Il brutto anatroccolo è diventato un cigno? Ecco le prime foto ufficiali.
A Voi come sempre il giudizio, spesso soggettivo quando si tratta di automobili. A me la nuova linea del modello che arriverà nel 2023 nelle concessionarie non mi dispiace.
Per quanto riguarda le note tecniche, intanto c'è da precisare che almeno da noi sarà solo plug-in, quindi non ci sarà la full hybrid. La potenza di sistema sarà di ben 225 cv, il che non è poco.
Toyota: Dal vivo la prima Prius che fa girare la testa - Quattroruote.it
<Soltanto full hybrid. Oggi, la quinta generazione rappresenta un’autentica rivoluzione che vi raccontiamo nel video. La nuova Prius in Europa arriverà senza il full hybrid, cioè la tecnologia di cui è stata la portabandiera nel mondo. Nelle nostre concessionarie sarà soltanto plug-in: un ibrido che da un lato garantirà prestazioni di rilievo, con i suoi 225 cavalli di sistema, e dall’altro consentirà di mantenere le emissioni omologative sotto i 20 grammi di CO2 per chilometro. Il che, in Italia, le permetterebbe di accedere a incentivi analoghi a quelli delle elettriche. Per quello, però, dovrebbe assolvere a un secondo requisito: non superare i 35 mila euro al netto dell’Iva. Ma i listini li scopriremo soltanto in primavera.>
A Voi come sempre il giudizio, spesso soggettivo quando si tratta di automobili. A me la nuova linea del modello che arriverà nel 2023 nelle concessionarie non mi dispiace.
Per quanto riguarda le note tecniche, intanto c'è da precisare che almeno da noi sarà solo plug-in, quindi non ci sarà la full hybrid. La potenza di sistema sarà di ben 225 cv, il che non è poco.
Toyota: Dal vivo la prima Prius che fa girare la testa - Quattroruote.it



<Soltanto full hybrid. Oggi, la quinta generazione rappresenta un’autentica rivoluzione che vi raccontiamo nel video. La nuova Prius in Europa arriverà senza il full hybrid, cioè la tecnologia di cui è stata la portabandiera nel mondo. Nelle nostre concessionarie sarà soltanto plug-in: un ibrido che da un lato garantirà prestazioni di rilievo, con i suoi 225 cavalli di sistema, e dall’altro consentirà di mantenere le emissioni omologative sotto i 20 grammi di CO2 per chilometro. Il che, in Italia, le permetterebbe di accedere a incentivi analoghi a quelli delle elettriche. Per quello, però, dovrebbe assolvere a un secondo requisito: non superare i 35 mila euro al netto dell’Iva. Ma i listini li scopriremo soltanto in primavera.>
Ultima modifica: