<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Avensis Safety Style 2012 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Toyota Avensis Safety Style 2012

bgp5546 ha scritto:
Qualcuno puo segnalarmi come posso fare per aggiornare le mappe del navigatore ?
Devi andare sul sito di TOYOTA Europe.. ho tutto sul pc dell'ufficio e mi ricordo poco.. dopo che ti sei registrato, devi inserire una chiavetta USB (da almeno 8 giga) nella presa dell'auto, andare nel menu setup e scaricare i dati... è più semplice farlo che spiegarlo, molto intuitivo.
Poi ti colleghi al sito, segui le istruzioni, inserisci la chiavetta e scarichi... se non hai mai aggiornato, il primo scarico sarà voluminoso (io ci misi 3-4 ore, con una connessione ADSL che usualmente viaggia a 3-4 mega).
Poi inserisci la chiavetta USB nella presa dell'auto ed aggiorni... l'operazione va fatta a motore acceso e, sempre se è il primo aggiornamento, dura almeno mezz'ora, quindi ti conviene farla durante un viaggetto.
Sul display mi comparve un avviso del tipo "saranno cancellate le impostazioni dellla radio", ma non mi successe nulla del genere.
Però, come ho scritto in altro topic, anche dopo l'operazione ho trovato diverse lacune nell'aggiornamento della cartografia :evil:
 
vedo con piacere che anche quest'anno Il TUV ha confermato l'alta affidabilità di questo modello
al 9° posto con una percentuale di difetti riscontrati dal TUV del 5, 7% su mediamente 52 000 km e da tener presente che le prime 5 hanno una percorrenza media di soli 30 000 km con una percentuale di difetti ddal 4,2 al 5,5 %

anche per gli altri anni Avensis è sempre ai primi posti come affidabilità
vedere:
http://www.anusedcar.com/index.php/tuv-report-year-age/2011-8-9/301
 
marcoleo63 ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
Qualcuno puo segnalarmi come posso fare per aggiornare le mappe del navigatore ?
Devi andare sul sito di TOYOTA Europe.. ho tutto sul pc dell'ufficio e mi ricordo poco.. dopo che ti sei registrato, devi inserire una chiavetta USB (da almeno 8 giga) nella presa dell'auto, andare nel menu setup e scaricare i dati... è più semplice farlo che spiegarlo, molto intuitivo.
Poi ti colleghi al sito, segui le istruzioni, inserisci la chiavetta e scarichi... se non hai mai aggiornato, il primo scarico sarà voluminoso (io ci misi 3-4 ore, con una connessione ADSL che usualmente viaggia a 3-4 mega).
Poi inserisci la chiavetta USB nella presa dell'auto ed aggiorni... l'operazione va fatta a motore acceso e, sempre se è il primo aggiornamento, dura almeno mezz'ora, quindi ti conviene farla durante un viaggetto.
Sul display mi comparve un avviso del tipo "saranno cancellate le impostazioni dellla radio", ma non mi successe nulla del genere.
Però, come ho scritto in altro topic, anche dopo l'operazione ho trovato diverse lacune nell'aggiornamento della cartografia :evil:

Grazie ho seguito il tuo consiglio e tutto a funzionato perfettamente; purtroppo come tu hai gia notato confermo che ci sono lacune anche nella nuova versione sugli aggiornamenti delle strade mentre è migliorato notevolmente la parte riguardante le problematiche di traffico ora si riesce a capire dove si trova il problema. In Italia a mio avviso le informazioni dovrebbero migliorare ancora moltissimo anche se credo che la mia speranza resterà delusa all'estero da sempre funzionano meglio ed ora con l'integrazione del GPS non devo nemmeno più comprendere la lingua!
 
In USA, con auto a benzina, mi meravigliavo per i consumi particolarmente contenuti, su lunghi percorsi autostradali, di quelle noleggiate; poi mi sono accorto che erano conseguenti ai limiti di velocità molto ridotti (tra 60 e 70 miglia/h) che si dovevano rispettare obbligatoriamente quando in Europa ancora non c'erano controlli di velocità.

