<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toscana: i prezzi di diesel e benzina ormai si equivalgono. Che fregatura! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Toscana: i prezzi di diesel e benzina ormai si equivalgono. Che fregatura!

ucre ha scritto:
una punto 1.3 multijet del 2004 con 200.000 km...

di computer di bordo ora segna 3.2 l per 100 km, sballava in questo valore quando aveva il filtro gasolio intasato. da quando ho cambiato filtro gasolio e messo gomme nuove consuma ancor meno... nell'uso di tutti i giorni fa tranquilli i 27 al litro. dopo domani parto per andare in fiera a milano, tra andata e ritorno mi aspettano forse più di 2000 km, controllerò come si comporta in 5 a bordo in autostrada, perchè da solo l'ultimo viaggio mi ha fatto 24.5 di calcolatrice per bari-milano-verona-bari
Hai l'auto come quella di mio fratello.
Quel motore su quell'auto consuma pochissimo.
Le auto del segmento B di ora consumano di più. Tutti quelli che conosco infatti adesso stanno andando sul gas (metano più che altro).
 
curo la manutenzione dell'auto di mio cognato e mia sorella, una grande punto natural power del 2008. si, si risparmia tantissimo sul carburante, e il metano ha variazione molto meno significative di benzina e gasolio, ma c'è il rovescio della medaglia... in autostrada non c'è, non esiste il self service e le stazioni aperte 24 ore su 24 son poche, comunque una volta al mese ci metti una 15ina di euro di benzina, il motore fa quel che può, la potenza e poca e per renderlo un filo brioso ha rapporti cortissimi , "tirando" consuma tantissimo anche a metano dimezzando l'autonomia.

se ci aggiungi che quest'anno l'auto ha compiuto 4 anni e per la revisione delle bombole sono state spese altre 150 euro, amen... mio cognato è entusiasta dell'auto, io 4 anni fa gli consigliai invece il modello a gasolio se voelva spender equei soldi (la natural power di preventivo veniva 600 euro in più del gasolio e 2000 e passa euro in più del 1400 benzina)

però bella auto, silenziosa, bel "rombo" in accelerazione, abbastanza affidabile. da tenere occhio solo il livello dell'olio. quando ho cambiato le candele mi sono accorto che non è il motore che lo consuma, ma i vapori olio finiscono sul corpo farfallato. è per quello che spariscono 100 g di olio ogni 1000 km. vedremo la longevità. per ora ha 96.000 km. da segnalare che stranamente, frse per il maggior peso, la natural power ha di serie 4 dischi freno
 
ucre ha scritto:
curo la manutenzione dell'auto di mio cognato e mia sorella, una grande punto natural power del 2008. si, si risparmia tantissimo sul carburante, e il metano ha variazione molto meno significative di benzina e gasolio, ma c'è il rovescio della medaglia... in autostrada non c'è, non esiste il self service e le stazioni aperte 24 ore su 24 son poche, comunque una volta al mese ci metti una 15ina di euro di benzina, il motore fa quel che può, la potenza e poca e per renderlo un filo brioso ha rapporti cortissimi , "tirando" consuma tantissimo anche a metano dimezzando l'autonomia.

se ci aggiungi che quest'anno l'auto ha compiuto 4 anni e per la revisione delle bombole sono state spese altre 150 euro, amen... mio cognato è entusiasta dell'auto, io 4 anni fa gli consigliai invece il modello a gasolio se voelva spender equei soldi (la natural power di preventivo veniva 600 euro in più del gasolio e 2000 e passa euro in più del 1400 benzina)

però bella auto, silenziosa, bel "rombo" in accelerazione, abbastanza affidabile. da tenere occhio solo il livello dell'olio. quando ho cambiato le candele mi sono accorto che non è il motore che lo consuma, ma i vapori olio finiscono sul corpo farfallato. è per quello che spariscono 100 g di olio ogni 1000 km. vedremo la longevità. per ora ha 96.000 km. da segnalare che stranamente, frse per il maggior peso, la natural power ha di serie 4 dischi freno
Infatti io ho scartato l'opzione metano per i motivi da te elencati.
Ma c'è da considerare che la Grande Punto 1.3 mtj consuna decisamente più della Punto classic mtj.
Ecco perchè tutti quelli che conosco che hanno comprato la Punto recentemente (e dalle mie parti se ne vendono a vagonate) hanno scelto il metano.
 
Knowledge ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
Sto facendo una prova proprio in questi giorni con la mia ibiza 1.2 tdi.. ho messo 20 euro di gasolio quando l'auto è entrata in riserva a adesso voglio vedere dopo quanti chilometri si riaccende la spia. Solitamente si riaccende dopo 210 chilometri circa, con uno stile di guida non attento. Stavolta invece sto provando ad avere lo stile di guida più risparmioso possibile. Vediamo cosa succede. Non mi aspetto miracoli.
210 km con 20 euro non è un gran che per un piccolo diesel.
Questo è il motivo perchè molti stanno passando al gas.

