<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota IQ: la quadratura del cerchio? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Toyota IQ: la quadratura del cerchio?

cognizionezero ha scritto:
ulgi ha scritto:
La Aygo è sensibilmente meno confortevole (ad esempio è molto più rumorosa e con le sospensioni meno filtranti), non ha un vero cambio automatico, sterza di meno, e queste sono cose che costano. Poi, per carità, ognuno si fa i propri calcoli.

su comfort e rumorosità non saprei davvero cosa dirti :oops:.

il cambio sicuramente è diverso (uno è un robotizzato, l'altro + un CVT), ed ognuno ha dei limiti e dei pregi: ruvido il robotizzato - che non è tra i migliori della categoria - mentre il CVT fa un po' "effetto scooter" - facendo di fatto girare spesso il motore ad alti regimi.

sul raggio di sterzo credo sia dovuto più al passo diverso dei due mezzi che a scelte ingegneristiche specifiche, ma non ho modo di verificare.

Di sicuro è una auto che offre vantaggi che altre non danno e richiede "sacrifici" che altre non richiedono: sta a chi è interessato ad un possibile acquisto valutare attentamente se è funzionale al suo uso di auto solo - o quasi - da città.

ciao!

Le stesse persone di cui parlavo sopra hanno bollato la IQ come macchina carina ma dalle finiture scarse e dagli allestimenti scarni. La Iq dicevano che è una vera Toyota ed è molto appagante sotto ogni aspetto. Poi la presenza di un vero cambio automatico era valutato come un fatto altamente positivo. Ripeto due persone non più giovani che badano al sodo riconoscevano ad IQ quei meriti che Aygo non ha mai saputo conquistarsi.
 
Scusate l'intrusione, ma questo thread andava aperto nell'apposita sezione Toyota.

Provvedo io a spostarlo!
Buona continuazione
 
G5 ha scritto:
cognizionezero ha scritto:
ulgi ha scritto:
La Aygo è sensibilmente meno confortevole (ad esempio è molto più rumorosa e con le sospensioni meno filtranti), non ha un vero cambio automatico, sterza di meno, e queste sono cose che costano. Poi, per carità, ognuno si fa i propri calcoli.

su comfort e rumorosità non saprei davvero cosa dirti :oops:.

il cambio sicuramente è diverso (uno è un robotizzato, l'altro + un CVT), ed ognuno ha dei limiti e dei pregi: ruvido il robotizzato - che non è tra i migliori della categoria - mentre il CVT fa un po' "effetto scooter" - facendo di fatto girare spesso il motore ad alti regimi.

sul raggio di sterzo credo sia dovuto più al passo diverso dei due mezzi che a scelte ingegneristiche specifiche, ma non ho modo di verificare.

Di sicuro è una auto che offre vantaggi che altre non danno e richiede "sacrifici" che altre non richiedono: sta a chi è interessato ad un possibile acquisto valutare attentamente se è funzionale al suo uso di auto solo - o quasi - da città.

ciao!

Le stesse persone di cui parlavo sopra hanno bollato la IQ come macchina carina ma dalle finiture scarse e dagli allestimenti scarni. La Iq dicevano che è una vera Toyota ed è molto appagante sotto ogni aspetto. Poi la presenza di un vero cambio automatico era valutato come un fatto altamente positivo. Ripeto due persone non più giovani che badano al sodo riconoscevano ad IQ quei meriti che Aygo non ha mai saputo conquistarsi.

potrei risponderti che a mio avviso invece i due signori (non capisco il fatto che citi continuamente che fossero anziani...) che hai citato tu non badavano di certo al sodo, dato che la differenza di allestimento principale fra la aygo e la iq sono i materiali degli interni - soprattutto la selleria - e le finiture... :XD:

per il resto, evidentemente hanno trovato nelle iQ quello che cercavano, ma devi ammettere anche tu che i due signori rappresentano tipologie abbastanza particolari (single di una certa età con una certa disponibilità economica e che credo siano poco interessati alle gite "fuori porta").

poi, come detto, è questione di essere soddisfatti del proprio acquisto, e su questo c'è una sola persona autorizzata a dar giudizi :thumbup:

ciao!
 
Non ho scritto che sono anziani, sottolineo come siano persone mature. La IQ è sempre stata trattata come la macchina da fighetto/a o da manager cittadino. In realtà è molto più trasversale ed il fatto che fosse percepita come macchina vera e non come giocattolo secondo me è un bel complimento. Certo, quelle dei due signori erano valutazioni attente che il più delle volte non vengono fatte e questo può essere un limite, ma chi si avvicina a Toyota lo fa sempre dopo averci ragionato e difficilmente ci arriva di impulso.
 
G5 ha scritto:
Certo, quelle dei due signori erano valutazioni attente che il più delle volte non vengono fatte e questo può essere un limite,

che "fossero più attente etc. etc. etc." è una tua opinione (che non commento di certo) ma che non condivido. :D
personalmente, chi fa riflessioni sulle finiture e non sul bagagliaio e afferma che il "CVT sì che è un vero automatico" non rientra nella categoria che considero "utente che considera le cose con il mio metro". :D

questo comunque mi pare OT, dato che non è discutendo su quei due signori che possiamo arrivare a giudicare del successo di pubblico di una auto.

o no? :D

ciao!

PS: trovo però sbagliato aver spostato la discussione qui, comunque.. obbedisco! ;)
 
Non si parla del solo successo di pubblico che peraltro è elevato. Il successo di una macchina non si misura solo dalle vendite ma anche dall'interesse che genera. La Iq ha buone vendite ma certo non stratosferiche ma tutti quelli che la vedono ne sottolineano i vari aspetti ma alla fine sono solo quelli che dicono NO per principio a voler evidenziare aspetti che nell'auto sono secondari come il 4° posto o l'assenza del bagagliaio con i 4 sedili occupati. Sono critiche pretestuose.
 
confrontare IQ e aygo è come confrontare la costata fiorentina di chianina e la bistecca con l'osso....

due bistecche con prezzi e sapori diversi

se si fa un'analisi superficiale uno può dire . ma che ha per costare di più la fiorentina.. è la stessa cosa! poi alla prova dei fatti sono due cose compeltamente diverse.

se fossimo su Nuvolari tv , basterebbe dire a Coppini di metterle sul ponte e si vedrebbero subito le differenze.

va anche detto che gli interni e gli allestimenti economici della aygo con parti interne di metallo avista, il sistema radio i sedili uguali tra sinistro e destro, la mancanza dei freni adisco su tutte le ruote, i fanali semplificati (quelli di IQ sono se nons baglio lenticolari ) e le provenienze delle due auto.. (una la fanno in europa l'altr ain giappone) ne giustificano i prezzi diversi.
se non erro poi aygo ha meno della metà di ayrbag (credo 4 )
alla fine le differenze di prezzo sono in questi elementi..
poi se uno ha bisognoi di più spazio di una IQ ne ha di alternative del mercato! con meno di 8000 euro porti a casa una kia picanto o la nuova nissan pixo.

però ripeto un conto è guardare alle dimensioni prezzo.. un conto è avere molto in poco spazio . costa sempre e comunque.
 
Buongiorno a tutti.
Senza aprire un nuovo topic, chi mi sa dire in che ordine di percentuale siamo come sconto sulla IQ?

Lampeggi
 
ulgi ha scritto:
questa è la riedizione riveduta e corretta della nissan micra (quella precedente a tutto tondo); sarà il TamTam a decretarne il successo.

Non direi: quella era un'auto che non eccelleva in alcuna singola caratteristica, ma era buona in tutto. Trattandosi di un segmento B per 4/5 persone, abbracciava un mercato molto più ampio, e infatti ha avuto un notevole successo di vendite.
La iQ si posizione come prodotto di nicchia, a mio avviso in alternativa sopratttutto alla smart: una seconda auto (prima per single o coppie senza particolari esigenze di lunghi viaggi) per chi vive in città strozzate dal traffico e dalla carenza di parcheggi, e allo stesso tempo può permettersi un prodotto "mini-premium".
 
Admin ha scritto:
Scusate l'intrusione, ma questo thread andava aperto nell'apposita sezione Toyota.

Provvedo io a spostarlo!
Buona continuazione

Caro Admin, se ti prendi la briga di fare questo tipo di spostamenti, avrai un gran lavoro da fare, perchè la ZF spesso è piena di thread su singoli modelli o singole case.
 
Ma la IQ meritava un trattamento particolare ..... d'altra parte il nuovo forum ha mortificato pesantemente lo scambio di opinioni .... sarà un mese che non vado in area FIAT!
 
G5 ha scritto:
Ma la IQ meritava un trattamento particolare ..... d'altra parte il nuovo forum ha mortificato pesantemente lo scambio di opinioni .... sarà un mese che non vado in area FIAT!

Beato te che non ci sei andato.............
Io per essere andato solo a leggere un topic in area fiat "LA crisi USA indebolisce TOYOTA", mi trovo pieno di e mail inviate da amministratore@forum che dice testualmente : "Ciao,
ricevi questa notifica via email perche' qualcuno ha lasciato un messaggio nel topic "LA crisi USA indebolisce TOYOTA" dall'ultima tua visita.
Clicca sul link qui sotto per leggere. Non riceverai altre notifiche finche' non avrai letto il topic."
Io il topic sono andato a leggerlo ma continuava ad arrivare lo stesso messaggio..........
Ho dovuto cliccare .............."Se non vuoi ricevere piu' notifiche per questo topic, clicca su questo link. "
Pongo la domanda a chi avrà il tempo o voglia di rispondermi.........
Ma questa e mail è inviata affinchè il destinatario sia portato o invitato ad intervenire nella discussione?????
Leggo tanti argomenti aperti in tante altre case, ma non ho mai ricevuto prima questo messaggio :?
Ho forse cliccato inavvertitamente qualche tasto????
Se qualcuno sa darmi una risposta lo ringrazio in anticipo.
 
Si nell'ultimo anno 4R ha sostenuto silenziosamente questa campagna di confronto fra FIAT e TOYOTA. È una mia impressione non ho dati in mano, sia ben chiaro. Sino al 2006, forse esagerando, ma chi si avvicinava a Toyota lo faceva in larga parte provenendo da auto tedesche ed il confronto lo facevi con quelle. Oggi, in Italia e solo qui, TOYOTA pare debba rincorrere FIAT. È palese il miglioramento avuto da FIAT negli ultimi tempi ma passare da riferimento assoluto a emulatore di ciò che sino a tre giorni fa era quasi il peggio ce ne passa. Di questa informazione silenziosa e strisciante se ne avvantaggia la casa italiana a danno di quella nipponica. Un po' più di trasparenza non guasterebbe sia nella redazione che negli utenti.
 
A pensare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca.
Grazie comunque G5 per il tuo intervento mai sopra le righe, chiaro e pragmatico.
Quello che mi lascia veramente perplesso è il silenzio "assordante" di chi invece avrebbe dovuto rispondere al mio quesito e non lo ha fatto o forse non lo ha potuto fare.
 
Thefrog ha scritto:
In meno di tre metri quattro posti comodi, anche se senza bagagliaio, quando il bagagliaio posteriore serve si abbattono i sedili posteriori e si va in due.
Davvero una bella idea per la casa Nipponica, anche se io l'ho vista dal vivo una volta e mi e' bastata.....
Opinioni in merito sono gradite.
Regards,
The frog

progetto originale (anche se la smarta l'ha preceduta ed è già dal 98' che è in circolo)...però con il prezzo proprio non ci siamo...
 
Back
Alto