<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toscana: i prezzi di diesel e benzina ormai si equivalgono. Che fregatura! | Il Forum di Quattroruote

Toscana: i prezzi di diesel e benzina ormai si equivalgono. Che fregatura!

Da possessore di un'auto a diesel non posso che essere amareggiato nel vedere che ormai il diesel e la benzina, in Toscana, abbiano ormai uno scarto di soli 3 centesimi al litro! La trovo una colossale fregatura perché in termini di raffinazione il gasolio costa meno della benzina! E oltretutto tutti gli acquirenti di auto diesel si sono ritrovati a sborsare una cifra maggiore all'acquisto dell'auto contando sul minor prezzo del carburante oltre che sui minori consumi. Con la situazione come è adesso, la differenza fra l'avere un benzina o un diesel è quasi irrisoria in termini di spesa. Voi che ne pensate?
 
gabrielelucio ha scritto:
Voi che ne pensate?
Che gira gira puoi studiarci quanto vuoi, affinare tattiche, partorire strategie, proteggerti ogni zona sensibile e agitarti per complicargli la vita, ma alla fine un buco libero e un modo per infilartici il cetriolo lo trovano sempre.

L'unico modo per risparmiare sull'auto è non comprarla. E se proprio non si può farne a meno, usarla il meno possibile.
 
gabrielelucio ha scritto:
La trovo una colossale fregatura perché in termini di raffinazione il gasolio costa meno della benzina!
Sbagliato.

Il gasolio costa 8 centesini in più a produrre, è lo sconto sulle accise che lo rende meno caro.

http://dgerm.sviluppoeconomico.gov.it/dgerm/bphitalia.asp?txtAnno=2012&txtMese=11&txtGiorno=12

Aspetta che l'unione europea inponge le nazioni ad applicare le stesse accise sui carburanti, poi si che ne vediamo delle belle.
 
innanzitutto, produrre gasolio costa più di produrre benzina. ricordo orientativamente che su 1000 litri di gasolio gravano 450 euro circa (euro più euro meno) di accise, su 1000 litri di verde son ben 750 euro (euro più euro meno).

il fatto che costi meno alla pompa è semplicemente perchè se ne consuma di più, pensa un camion che con 600 litri ci gira si e no 2 giorni, l'italiano medio ci gira un anno! in america non si vede nemmeno un auto a gasolio proprio perchè li, com'è giusto che sia, il gasolio costa leggermente più della verde. in molti paesi europei, gasolio e benzina hanno lo stesso prezzo.

in Italia:
sono circa 7 anni che ho anche una moto (quindi uso entrambi i carburanti) e che noto che tale differenza tra i due carburanti non è mai stabile durante l'anno. negli ultimi 2 anni per esempio, si è andati da un massimo di 19 cents al litro fino ad un minimo di 3 cents di differenza tra i due carburanti! nel 2004, anno in cui comprai la mia punto multijet, questo delta era pari a 27 centesimi e per lo più stabile. avendo anche una punto a benzina, sapendo i reali consumi di entrambe le macchine, calcolai che per recuperare i 1900 euro di differenza tra le due motorizzazioni mi sarebbero bastati 120.000 km. ad oggi che ho percorso 200.000 km , questa differenza non l'ho ancora ammortizzata!
 
The.Tramp ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
La trovo una colossale fregatura perché in termini di raffinazione il gasolio costa meno della benzina!
Sbagliato.

Il gasolio costa 8 centesini in più a produrre, è lo sconto sulle accise che lo rende meno caro.

http://dgerm.sviluppoeconomico.gov.it/dgerm/bphitalia.asp?txtAnno=2012&txtMese=11&txtGiorno=12

Aspetta che l'unione europea inponge le nazioni ad applicare le stesse accise sui carburanti, poi si che ne vediamo delle belle.

ho appena visto il link. ecco, è la riprova che tale delta si è assottigliato perchè hanno alzato le accise sul gasolio e non sulla benzina. il 450 euro che ricordavo (su 1000 litri) creo fosse prima del governo monti
 
Tutto vero, in svizzera il diesel costa di più da una vita.
Certo a pareggio avvenuto diventa dura giustificare il naftone, io studio gli ibridi va che è meglio.
 
ma già ora sulle utilitarie conviene certamente puntare sul benzina. i piccoli motori a ciclo otto oramai consumano come un piccolo diesel fino a 110 orari, poi il consumo sale in maniera esponenziale.

