<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> toyota: consiglia il 5w30 e mette dentro al motore un 10w40 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

toyota: consiglia il 5w30 e mette dentro al motore un 10w40

;) quoto, per il clima che abbiamo nella maggior parte dei casi può andar bene un 10w40, però

..non credo proprio che possa aver nuociuto al motore ... a lungo termine

questo imho è tutto da vedere, un 5w30 rispetto ad un 10w40 ha un punto di congelamento differente, idem la viscosità a 40°
Quindi teoricamente il 10w40, al momento dell'accensione, ci mette più tempo ad andare in circolo e raggiungere la parti più critiche :? (e questo sia a -30° che a 10°)
Magari sono differenze di decimi se non di centesimi di secondo, però a lungo termine la differenza, secondo me, c'è :?
 
MotoriFumanti ha scritto:
;) quoto, per il clima che abbiamo nella maggior parte dei casi può andar bene un 10w40, però

..non credo proprio che possa aver nuociuto al motore ... a lungo termine

questo imho è tutto da vedere, un 5w30 rispetto ad un 10w40 ha un punto di congelamento differente, idem la viscosità a 40°
Quindi teoricamente il 10w40, al momento dell'accensione, ci mette più tempo ad andare in circolo e raggiungere la parti più critiche :? (e questo sia a -30° che a 10°)
Magari sono differenze di decimi se non di centesimi di secondo, però a lungo termine la differenza, secondo me, c'è :?

Quel che scrivi è senz'altro vero, viscosità e punto di congelamento sono diversi ed il 5W30 è leggermente più fluido del 10W40 anche a temperatura ambiente, ma queste differenze, a temperature normali come quelle che abbiamo in Italia, non causano differenze tali da poter danneggiare il motore.
Certo, se uno vive sullo Stelvio le cose sono diverse come pure lo sono (per motivi opposti e con effetti contrari) se uno ci va nel deserto d'estate, ma a 10°C la differenza nel tempo necessario per andare in circolo, se la pompa è in buone condizioni e l'olio è nuovo, è talmente piccola da non essere misurabile.

Saluti
 
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Altro es?
Neanche un 5w-40 si può considerare un un vero full synt ... appunto ...
... figurarsi un 10w- ... ;)
Perchè?

Perchè è così :) e se si andassero a considerare le varie specifiche ci si renderebbe conto.

Cosa sarebbe consigliabile (e quindi migliore)?
- Benzina Shell V-Power o normale?
- Sale con iodio o senza?
- ...

PS; Tanto per fare un'es in merito, riporto di una mia esperienza personale con un rappresentante di oli motore (Royal Purple) il quale mi disse che un 5w-30 oltre a costare significativamente di più rispetto ad un "apparentemente gemello" 5w-40, mi specificò che il primo, a differenza del secondo, fosse dedicato per motori di ultimissima generazione (parlo di qualche annetto fa).
 
Ragazzi, come avevo già accennato in merito, gli oli di adesso anche se dai numeri non sembrerebbe, sono superiori a quelli che dalle etichette appaiono più &quot;titolati&quot; allo scopo protettivo in un dato motore, ossia l'&quot;es/equazione&quot; è la seguente;

A - 10w-40 (semi synt) = &gt viscosità &lt qualità (&lt raffinazione/additivazione)

B - 5w-30 (full synt) = &lt viscosità &gt qualità (&gt raffinazione/additivazione)

Risultato;

B = &gt protezione (film protettivo + resistente ed al contempo - soggetto ad alterazioni dovute ad attriti ed escursioni termiche)

A = &lt protezione (meno afficace nelle voci di cui a B, oltre che - rotondità/fluidità di funzionamento e quindi + usura e consumi).

Domanda, come si spiegherebbe che le auto più moderne utilizzano degli oli a bassa/bassissima viscosità?

- Sono dei prodotti molto evoluti per motori con basse/bassissime tolleranze meccaniche?

- Oppure ad un tratto tutti degli sprovveduti e/o delinquenti?
 
@74
100% sintetico vuol dire una cosa sola
poi se in un 5w30 è più probabile trovare PAO/Estere è un altro discorso
La maggior parte dei 5w40 sono totalmente sintetici
(esempio di NON totalmente sintetico, Selenia WR 5w40)
 
MotoriFumanti ha scritto:
@74
100% sintetico vuol dire una cosa sola
poi se in un 5w30 è più probabile trovare PAO/Estere è un altro discorso
La maggior parte dei 5w40 sono totalmente sintetici
(esempio di NON totalmente sintetico, Selenia WR 5w40)

Ma è possibile!? (che non si è capito un ca22o)
Ma non è possibile
 
ragazzi....vi ringrazio tutti delle risposte e sono felice che la discussione abbia interessato molti di voi.

ma vorrei capire e avere un consiglio da voi:
-ritenete che ciò che la toyota ha fatto sia corretto?(ricordo che il 5w30 è l'olio amiamente consigliato e nella ulteriore di altri oli evenetualmente utilizzabili, il 10w40 è l'UNICO che nel libretto MANCA!!!).
-ritenete che la toyota italia abbia risposto correttamente e non abbia responsabilità....quindi....può abbandonare il cliente solo dicendo che quei centri assistenza al momento non esistono più?
-posso legalmente fare qualcosa?
-è giusto lasciare questa gente poco professionale al proprio posto di lavoro fregando cosi palesemente i clienti?
-veramente in italia vogliamo continuare ad accettare anche queste piccole fregature a nostro discapito?

grazie a tutti
 
VINCENZO1983 ha scritto:
ragazzi....vi ringrazio tutti delle risposte e sono felice che la discussione abbia interessato molti di voi.

ma vorrei capire e avere un consiglio da voi:
-ritenete che ciò che la toyota ha fatto sia corretto?(ricordo che il 5w30 è l'olio amiamente consigliato e nella ulteriore di altri oli evenetualmente utilizzabili, il 10w40 è l'UNICO che nel libretto MANCA!!!).
-ritenete che la toyota italia abbia risposto correttamente e non abbia responsabilità....quindi....può abbandonare il cliente solo dicendo che quei centri assistenza al momento non esistono più?
-posso legalmente fare qualcosa?
-è giusto lasciare questa gente poco professionale al proprio posto di lavoro fregando cosi palesemente i clienti?
-veramente in italia vogliamo continuare ad accettare anche queste piccole fregature a nostro discapito?

grazie a tutti

Con ordine:
- ciò che ha fatto la Toyota è corretto. Magari moralmente non elegante ma corretto. Ciò che ha fatto l'assistenza è meno corretto, ma se non ti hanno fatto pagare una cosa per l'altra non è una truffa;
- sì;
- niente di vantaggioso per te;
- i clienti li frega l'assistenza; Toyota non è onniscente; se il centro di assistenza è stato chiuso un motivo ci sarà, magari;
- guarda, prima di inca**arsi per queste cose ce ne sarebbero tante altre che in confronto quel che ti hanno fatto è beneficenza. Forse sarebbe il caso di concentrarsi prima su quelle e di dare a ogni cosa il giusto peso.
 
semplicemente uno dei migliori 8) Poi ovviamente dipende anche dall'auto su cui viene messo, potrebbe anche essere inadatto, dipende dalle richieste, oppure ci potrebbe essere anche di meglio come il Motul X-Cess se non hai un auto con DPF. ;)

Qualità: 100% Sintetico

ACEA Specifiche prodotto: ACEA C3

API: SM/CF

Omologazioni delle case costruttrici : BMW LL-04 ; FORD WSS M2C 917A ; MB-Approval 229.51 ; VW 502 00 / 505 00 / 505 01 ; PORSCHE A40 ; Renault RN0710 / 0700 ; GM-OPEL dexos2

Lubrificante a elevate prestazioni 100% sintetico approvato da numerosi costruttori automobilistici.
Sviluppato specificatamente per auto di ultima generazione equipaggiate con motori turbo diesel ad iniezione diretta
o benzina, conformi alle norme anti inquinamento EURO IV o EURO V, che richiedono l?utilizzo di un lubrificante
di tipo ACEA C3, con elevato livello di viscosità HTHS (&gt3.5 mPa.s) e con ridotto contenuto di ceneri solfatate
(&#8804;0.8%), fosforo (0.07 &#8804; x &#8804; 0.09%) e zolfo (&#8804; 0.3%) ?Medio SAPS?.
Compatibile con marmitte catalitiche e filtri antiparticolato (DPF).
Prima dell?utilizzo far sempre riferimento al manuale di uso e manutenzione del veicolo.
PRESTAZIONI
SPECIFICHE ACEA C3 - API SN / CF
OMOLOGAZIONI BMW Long Life-04
Ford WSS M2C 917A
GM-OPEL dexos2
TM
(sostituisce GM-LL-A-025 & B-025) N° GB2B0325011
MB-Approval 229.51
Porsche A40
Renault RN0710 N° RN0710-08-012
Renault RN0700 N° RN0700-08-018
VW 502 00 ? 505 00 ? 505 01
LIVELLI DI PRESTAZIONE FIAT 9.55535-S2
RACCOMANDAZIONI KIA/HYUNDAI, HONDA, MITSUBISHI, NISSAN, FIAT, SUZUKI,
SSANGYONG, ETC.
I motori conformi alle norme anti inquinamento EURO IV e EURO V sono dotati di sistemi di post trattamento dei
gas di scarico estremamente sensibili. Il fosforo e lo zolfo inibiscono il funzionamento della marmitta catalitica,
rendendo inefficace il trattamento dei gas di scarico; le ceneri solfatate ostruiscono i filtri antiparticolato, provocando
un ciclo di rigenerazione più breve con conseguente invecchiamento precoce dell?olio, maggiore consumo di
carburante e una diminuzione delle prestazioni del motore.
La normativa ACEA C3 richiede all?olio elevata resistenza del film lubrificante e basso livello di emissioni: il
prodotto, grazie alla base sintetica e a specifici livelli di SAPS, garantisce eccellente resistenza del film lubrificante,
una riduzione degli attriti nel motore e compatibilità con il sistema di post trattamento dei gas di scarico. Il prodotto
assicura elevate proprietà lubrificanti come protezione all?usura e resistenza alle alte temperature per un miglior
controllo del consumo dell?olio. Un lubrificante ACEA C3 consente di raggiungere estesi intervalli di sostituzione
controllati dal computer di bordo dei veicoli.
Numerose case costruttrici come KIA/HYUNDAI, HONDA, MITSUBISHI, NISSAN, SUZUKI, SSANGYONG,
etc. raccomandano un lubrificante ACEA C3 per la maggior parte dei loro veicoli in particolare diesel con DPF.
L?omologazione BMW LL-04 impone vincoli severi al lubrificante, in particolare per la presenza del sistema
Valvetronic e la compatibilità con il sistema di post-trattamento dei gas di scarico. L?applicazione del prodotto è
possibile sui motori BMW dal 2004 in avanti così come su tutti i motori BMW prodotti prima del 2004, dato che la
specifica BMW LL-04 copre tutte le precedenti omologazioni BMW come BMW LL-08 e BMW LL-01. Ci riserviamo il diritto di modificare le caratteristiche generali dei nostri prodotti in modo da poter offrire alla nostra clientela le ultime tecnologie disponibili.
Le caratteristiche dei prodotti sono considerate definitive dal momento dell?ordine, il quale è soggetto alle nostre condizioni generali di vendita e garanzia. 12/11
MOTUL Italia srl ? Strada della Cebrosa 86, 10156 Torino (TO) ? Tel: +39 011 2978911 ? Fax: +39 011 2978960 ? www.motul.com
ATTENZIONE: il prodotto è utilizzabile sui motori benzina esclusivamente nei paesi dell?Unione Europea,
Svizzera, Norvegia e Liechtenstein. Al di fuori di questi paesi, viene richiesto un lubrificante BMW LL-01 come il
prodotto Motul 8100 X-cess 5W40. Far riferimento alle raccomandazioni della casa costruttrice.
La specifica FORD WSS M2C 917A si applica al modello FORD Galaxy 1.9L TDI fino al 2006 e ai modelli FORD
Ka 1.2L Duratec e 1.3L Duratorq TDCi dal 2008.
L?omologazione GM-OPEL dexos2
TM
è adatta per tutta la gamma di motori Diesel GM-OPEL (incluse le versioni
DPF) e per la gran parte dei motori benzina a partire dal 2010. Inoltre, GM-OPEL dexos2
TM
sostituisce
completamente e rimpiazza le precedenti specifiche GM: GM-LL-A-025 (Benzina) e GM-LL-B-025 (Diesel).
L?omologazione MB 229.51 richiede un lubrificante con un ridotto contenuto di ceneri solfatate, fosforo e zolfo per
garantire la compatibilità con sistemi di post trattamento dei gas di scarico Mercedes. L?omologazione MB 229.51 si
applica ad alcune motorizzazioni benzina e a tutti i motori diesel Mercedes, con e senza DPF.
L?omologazione Porsche A40 richiede lubrificanti in grado di resistere a elevati sforzi di taglio. Si applica a tutti i
motori PORSCHE, eccetto il V6 Cayenne e le versioni diesel, motori per i quali è necessario l?utilizzo di un
lubrificante omologato Porsce C30 come il Motul 8100 X-clean+ 5W30.
Le specifiche Renault RN0700 e RN0710 richiedono dei lubrificanti in grado di resistere alle più severe condizioni
termiche unitamente alla compatibilità con i moderni sistemi di post trattamento dei gas di scarico Renault.
L?omologazione Renault RN0700 si applica a tutti i motori benzina aspirati (eccetto Renault Sport) del gruppo
Renault (Renault, Dacia, Samsung). La RN0700 si applica inoltre a tutte le auto Renault equipaggiate con motori
diesel 1.5 dCi senza filtro antiparticolato (DPF) con meno di 100CV in uscita e con intervallo di sostituzione pari a
20.000km o 1 anno.
L?omologazione Renault RN0710 si applica a tutti i motori benzina turbocompressi, Renault Sport e diesel senza
filtro antiparticolato (DPF) del gruppo Renault (Renault, Dacia, Samsung) ma non si applica alle vetture diesel
Renault equipaggiate con motori 1.5 dCi senza filtro antiparticolato con meno di 100 CV in uscita e intervalli di
sostituzione pari a 20.000km o 1 anno che richiedono specificatamente un lubrificante con specifica RN0700. Per il
motore 2.2 dCi con DPF, utilizzare esclusivamente un lubrificante omologato RN0710 e non RN0720.
Le specifiche VW 502 00 e VW 505 01 richiedono elevati poteri detergente e disperdente, elevata resistenza del film
lubrificante e una resistenza all?incremento della viscosità dovuto alla presenza di fuliggine che permettono di
soddisfare le esigenze di molti motori benzina e della maggior parte dei motori diesel a iniezione diretta del gruppo
VW (VW, Audi, Skoda, Seat), così come i motori diesel a iniettore pompa (intervallo di sostituzione fisso,
consultare il manuale di uso e manutenzione). Attenzione, non utilizzare il prodotto 8100 X-clean
5W40 dove venga richiesto un lubrificante omologato VW 504 00 o VW 507 00, in tali casi utilizzare i prodotti
Motul Specific 504 00 507 00 5W30 o Motul 8100 X-clean+ 5W30.
Il livello di prestazione FIAT 9.55535-S2 richiede al lubrificante di combinare la specifica ACEA C3 e la gradazione
5W40 allo scopo di lubrificare perfettamente tutte le motorizzazioni benzina dei marchi FIAT, ALFA ROMEO e
LANCIA prodotte a partire dal luglio 2007.