Con il precedente modello di auto che avevo, 2D euro 4 senza DPF cambio manuale, mi ero divertito a verificare i consumi alle diverse velocità misurate con gps e impostate con control cruise:
con velocità reale di 130 km/h con 50 litri facevo 650 km
con velocità reale di 110 km/h con 50 litri facevo 800 km
con velocità reale di 90 km/h con 50 litri facevo 1050 km
con velocita reale di 80 km/h con 50 litri ho fatto 1200 km

Con questa 2,2 D CAT cambio automatico in autostrada in 4 più bagaglio su auto con temperatura sotto i 10 gradi a velocita di 132 km /h da GPS (140 da tachimetro) da pieno a pieno 626 km per 50 litri circa 12,5 km/h
In altre occasioni ho provato a mantenere velocità di 110 km/h e 100 Km/h pero solo sono arrivato a fare poco più di 700 km con 50 litri di gasolio.

Mentre con l'altra auto riducendo la velocità i consumi si riducevano in modo significativo con questa praticamente sembrerebbe che si riducano molto meno
e il sospetto che quanto osservato sia più conseguente al DPF (con quinto iniettore) che al cambio automatico.

ps. mi ero divertito a fare conti di ottimizzazione economica delle varie velocità:
confrontavo l'economia ottenibile con il minor consumo riducendo la velocità con il maggior costo virtuale delle persone che viaggiavano:

attribuendo i seguenti costi:
1,60 euro litro per il gasolio
10 Euro/hora il costo attribuito alla persona (viaggi di piacere)
la velocità ottimale risulta intorno ai 100 km/h
pero se si considera 20 euro/h il costo attribuito alla persona o più persone la velocita più economica è subito la massima consentita.

Per l'attuale vettura sembrerebbe che anche da solo in auto non mi conviene ridurre la velocità rispetto alla massima consentita.
 
Ieri ho superato i 50 000 km con questa vettura e mi considero molto soddisfatto.
Forse anche perché mi sono abituato pero ora anche in montagna il cambio automatico mi sembra molto più graduale e morbido che all'inizio. Cosi le riprese in automatico con il CCA mi sembrano divenute più graduali cosi come anche seguire in modalità "segugio" le vetture che precedono negli incolonnamenti sulle statali / provinciali.

Tutto funziona perfettamente e non percepisco nessun rumore strano ne dal motore ne dalla carrozzeria.

Relativamente alle rigenerazioni al momento confesso di non essermene mai accorto.

Solo i consumi restano più elevati di quello che mi attendevo intorno ai 14 km/litro (pero sto sempre guidando al limite della velocità ammessa.)

Relativamente al radar e telecamera, quindi con Controllo Adattivo della Velocità (CCA) e Controllo di Corsia (LKA) per me sono molto utili e contribuiscono a un confort di guida notevole.
Di seguito le mie impressioni dopo una breve descrizione sul loro funzionamento.

Con l'inserimento di CCA e LKA l'auto viaggia alla velocità impostata mantenendosi nella corsia occupata anche nelle curve a raggi autostradali. In caso di abbandono del volante per più di 10 sec LKA, dopo un avvertimento sonoro, si disinserisce. In caso di superamento delle strisce di limitazione di corsia senza attivazione della "freccia" si riceve un avvertimento sonoro.

Nel caso di raggiungimento di veicolo a velocità inferiore il veicolo si mantiene a distanza di sicurezza aggiustando automaticamente la velocità su quella del veicolo che precede. A corsia libera per cambio di uno dei due veicoli la velocità ritorna a quella preimpostata automaticamente.

comunico le mie impressioni:

- per chi vuole fare una guida sportiva concordo che questi sistemi al momento non danno vantaggi.

- per chi desidera una guida rilassata i vantaggi che ho riscontrato nelle varie condizioni di strada sono qui riportati:

a) in autostrada:
- mantenimento della massima velocità ammessa senza oltrepassarla con rispetto della distanza di sicurezza
- uso della "freccia" prima di ogni cambio di corsia
- assistenza contro eventuali distrazioni
- assistenza contro eventuali colpi di sonno
- assistenza in caso di frenata improvvisa del veicolo che precede

b) su strade statali a meno che non siano di nuova realizzazione con caratteristiche plano-altimetriche omogenee e con velocità di base superiore ai 50 km/h non uso LKA ma soltanto il CCA che si è dimostrato particolarmente comodo soprattutto in caso di incolonnamenti:
- possibilità di viaggiare in colonna mantenendo la distanza di sicurezza senza doversi preoccupare dell'acceleratore
- assistenza contro eventuali distrazioni
- assistenza in caso di frenata improvvisa del veicolo che precede.

Per me che spesso faccio strade nuove non conosciute, l'elemento che a mio avviso da più problemi di distrazione è l'adeguare e quindi verificare la velocità alle continue variazioni dei limiti di velocità su molte strade interurbane (90 - 70 - 50 - 70 - 30) e se poi si aggiunge che il gps riporta limiti diversi da quelli della segnaletica il disagio è notevole. Con CCA ometto la verifica solo imposto la velocità riportata sul cartello.

c) In ambiente urbano per le arterie di scorrimento vale quanto detto al punto b) per il resto purtroppo il mio CCA si disinserisce al di sotto dei 45 Km/h altrimenti lo userei anche negli incolonnamenti ai semafori.
 
sottovalutata (specie nel bel paese), quanto ottima vettura sembrerebbe dimostrarsi questa avensis ... idem questi sistemi di sicurezza i quali continuo a pensare che verranno prima o poi proposti (leggi restyling di metà carriera) anche sulla medio-compatta auris ... ovverosia proprio quello che avvenne per la "nostra" ultima corolla (e12) con l'esp (invece di serie sulla yaris mk1 ts sin dal suo debutto).

evidentemente è "vizietto" toyota...
 
bgp5546 ha scritto:
Ieri ho superato i 50 000 km con questa vettura e mi considero molto soddisfatto.
Forse anche perché mi sono abituato pero ora anche in montagna il cambio automatico mi sembra molto più graduale e morbido che all'inizio. Cosi le riprese in automatico con il CCA mi sembrano divenute più graduali cosi come anche seguire in modalità "segugio" le vetture che precedono negli incolonnamenti sulle statali / provinciali.

Tutto funziona perfettamente e non percepisco nessun rumore strano ne dal motore ne dalla carrozzeria.

Relativamente alle rigenerazioni al momento confesso di non essermene mai accorto.

Solo i consumi restano più elevati di quello che mi attendevo intorno ai 14 km/litro (pero sto sempre guidando al limite della velocità ammessa.)

Relativamente al radar e telecamera, quindi con Controllo Adattivo della Velocità (CCA) e Controllo di Corsia (LKA) per me sono molto utili e contribuiscono a un confort di guida notevole.
Di seguito le mie impressioni dopo una breve descrizione sul loro funzionamento.

Con l'inserimento di CCA e LKA l'auto viaggia alla velocità impostata mantenendosi nella corsia occupata anche nelle curve a raggi autostradali. In caso di abbandono del volante per più di 10 sec LKA, dopo un avvertimento sonoro, si disinserisce. In caso di superamento delle strisce di limitazione di corsia senza attivazione della "freccia" si riceve un avvertimento sonoro.

Nel caso di raggiungimento di veicolo a velocità inferiore il veicolo si mantiene a distanza di sicurezza aggiustando automaticamente la velocità su quella del veicolo che precede. A corsia libera per cambio di uno dei due veicoli la velocità ritorna a quella preimpostata automaticamente.

comunico le mie impressioni:

- per chi vuole fare una guida sportiva concordo che questi sistemi al momento non danno vantaggi.

