<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Mirai | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Toyota Mirai

paulein118 ha scritto:
Ansia no, curiosità!
Intanto visto cosa costa dovrei vincere alla lotteria :D
Con 113 kW su 1900 kg non sarà un fulmine.
E' vero che il motore elettrico dà tutta la coppia subito, ma sempre 113 kW su 1900 kg sono. A conti fatti starà sotto i 10" nel 0-100 km/h, ma non di tanto.
 
PriusDriver ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Ansia no, curiosità!
Intanto visto cosa costa dovrei vincere alla lotteria :D
Con 113 kW su 1900 kg non sarà un fulmine.
E' vero che il motore elettrico dà tutta la coppia subito, ma sempre 113 kW su 1900 kg sono. A conti fatti starà sotto i 10" nel 0-100 km/h, ma non di tanto.

vuol già dire meglio della Prius, giusto? mi sembra buono per un inizio
 
Settembre 2004:
"La creazione di questa stazione di rifornimento - ha commentato il presidente della Regione Lombardia Formigoni - che verrà utilizzata dalle prime vetture a idrogeno che circoleranno a Milano già dai prossimi mesi, sarà seguita in tempi brevi dalla realizzazione di un impianto analogo a Mantova, nell'ambito del programma ?Zero Regio? da 18 milioni di euro, promosso e cofinanziato anche dalla Commissione Europea. Tutto questo - ha proseguito Formigoni - ci fa capire che una società dell'idrogeno è possibile e che in Lombardia la stiamo già costruendo".
Nei prossimi mesi, infine, è prevista l'inaugurazione sempre a Tecnocity di un distributore di idrogeno liquido."

Sapete che fine ha fatto questa meraviglia, inaugurata in pompa magna dal "pallone gonfiato" di cui sopra? Io sì, purtroppo. TANTI soldi pubblici buttati via.
 
sumotori64 ha scritto:
Settembre 2004:
"La creazione di questa stazione di rifornimento - ha commentato il presidente della Regione Lombardia Formigoni - che verrà utilizzata dalle prime vetture a idrogeno che circoleranno a Milano già dai prossimi mesi, sarà seguita in tempi brevi dalla realizzazione di un impianto analogo a Mantova, nell'ambito del programma ?Zero Regio? da 18 milioni di euro, promosso e cofinanziato anche dalla Commissione Europea. Tutto questo - ha proseguito Formigoni - ci fa capire che una società dell'idrogeno è possibile e che in Lombardia la stiamo già costruendo".
Nei prossimi mesi, infine, è prevista l'inaugurazione sempre a Tecnocity di un distributore di idrogeno liquido."

Sapete che fine ha fatto questa meraviglia, inaugurata in pompa magna dal "pallone gonfiato" di cui sopra? Io sì, purtroppo. TANTI soldi pubblici buttati via.
...e in Germania mirano ad averne 100 entro fine anno, come in quasi tutti i paesi nordici, più evoluti di noi. Ma quì in Italia chi ha buone idee cercano di fargliele passare, per non "destabilizzare" le vecchie tecnologie.
 
PriusDriver ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Ansia no, curiosità!
Intanto visto cosa costa dovrei vincere alla lotteria :D
Con 113 kW su 1900 kg non sarà un fulmine.
E' vero che il motore elettrico dà tutta la coppia subito, ma sempre 113 kW su 1900 kg sono. A conti fatti starà sotto i 10" nel 0-100 km/h, ma non di tanto.

178 km/h, 0 - 100 in 9&#8243;6.
 
MilanFilippo ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
Settembre 2004:
"La creazione di questa stazione di rifornimento - ha commentato il presidente della Regione Lombardia Formigoni - che verrà utilizzata dalle prime vetture a idrogeno che circoleranno a Milano già dai prossimi mesi, sarà seguita in tempi brevi dalla realizzazione di un impianto analogo a Mantova, nell'ambito del programma ?Zero Regio? da 18 milioni di euro, promosso e cofinanziato anche dalla Commissione Europea. Tutto questo - ha proseguito Formigoni - ci fa capire che una società dell'idrogeno è possibile e che in Lombardia la stiamo già costruendo".
Nei prossimi mesi, infine, è prevista l'inaugurazione sempre a Tecnocity di un distributore di idrogeno liquido."

Sapete che fine ha fatto questa meraviglia, inaugurata in pompa magna dal "pallone gonfiato" di cui sopra? Io sì, purtroppo. TANTI soldi pubblici buttati via.
...e in Germania mirano ad averne 100 entro fine anno, come in quasi tutti i paesi nordici, più evoluti di noi. Ma quì in Italia chi ha buone idee cercano di fargliele passare, per non "destabilizzare" le vecchie tecnologie.

In Italia non è possibile neanche riempire i serbatoi sopra i 300 bar quindi che cavolo di distributori vogliamo costruire. Quello di Bolzano è l'unico a 700 bar, peccato che non è in Italia.........
 
entro il 2020 la Toyota pensa di vendere 30.000 unita di Mirai !

non sono tantissimi, ma ne anche pochi, visto la tecnologia.

comunque, Toyota fa bene di avanzare con cautela...perché una tecnologia cosi nuova deve essere assolutamente affidabili, se no, la gente poi non si fida più. in tanto credo che poi nel 2020 potrebbero avere altri modelli con una tecnologia ancora migliorata e ancora più compatta.
 
si inizia già ad ipotizzare che questo sistema, ma in abbinamento ad altre unità elettriche, verrà adottato dalla prossima lexus ls!

edit
 
hpx ha scritto:
In Italia non è possibile neanche riempire i serbatoi sopra i 300 bar quindi che cavolo di distributori vogliamo costruire. Quello di Bolzano è l'unico a 700 bar, peccato che non è in Italia.........

L'Autobrennero vuol implementarne fino a Modena; che venga fatto veramente è un altro discorso
 
a_gricolo ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
si inizia già ad ipotizzare che questo sistema, ma in abbinamento ad altri unità termiche, verrà adottato dalla prossima lexus ls!

Che c'entrano le unità termiche su una FC?

si parlava della piattaforma della LS, ovviamente solo una confusione...ne ho letto anche io.
 
derblume ha scritto:
entro il 2020 la Toyota pensa di vendere 30.000 unita di Mirai !

non sono tantissimi, ma ne anche pochi, visto la tecnologia.

comunque, Toyota fa bene di avanzare con cautela...perché una tecnologia cosi nuova deve essere assolutamente affidabili, se no, la gente poi non si fida più. in tanto credo che poi nel 2020 potrebbero avere altri modelli con una tecnologia ancora migliorata e ancora più compatta.

Per adesso le unità destinate all'italia sono.... zero; i giapponesi ci conoscono benissimo. Intanto gli altri vanno avanti e noi li guardiamo mentre si allontanano.
 
metto le mani avanti che è un intervento di cattivo gusto, ma trovo straordinario che il caso abbia congegnato le cose in maniera tale che chi voleva conquistare il mondo ha dimostrato a tutti di non essere in grado di modulare un motore diesel, mentre in contemporanea Toyota costruisce in serie il sogno di tutti i laboratori che si occupano di sviluppo della trazione, per non usare termini inglesi.
Uno schiaffo sonoro in piena faccia!
Rispetto ad un diesel la Mirai è una navetta spaziale.
 
Back
Alto