<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Land Cruiser e doppia batteria. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Toyota Land Cruiser e doppia batteria.

HomerJ-2 ha scritto:
800 Ah????
80 forse...800 sono 9,6 KW..tre volte quasi quello che mi fornisce l'enel :D :D
Cmq strano che siano in parallelo, secche, una attaccata all'altra..anzi..più che strano, errato!

mi era venuto in mente, non è che avrà un impianto elettrico a 24V come i camion?
 
Non mi sono spiegato bene. Una delle due batterie è più vecchia, e probabilmente tiene meno la carica. Se quindi le due batterie sono in "comunicazione" ( ma io non lo so ), ci potrebbe essere un continuo travaso di energia da quella nuova a quella vecchia, che peró la carica la tiene meno, trasformando quindi il tutto in una perdita costante, che degenera anche quella nuova.

Se invece le due batterie sono in qualche modo indipendenti l,una dall'altra ( in effetti l' auto si avvia anche con una batteria staccata )...il fatto è che non lo so e in elettronica sono una capra.

Se la batteria nuova rischia di degradarsi, è processo di pochi giorni? Quanto tempo ho prima di rovinarla seriamente?
 
pi_greco ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
800 Ah????
80 forse...800 sono 9,6 KW..tre volte quasi quello che mi fornisce l'enel :D :D
Cmq strano che siano in parallelo, secche, una attaccata all'altra..anzi..più che strano, errato!

mi era venuto in mente, non è che avrà un impianto elettrico a 24V come i camion?

No no, 12 volt. Correggo i dati: 95ah, 800 A, x due batterie.
 
pi_greco ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
800 Ah????
80 forse...800 sono 9,6 KW..tre volte quasi quello che mi fornisce l'enel :D :D
Cmq strano che siano in parallelo, secche, una attaccata all'altra..anzi..più che strano, errato!

mi era venuto in mente, non è che avrà un impianto elettrico a 24V come i camion?

Peggio :D
La potenza è pari a Tensione x Corrente, se raddoppi la tensione a parità di corrente fornibile, raddoppi anche la potenza :D
Per ricaricarla ti serve un alternatore modello pala eolica :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
800 Ah????
80 forse...800 sono 9,6 KW..tre volte quasi quello che mi fornisce l'enel :D :D
Cmq strano che siano in parallelo, secche, una attaccata all'altra..anzi..più che strano, errato!

mi era venuto in mente, non è che avrà un impianto elettrico a 24V come i camion?

No no, 12 volt. Correggo i dati: 95ah, 800 A, x due batterie.

800 A saranno di spunto..ma cosa alimenta? Verricello elettrico?
 
HomerJ-2 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
800 Ah????
80 forse...800 sono 9,6 KW..tre volte quasi quello che mi fornisce l'enel :D :D
Cmq strano che siano in parallelo, secche, una attaccata all'altra..anzi..più che strano, errato!

mi era venuto in mente, non è che avrà un impianto elettrico a 24V come i camion?

Peggio :D
La potenza è pari a Tensione x Corrente, se raddoppi la tensione a parità di corrente fornibile, raddoppi anche la potenza :D
Per ricaricarla ti serve un alternatore modello pala eolica :D

no un da 24 come i camion leggeri

cambiando la diposizione da parallelo a serie raddoppia la tensione e dimezza la corrente

nulla si crea e nulla si distrugge
 
HomerJ-2 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
800 Ah????
80 forse...800 sono 9,6 KW..tre volte quasi quello che mi fornisce l'enel :D :D
Cmq strano che siano in parallelo, secche, una attaccata all'altra..anzi..più che strano, errato!

mi era venuto in mente, non è che avrà un impianto elettrico a 24V come i camion?

No no, 12 volt. Correggo i dati: 95ah, 800 A, x due batterie.

800 A saranno di spunto..ma cosa alimenta? Verricello elettrico?

No, niente verricello.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
800 Ah????
80 forse...800 sono 9,6 KW..tre volte quasi quello che mi fornisce l'enel :D :D
Cmq strano che siano in parallelo, secche, una attaccata all'altra..anzi..più che strano, errato!

mi era venuto in mente, non è che avrà un impianto elettrico a 24V come i camion?

No no, 12 volt. Correggo i dati: 95ah, 800 A, x due batterie.

800 A saranno di spunto..ma cosa alimenta? Verricello elettrico?

Ma giusto per curiosità, a che serve la seconda batteria?
..sempre se lo sai..

No, niente verricello.
 
