<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota che accelerano da sole, la Nasa fa chiarezza | Il Forum di Quattroruote

Toyota che accelerano da sole, la Nasa fa chiarezza

Ci si è messa la Nasa per analizzare il problema suddetto, e ha redatto 177 pagine di report visibile qui:
http://www.nhtsa.gov/staticfiles/nvs/pdf/NASA-UA_report.pdf
In sostanza hanno visionato tre costruzioni del pedale: a potenziomentro, CTS con sensore di hall e DENSO analogo.
Il Denso ha tutta l'elettronica resinata, e non ha il problema, il CTS no, e potrebbe avere il problema dovuto a tin whiskers che mettono in corto due segnali, quello a potenziomentro presentava lunghi tin whiskers che mettevano in corto i segnali che comandano la farfalla; se lo fanno in certe condizioni la centralina non se ne accorge e la macchina accelera da sola (bisogna accendere l'auto tenendo leggermente premuto il pedale, se non ho capito male, ma non mi sono letto tutto).
La Nasa, dopo aver detto che il problema "potenzialmente" esiste, ha anche sottolineato che non è incisivo, ma le poche auto che hanno controllato avevano tutte i Whiskers.

I Tin Whiskers sono dei "baffi" di stagno che crescono con il tempo a partire dalle saldature senza piombo, non c'è modo di eliminare questo effetto che è insito nella chimica dell'assemblaggio, l'unica possibilità è resinare il tutto, impedendo ai baffi di crescere verso l'esterno.

La cosa importante è che questi "baffi" crescono, sempre, nel tempo..io se avessi una toyota controllerei la marca dell'elettronica del pedale..
 
HomerJ-2 ha scritto:
Ci si è messa la Nasa per analizzare il problema suddetto, e ha redatto 177 pagine di report visibile qui:
http://www.nhtsa.gov/staticfiles/nvs/pdf/NASA-UA_report.pdf
In sostanza hanno visionato tre costruzioni del pedale: a potenziomentro, CTS con sensore di hall e DENSO analogo.
Il Denso ha tutta l'elettronica resinata, e non ha il problema, il CTS no, e potrebbe avere il problema dovuto a tin whiskers che mettono in corto due segnali, quello a potenziomentro presentava lunghi tin whiskers che mettevano in corto i segnali che comandano la farfalla; se lo fanno in certe condizioni la centralina non se ne accorge e la macchina accelera da sola (bisogna accendere l'auto tenendo leggermente premuto il pedale, se non ho capito male, ma non mi sono letto tutto).
La Nasa, dopo aver detto che il problema "potenzialmente" esiste, ha anche sottolineato che non è incisivo, ma le poche auto che hanno controllato avevano tutte i Whiskers.

I Tin Whiskers sono dei "baffi" di stagno che crescono con il tempo a partire dalle saldature senza piombo, non c'è modo di eliminare questo effetto che è insito nella chimica dell'assemblaggio, l'unica possibilità è resinare il tutto, impedendo ai baffi di crescere verso l'esterno.

La cosa importante è che questi "baffi" crescono, sempre, nel tempo..io se avessi una toyota controllerei la marca dell'elettronica del pedale..

La risposta è qui!
http://4.bp.blogspot.com/_n_75Myalq...la1HM/s1600/04+633716522386007510-HAL9000.jpg
 
se non ricordo male la Toyota ha risanato tutte le auto che potenzialmente avrebbero potuto presentare questo problema. I casi conclamati sono pochissimi a fronte di milioni di auto richiamate.
 
Più che altro l'ente stradale americano pochi giorni fa aveva detto che l'elettronica non aveva evidenziato alcun problema.
 
La mia mizzu ha la farfalla comandata da un cavo bowden. Se si rompe, l' auto non va :)
Comunque quella dei baffi di stagno mi pare strana assai. Non sono certo la NASA, ma la lega per saldature senza Pb si usa da un pezzo, e se accadesse su qualsiasi componente non resinato, non ci sarebbe un PC o un cell. che funziona per piu' d'un paio d'anni....
A meno che non sia legato alle escursioni di temperatura e umidira' cui e' sottoposta un'auto...
 
99octane ha scritto:
La mia mizzu ha la farfalla comandata da un cavo bowden. Se si rompe, l' auto non va :)
Comunque quella dei baffi di stagno mi pare strana assai. Non sono certo la NASA, ma la lega per saldature senza Pb si usa da un pezzo, e se accadesse su qualsiasi componente non resinato, non ci sarebbe un PC o un cell. che funziona per piu' d'un paio d'anni....
A meno che non sia legato alle escursioni di temperatura e umidira' cui e' sottoposta un'auto...

L'ultima che hai detto peggiora la situazione.
I baffi di stagno sono un difetto noto nel campo dell'elettronica, e con le leghe senza piombo sono tornati di moda:
http://www.tinwhisker.us/
Accade sui componenti con finitura di puro stagno, che ora con la balla del lead free per salvare il mondo sono più comuni che un tempo.
 
Mi pare strano. Se lo richiedono in JAP è evidente che sono a conoscenza del potenziale problema, perché mai evaderlo oltre oceano?
 
Non ci sono altre spiegazioni.... se fosse da capitolato, possibile che nessuno in catena se ne fosse accorto?
Alla faccia del controllo qualità!
 
Bhe, immagino si tratti di roba scatolata alias protetta che in catena di montaggio non controllano avendo al certificazione del produttore (fallito!!)
 
Grazie per l'informazione. Questo potrebbe spiegare il non funzionamento improvviso di alcune componenti elettriche/elettroni delle auto e non solo. A volte fidarsi troppo dei fornitori non è una buona idea.
 
HomerJ-2 ha scritto:
99octane ha scritto:
La mia mizzu ha la farfalla comandata da un cavo bowden. Se si rompe, l' auto non va :)
Comunque quella dei baffi di stagno mi pare strana assai. Non sono certo la NASA, ma la lega per saldature senza Pb si usa da un pezzo, e se accadesse su qualsiasi componente non resinato, non ci sarebbe un PC o un cell. che funziona per piu' d'un paio d'anni....
A meno che non sia legato alle escursioni di temperatura e umidira' cui e' sottoposta un'auto...

L'ultima che hai detto peggiora la situazione.
I baffi di stagno sono un difetto noto nel campo dell'elettronica, e con le leghe senza piombo sono tornati di moda:
http://www.tinwhisker.us/
Accade sui componenti con finitura di puro stagno, che ora con la balla del lead free per salvare il mondo sono più comuni che un tempo.

Lasciando perdere il sito, che mi pare un filino "tin foil" (giusto per restare in tema), e' verissimo che lo stagno puro e' notoriamente pericoloso, ma anche oggi si usano altre leghe di saldatura (tipicamente con antimonio, bismuto o argento), valide quanto quella SnPb, che evitano il problema di usare Sn puro.
Anche perche' lo stagno puro e' soggetto alla Peste dello Stagno, che compromette ulteriormente dispositivi fatti per andare anche sottozero.
 
HomerJ-2 ha scritto:
Ci si è messa la Nasa per analizzare il problema suddetto, e ha redatto 177 pagine di report visibile qui:
http://www.nhtsa.gov/staticfiles/nvs/pdf/NASA-UA_report.pdf
I ..
Intanto, altro giro, altra corsa, altro divertimento ....
http://www.motori24.ilsole24ore.com/Sicurezza/2011/02/maxi-richiamo-toyota.php
 
Back
Alto