Ci si è messa la Nasa per analizzare il problema suddetto, e ha redatto 177 pagine di report visibile qui:
http://www.nhtsa.gov/staticfiles/nvs/pdf/NASA-UA_report.pdf
In sostanza hanno visionato tre costruzioni del pedale: a potenziomentro, CTS con sensore di hall e DENSO analogo.
Il Denso ha tutta l'elettronica resinata, e non ha il problema, il CTS no, e potrebbe avere il problema dovuto a tin whiskers che mettono in corto due segnali, quello a potenziomentro presentava lunghi tin whiskers che mettevano in corto i segnali che comandano la farfalla; se lo fanno in certe condizioni la centralina non se ne accorge e la macchina accelera da sola (bisogna accendere l'auto tenendo leggermente premuto il pedale, se non ho capito male, ma non mi sono letto tutto).
La Nasa, dopo aver detto che il problema "potenzialmente" esiste, ha anche sottolineato che non è incisivo, ma le poche auto che hanno controllato avevano tutte i Whiskers.
I Tin Whiskers sono dei "baffi" di stagno che crescono con il tempo a partire dalle saldature senza piombo, non c'è modo di eliminare questo effetto che è insito nella chimica dell'assemblaggio, l'unica possibilità è resinare il tutto, impedendo ai baffi di crescere verso l'esterno.
La cosa importante è che questi "baffi" crescono, sempre, nel tempo..io se avessi una toyota controllerei la marca dell'elettronica del pedale..
http://www.nhtsa.gov/staticfiles/nvs/pdf/NASA-UA_report.pdf
In sostanza hanno visionato tre costruzioni del pedale: a potenziomentro, CTS con sensore di hall e DENSO analogo.
Il Denso ha tutta l'elettronica resinata, e non ha il problema, il CTS no, e potrebbe avere il problema dovuto a tin whiskers che mettono in corto due segnali, quello a potenziomentro presentava lunghi tin whiskers che mettevano in corto i segnali che comandano la farfalla; se lo fanno in certe condizioni la centralina non se ne accorge e la macchina accelera da sola (bisogna accendere l'auto tenendo leggermente premuto il pedale, se non ho capito male, ma non mi sono letto tutto).
La Nasa, dopo aver detto che il problema "potenzialmente" esiste, ha anche sottolineato che non è incisivo, ma le poche auto che hanno controllato avevano tutte i Whiskers.
I Tin Whiskers sono dei "baffi" di stagno che crescono con il tempo a partire dalle saldature senza piombo, non c'è modo di eliminare questo effetto che è insito nella chimica dell'assemblaggio, l'unica possibilità è resinare il tutto, impedendo ai baffi di crescere verso l'esterno.
La cosa importante è che questi "baffi" crescono, sempre, nel tempo..io se avessi una toyota controllerei la marca dell'elettronica del pedale..