Eh infatti lo so. Con 20 euro, che sono circa 11,5-12 litro di gasolio, ci faccio quei chilometri lì.. siamo intorno ai 17 km/litro. Quando fu presentato questo motore sarebbe dovuto essere il miracolo dei propulsori a diesel. Invece è un po' deludente. Bisogna anche dire che sono prossimo al tagliando dei 45.000 km e l'ultimo è stato fatto a 15.000 km, quindi avrà anche i filtri un po' intasati.
 
Knowledge ha scritto:
mafalda ha scritto:
premesso che ho pure io una diesel, PURTROPPO il diesel conviene serve, ma per una brutta ragione: i prezzi dei carburanti sono alle stelle, quinid ogni litro che risparmi rispetto al benzina, sono 1,7 - 1,8 ? che ti restano in tasca!!!!
e ripeto: PURTROPPO!

Dipende da quale benzina e quale diesel.
Un piccolo benzina consuma decisamente meno di Suv diesel.

...e una piccola diesel consuma molto meno di una Cayenne TurboS... ma che ciufolo di rispota è?
pensavo fosse ovvio si parlasse di modelli omologhi... pensavo...
 
mafalda ha scritto:
...e una piccola diesel consuma molto meno di una Cayenne TurboS... ma che ciufolo di rispota è?
pensavo fosse ovvio si parlasse di modelli omologhi... pensavo...

Perchè dire che si risparmia col diesel perchè ci si fanno più km non è vero.
Nel caso di gabrielelucio che afferma di fare 17km/l con un 1.2 diesel, praticamente fa come il mio 1.2 benzina...
Anzi...parlando di omologhi...nel mio caso la versione a gasolio costava 2500 euro in più ( :!: :!: ), e quando il riprendi!
 
TTpower ha scritto:
un 1.100 a benzina con una velocita' compresa fra i 90 e i 110 fa tranquillamente i 20 al litro....a 90 costante fa anche i 25
Giacché parlate di Punto mi prendo la parola :D
La mia ormai molto ex Punto 1.2 73 cv benz faceva sui 12 km/l e andavo a 140 km/h, Poi sono passato alla Clio 1.5 dci 82 cv diesel e me la sono goduta, in autostrada sempre più o meno a quelle velocità riusciva anche a fare 18 km/l. Ora con la Megane sempre 1.5 dci diesel ma da 110 cv, un bel passo indietro: sono sui 14,8 km/l (parlo sempre di autostrada)-
Altra cosa che ho notato: con la Clio in particolare andare a 90 su statale mi faceva dimenticare l'esistenza dei benzinai (25 km/l a totale portata); se l'uso era misto si stava sui 20.,
con la Megane no: la differenza sui consumi è sempre piuttosto limitata: anche nei periodi in cui la percentuale di statale sale su quello di autostrada (o ad esempio quando mi è capitato di fare lunghi tratti con pioggia in autostrada per cui non sono potuto andare a 140 ma a velocità molto più basse tipo 110) non si riesce proprio a fare scendere il consumo medio sotto a 6.2/6.1.
A metà strada la punto, ma quei consumi dei quali parla TTpower non li ho mai visti. Ok non andavo di certo a 110 ma visto quello che consumava a 140 facendo una "proiezione" non credo che mi potesse arrivare ai 20 andando a 110. Anche perché, richiedendo spesso l'uso del cambio dei sorpassi, le volte in cui dovevo passare in 4^ per velocizzare i sorpassi non si contavano.
Ma io faccio più di 23.000 km/anno. Mi conviene secondo voi tornare al benzina?o forse non dovevo rivendere la Clio ;)
Tutt'al più visto che ho la macchina praticamente nuova potrei in futuro passare all'ibrido, ma benzina puro proprio no!
 
PanzerClio ha scritto:
TTpower ha scritto:
un 1.100 a benzina con una velocita' compresa fra i 90 e i 110 fa tranquillamente i 20 al litro....a 90 costante fa anche i 25
Giacché parlate di Punto mi prendo la parola :D
La mia ormai molto ex Punto 1.2 73 cv benz faceva sui 12 km/l e andavo a 140 km/h, Poi sono passato alla Clio 1.5 dci 82 cv diesel e me la sono goduta, in autostrada sempre più o meno a quelle velocità riusciva anche a fare 18 km/l. Ora con la Megane sempre 1.5 dci diesel 110 cv, un bel passo indietro: sono sui 14,8 km/l (parlo sempre di autostrada)-
Altra cosa che ho notato: con la Clio in particolare andare a 90 su statale mi faceva dimenticare l'esistenza dei benzinai (25 km/l a totale portata); se l'uso era misto si stava sui 20.,
con la Megane no: la differenza sui consumi è sempre piuttosto limitata: anche nei periodi in cui la percentuale di statale sale su quello di autostrada (o ad esempio quando mi è capitato di fare lunghi tratti con pioggia in autostrada per cui non sono potuto andare a 140) non si riesce proprio a fare scendere il consumo medio sotto a 6.2/6.1.
A metà strada la punto, ma quei consumi dei quali parla TTpower non li ho mai visti. Ok non andavo di certo a 110 ma visto quello che consumava a 140 facendo una "proiezione" non credo che mi potesse arrivare ai 20 andando a 110. Anche perché, richiedendo spesso l'uso del cambio dei sorpassi, le volte in cui dovevo passare in 4^ per velocizzare i sorpassi non si contavano.
Ma io faccio più di 23.000 km/anno. Mi conviene secondo voi tornare al benzina?
Tutt'al più visto che ho la macchina praticamente nuova potrei in futuro passare all'ibrido, ma benzina puro proprio no!
Ho avuto anche io una Punto 1.2 prima serie (che era 75cv e non 73...).
Con l'euro 5 come consumi c'è un abisso rispetto ai vecchi euro.
Addirittura la differenza di consumi si vede anche paragonandolo con l'euro 4...
Ovvio che in autostrada la situazione si ribalta in favore del diesel.
E comunque con 23mila km annui ti conviene ancora il diesel (piccolo).
 
la 75 cv consumava parecchio di più- la 60 cv di mio padre, anno 2001, non ho mai fatto peggio di 14 al litro tirando parecchio. ma il motore spinge meno del 75, ha rapporti molto più lunghi che privilegiano i consumi e il comfort. a 110 orari sta a 3000 giri, un buon valore per un 1200 di soli 60 cv visto che la lupo che avevamo prima, la 1000 benzina, a 3000 giri stava a 80 orari...
 
la 75 cv consumava parecchio di più- la 60 cv di mio padre, anno 2001, non ho mai fatto peggio di 14 al litro tirando parecchio. ma il motore spinge meno del 75, ha rapporti molto più lunghi che privilegiano i consumi e il comfort. a 110 orari sta a 3000 giri, un buon valore per un 1200 di soli 60 cv visto che la lupo che avevamo prima, la 1000 benzina, a 3000 giri stava a 80 orari...
 
Knowledge ha scritto:
Ho avuto anche io una Punto 1.2 prima serie (che era 75cv e non 73...).
Ciao! La Punto aveva 73 cv anche se vicino alla freccia c'era la targhetta "75".
Knowledge ha scritto:
Con l'euro 5 come consumi c'è un abisso rispetto ai vecchi euro.
Addirittura la differenza di consumi si vede anche paragonandolo con l'euro 4...
La clio era euro 3, la megane è euro 4 FAP.Sul forum renault mi sono spesso lamentato dei consumi elevati della mia megane. Chi ha la versione Euro 5 consuma molto meno ma ciò è dovuto molto al fatto che hanno allungato su questa la 6^ marcia (da quanto ho capito). Tuttavia la mia è la più consumosa della stanza renault. nello scorso inverno nel periodo rigido toccai un consumo medio di 8,0 l/100 km. Più volte ho imputato ad uno "staramento" della centralina che è tutta spostata sulle prestazioni (quelle ci sono per fortuna, pure troppe per un piccolo diesel) a scapito dei consumi. Ma l'officina dice che è tutto ok. Boh il mistero rimane. ;) Con nessuna altra auto consumo così tanto eppure io sono sempre io e le strade più o meno sono sempre quelle
Ovvio che in autostrada la situazione si ribalta in favore del diesel.
sì ma ttpower parlava di consumi di 20 km/ a 90/110 km/l che io (facendo, come ripeto una "proiezione") non riuscivo a fare con la mia punto. Anche perché il motore non era molto elastico in autostrada ed era un continuo lavorare di cambio. Aho sia ben chiaro che non sto mettendo in dubbio quello che dice ttpower, sono qui solo per parlare :D
E comunque con 23mila km annui ti conviene ancora il diesel (piccolo).
Speriamo bene, non vorrei ritornare al benzina: prima voglio aspettare che l'ibrido si sviluppi ancora di più: questo sì che mi incuriosice.
A margine di tutto ciò, spero solo che tutto questo ci si ritorcerà contro perché se aumentano il prezzo del gasolio aumenterà di molto il prezzo delle merci: speriamo che questo trend si inverta
ucre ha scritto:
la 75 cv consumava parecchio di più- la 60 cv di mio padre, anno 2001, non ho mai fatto peggio di 14 al litro tirando parecchio. ma il motore spinge meno del 75, ha rapporti molto più lunghi che privilegiano i consumi e il comfort. a 110 orari sta a 3000 giri, un buon valore per un 1200 di soli 60 cv visto che la lupo che avevamo prima, la 1000 benzina, a 3000 giri stava a 80 orari...
La "75" a 130 andava a 4000 giri, me lo ricordo perché la lancetta del contagiri stava perfettamente verticale quando andavo a 130. Quindi in effetti sì la "75" aveva le marce più corte (ma nonostante questo stavo sempre col cambio in mano)
 
Back
Alto