<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Aygo convertire a GPL? | Il Forum di Quattroruote

Toyota Aygo convertire a GPL?

Siccome so che le sedi valvole della Aygo non sono perfettamente adatte per il GPL, la mia domanda è - se metto l'impianto GPL su una Toyota Aygo, dopo quanti chilometri dovrò intervenire su questo problema delle valvole, e quanto costa in generale questo tipo di intervento sul motore?

Grazie.
 
Su quei motori li è critica, non si può dire quanti km puoi fare, ma quanti km fai all'anno per giustificare il gpl?
Però neanche come su altri ancora, dove devi rifare quelle sedi valvole, sul sito borel.fr scrivono che serve una lubrificazione aggiuntiva (che con gli impianti più recenti immagino deve ancor essere più semplice da fare di prima), non c'è bisogno di modificare le sedi.

A proposito anche di questo - quanto costa questo tipo di modificazione (se c'è scritto che c'è bisogno di modificazione, allora è possibile e forse la gente lo fa anche), qualcuno di voi lo sa?

30 000 - 36 000 km. Prevalentemente in città.
 
Però neanche come su altri ancora, dove devi rifare quelle sedi valvole, sul sito borel.fr scrivono che serve una lubrificazione aggiuntiva (che con gli impianti più recenti immagino deve ancor essere più semplice da fare di prima), non c'è bisogno di modificare le sedi.

A proposito anche di questo - quanto costa questo tipo di modificazione (se c'è scritto che c'è bisogno di modificazione, allora è possibile e forse la gente lo fa anche), qualcuno di voi lo sa?

30 000 - 36 000 km. Prevalentemente in città.
Ti ho già risposto da un'altra parte. La lubrificazione aggiuntiva (Flash Lube), non evita il problema delle sedi valvole, lo rimanda. Poi, sei libero di fare ciò che vuoi.
 
Ti ho già risposto da un'altra parte. La lubrificazione aggiuntiva (Flash Lube), non evita il problema delle sedi valvole, lo rimanda. Poi, sei libero di fare ciò che vuoi.
Grazie, adesso cerco dove era quella tua risposta. Per caso conosci il prezzo per rifare le sedi valvole o per modificarle perché siano compatibili con il gas (perché se è una spesa, solo all'inizio, magari vale anche la pena)?
 
Grazie, adesso cerco dove era quella tua risposta. Per caso conosci il prezzo per rifare le sedi valvole o per modificarle perché siano compatibili con il gas (perché se è una spesa, solo all'inizio, magari vale anche la pena)?
Ecco dove ti avevo risposto:
https://forum.quattroruote.it/threads/lancia-ypsilon-gpl-o-ford-fiesta-gpl.111761/#post-2739381
Per quanto riguarda il costo del rifacimento delle sedi delle valvole, di preciso non lo so, ma tieni presente che non sai quanti km regge il motore e la riparazione è economicamente abbastanza alta (poi varia da motore a motore), vanificando il risparmio di tutti i pieni di gas che hai fatto. Ti posso assicurare che su Nissan, è un bagno di sangue.
 
Ecco dove ti avevo risposto:quattroruote.it/threads/lancia-ypsilon-gpl-o-ford-fiesta-gpl.111761/#post-2739381
Per quanto riguarda il costo del rifacimento delle sedi delle valvole, di preciso non lo so, ma tieni presente che non sai quanti km regge il motore e la riparazione è economicamente abbastanza alta (poi varia da motore a motore), vanificando il risparmio di tutti i pieni di gas che hai fatto. Ti posso assicurare che su Nissan, è un bagno di sangue.
Infatti, sto pensando se vale la pena provare, e se la spesa per rifare o modificare è per esempio simile al risparmio che farò in un anno, su tanta strada - tanto li avrei speso comunque quei soldi con la benzina, quindi può essere interessante come prova (al costo zero), no?
 
c'è da dire che risparmieresti all'anno 1100/1200€, quindi forse vale la pena provare, ma se va male ti sei mangiato tutto il risparmio...
Dai calcolatori sui siti degli impianti risulta 1800-2000 euro di risparmio, per 36 000 km. È proprio questo il punto: voglio capire anche quanto costa modificare completamente le sedi valvole. Perché tipo se costa 2000 euro, ok lo fai all'inizio e dopo un anno hai recuperato quei soldi (e Il costo dell'impianto lo recuperi quando venderai l'auto). Dal secondo anno, hai risparmio più o meno puro.
 
Perché tipo se costa 2000 euro, ok lo fai all'inizio e dopo un anno hai recuperato quei soldi (e Il costo dell'impianto lo recuperi quando venderai l'auto). Dal secondo anno, hai risparmio più o meno puro.
Quando venderai l'auto varrà ZERO, perché per ammortizzare impianto e sedi valvole dovrai fare una marea di chilometri.
Un consiglio, l'auto consuma già poco di suo, affina la tua guida e lasciala a benzina.
 
36 000 km l'anno non sono già una marea di chilometri?
Con quel chilometraggio in 5 anni avrai fatto 150K chilometri, quanto pensi che valga una Aygo con GPL?
Per quei percorsi, quasi tutti in città, avrei preso una Yaris ibrida, spesa iniziale più alta ma alla fine verrebbe a costare uguale oltre a preservare la tua schiena, essendo più confortevole e più "auto".
Senza contare il disagio di rifornire ogni 2 giorni in orario di apertura degli impianti.
 
Con quel chilometraggio in 5 anni avrai fatto 150K chilometri, quanto pensi che valga una Aygo con GPL?
Per quei percorsi, quasi tutti in città, avrei preso una Yaris ibrida, spesa iniziale più alta ma alla fine verrebbe a costare uguale oltre a preservare la tua schiena, essendo più confortevole e più "auto".
Grazie per il consiglio, ma non ho soldi per una Yaris ibrida. E poi mettiamo che sono 1800 euro di risparmio annui, 9 000 euro in 5 anni. Alla fine dei 5 anni, potrò venderla anche a un prezzo molto basso.

Comunque, non è quello che ho chiesto, io ho chiesto quanto costa per esempio modificare le sedi valvole perché siano compatibili con il gas, quanto costa il rifacimento delle valvole bruciate, e nell'ultimo post ho chiesto se c'è un modo per capire testando un'auto se le sedi valvole sono bruciate o sono in buono stato.
 
Back
Alto