<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Auris 2015 interessante? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Toyota Auris 2015 interessante?

gud pipol ha scritto:
enosnowb ha scritto:
carloRoad ha scritto:
Secondo voi, se decidessi di fare la pazzia, quando potrebbero darmi per la mia Auris Active+ my14 del luglio dell'anno scorso con circa 9000 km da permutare per la my15?
....curiosissimo anche io....rimango sintonizzato....se ne hai la possibilità prova a sondare il terreno....io lo farò tra 4500km, al primo tagliando!!!!!

Io mi accontento della mia "vecchia" Auris 2014.. :D , quindi se questo è il restyling di "metà mandato", devo pensare che tra 2 anni esca già il modello nuovo.. solo 4 anni di vita.. il modello meno longevo della storia :(

non è cosi, o almeno non da per tutto. la stampa tedesca ne parla già dal anno scorso che nel 2016 uscirà la Golf 8 !!! a parte, perché non vogliono perdere colpo su la nuova Opel Astra, nel altra parte, perché i tempi comunque si sono stretti. sembra che solo la Volvo fa bella differenza che ha sostituito la X90 dopo biblici 12 anni.

personalmente il cambio del restyling 2015 della Auris non capisco. il frontale era proprio la parte meglio riuscito e molto personale, col 2015 questo hanno tolto a favore un design molto meno riuscito e come qualcuno faceva segnalare molto simile ai ultimi modelli Rover ( da quando è di proprietà cinese)

anche se si parla di un design più europeo ...mi pare fin ora non è arrivato...e la nuova RAV4 è un altro esempio riguardo.

spero che stanno più attento col design della nuova Prius, perché ormai è una icona (anche se Toyota non sa sfruttare tale fatto)

se sul lato tecnologico la Toyota ha una linea ben precisa e lo segue con grande ed ammirevole determinazione, la parte estetica e tutto che riguarda la comunicazione sembra che manca un idea o una cultura aziendale.
 
Ciao a tutti ragazzi, ho visto che in Giappone è già presente nelle concessionarie. Ci sono notizie riguardo la data di uscita europea?
 
È un disastro... Oramai è come per i cellulari... Presentano un modello è già c'è quello nuovo dietro l'angolo... Fare un resyling a due anni dal lancio mi pare eccessivo...

Nael caso di Auris, è da due mesi buoni buini che si sa ed è stato esposto il modello ristilizzato, ma ancora non si sa quando sarà disponibile... Boh

Ps:mad:derblume golf 8 nel 2016?
 
pincopallo122 ha scritto:
È un disastro... Oramai è come per i cellulari... Presentano un modello è già c'è quello nuovo dietro l'angolo... Fare un resyling a due anni dal lancio mi pare eccessivo...

Nael caso di Auris, è da due mesi buoni buini che si sa ed è stato esposto il modello ristilizzato, ma ancora non si sa quando sarà disponibile... Boh

Ps:mad:derblume golf 8 nel 2016?

il problema è che il mercato giapponese detta le regole e da quelle parti auris è partita a maggio 2012 quindi a 3 anni passano al restyling. Qui si vocifera giugno ma finora nessuna conferma .
 
Al di là del mercato dove si basano, IMHO, non vedo sta necessità di fare dei restyling a tre anni dal lancio... Anche se l'attuale auris è segnata come gen. ottobre/12 sul TechDoc... Non maggio...

Questo non vale solo per Toyota, sia chiaro.

Ad esempio, non vedo l'esigenza di Hyundai di cambiare un modello di successo come la ix35 a neanche cinque anni dal lancio...

La Honda in mese fa ha presentato la Civic restyling e ieri ho letto che a fine anno verrà mostrata la nuova 2016...

Secondo me c'è molta schizofrenia (come se fosse effettivamente confermato che Golf 8 arriva già nel 2016).

Considerando che acquistare un modello appena uscito comporta ancora incognite su assemblaggi, componenti, software beta, ecc. (nel primo anno di vita direi), parliamo veramente di pochissimo tempo di commercializzazione di un modello, e ciò comporta ulteriori svalutazioni dell'usato...

Inoltre, se mi è consentito, al di là di qualche cambio estetico non è che in tutti sti modelli nuovi ci sia il proliferare di chissà quali soluzioni innovative rispetto al precedente...

In particolare nella meccanica, i diesel chi più o chi meno continuano a basarsi su motori del 2000 (esempio il 1.4 D-4D Toyota, che sembrava destinato alla rottamazione, viene invece aggiornato ad euro 6, nel 2001 era 75 CV euro 3 su Yaris).

Il senso di tutto questo a me sfugge.

PS: poi accade, come in golf, che vedi che il modello nuovo è tecnicamente un passo indietro a prima (assale torcente anzichè multilink, tanto per dire la prima cosa che mi viene in mente)
 
poi accade, come in golf, che vedi che il modello nuovo è tecnicamente un passo indietro a prima (assale torcente anzichè multilink, tanto per dire la prima cosa che mi viene in mente)
Poi la provi e ti rendi conto che il passo è stato fatto in avanti ;)

Ciao.
 
Diciamo che tecnicamente (e soprattutto economicamente) la soluzione assale torcente non è pari a multilink (altrimenti avrebbero lasciato l'interconnesso su tutta la gamma)...

Poi non è un problema, uno la prova e se è soddisfatto la compra...
 