e anche carburanti alternativi. non so bene il gpl, ma per esperienza personale il metano... si, 1000 km ti costano 30-35 euro meno a velocità normali, ma se si fanno 1000 km oltre i 120 questa differenza si assottiglia ad una ventina d'euro scarsi. a cui aggiungere un'altra 20 euro al mese di verde, 1 euro ogni 1000 km di olio (ho anche capito il perchè di questo consumo sul natural power fiat) che ogni 4 anni c'è la revisione delle bombole (appena pagati 150 euro solo per quella) che se si viaggia in autostrada ti fai due marun così perchè non ci sono distributori, che la vettura a metano costa pure di più di quella a gasolio...

oh, a me se domani la punto perde un pistone altro che ibrido, mi prendo una piccola utilitaria a benzina senza pretese e chi si è visto si è visto
 
Tramite le vostre risposte ho imparato cose nuove..:) non pensavo che il gasolio costasse di più da produrre! Quindi la situazione è ancora più preoccupante! :S Che sfiga.. purtroppo l'auto devo usarla tutti i giorni per fare 60-70km al giorno. Non ho la possibilità di usare i mezzi pubblici perché la mia zona è servita malissimo. :(
 
gabrielelucio ha scritto:
Tramite le vostre risposte ho imparato cose nuove..:) non pensavo che il gasolio costasse di più da produrre! Quindi la situazione è ancora più preoccupante! :S Che sfiga.. purtroppo l'auto devo usarla tutti i giorni per fare 60-70km al giorno. Non ho la possibilità di usare i mezzi pubblici perché la mia zona è servita malissimo. :(

Aspetta, aspetta, magari ci scappa l' ennesima addizionale
causa alluvione :cry:
 
ucre ha scritto:
ho appena visto il link. ecco, è la riprova che tale delta si è assottigliato perchè hanno alzato le accise sul gasolio e non sulla benzina. il 450 euro che ricordavo (su 1000 litri) creo fosse prima del governo monti

Monti ha alzato tutti e due le accise....

Cmq dal link puoi andare indietro nel tempo e vedere come erano le accise.

Oggi 728 617 (-111)
6 mesi fa 704 593 (-111)
Un anno fa 622 481 (-141)
due anni fa 564 423 (-141)
Nel 2006 564 416 (-148)
Nel 2005 564 413 (-151)
Nel 2004 558 403 (-155)
Nel 2003 541 403 (-138)
E in futuro il delta è destinato ad azzerarsi.
 
Quindi praticamente chi ha un'auto diesel praticamente nuova come la mia, è destinato a risparmiare rispetto ad un benzina di stessa cilindrata e costi di assicurazione e bollo soltanto sul minor consumo di carburante..:S Stiamo messi bene.. Accidenti a me a quando ho venduto l'auto a gpl!:(
 
gabrielelucio ha scritto:
Quindi praticamente chi ha un'auto diesel praticamente nuova come la mia, è destinato a risparmiare rispetto ad un benzina di stessa cilindrata e costi di assicurazione e bollo soltanto sul minor consumo di carburante..:S Stiamo messi bene.. Accidenti a me a quando ho venduto l'auto a gpl!:(

Ti conviene girare dalla mattina alla sera.....
Ma davvero pensavi che in Italia si potesse fare ragionevolmente un
qualsiasi tipo di programmazione :D :shock: :?:
 
arizona77 ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
Quindi praticamente chi ha un'auto diesel praticamente nuova come la mia, è destinato a risparmiare rispetto ad un benzina di stessa cilindrata e costi di assicurazione e bollo soltanto sul minor consumo di carburante..:S Stiamo messi bene.. Accidenti a me a quando ho venduto l'auto a gpl!:(

Ti conviene girare dalla mattina alla sera.....
Ma davvero pensavi che in Italia si potesse fare ragionevolmente un
qualsiasi tipo di programmazione :D :shock: :?:

No questo non me lo sarei mai sognato! :D
 
Io sono passato al piccolo benzina, provenivo da un 1.9 diesel.
Nel mio caso rispetto al diesel ho pagato l'auto 2500 euro in meno.
L'auto (un piccolo benzina del segmento B), fa i 16km/l sul misto, andando tranquillo in extraurbano ci faccio 20km/l...

Aumentare il prezzo della benzina non gli conviene, anche perchè non la vendono più dato che tanti hanno trovato la scappatoia della conversione a gas.
 
Back
Alto