a me piace,è forse la macchina più irrazionale ma me piaje! Più che altro...l'avrei marchiata lexus!
ottovalvole ha scritto:a me piace,è forse la macchina più irrazionale ma me piaje! Più che altro...l'avrei marchiata lexus!
ilSagittario ha scritto:gdd78 ha scritto:Il confronto tra IQ è Fortwo "sulla carta" non esiste, è impietosamente a favore della IQ. Ingombri a parte, soprattutto la larghezza, sono due auto confrontabili in tutto, dal prezzo alle dimensioni alle aspirazioni. Con la differenza che la IQ offre 3 + 1 posti, bagagliaio potenzialmente importante (con due posti in uso), tutta la qualità Toyota, la guidabilità di una vettura vera. Non c'è storia... Però la Fortwo delle due è l'unica a rivolgersi al segmento di appartenenza: è sbarazzina, è esclusiva, è femminile, è personalizzabile. E il cliente tipo è una donna o un giovane che guida l'auto prevalentemente in città e che vuole prima di tutto apparire e distinguersi. Parcheggiare in un fazzoletto, consumare poco e avere grande maneggevolezza, sono plus ulteriori ma secondari e i due soli posti non sono visti come un vincolo. Il che evidentemente per i clienti è più importante che avere tutti i plus della IQ. Voglio dire non è un caso se le vetture cittadine sono simpatiche e appariscenti mentre ad esempio le vetture medie sono molto più seriose e conformate...
Hai detto nulla ... sono le caratteristiche fondamentali di tali vetture.
Sbagli su quelle e sbagli su tutto .... cosa mi sanno dire 1.62 cm di larghezza (che tra le altre cose rendono la vettura terribilmente sproporzionata) contro i 1.56 della Smart ?
Per concludere sul bagagliaio: IQ 32 - 360, Smart 220 - 340. Non so quanta differenza faccia girando da soli (molto frequente) o in 2.
Chi ha famiglia, per la città, compera la Panda.
gdd78 ha scritto:Qualche piccola correzione, la larghezza della IQ è 168 cm quindi ballano ben 12 cm tra le due che comunque non fanno da soli la differenza di scelta. Però la IQ ne guadagna in guidabilità da auto mentre la Smart resta sempre uno scooter con 4 ruote, il che direi compensa ampiamente la minore maneggevolezza.
stone1958 ha scritto:arizona77 ha scritto:G5 ha scritto:alexmed ha scritto:G5 ha scritto:Nella mia zona c'è una presenza simile alla Smart (parlando di vetture nuove).
LOL Dove vivi a Tokio?![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Mi sa che da me l'hanno pure tolta dalla vetrina della concessionaria Toyota, ormai la considerano persa.
No, nell'area metropolitana della Toscana ovvero la dorsale che congiunge Firenze a Viareggio passando per Prato, Pistoia, Montecatini T., Lucca e Pisa.
C.V.D.
dal mio post iniziale:
Versilia e Sardegna ( vedere fabiologgia )![]()
Arizona, la geografia!!! G5 ha detto dorsale che congiunge Firenze a Viareggio (che poi sarebbe la A11 e relativa bretella per A12), non la Versilia .
Ovviamente scherzo![]()
stefano_68 ha scritto:Infatti è quel che vien detto nella 2a parte dell'intervista:
Aver dato questa macchina alla rete Toyota è stato un gravissimo errore. Un potenziale cliente che visita lo showroom Toyota per una iQ e sente parlare di 12-13.000 euro si spaventa. A questo punto il venditore, invece di difendere e spiegare il prezzo, devia il cliente su una Yaris o una Aygo, con stessa motorizzazione, più grande e molto meno cara. La politica giusta avrebbe dovuto essere quella di chiamare la macchina Lexus e darla quindi alla rete Lexus. Questo avrebbe richiesto un miglioramento qualitativo degli interni, ma avrebbe dato una rete dedicata al prodotto ed un?immagine più cool alla macchina. Sono sicuro che il prodotto sarebbe stato un grande successo. E? incredibile che un?azienda come la Toyota abbia sviluppato una piattaforma unica per poi vendere solo qualche decine di migliaia di pezzi. Speriamo che con il lancio della versione americana sotto il marchio Scion non facciano gli stessi errori. In generale, ho grossi dubbi che lo scarso volume di vendita per una piattaforma unica ? e in più con uno yen molto forte ? dia un futuro a questo ?azzeccatissimo? prodotto per le metropoli di oggi?.