Nel mentre, quì si attende ancora di capire quando sarà disponibile la Auris restyling.

Questa cosa è quasi surreale (almeno a maggio hanno deliziato con 500? aggiuntivi di sconto per chi prende la attuale)
 
pincopallo122 ha scritto:
Diciamo che tecnicamente (e soprattutto economicamente) la soluzione assale torcente non è pari a multilink (altrimenti avrebbero lasciato l'interconnesso su tutta la gamma)...

Poi non è un problema, uno la prova e se è soddisfatto la compra...
Stavi dicendo che rispetto alla versione precedente era stato fatto, tecnicamente, un passo indietro ma sia nelle prove delle riviste che provando personalmente non è vero.
Da un certo punto di vista il passo avanti tecnico è stato anche superiore proprio perchè un sistema semplificato è riuscito a dare un risultato migliore rispetto ad un sistema più raffinato.

Detto questo, visto che le Golf non sono auto di fascia bassa penso che il multilink su tutta la gamma ci stava tutto.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
pincopallo122 ha scritto:
Diciamo che tecnicamente (e soprattutto economicamente) la soluzione assale torcente non è pari a multilink (altrimenti avrebbero lasciato l'interconnesso su tutta la gamma)...

Poi non è un problema, uno la prova e se è soddisfatto la compra...
Stavi dicendo che rispetto alla versione precedente era stato fatto, tecnicamente, un passo indietro ma sia nelle prove delle riviste che provando personalmente non è vero.
Da un certo punto di vista il passo avanti tecnico è stato anche superiore proprio perchè un sistema semplificato è riuscito a dare un risultato migliore rispetto ad un sistema più raffinato.

Detto questo, visto che le Golf non sono auto di fascia bassa penso che il multilink su tutta la gamma ci stava tutto.

Ciao.

il ponte torcente non è un passo indietro, è solo un modo per risparmiare nel costo di produzione. e in realtà non credo che qualcuno di noi in una prova NORMALE sarebbe in grado di sentire una differenza tra una o l'altro.
si suppone che uno che compra un modello di base non va fare il pilota da gara...che significa che il ponte torcente fa più che bene per tali modelli. mi ricordo la versione americana della Toyota Previa, che aveva un ponte rigido (tipo anni 70) se invece la versione europea montava un ponte moderno.

il ritmo di restyling è più un problema delle fabbriche che del cliente, perché il costo di amministrare questi cambiamenti in fine pesa su la rendita di un modello.

chi invece si infuria, perché si sente fregato per non avere le cose più nuove nel proprio prodotto è il cliente giusto ! perché i sempre più veloci cambiamenti vengono fatti in primis per questi clienti, che sono disposti di buttare i loro soldi a forza di avere la cosa più nuova.

ma ormai è impossibile avere la cosa più nuova per più di qualche mese.

se posso, salto la Yaris attuale per poi godermi il modello nuovo che uscirà tra tre anni !? salvo sprovvisti, la nostra a quel punto avrà fatto 300.000km senza menate e lo manderemo in pensione appena necessario prendendo la Yaris Mk4 dato indietro da qualche cliente che vuole una cosa ancora più nuova.
 
Io parlo più lato comfort che lato sportività per le sospensioni.

In quanto ai restyling, non sarei così sicuro che non abbiano incidenza sul cliente finale, minimo ce l'hanno sulle svalutazioni...

Inoltre, per quanto minimi, qualche inconveniente di assemblaggio per i primi esemplari di restyling non è da escludersi a priori.

Il volere la cosa più nuova lo vedrei appropriato in altri segmenti e marche, dubito che ci siano migliaia di clienti possessori di Auris da inizio 2013 che ora passeranno a man bassa al restyling...
 
....cambiare per avere la "stessa" automobile?? Dovrebbero farmi un'offerta che non posso rifiutare...se proprio devo, attenderei la mk3....
....perché la prossima sarà la mk3 giusto???
....almeno sarà un'altra vettura....
 
chiaro_scuro ha scritto:
pincopallo122 ha scritto:
Diciamo che tecnicamente (e soprattutto economicamente) la soluzione assale torcente non è pari a multilink (altrimenti avrebbero lasciato l'interconnesso su tutta la gamma)...

Poi non è un problema, uno la prova e se è soddisfatto la compra...
Stavi dicendo che rispetto alla versione precedente era stato fatto, tecnicamente, un passo indietro ma sia nelle prove delle riviste che provando personalmente non è vero.
Da un certo punto di vista il passo avanti tecnico è stato anche superiore proprio perchè un sistema semplificato è riuscito a dare un risultato migliore rispetto ad un sistema più raffinato.

Detto questo, visto che le Golf non sono auto di fascia bassa penso che il multilink su tutta la gamma ci stava tutto.

Ciao.
A parte che io e te di questo argomento ne avevamo già discusso, ma vorrei precisare che il ponte fisso al posteriore abbia dato un risultato migliore del multilink non penso proprio, anche perché allora sui modelli più costosi e potenti vag continua a mettere il multilink? Perché è peggiore?
Poi considera ( cose già dette ) che sospensioni con un ponte fisso non sono neanche regolabili, non ti consentono di fare o controllare la convergenza delle ruote. Che sia un passo avanti io non penso proprio, lo è per il costruttore che risparmia dei bei soldini...
Ciao chiaro-scuro
 
Back
Alto