazione anteriore o AWD (molto diffuse negli Stati con inverni lunghi)... secondo me i 3 piedi in meno sono per l'ingombro della batteria maggiorata o subwoofer o altro...

p.s. 3 piedi cubici sono 84 litri
 
La versione non-plug-in per mercati intelligenti quanto "cuba" di bagagliaio?

Edit: da Toyota USA, la "base" dichiara 23,8 cu.ft. "seats up" cioè coi sedili in posizione normale, pari a circa 0.673 m2
...corrisponderebbero a 673 litri, comunque non moltissimi (la Corolla sedan, che è più lunga come auto, ne ha 471) ma sufficienti

c'è qualcosa che non torna perché se davvero la batteria della plug-in toglie oltre 300 litri di baule, siamo alla frutta...

Confermo che un piede cubico è 28 litri e quindi i 23,8 cu ft sono quella capacità che è sicuramente esagerata per una Prius.
Forse potrebbe essere diverso il criterio di misurazione, magari fino al lunotto anziché fino alla cappelliera, anche se non so se basterebbe.
 
Ho editato il messaggio di cui sopra, ma non mi pare che negli USA sia venduta la PHEV... parlano solo di HSD / HEV per tutte le versioni, o trazione anteriore o AWD (molto diffuse negli Stati con inverni lunghi)... secondo me i 3 piedi in meno sono per l'ingombro della batteria maggiorata o subwoofer o altro...

p.s. 3 piedi cubici sono 84 litri

Avevo visto 2 modelli sul sito Statunitense e pensavo che fossero la phev e la ibrida . chiedo venia.
 
il bagagliaio che è poco meno di 300 è effettivamente un limite, su questo c'è poco di discutere se non quanto può essere limitativa la cosa personalmente , certo che è un tipo di auto che chi la prende probabilmente ha necessità di maggiore spazio
Ultimamente a Milano quando prenoto un taxi mi viene sempre chiesto quanto bagaglio ho. Un operatore mi ha spiegato che, soprattutto con vetture recenti, ci sono state discussioni fra tassista e cliente per la scarsa capacità di carico dell'auto
 
Back
Alto