RACCOMANDAZIONI
Intervallo di sostituzione: secondo quanto previsto dai costruttori e da adattare in base al proprio utilizzo.
Non miscelare con lubrificanti non conformi alla norma ACEA C3.
Prima dell?utilizzo fare riferimento al libretto di uso e manutenzione della vettura.

PROPRIETA?

Grado di viscosità SAE J 300 5W40
Densità a 20°C (68°F) ASTM D1298 0,845
Viscosità a 40°C (104°F) ASTM D445 84.7 mm²/s
Viscosità a 100°C (212°F) ASTM D445 14.1 mm²/s
Viscosità HTHS a 150°C (302°F) ASTM D4741 3.6 mPa.s
Indice di viscosità ASTM D2270 172
Pour point ASTM D97 -39°C / -38.2°F
Flash point ASTM D92 234°C / 453.2°F
Ceneri solfatate ASTM D874 0.80% del peso
TBN ASTM D 2896 7.5 mg KOH/g
 
MotoriFumanti ha scritto:
semplicemente uno dei migliori 8) Poi ovviamente dipende anche dall'auto su cui viene messo, potrebbe anche essere inadatto, dipende dalle richieste, oppure ci potrebbe essere anche di meglio come il Motul X-Cess se non hai un auto con DPF. ;)

Qualità: 100% Sintetico

ACEA Specifiche prodotto: ACEA C3

API: SM/CF

Omologazioni delle case costruttrici : BMW LL-04 ; FORD WSS M2C 917A ; MB-Approval 229.51 ; VW 502 00 / 505 00 / 505 01 ; PORSCHE A40 ; Renault RN0710 / 0700 ; GM-OPEL dexos2

Lubrificante a elevate prestazioni 100% sintetico approvato da numerosi costruttori automobilistici.
Sviluppato specificatamente per auto di ultima generazione equipaggiate con motori turbo diesel ad iniezione diretta
o benzina, conformi alle norme anti inquinamento EURO IV o EURO V, che richiedono l?utilizzo di un lubrificante
di tipo ACEA C3, con elevato livello di viscosità HTHS (&gt3.5 mPa.s) e con ridotto contenuto di ceneri solfatate
(&#8804;0.8%), fosforo (0.07 &#8804; x &#8804; 0.09%) e zolfo (&#8804; 0.3%) ?Medio SAPS?.
Compatibile con marmitte catalitiche e filtri antiparticolato (DPF).
Prima dell?utilizzo far sempre riferimento al manuale di uso e manutenzione del veicolo.
PRESTAZIONI
SPECIFICHE ACEA C3 - API SN / CF
OMOLOGAZIONI BMW Long Life-04
Ford WSS M2C 917A
GM-OPEL dexos2
TM
(sostituisce GM-LL-A-025 & B-025) N° GB2B0325011
MB-Approval 229.51
Porsche A40
Renault RN0710 N° RN0710-08-012
Renault RN0700 N° RN0700-08-018
VW 502 00 ? 505 00 ? 505 01
LIVELLI DI PRESTAZIONE FIAT 9.55535-S2
RACCOMANDAZIONI KIA/HYUNDAI, HONDA, MITSUBISHI, NISSAN, FIAT, SUZUKI,
SSANGYONG, ETC.
I motori conformi alle norme anti inquinamento EURO IV e EURO V sono dotati di sistemi di post trattamento dei
gas di scarico estremamente sensibili. Il fosforo e lo zolfo inibiscono il funzionamento della marmitta catalitica,
rendendo inefficace il trattamento dei gas di scarico; le ceneri solfatate ostruiscono i filtri antiparticolato, provocando
un ciclo di rigenerazione più breve con conseguente invecchiamento precoce dell?olio, maggiore consumo di
carburante e una diminuzione delle prestazioni del motore.
La normativa ACEA C3 richiede all?olio elevata resistenza del film lubrificante e basso livello di emissioni: il
prodotto, grazie alla base sintetica e a specifici livelli di SAPS, garantisce eccellente resistenza del film lubrificante,
una riduzione degli attriti nel motore e compatibilità con il sistema di post trattamento dei gas di scarico. Il prodotto
assicura elevate proprietà lubrificanti come protezione all?usura e resistenza alle alte temperature per un miglior
controllo del consumo dell?olio. Un lubrificante ACEA C3 consente di raggiungere estesi intervalli di sostituzione
controllati dal computer di bordo dei veicoli.
Numerose case costruttrici come KIA/HYUNDAI, HONDA, MITSUBISHI, NISSAN, SUZUKI, SSANGYONG,
etc. raccomandano un lubrificante ACEA C3 per la maggior parte dei loro veicoli in particolare diesel con DPF.
L?omologazione BMW LL-04 impone vincoli severi al lubrificante, in particolare per la presenza del sistema
Valvetronic e la compatibilità con il sistema di post-trattamento dei gas di scarico. L?applicazione del prodotto è
possibile sui motori BMW dal 2004 in avanti così come su tutti i motori BMW prodotti prima del 2004, dato che la
specifica BMW LL-04 copre tutte le precedenti omologazioni BMW come BMW LL-08 e BMW LL-01. Ci riserviamo il diritto di modificare le caratteristiche generali dei nostri prodotti in modo da poter offrire alla nostra clientela le ultime tecnologie disponibili.
Le caratteristiche dei prodotti sono considerate definitive dal momento dell?ordine, il quale è soggetto alle nostre condizioni generali di vendita e garanzia. 12/11
MOTUL Italia srl ? Strada della Cebrosa 86, 10156 Torino (TO) ? Tel: +39 011 2978911 ? Fax: +39 011 2978960 ? www.motul.com
ATTENZIONE: il prodotto è utilizzabile sui motori benzina esclusivamente nei paesi dell?Unione Europea,
Svizzera, Norvegia e Liechtenstein. Al di fuori di questi paesi, viene richiesto un lubrificante BMW LL-01 come il
prodotto Motul 8100 X-cess 5W40. Far riferimento alle raccomandazioni della casa costruttrice.
La specifica FORD WSS M2C 917A si applica al modello FORD Galaxy 1.9L TDI fino al 2006 e ai modelli FORD
Ka 1.2L Duratec e 1.3L Duratorq TDCi dal 2008.
L?omologazione GM-OPEL dexos2
TM
è adatta per tutta la gamma di motori Diesel GM-OPEL (incluse le versioni
DPF) e per la gran parte dei motori benzina a partire dal 2010. Inoltre, GM-OPEL dexos2
TM
sostituisce
completamente e rimpiazza le precedenti specifiche GM: GM-LL-A-025 (Benzina) e GM-LL-B-025 (Diesel).
L?omologazione MB 229.51 richiede un lubrificante con un ridotto contenuto di ceneri solfatate, fosforo e zolfo per
garantire la compatibilità con sistemi di post trattamento dei gas di scarico Mercedes. L?omologazione MB 229.51 si
applica ad alcune motorizzazioni benzina e a tutti i motori diesel Mercedes, con e senza DPF.
L?omologazione Porsche A40 richiede lubrificanti in grado di resistere a elevati sforzi di taglio. Si applica a tutti i
motori PORSCHE, eccetto il V6 Cayenne e le versioni diesel, motori per i quali è necessario l?utilizzo di un
lubrificante omologato Porsce C30 come il Motul 8100 X-clean+ 5W30.
Le specifiche Renault RN0700 e RN0710 richiedono dei lubrificanti in grado di resistere alle più severe condizioni
termiche unitamente alla compatibilità con i moderni sistemi di post trattamento dei gas di scarico Renault.
L?omologazione Renault RN0700 si applica a tutti i motori benzina aspirati (eccetto Renault Sport) del gruppo
Renault (Renault, Dacia, Samsung). La RN0700 si applica inoltre a tutte le auto Renault equipaggiate con motori
diesel 1.5 dCi senza filtro antiparticolato (DPF) con meno di 100CV in uscita e con intervallo di sostituzione pari a
20.000km o 1 anno.
L?omologazione Renault RN0710 si applica a tutti i motori benzina turbocompressi, Renault Sport e diesel senza
filtro antiparticolato (DPF) del gruppo Renault (Renault, Dacia, Samsung) ma non si applica alle vetture diesel
Renault equipaggiate con motori 1.5 dCi senza filtro antiparticolato con meno di 100 CV in uscita e intervalli di
sostituzione pari a 20.000km o 1 anno che richiedono specificatamente un lubrificante con specifica RN0700. Per il
motore 2.2 dCi con DPF, utilizzare esclusivamente un lubrificante omologato RN0710 e non RN0720.
Le specifiche VW 502 00 e VW 505 01 richiedono elevati poteri detergente e disperdente, elevata resistenza del film
lubrificante e una resistenza all?incremento della viscosità dovuto alla presenza di fuliggine che permettono di
soddisfare le esigenze di molti motori benzina e della maggior parte dei motori diesel a iniezione diretta del gruppo
VW (VW, Audi, Skoda, Seat), così come i motori diesel a iniettore pompa (intervallo di sostituzione fisso,
consultare il manuale di uso e manutenzione). Attenzione, non utilizzare il prodotto 8100 X-clean
5W40 dove venga richiesto un lubrificante omologato VW 504 00 o VW 507 00, in tali casi utilizzare i prodotti
Motul Specific 504 00 507 00 5W30 o Motul 8100 X-clean+ 5W30.
Il livello di prestazione FIAT 9.55535-S2 richiede al lubrificante di combinare la specifica ACEA C3 e la gradazione
5W40 allo scopo di lubrificare perfettamente tutte le motorizzazioni benzina dei marchi FIAT, ALFA ROMEO e
LANCIA prodotte a partire dal luglio 2007.

RACCOMANDAZIONI
Intervallo di sostituzione: secondo quanto previsto dai costruttori e da adattare in base al proprio utilizzo.
Non miscelare con lubrificanti non conformi alla norma ACEA C3.
Prima dell?utilizzo fare riferimento al libretto di uso e manutenzione della vettura.

PROPRIETA?

Grado di viscosità SAE J 300 5W40
Densità a 20°C (68°F) ASTM D1298 0,845
Viscosità a 40°C (104°F) ASTM D445 84.7 mm²/s
Viscosità a 100°C (212°F) ASTM D445 14.1 mm²/s
Viscosità HTHS a 150°C (302°F) ASTM D4741 3.6 mPa.s
Indice di viscosità ASTM D2270 172
Pour point ASTM D97 -39°C / -38.2°F
Flash point ASTM D92 234°C / 453.2°F
Ceneri solfatate ASTM D874 0.80% del peso
TBN ASTM D 2896 7.5 mg KOH/g

Ah grazie maestro.
Allora sto tranquillo?
La casa consigliava 0/30 sempre motul
Ah è un motore un po' strano...un naftone
Solo che non ha precedenti ne analoghi...lo fa un solo produttore in Giappone.
 
Back
Alto