<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota CHR , rottura motore causato da benzina sporca | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Toyota CHR , rottura motore causato da benzina sporca

se ha rotto il basamento è fuoriuscito l'olio:emoji_blush:difficile l'acqua, dicessero che liquido è uscito...

Si, infatti.
Ma, dato che sono in diversi gruppi che riguardano gli ibridi Toyota e l'unico guasto meccanico abbastanza ricorrente, anche se mi pare più frequente un paio di anni fa, ultimamente molto meno, è la rottura dello scambiatore di calore dell'EGR che, appunto, comporta la classica fumata bianca da acqua allo scarico, continuo a pensare che sia quello anche un questo caso.
 
Si, infatti.
Ma, dato che sono in diversi gruppi che riguardano gli ibridi Toyota e l'unico guasto meccanico abbastanza ricorrente, anche se mi pare più frequente un paio di anni fa, ultimamente molto meno, è la rottura dello scambiatore di calore dell'EGR che, appunto, comporta la classica fumata bianca da acqua allo scarico, continuo a pensare che sia quello anche un questo caso.
mah, forse sono talmente concentrati nei problemi dell'ibrido che hanno dimenticato com'è fatto un motore nelle basilari nozioni:emoji_confounded: dicono un liquido, forse non sanno più che c'è acqua e olio nel motore:emoji_grin:
 
Per sbiellare un motore con la benzina presumo ci debba essere dentro roba tipo la sabbia.
e i filtri a cosa servono? La sabbia devono fermarla e poi al massimo ne andrebbero di mezzo iniettori e pompa se le particelle più piccole passano, il fatto è che non vogliono ammettere che anche loro perfettissimi possono avere una soffiatura in una biella...
 
Presumo che si tratta di un difetto originario del prodotto.
Ma in primis contesto, il modous operandi della Toyota casa madre,
come mai dopo quasi venti giorni dalla seconda avaria, nessuno dell'assistenza mi ha comunicato di cosa si tratta. Ma un cliente quanto tempo deve aspettare per avere delle notizia ed un'autorizzazione a procedere da parte della Toyota, perchè se ci sono dubbi non mandano un tecnico esperto Toyota e si provvede a smontare il motore in contradditorio? Perchè non rispondono per l'auto sostitutiva?
Questo si è relax Plus Toyota
 
Anche a me il 14 agosto si e’ letteralmente spaccato il motore della Yaris Cross del 2022,
quattro giorni dopo averla ritirata dall’officina della concessionaria Toyota
L’avevo portata perche’ si era accesa la spia di problemi al motore.
Mi avevano detto che l'accensione della spia era dovuta alla benzina sporca.
Hanno cambiato le candele e sostituito la benzina.
Hanno trattenuto la macchina per una settimana per fare controlli
(non mi hanno specificato quali). Non credo che ci fosse benzina sporca perche'
mi rifornisco da un distributore a fianco di una caserma dei carabinieri.
Il distributore rifornisce i carabinieri che mi hanno confermato di non aver avuto
problemi di benzina.
Oggi Toyota Italia mi ha comunicato a voce che si era rotta una biella per la benzina sporca.
Nel mail ufficiale che mi e' arrivato poi dalla Toyota c'e' una frase del tutto generica:

"La informiamo che la diagnostica approfondita del problema della Sua vettura ha evidenziato
che i danni riscontrati non sono riconducibili ad una problematica del
prodotto Toyota ma ad agenti esterni, nella fattispecie il carburante contaminato."

Cioe' si nega la garanzia ma non si porta nessunissima documentazione
tecnica su quanto e' successo!

Toyota era conosciuta per la robustezza dei prodotti e la serieta' dell'assistenza
era.........
 
Anche a me il 14 agosto si e’ letteralmente spaccato il motore della Yaris Cross del 2022,
quattro giorni dopo averla ritirata dall’officina della concessionaria Toyota
L’avevo portata perche’ si era accesa la spia di problemi al motore.
Mi avevano detto che l'accensione della spia era dovuta alla benzina sporca.
Hanno cambiato le candele e sostituito la benzina.
Hanno trattenuto la macchina per una settimana per fare controlli
(non mi hanno specificato quali). Non credo che ci fosse benzina sporca perche'
mi rifornisco da un distributore a fianco di una caserma dei carabinieri.
Il distributore rifornisce i carabinieri che mi hanno confermato di non aver avuto
problemi di benzina.
Oggi Toyota Italia mi ha comunicato a voce che si era rotta una biella per la benzina sporca.
Nel mail ufficiale che mi e' arrivato poi dalla Toyota c'e' una frase del tutto generica:

"La informiamo che la diagnostica approfondita del problema della Sua vettura ha evidenziato
che i danni riscontrati non sono riconducibili ad una problematica del
prodotto Toyota ma ad agenti esterni, nella fattispecie il carburante contaminato."

Cioe' si nega la garanzia ma non si porta nessunissima documentazione
tecnica su quanto e' successo!

Toyota era conosciuta per la robustezza dei prodotti e la serieta' dell'assistenza
era.........

Rottura di una biella causa contaminazione benzina, non sta molto in piedi.
 
Anche a me il 14 agosto si e’ letteralmente spaccato il motore della Yaris Cross del 2022,
quattro giorni dopo averla ritirata dall’officina della concessionaria Toyota
L’avevo portata perche’ si era accesa la spia di problemi al motore.
Mi avevano detto che l'accensione della spia era dovuta alla benzina sporca.
Hanno cambiato le candele e sostituito la benzina.
Hanno trattenuto la macchina per una settimana per fare controlli
(non mi hanno specificato quali). Non credo che ci fosse benzina sporca perche'
mi rifornisco da un distributore a fianco di una caserma dei carabinieri.
Il distributore rifornisce i carabinieri che mi hanno confermato di non aver avuto
problemi di benzina.
Oggi Toyota Italia mi ha comunicato a voce che si era rotta una biella per la benzina sporca.
Nel mail ufficiale che mi e' arrivato poi dalla Toyota c'e' una frase del tutto generica:

"La informiamo che la diagnostica approfondita del problema della Sua vettura ha evidenziato
che i danni riscontrati non sono riconducibili ad una problematica del
prodotto Toyota ma ad agenti esterni, nella fattispecie il carburante contaminato."

Cioe' si nega la garanzia ma non si porta nessunissima documentazione
tecnica su quanto e' successo!

Toyota era conosciuta per la robustezza dei prodotti e la serieta' dell'assistenza
era.........

Beh intanto han verificato e restituito l'auto come riparata. Se c'era una biella in fase di rottura avrebbero dovuto segnalartelo prima di renderti l'auto.
Una domanda:
Quando ti è uscito l'errore avevi per caso beccato una grossa pozzanghera in velocità o comunque avuto una repentina perdita di aderenza di una ruota anteriore?
Visto che ti rifornisci vicino ai carabinieri ce li manderei in officina a fare un controllino.
 
Quando si e' accesa la spia del motore ero in fila da almeno una decina di minuti con frequenti partenze e arresti, la maggior parte delle volte solo in elettrico. Nessuna pozzanghera ma gran caldo
 
Se c'era una biella in fase di rottura avrebbero dovuto segnalartelo prima di renderti l'auto.
Non è possibile vedere una "biella in fase di rottura" dall'esterno del motore. Un pezzo delle dimensioni e della resistenza meccanica di una biella non può rompersi "progressivamente" dando dei segnali nel tempo. O si rompe per un difetto di stampaggio o forgiatura, a causa di cricche superficiali che si ingrossano fino a causare una rottura improvvisa, oppure il pistone trova un ostacolo che può variare da una camera di scoppio piena d'acqua (che è incomprimibile) a una valvola caduta dentro (più raro). Molto difficilmente si spezza per grippaggio, che porta all'arresto progressivo del motore (non è un Ciao che si bloccava la ruota dietro e finivi per terra).

Altra remota possibilità è che si sia talmente usurata la bronzina da girare e rompere la testa di biella (normalmente la bronzina finisce tritata e il motore picchia di banco), che finisce "macinata" ma il motore farebbe un rumore assai forte, chiaramente udibile da fuori...e può passare del tempo prima che si rompe (ma non mesi). Tuttavia, coi materiali e le tolleranze odierne, davvero ridotte al minimissimo, può succedere di tutto e di più.

Non capisco il nesso con la benzina sporca, se non una erosione del trattamento superficiale dei cilindri (a lungo termine) come succedeva nei motori V8 Jaguar anni '90 e BMW (sui boxer Porsche anche, ma in misura minore). Si può rigare il cilindro e portare ad un eccessivo consumo d'olio, ma da lì a spezzare una biella...
 
La diagnosi è che si era formato un deposito di un decimo di millimetro nel blocco motore a causa del carburante sporco, che il pistone non correva in maniera appropriata e quindi per lo sforzo maggiore si è spezzata la biella.

Questa può essere una spiegazione, legata al discorso tolleranze strettissime a cui accennavo sopra...
 
Back
Alto