[..] è però doveroso aggiungere per completezza dell?informazione che sull?errore di posizionamento si può essere d?accordo, mentre sulla possibile distribuzione tramite Lexus, in Toyota sostengono che rete più piccola significa ancora meno vendite. Inoltre, al Salone di Francoforte, Alain Uyttenhoven, capo di Toyota Germania, confermava che i giapponesi hanno di fatto mollato la macchina perché era stata ideata col cambio yen-euro a 170, ma adesso che siamo a 107 ci perderebbero sempre e comunque.
XPerience74 ha scritto:stefano_68 ha scritto:Infatti è quel che vien detto nella 2a parte dell'intervista:
Aver dato questa macchina alla rete Toyota è stato un gravissimo errore. Un potenziale cliente che visita lo showroom Toyota per una iQ e sente parlare di 12-13.000 euro si spaventa. A questo punto il venditore, invece di difendere e spiegare il prezzo, devia il cliente su una Yaris o una Aygo, con stessa motorizzazione, più grande e molto meno cara. La politica giusta avrebbe dovuto essere quella di chiamare la macchina Lexus e darla quindi alla rete Lexus. Questo avrebbe richiesto un miglioramento qualitativo degli interni, ma avrebbe dato una rete dedicata al prodotto ed un?immagine più cool alla macchina. Sono sicuro che il prodotto sarebbe stato un grande successo. E? incredibile che un?azienda come la Toyota abbia sviluppato una piattaforma unica per poi vendere solo qualche decine di migliaia di pezzi. Speriamo che con il lancio della versione americana sotto il marchio Scion non facciano gli stessi errori. In generale, ho grossi dubbi che lo scarso volume di vendita per una piattaforma unica ? e in più con uno yen molto forte ? dia un futuro a questo ?azzeccatissimo? prodotto per le metropoli di oggi?.
[..] è però doveroso aggiungere per completezza dell?informazione che sull?errore di posizionamento si può essere d?accordo, mentre sulla possibile distribuzione tramite Lexus, in Toyota sostengono che rete più piccola significa ancora meno vendite. Inoltre, al Salone di Francoforte, Alain Uyttenhoven, capo di Toyota Germania, confermava che i giapponesi hanno di fatto mollato la macchina perché era stata ideata col cambio yen-euro a 170, ma adesso che siamo a 107 ci perderebbero sempre e comunque.
Il posizionamento dell'IQ in gamma è oggi giustificato dal fatto che la gamma attuale sarebbe da considerarsi praticamente "provvisoria" inquanto la stessa oggetto di mutamento;
- IQ 299cm
- Aygo(futura) 360cm circa.
- Yaris 388cm
La mia impressionè in merito è che quest'auto/progetto sia un caso piuttosto particolare, vale a dire che da un lato si è voluto appunto "collaudare" il nuovo pianale compatto del gruppo, e dall'altra si è anche, ed allo stesso tempo creare una competitors alla Fortwo, anche se devo ammettere che quello che a me non quadra di tutto ciò è il fatto che non si siano sfruttate tutte le esclusività che quest'auto porta con se e che avrebbero portato a determinati vantaggi... (leggasi miniaturizzazione/riposizionamento di compressore clima, serbatoio benzina, avantreno, etc...).
C'è anche da dire che la base dell'IQ è costituita da un piuttosto consueto (al girno d'oggi) pianale modulare, e quindi "riciclabile", (leggasi accorciato di Yaris 3 e probabilmente futura Auris...), pertanto l'elevato costo progettuale, e quindi di listino, è ascrivibile al fatto che la stessa abbia fatto da "apripista" (assieme ad oggettive innovazioni, nonchè sfavorevoli congiunture economiche...) e quindi si sia sobbarcata i costi iniziali, i quali questi ultimi dovranno essere evidentemente "recuperati" nel tempo.
Quesito;
Siete una coppia che abita in una città (e magari molto caotica), e dovete anche effettuare dei viaggi di qualche centinaio (o migliaio) di chilometri per andare in vacanza, cosa preferireste tra una Smart Fortwo ed una Toyota IQ?