Sono in parallelo e lo scopo è fornire maggiore spunto per l'accensione (vedi climi freddi - molto freddi)
Ed essendo in parallelo è sconsigliabile avere una batteria nuova di pacca ed una molto vecchia. Bisognerebbe misurare la tensione di ciascuna per capire quanta differenza vi è
 
pi_greco ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
800 Ah????
80 forse...800 sono 9,6 KW..tre volte quasi quello che mi fornisce l'enel :D :D
Cmq strano che siano in parallelo, secche, una attaccata all'altra..anzi..più che strano, errato!

mi era venuto in mente, non è che avrà un impianto elettrico a 24V come i camion?

Peggio :D
La potenza è pari a Tensione x Corrente, se raddoppi la tensione a parità di corrente fornibile, raddoppi anche la potenza :D
Per ricaricarla ti serve un alternatore modello pala eolica :D

no un da 24 come i camion leggeri

cambiando la diposizione da parallelo a serie raddoppia la tensione e dimezza la corrente

nulla si crea e nulla si distrugge

Vero e falso..
Io pensavo che l'ipotesi fosse la batteria non da 12 volt ma da 24, e quindi se rimane costante la corrente che può dare, raddoppia la potenza.
Se ad un generatore raddoppi la tensione, questo darà metà corrente, perchè il limite è la potenza generabile, ma dato che tu non puoi prendere una batteria da 12V e farla diventare da 24V, ma devi prenderne due da 12V e metterle in serie, di fatto non hai più un generatore da X watt, ma ne hai due, ergo, doppia potenza.
 
alkiap ha scritto:
Sono in parallelo e lo scopo è fornire maggiore spunto per l'accensione (vedi climi freddi - molto freddi)
Ed essendo in parallelo è sconsigliabile avere una batteria nuova di pacca ed una molto vecchia. Bisognerebbe misurare la tensione di ciascuna per capire quanta differenza vi è

Leggo solo ora. Giusto Alkiap , sono in parallelo e servono, come hai detto giustamente, per aiutare l'avviamento nei climi molto freddi. generalmente viene anche fornito un alternatore potenziato. Hanno un alto spunto perche', in caso di necessita', devono far partire anche l'eventuale riscaldatore ausiliario, fornito di serie nei climi freddi (la mia ce l'ha) e, in caso, il verricello. A detta del meccanico Toyota, da me interpellato , e' sempre meglio sostituirle nello stesso momento.
Ciao
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Mi chiedevo peró se non sia pericoloso tenere in sede una batteria indebolita: il sistema si manterrà stabile, o devo aspettarmi che la batteria indebolita si mangi quella nuova, e di ritrovarmi fra un mese al punto di partenza con due batterie da ricomprare? ( Euro 160 x 2, mica cotica ).

Grazie

quando le batterie sono collegate in parallelo,il tuo caso,le batterie devono avere identica caratteristica. Sostituire una sola batteria, nel tuo caso la guasta, porta in breve tempo al deterioramento di quella ancora efficiente.
Saluti
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Se invece le due batterie sono in qualche modo indipendenti l,una dall'altra ( in effetti l' auto si avvia anche con una batteria staccata )...il fatto è che non lo so e in elettronica sono una capra.
Il fatto che si avvii anche con una dele due staccata è la prova provata che sono in parallelo (ma non occorre fare la prova, se l'impianto è a 12V come di fatto è, e le unità sono ciaascuna a 12v, devono essere in parallelo)
Potrebbe esserci un disgiuntore tra le due per destinare una solo a certi servizi e/o alla funzione di unità di riserva, ma è roba complicata da Mercedes :p (ogni riferimento a fatti e persone reali è pramente casuale :lol: )
Seriamente, vista la filosofia Toy (sul LC in particolare), dubito che abbiano messo un accrocchio in funzione di ripartitore di corrente.
Al limite ci saranno un paio di diodi per separarle (cioè per evitare che una ricarichi l'altra ... mumble mumble ... in questo caso se una è andata non danneggia l'altra .... ma ci vorrebbero due alternatori ...)
Come ben dice stone, hanno solo la funzione di raddoppiare la corrente di spunto e, se del caso, di fornire energia di riserva (difficile che ti partano entrambe allo stesso momento, quella migliore in qualche modo dovrebbe sopperire)
Considera che a freddo la corrente di spunto cala drasticamente rispetto al valore nominale, non vorrei dire una bestialità, ma mi pare che a - 20°C si riduce circa alla metà
 
In genere la doppia batteria si monta sia per dare maggiore spunto in accensione nei climi freddi ma anche per separare alcuni servizi.
In talune situazioni si arriva addirittura ad avere interruttori singoli di attacca/stacca per i vari servizi a cui è dedicata la seconda batteria.
Se fai una breve ricerca in rete troverai tanti spunti.
 
Back
Alto