<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota IQ | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Toyota IQ

bellafobia ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
bellafobia ha scritto:
la IQ non vende per un semplice motivo: è brutta :oops: :rolleyes:
il pubblico al quale si rivolge vuole auto BELLE, giovanili, personalizzabili, caratteristiche che trova già nella smart...c'è da spiegare altro? ;)

Per "il brutta" de gustibus... mentre per il resto dico che a mio modo di vedere più che da "ragazzini", la trovo semmai più votata ad un'utenza più "matura"(non da vecchi :) ), e soprattutto razionale...
chi è RAZIONALE con 13.000 euro in tasca sai quante soluzioni trova? 8)
altro che IQ...

Certo, però il concetto è anche molto più ampio...

- km 0
- esigenze logistiche (parcheggi, garage...)
- estetica/gusti personali (a me ad es piace)
- tipologia di auto (i benestanti ancora esistono :) )

E' anche vero che non si "vendono come il pane", ma tutto si può dire, meno che questo non sia un'ottimo prodotto, anzi...
 
XPerience74 ha scritto:
bellafobia ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
bellafobia ha scritto:
la IQ non vende per un semplice motivo: è brutta :oops: :rolleyes:
il pubblico al quale si rivolge vuole auto BELLE, giovanili, personalizzabili, caratteristiche che trova già nella smart...c'è da spiegare altro? ;)

Per "il brutta" de gustibus... mentre per il resto dico che a mio modo di vedere più che da "ragazzini", la trovo semmai più votata ad un'utenza più "matura"(non da vecchi :) ), e soprattutto razionale...
chi è RAZIONALE con 13.000 euro in tasca sai quante soluzioni trova? 8)
altro che IQ...

Certo, però il concetto è anche molto più ampio...

- km 0
- esigenze logistiche (parcheggi, garage...)
- estetica/gusti personali (a me ad es piace)
- tipologia di auto (i benestanti ancora esistono :) )

E' anche vero che non si "vendono come il pane", ma tutto si può dire, meno che questo non sia un'ottimo prodotto, anzi...
possono fabbricare la migliore auto al mondo, ma se non si vende ci sarà un perchè... Anche se abitassi in una città super congestionata comprerei un bel maxiscooter (magari con la copertura) piuttosto che una di queste segmento A/2. oppure una segmento B a parità di prezzo e non credo di essere irrazionale ;)
 
XPerience74 ha scritto:
bellafobia ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
bellafobia ha scritto:
la IQ non vende per un semplice motivo: è brutta :oops: :rolleyes:
il pubblico al quale si rivolge vuole auto BELLE, giovanili, personalizzabili, caratteristiche che trova già nella smart...c'è da spiegare altro? ;)

Per "il brutta" de gustibus... mentre per il resto dico che a mio modo di vedere più che da "ragazzini", la trovo semmai più votata ad un'utenza più "matura"(non da vecchi :) ), e soprattutto razionale...
chi è RAZIONALE con 13.000 euro in tasca sai quante soluzioni trova? 8)
altro che IQ...

Certo, però il concetto è anche molto più ampio...

- km 0
- esigenze logistiche (parcheggi, garage...)
- estetica/gusti personali (a me ad es piace)
- tipologia di auto (i benestanti ancora esistono :) )
E' anche vero che non si "vendono come il pane", ma tutto si può dire, meno che questo non sia un'ottimo prodotto, anzi...

Il primo punto è ormai esaurito. Il 99% delle IQ in circolazione sono state acquistate aziendali o km zero, sono quelle che i Concessionari avevano ricevuto "obbligatoriamente" per il vernissage di presentazione e nei periodi immediatamente successivi, poi rivendute con sconti fortissimi (che comunque la lasciavano più cara addirittura della Yaris). Dopo i primi 6-12 mesi la stessa rete Toyota si è resa conto che non era molto conveniente vendere solo come aziendali e km zero, quindi ha drasticamente ridotto l'imposizione ai Concessionari. Ormai di IQ aziendali, km zero od in pronta consegna non se ne vedono praticamente più.

Il secondo punto è il vero motivo del flop della IQ. Per chi ha esigenze logistiche di parcheggio o garage la IQ non serve a nulla o quasi. In quei frangenti la larghezza conta almeno dieci volte più della lunghezza, una Matiz, per intenderci, va enormemente meglio nella giungla dei parcheggi ed ha 4 posti veri con un bagagliaio piccolo ma "reale". Non accenno nemmeno al divario di prezzo.

Il terzo punto è ovviamente soggettivo e nulla si può dire.

Il quarto punto è vero, c'è chi ama buttare i soldi ed ha tutto il diritto di farlo. Che la IQ sia un ottimo prodotto mi trova d'accordo nel senso tecnico, è un'auto ben fatta e molto piacevole da guidare. Per me è semplicemente sbagliata nel senso che non è quello che il cliente vuole da un'auto come quella. Il che non è né poco né molto. E' tutto.