XPerience74 ha scritto:Quesito;
Siete una coppia che abita in una città (e magari molto caotica), e dovete anche effettuare dei viaggi di qualche centinaio (o migliaio) di chilometri per andare in vacanza, cosa preferireste tra una Smart Fortwo ed una Toyota IQ?
fabiologgia ha scritto:3) Se i km sono più di 15.000 all'anno e/o quelli autostradali sono più di 5000, né Smart né IQ ma una buona segmento B o C con motore turbodiesel.XPerience74 ha scritto:Quesito;
Siete una coppia che abita in una città (e magari molto caotica), e dovete anche effettuare dei viaggi di qualche centinaio (o migliaio) di chilometri per andare in vacanza, cosa preferireste tra una Smart Fortwo ed una Toyota IQ?
bellafobia ha scritto:la IQ non vende per un semplice motivo: è brutta![]()
il pubblico al quale si rivolge vuole auto BELLE, giovanili, personalizzabili, caratteristiche che trova già nella smart...c'è da spiegare altro?![]()
gdd78 ha scritto:ilSagittario ha scritto:gdd78 ha scritto:Il confronto tra IQ è Fortwo "sulla carta" non esiste, è impietosamente a favore della IQ. Ingombri a parte, soprattutto la larghezza, sono due auto confrontabili in tutto, dal prezzo alle dimensioni alle aspirazioni. Con la differenza che la IQ offre 3 + 1 posti, bagagliaio potenzialmente importante (con due posti in uso), tutta la qualità Toyota, la guidabilità di una vettura vera. Non c'è storia... Però la Fortwo delle due è l'unica a rivolgersi al segmento di appartenenza: è sbarazzina, è esclusiva, è femminile, è personalizzabile. E il cliente tipo è una donna o un giovane che guida l'auto prevalentemente in città e che vuole prima di tutto apparire e distinguersi. Parcheggiare in un fazzoletto, consumare poco e avere grande maneggevolezza, sono plus ulteriori ma secondari e i due soli posti non sono visti come un vincolo. Il che evidentemente per i clienti è più importante che avere tutti i plus della IQ. Voglio dire non è un caso se le vetture cittadine sono simpatiche e appariscenti mentre ad esempio le vetture medie sono molto più seriose e conformate...
Hai detto nulla ... sono le caratteristiche fondamentali di tali vetture.
Sbagli su quelle e sbagli su tutto .... cosa mi sanno dire 1.62 cm di larghezza (che tra le altre cose rendono la vettura terribilmente sproporzionata) contro i 1.56 della Smart ?
Per concludere sul bagagliaio: IQ 32 - 360, Smart 220 - 340. Non so quanta differenza faccia girando da soli (molto frequente) o in 2.
Chi ha famiglia, per la città, compera la Panda.
Qualche piccola correzione, la larghezza della IQ è 168 cm quindi ballano ben 12 cm tra le due che comunque non fanno da soli la differenza di scelta. Però la IQ ne guadagna in guidabilità da auto mentre la Smart resta sempre uno scooter con 4 ruote, il che direi compensa ampiamente la minore maneggevolezza.
Sul bagagliaio sinceramente non so come si ottengano i 340 litri della Smart, forse smontando il sedile passeggero... Ha un babagliaio comunque onesto di 220 litri quando la IQ sempre avendo 2 posti arriva a 360 litri che è quello di una vettura media... Ma neanche questo per me fa la scelta.
Così come non la fanno il prezzo o le altre cose dette, fra l'altro Toyota ormai gode di un meritato prestigio, non c'era il bisogno di scomodare Lexus per vendere la IQ.
Per me il vero difetto dell'auto è che non si rivolge affatto al segmento che la comprerebbe. Magari a noi sarebbe piaciuta meno ma se avesse avuto una linea simpatica e appariscente, molto più tondeggiantee sorridente, accanto a personalizzazioni spinte, la macchina avrebbe venduto molto ma molto di più.
Generalizzando un giovane la vede troppo seriosa, una donna la vede troppo mascolina, un cliente premium la vedrà poco esclusiva e personalizzabile, un uomo maturo preferirà altre formule di carrozzeria a una scatoletta...
chi è RAZIONALE con 13.000 euro in tasca sai quante soluzioni trova? 8)XPerience74 ha scritto:bellafobia ha scritto:la IQ non vende per un semplice motivo: è brutta![]()
il pubblico al quale si rivolge vuole auto BELLE, giovanili, personalizzabili, caratteristiche che trova già nella smart...c'è da spiegare altro?![]()
Per "il brutta" de gustibus... mentre per il resto dico che a mio modo di vedere più che da "ragazzini", la trovo semmai più votata ad un'utenza più "matura"(non da vecchi), e soprattutto razionale...
theCat - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa