<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toy, richiamino da 7.400.000 auto | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Toy, richiamino da 7.400.000 auto

Finferlo58 ha scritto:
Se n'è parlato anche al tg1economia di ieri:
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-160329cd-c29d-46ca-8a4a-a7cdab9e4c25-tg1.html
Dal minuto 2:20
Lì non parla del difetto in sè...
Dalle prime news sul richiamo, e da come erano state riportate in alcuni messaggi nei forum, pareva che il richiamo fosse una lodevole operazione qualità per sanare degli interruttori potenzialmente difettosi a rischio di blocco. In questo caso sarebbe stato lodevole, da parte del costruttore, un richiamo per sostituire dei componenti che potevano causare un disagio, ma qui la situazione è diversa visto che l'interruttore difettoso può mandarti a fuoco la macchina...
http://www.ansa.it/web/notizie/rubr...oyota-richiama-7-4-milioni-auto_7605954.html
Non si tratta quindi di un richiamo per mantenere alta la qualità, bensì per sanare un problema di sicurezza e in questo caso l'azione è obbligatoria, non volontaria. O meglio, inizialmente è volontaria ma diventa velocemente obbligatoria nel momento in cui le autorità vengono a conoscenza del fatto e si accorgono che il richiamo non è stato eseguito. E magari poi multano se si è fatto i furbi...
 
modus72 ha scritto:
non si tratta più di un discorso di attenzione verso il cliente e di cura qualitativa bensì di un doveroso richiamo per motivi di sicurezza.

D'accordo in parte, perchè ho avuto una Uno in allestimento Sx dopo circa 2 anni stavo percorrendo di notte un provinciale a circa 80 all'ora e a un certo punto si spensero le luci, per fortuna ero su un rettilineo ed essendoci la luna sono riuscito a fermarmi. Risultato il devioluci si era fuso, e l'auto aveva l'equipaggiamento originale come batteria ecc.ecc. Il meccani mi disse che di quel componente ne aveva cambiati a iosa ma non mi risulta che ci fosse stato un richiamo. Quindi il "doveroso" è anche e comunque una consapevolezza di Toyota visto che, al contrario delle Ferrari che si bruciavano per davvero, non ci ha lasciato l'auto ancora nessun cliente Toyota.
 
hpx ha scritto:
modus72 ha scritto:
non si tratta più di un discorso di attenzione verso il cliente e di cura qualitativa bensì di un doveroso richiamo per motivi di sicurezza.

D'accordo in parte, perchè ho avuto una Uno in allestimento Sx dopo circa 2 anni stavo percorrendo di notte un provinciale a circa 80 all'ora e a un certo punto si spensero le luci, per fortuna ero su un rettilineo ed essendoci la luna sono riuscito a fermarmi. Risultato il devioluci si era fuso, e l'auto aveva l'equipaggiamento originale come batteria ecc.ecc. Il meccani mi disse che di quel componente ne aveva cambiati a iosa ma non mi risulta che ci fosse stato un richiamo. Quindi il "doveroso" è anche e comunque una consapevolezza di Toyota visto che, al contrario delle Ferrari che si bruciavano per davvero, non ci ha lasciato l'auto ancora nessun cliente Toyota.
A quei tempi non esistevano legislazioni decenti sui richiami ergo le case facevano un pò come gli girava. Ora la situazione è ben diversa e non confrontabile con quello che accadde a te e ai possessori delle Dedra, per dirne due...
C'è da dire un'altra cosa: Toyota vende auto negli USA, Fiat ha smesso con la Ritmo (o meglio, con le Alfa 164..) ed ha ripreso adesso con la 500: negli USA un guasto come il tuo sarebbe stato oggetto di richiamo, anche postdatato, mentre in Europa le cose vengon prese un pò più alla leggera rispetto agli USA ove, per loro fortuna, hanno l'NTHSA..
Il richiamo alzavetro Toy è quindi doveroso come lo è stato quello all'interruttore freno della mia Modus, per lo stesso identico motivo... Il grasso usato per lubrificare i contatti con il tempo secca e rischia di causare aumenti di resistenza localizzati, e quindi di surriscaldamenti anomali con fumo e rischio di incendio. E' ben diverso dal trovarsi un vetro non funzionante perchè si rompe il meccanismo interno, ed è questo il motivo per cui Toy richiama mentre VW, Renault e Fiat no...
 
reFORESTERation ha scritto:
lo mmaginava, ho smpre sostenuto che le toy o si rompono o prendono fuoco.
Dura lex sed lex.
Come vedi, anche la Jap si rompono, la perfezione non è di questa vita. Buttandola sulla frutticoltura, non è che stiamo confrontando la dolcezza di un limone verde con quella di una mela golden matura, come pare saltar fuori da certi messaggi... qui, semmai, si confronta la dolcezza di una pesca con quella di una golden, ovvero la differenza è ben meno marcata di quanto si cerchi altezzosamente di far passare.
 
modus72 ha scritto:
E' ben diverso dal trovarsi un vetro non funzionante perchè si rompe il meccanismo interno, ed è questo il motivo per cui Toy richiama mentre VW, Renault e Fiat no...

E' vero è ben diverso, ma sono convinto, anche se solo da due anni cliente e visto il trattamento che mi riservano in concessionaria, che se Toyota aveva anche lei un problema diciamo "marginale", avrebbe comunque richiamato le sue vetture difettose, o visto la loro filosofia eliminato senza fare le orecchie da mercante.
 
modus72 ha scritto:
Finferlo58 ha scritto:
Se n'è parlato anche al tg1economia di ieri:
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-160329cd-c29d-46ca-8a4a-a7cdab9e4c25-tg1.html
Dal minuto 2:20
Lì non parla del difetto in sè...
Dalle prime news sul richiamo, e da come erano state riportate in alcuni messaggi nei forum, pareva che il richiamo fosse una lodevole operazione qualità per sanare degli interruttori potenzialmente difettosi a rischio di blocco. In questo caso sarebbe stato lodevole, da parte del costruttore, un richiamo per sostituire dei componenti che potevano causare un disagio, ma qui la situazione è diversa visto che l'interruttore difettoso può mandarti a fuoco la macchina...
http://www.ansa.it/web/notizie/rubr...oyota-richiama-7-4-milioni-auto_7605954.html
Non si tratta quindi di un richiamo per mantenere alta la qualità, bensì per sanare un problema di sicurezza e in questo caso l'azione è obbligatoria, non volontaria. O meglio, inizialmente è volontaria ma diventa velocemente obbligatoria nel momento in cui le autorità vengono a conoscenza del fatto e si accorgono che il richiamo non è stato eseguito. E magari poi multano se si è fatto i furbi...
Infatti hanno richiamato anche l'Hilux ( 3200 esemplari ) per legge,legato a motivi di sicurezza
 
hpx ha scritto:
E' vero è ben diverso, ma sono convinto, anche se solo da due anni cliente e visto il trattamento che mi riservano in concessionaria, che se Toyota aveva anche lei un problema diciamo "marginale", avrebbe comunque richiamato le sue vetture difettose, o visto la loro filosofia eliminato senza fare le orecchie da mercante.
Sinceramente, ho forti dubbi che per dei problemi "marginali" Toyota si comporti in maniera diversa dalla concorrenza, da quello che leggo e sento seguono le regole delle garanzie legale e commerciale applicate ai loro prodotti; ovvero per 3/5 anni a seconda dei prodotti (questo comunque è un plus offerto rispetto alla concorrenza che solitamente si ferma a due anni e ti fa pagar l'estensione), i guasti (e comunque non tutti) vengono riparati in garanzia. Te sei all'interno di questo periodo, sei stato forse contattato per sanare dei difetti non inerenti a questioni di sicurezza?
 
modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
E' vero è ben diverso, ma sono convinto, anche se solo da due anni cliente e visto il trattamento che mi riservano in concessionaria, che se Toyota aveva anche lei un problema diciamo "marginale", avrebbe comunque richiamato le sue vetture difettose, o visto la loro filosofia eliminato senza fare le orecchie da mercante.
Sinceramente, ho forti dubbi che per dei problemi "marginali" Toyota si comporti in maniera diversa dalla concorrenza, da quello che leggo e sento seguono le regole delle garanzie legale e commerciale applicate ai loro prodotti; ovvero per 3/5 anni a seconda dei prodotti (questo comunque è un plus offerto rispetto alla concorrenza che solitamente si ferma a due anni e ti fa pagar l'estensione), i guasti (e comunque non tutti) vengono riparati in garanzia. Te sei all'interno di questo periodo, sei stato forse contattato per sanare dei difetti non inerenti a questioni di sicurezza?

No, ma è anche vero che per adesso problemi alle auris, indipendentemente dalla motorizzazione, che non vengono riconosciuti non ne ho sentito parlare. Però ogni tanto Toyota mi spedisce un questionario di soddisfazione.
 
hpx ha scritto:
No, ma è anche vero che per adesso problemi alle auris, indipendentemente dalla motorizzazione, che non vengono riconosciuti non ne ho sentito parlare. Però ogni tanto Toyota mi spedisce un questionario di soddisfazione.
Sì beh, sulla scarsità di problemi di una HSD non vi sono grossi dubbi...
Il discorso dei questionari cartacei/telefonici è invece diffuso fra le varie case, per conoscenza diretta so che Fiat e Renault lo adottano... Renault fra l'altro continua a spedirmi buoni sconto per interventi di manutenzione presso la rete ufficiale, che solitamente cestino visto che mi faccio tutto in casa...
 
modus72 ha scritto:
Finferlo58 ha scritto:
Se n'è parlato anche al tg1economia di ieri:
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-160329cd-c29d-46ca-8a4a-a7cdab9e4c25-tg1.html
Dal minuto 2:20
Lì non parla del difetto in sè...
Dalle prime news sul richiamo, e da come erano state riportate in alcuni messaggi nei forum, pareva che il richiamo fosse una lodevole operazione qualità per sanare degli interruttori potenzialmente difettosi a rischio di blocco. In questo caso sarebbe stato lodevole, da parte del costruttore, un richiamo per sostituire dei componenti che potevano causare un disagio, ma qui la situazione è diversa visto che l'interruttore difettoso può mandarti a fuoco la macchina...
http://www.ansa.it/web/notizie/rubr...oyota-richiama-7-4-milioni-auto_7605954.html
Non si tratta quindi di un richiamo per mantenere alta la qualità, bensì per sanare un problema di sicurezza e in questo caso l'azione è obbligatoria, non volontaria. O meglio, inizialmente è volontaria ma diventa velocemente obbligatoria nel momento in cui le autorità vengono a conoscenza del fatto e si accorgono che il richiamo non è stato eseguito. E magari poi multano se si è fatto i furbi...

vuoi parlare del richiamo fatto da fiat sulle scatola sterzo delle auto segmenti A e B da essa prodotte?
se hai tempo...
 
zero c. ha scritto:
modus72 ha scritto:
Finferlo58 ha scritto:
Se n'è parlato anche al tg1economia di ieri:
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-160329cd-c29d-46ca-8a4a-a7cdab9e4c25-tg1.html
Dal minuto 2:20
Lì non parla del difetto in sè...
Dalle prime news sul richiamo, e da come erano state riportate in alcuni messaggi nei forum, pareva che il richiamo fosse una lodevole operazione qualità per sanare degli interruttori potenzialmente difettosi a rischio di blocco. In questo caso sarebbe stato lodevole, da parte del costruttore, un richiamo per sostituire dei componenti che potevano causare un disagio, ma qui la situazione è diversa visto che l'interruttore difettoso può mandarti a fuoco la macchina...
http://www.ansa.it/web/notizie/rubr...oyota-richiama-7-4-milioni-auto_7605954.html
Non si tratta quindi di un richiamo per mantenere alta la qualità, bensì per sanare un problema di sicurezza e in questo caso l'azione è obbligatoria, non volontaria. O meglio, inizialmente è volontaria ma diventa velocemente obbligatoria nel momento in cui le autorità vengono a conoscenza del fatto e si accorgono che il richiamo non è stato eseguito. E magari poi multano se si è fatto i furbi...

vuoi parlare del richiamo fatto da fiat sulle scatola sterzo delle auto segmenti A e B da essa prodotte?
se hai tempo...
...ti giuro che stavo per scriverlo io!!
 
Dài....incremento anch'io: provate a fare una ricerca su google dei problemi al servosterzo city della punto. Problema inesistente per fiat, se non era da richiamo quello! :evil:

Continuo a ribadire la massima stima sulle case che fanno richiami.
 
Back
Alto