- per chi desidera una guida rilassata i vantaggi che ho riscontrato nelle varie condizioni di strada sono qui riportati:

a) in autostrada:
- mantenimento della massima velocità ammessa senza oltrepassarla con rispetto della distanza di sicurezza
- uso della "freccia" prima di ogni cambio di corsia
- assistenza contro eventuali distrazioni
- assistenza contro eventuali colpi di sonno
- assistenza in caso di frenata improvvisa del veicolo che precede

b) su strade statali a meno che non siano di nuova realizzazione con caratteristiche plano-altimetriche omogenee e con velocità di base superiore ai 50 km/h non uso LKA ma soltanto il CCA che si è dimostrato particolarmente comodo soprattutto in caso di incolonnamenti:
- possibilità di viaggiare in colonna mantenendo la distanza di sicurezza senza doversi preoccupare dell'acceleratore
- assistenza contro eventuali distrazioni
- assistenza in caso di frenata improvvisa del veicolo che precede.

Per me che spesso faccio strade nuove non conosciute, l'elemento che a mio avviso da più problemi di distrazione è l'adeguare e quindi verificare la velocità alle continue variazioni dei limiti di velocità su molte strade interurbane (90 - 70 - 50 - 70 - 30) e se poi si aggiunge che il gps riporta limiti diversi da quelli della segnaletica il disagio è notevole. Con CCA ometto la verifica solo imposto la velocità riportata sul cartello.

c) In ambiente urbano per le arterie di scorrimento vale quanto detto al punto b) per il resto purtroppo il mio CCA si disinserisce al di sotto dei 45 Km/h altrimenti lo userei anche negli incolonnamenti ai semafori.

14 litro con una seg. D 2,2 automatica pur dalla non eccelsa potenza specifica non mi pare che sia un risultato da disprezzarsi...
imho
 
Questa settimana ho fatto il tagliando dei 60 000 km.

Nello scorso fine settimana ero in Francia quando ho incominciato a sentire dopo una frenata (direi normale) uno sferrasgliare al frenare. Ho immaginato che fossero le pastiglie dei freni ma ho deciso di rientrare ugualmente in quanto l'auto non presentava problemi al di la del rumore ogni volta che frenavo e al rientro avrei dovuto fare comunque il tagliando dei 60.000 km.

La sorpresa è stata che una pastiglia si era completamente usurata e che il disco era segnato ed era da cambiare e per omogeneità anche l'altro disco anteriore; il tutto a mie spese ancorchè l'auto fosse stata in garanzia in quanto la garanzia non copre le usure. Ho fatto presente che se nel corso del tagliando dei 45 000 km mi avessero avvertito dell'usura delle pastiglie dei freni avrei accettato di sostituirle ma non ho avuto nessuna segnalazione in tal senso. Mi è stato ribattuto che a loro avviso avrebbero potuto arrivare al tagliando successivo mentre avrei dovuto fermarmi al sorgere del rumore, chiamare il carro attrrezzi (intervento coperto da garanzia) in modo da evitare il danno sui dischi e sostituire le pastiglie a mie spese. Al che ho chiesto che mi scontassero il costo del carro attrezzi dalla riparazione.... ho ottenuto solo uno sconto del 10% sui pezzi da sostituire.

Ho imparato che in caso di garanzia al primo rumore diverso è opportuno chiamare l'intervento dell'assistenza.

Mentre mi chiedo se era opportuno cambiare i due dischi ancorché danneggiato fosse solo uno?
 
bgp5546 ha scritto:
Ho immaginato che fossero le pastiglie dei freni ma ho deciso di rientrare ugualmente in quanto l'auto non presentava problemi al di la del rumore ogni volta che frenavo e al rientro avrei dovuto fare comunque il tagliando dei 60.000 km.
Dunque a 60mila hai finito le pastiglie anteriori.. le posteriori ancora buone?
Ti chiedo perchè alla mia 2.0D hanno cambiato le pastiglie posteriori al tagliando dei 45mila, pronosticando una durata di altri 10mila per le anteriori..
Alle mie rimostranze per la prematura (secondo me) fine delle pastiglie posteriori, mi hanno detto che la causa è il freno a mano automatico.. ma io lo sgancio manualmente prima di partire, quindi non ci dovrebbe essere usura maggiore.. :evil:
 
Sulla Avensis che avevo prima in 210 000 km le pastiglie le ho cambiate solo una volta a detta del meccanico non perché fossero usurate ma perché si erano particolarmente indurite e 'fischiavano' al frenare.