Saluti
 
bellafobia ha scritto:
Anche se abitassi in una città super congestionata comprerei un bel maxiscooter (magari con la copertura) piuttosto che una di queste segmento A/2. oppure una segmento B a parità di prezzo e non credo di essere irrazionale ;)

Mah, ci sono persone che hanno necessità di un mezzo piccolo ma con una carrozzeria attorno; ad es. una madre con figli o donne cui il casco rovina l'acconciatura e il vento rovina il tailleur ....
Le segmento B ormai hanno dimensioni da Titanic - tranne poche eccezioni jap - quindi le auto piccole hanno un senso.
Se accompagnate da prezzi accettabili e possibilmente da bagagliai più grandi e + accessibili dei bauletti delle moto (vd. C1, Aygo e 107).
 
stefano_68 ha scritto:
bellafobia ha scritto:
Anche se abitassi in una città super congestionata comprerei un bel maxiscooter (magari con la copertura) piuttosto che una di queste segmento A/2. oppure una segmento B a parità di prezzo e non credo di essere irrazionale ;)

Mah, ci sono persone che hanno necessità di un mezzo piccolo ma con una carrozzeria attorno; ad es. una madre con figli o donne cui il casco rovina l'acconciatura e il vento rovina il tailleur ....
Le segmento B ormai hanno dimensioni da Titanic - tranne poche eccezioni jap - quindi le auto piccole hanno un senso.
Se accompagnate da prezzi accettabili e possibilmente da bagagliai più grandi e + accessibili dei bauletti delle moto (vd. C1, Aygo e 107).

Il Panda è un must in Italia. ;)
 
bellafobia ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
bellafobia ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
bellafobia ha scritto:
la IQ non vende per un semplice motivo: è brutta :oops: :rolleyes:
il pubblico al quale si rivolge vuole auto BELLE, giovanili, personalizzabili, caratteristiche che trova già nella smart...c'è da spiegare altro? ;)

Per "il brutta" de gustibus... mentre per il resto dico che a mio modo di vedere più che da "ragazzini", la trovo semmai più votata ad un'utenza più "matura"(non da vecchi :) ), e soprattutto razionale...
chi è RAZIONALE con 13.000 euro in tasca sai quante soluzioni trova? 8)
altro che IQ...

Certo, però il concetto è anche molto più ampio...

- km 0
- esigenze logistiche (parcheggi, garage...)
- estetica/gusti personali (a me ad es piace)
- tipologia di auto (i benestanti ancora esistono :) )
... piuttosto che una di queste segmento A/2. oppure una segmento B a parità di prezzo e non credo di essere irrazionale ;)
Liberissimo di scegliere, e prendendo anche atto nel constatare che tu (evidentemente in buona compagnia) predilisca un'auto dal prezzo specularmente "impegnativo" a quella in oggetto, ma altresì a fronte di ingombri esterni (e derivati...) di altra "impegnatività"... ;).
 
fabiologgia ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Certo, però il concetto è anche molto più ampio...

- km 0
- esigenze logistiche (parcheggi, garage...)
- estetica/gusti personali (a me ad es piace)
- tipologia di auto (i benestanti ancora esistono :) )
E' anche vero che non si "vendono come il pane", ma tutto si può dire, meno che questo non sia un'ottimo prodotto, anzi...

... Il secondo punto è il vero motivo del flop della IQ. Per chi ha esigenze logistiche di parcheggio o garage la IQ non serve a nulla o quasi. In quei frangenti la larghezza conta almeno dieci volte più della lunghezza, una Matiz, per intenderci, va enormemente meglio nella giungla dei parcheggi ed ha 4 posti veri con un bagagliaio piccolo ma "reale". Non accenno nemmeno al divario di prezzo.

Ho capito cosa intendi, ma "torniamo sempre li", ed infatti ti riformulo un'ulteriore quesito/domanda;

Le sopracitate hanno la medesima "duttilità" di una Toyota IQ?
 
XPerience74 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
... Il secondo punto è il vero motivo del flop della IQ. Per chi ha esigenze logistiche di parcheggio o garage la IQ non serve a nulla o quasi. In quei frangenti la larghezza conta almeno dieci volte più della lunghezza, una Matiz, per intenderci, va enormemente meglio nella giungla dei parcheggi ed ha 4 posti veri con un bagagliaio piccolo ma "reale". Non accenno nemmeno al divario di prezzo.

Ho capito cosa intendi, ma "torniamo sempre li", ed infatti ti riformulo un'ulteriore quesito/domanda;

Le sopracitate hanno la medesima "duttilità" di una Toyota IQ?

Secondo me si, hanno quattro posti, anche migliori di quelli della IQ, hanno un bagagliaio piccolo ma nel quale almeno un paio di borse riesci a farcele stare, ed alla prova parcheggio la loro larghezza minore le rende senz'altro più facili da infilare negli stalli affiancati, ahinoi sempre più stretti.
Di sicuro la qualità di guida di una Matiz non e' la stessa della Toyota, soprattutto su strada aperta, ma non lo e' nemmeno il prezzo.......
Per duttilità io intendo la capacita' di adattarsi alle diverse necessita' di utilizzo, in questo trovo la duttilità di una Matiz sicuramente superiore a quella di Una IQ.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Per duttilità io intendo la capacita' di adattarsi alle diverse necessita' di utilizzo, in questo trovo la duttilità di una Matiz sicuramente superiore a quella di Una IQ.

Saluti

Da parte mia invece trovo che la duttilità dell'IQ stia proprio nella comunque ottima funzionalità in contesto urbano (e logicamente non dando la priorità ai posti dietro, come già fatto intendere), ma allo stesso tempo anche in quello "extra..."(cosa che in questo non mi sembra che una Matiz sia "solidale").

E comunque ed in un certo qual senso stiamo sostanzialmente a parlare di "aria fritta" inquanto non sono di certo auto da paragonare, e questo per palesi differenze di posizionamento di mercato nello stesso segmento, ed infatti inizialmente ci si riferiva ad un'opportuno parallelismo con Smart Fortwo.

Detto questo, e a dirla tutta, la stessa Toyota al tempo aveva anche indicato come alternativa (ma col doppio dei posti, eventuali portiere post e a prezzi più accessibili) alla "microcar" tedesca un'"insospettabile" Aygo, tant'è vero che la stessa in un certo qual senso ne "emula" una certa immagine da "toy car".

Ciao
 
Back
Alto