Su questa il problema riguarda solo i freni anteriori e solo un disco si è usurato per le posteriori non mi risulta che siano stati sostituite le pastiglie ne a questo tagliando ne nei precedenti
 
io sulla mia ho sostituito le pastiglie anteriori a 60.000 km perché sentivo rumore di sfregamento, fortunatamente senza rovinare i dischi, al tagliando dei 75.000 pochi giorni fa le pastiglie posteriori. nel complesso sono soddisfatto della vettura.
 
Fatto il tagliando dei 75 000 Km:
L'auto è perfetta: ognuno dei numerosi impianti dell'allestimento funziona perfettamente e non mi hanno mai dato problemi.
Il CCA funziona perfettamente anche in caso di nebbia mentre si disinserisce in caso di pioggia intensa.
Cambio, motore, freni e sterzo meglio che da nuova.
Rigenerazioni non me ne sono mai accorto.
Consumi sempre intorno ai 13 km/litro però è da considerare che le percorrenze sono al 20% in città ed al 60% in autostrada alla velocità massima consentita.

Cosa cambierei:
Motorizzazione ibrida
CCA che resta inserito al disotto di 40 km/h sino all'arresto e alla successiva ripartenza
Barre di direzione sul monitor quando viene inserita la retromarcia
 
In occasione del mio recente viaggio nella Repubblica Ceca ho avuto l'opportunità di provare la vettura in due situazioni limiti:

- Velocità fino ai 200 km/h (sulle autostrade della Germania senza limite di velocità)

- Su strade innevate (di cui una 40 di km completamente)

Complessivamente sono soddisfatto del comportamento della vettura nello specifico:

Sulle autostrade tedesche il navigatore segnala l'assenza del limite di velocità non evidenziando alcun limite ove questo non c'e.
La Vettura (con Quattro persone a bordo e relativi bagagli) arriva facilme te ai 200 km/h (impostati sul CCA) mentre reali sono 190 km/h
Il maggior rumore porta ad alzare quasi al massimo il volume della radio per poterlo seguire. Il disturbo del maggior rumore sulla musica della radio sembra più sentito dai passeggeri posteriori i quali per altro possono tranquillamente dormire mentre la mia attenzione resta al massimo non essendo abituato a questa velocità.
Il CCA fa il suo lavoro più che egregiamente e seguendo una vettura tedesca non mi peoccupo del l'acceleratore. In pratica procedo con velocità che varia dagli 80 km/h ( nei tunnel ) ai 200 km/ h quando la strada è libera e nelle varie riduzioni (per adeguare la velocità ad altre vetture in fase di sorpasso più lente) e successive riprese il comportamento della vettura è ottimo e consente ai passeggeri di continuare a dormire.
Il controllo di corsia e' efficace se le strisce sono visibili e se non si è abbagliati dal sole.

Sulle strade innevate anche il comportamento della vettura è stato ottimo (ho percorso più di 1000 km di strade parzialmente innevate, presenza di cordoli di neve, e circa 40 km di strada completamente innevata) la stabilità sempre ottima anche per velocità abbastanza sostenute (non certo i 200km/h).
Sulla strada completamente innevata mentre procedevo in colonna con il CCA come mia abitudine ad un certo punto Il controllo adattivo della velocità e l 'antipattinamento sono entrati in "collisione" ossia l'auto accelerava-pattinava-decelerava per antipattinamento - accelerava e pattinava di nuovo. Ho continuato senza CCA senza problemi senza riprovare a inserire il CCA sul percorso completamente innevato. probabilmente occorre la possibilità di regolare meglio il CCA per condizioni di strada con scarsa aderenza.

Complessivamente ho percorso 2800 km (4 persone a bordo e relativi bagagli) con un consumo medio equivalente a 13,6 km/litro
 
Effettuato il tagliando dei 90 000 km di extra cambiate le pastiglie dei freni posteriori (quelle anteriori mi avevano lasciato per strada vedi sopra) ..... Devo confermare l'affidabilita di questa auto così come di tutti gli accessori che funzionano perfettamente.
 
Back
Alto