<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tornei ATP e WTA 2025 - main topic | Page 31 | Il Forum di Quattroruote

Tornei ATP e WTA 2025 - main topic

Domani (orario da definire) Sinner-Alcaraz. Paolini-Errani sconfitte in semifinale. Jasmine stasera h.21 giocherà la sua semifinale cntro la Kudermetova. A mezzanotte la finale del doppio maschile: Sonego-Musetti contro Ram-Mektic.

Paolini-Errani salgono al 4° posto del mondo (primo posto nella "Race"). Paolini al momento è al 9° posto nella "Race", ma se dovesse approdare alla finale di Cincinnati scavalcherebbe la Pegula all'ottavo posto e salirebbe all''8° posto anche nella classifica "normale" (attualmente è nona).

Nella "Race" maschile Sinner e Alcaraz sono a ruoli invertiti, perchè Jannik è stato fermo 4 mesi, quindi lo spagnolo è 1° e l'italiano è 2°, nonostante abbia vinto 2 Slam (Australian e Wimbledon) e sia arrivato 2° nel terzo (Roland Garros).
 
Ultima modifica:
Grandissima Paolini! Vince ancora (6-3 6-7 6-3) e ottiene un’altra finale 1000, la terza in carriera e la prima a Cincinnati (le prime due le ha anche vinte, a Doha 2024 e a Roma 2025). L’avversaria sarà la ex n.1 del mondo Swiatek, con la quale non ha mai vinto, ma mai dire mai. Intanto la finale le regala l’ottavo posto nel ranking. Con una vittoria risalirebbe fino al 7° posto, a 3 posizioni, e non lontana come punteggio. dal suo "best".

Musetti e Sonego perdono invece la finale del doppio.
 
Ultima modifica:
Sinner giocherà alle 21, Paolini alle 24.
Non so se abbiamo mai avuto un finalista nel singolare maschile e una finalista nel singolare femminile contemporaneamente in un master 1000 ATP-WTA. Si, è successo a Roma 2025, ma vinse solo Paolini!
Speriamo che oggi finisca diversamente.

Possiamo comunque vada essere orgogliosi dei nostri due numeri 1.
 
Ultima modifica:
:emoji_cry:

Purtroppo, sotto di 0-5 nel primo set, Sinner si ritira per un malessere.

Alcaraz campione dopo 20 minuti in cui Sinner non riusciva praticamente a muoversi.

Non è la prima volta che capita, spiace che sia accaduto in finale.

Forza Jannik, un po' di riposo e sotto con il prossimo torneo!
 
Ho visto ora, con bambine a letto, i drammatici 23 minuti di Sinner-Alcaraz. Irriconoscibile Jannik fin da subito, con errori marchiani e movimenti al rallentatore (10 errori in 5 games). Poteva anche ritirarsi prima o non presentarsi, ma ha voluto provare a continuare fino al quinto gioco.

E' sembrato un malessere simile a quello di Zverev nel finale di ieri sempre contro Alcaraz, probilmente un colpo di sole o di calore per uno (chiarissimo di carnagione) nato e abituato al freddo della montagna. Peccato perchè poteva essere un'altra epica battaglia, con ottime probabiità di vittoria in condizioni normali.

Carlos vince, con una buona dose di fortuna, il suo sesto torneo stagionale, ma Jannik può vantare tre finali e due vittorie in 3 slam giocati (Australian open, Roland Garros e Wimbledon), più 2 finali in 2 Master 1000 (Roma e Cincinnati), il tutto con 4 mesi di assenza dai campi, e scusate se è poco...

A mezzanotte dovrebbe giocare Paolini. Forza Jasmin.
 
La finale femminile l’ha vinta la Swiatek in due set, 7-5 6-4. Ma Jasmine ha giocato una grande partita, perdendo con onore, come si vede dal punteggio, lottando fino alla fine. All’inizio si era portata sul 3-0, poi recuperata dalla rivale.

La polacca ha vinto grazie al miglior servizio, perché gli scambi, soprattutto quelli più lunghi, sono stati quasi sempre a favore dell’italiana, che ha fatto dei punti eccezionali e ha strappato diverse volte il servizio all’avversaria. Ovviamente il servizio della Paolini, pur migliorato, resta inferiore a quello delle altre top players del circuito, e questo la penalizza non poco.

Ha comunque disputato la terza finale 1000 della sua grande carriera, battendo ai quarti la n.2 del mondo ed essendo stata sconfitta da colei che da domani sarà la nuova n.2, (scavalcando la Gauff), nonché riguadagnando l’ottava posizione nel ranking mondiale.
 
Ultima modifica:
Sinner dovrebbe andare agli US Open, ultimo Slam della stagione, ma ha già rinunciato al doppio misto, che aprirà il torneo, con partite che avranno regole particolari per ridurne la durata.

Doveva giocare inizialmente in coppia con Emma Navarro, ma quest’ultima ha rinunciato ed era stata sostituita con Katerina Siniakova, ma è saltato tutto per dare tempo al nostro campione di riprendersi dopo il problema fisico di Cincinnati.
 
Il finale di Alcaraz dell'anno scorso per uno come lui è stato disastroso, quindi questa volta lo spagnolo ha davvero la possibilità di effettuare il sorpasso, non solo per i pochi punti da scartare, ma grazie anche alle penalizzazioni subìte da Sinner per la vicenda Clostebol (400 punti revocati per la cancellazione di quelli di Indian Welles e 4 mesi di squalifica).

Jannik dovrà cercare di ripetere gli eccellenti risultati dello scorso anno, e non sarà facile. Vedremo anche quali saranno le sue condizioni fisiche in questo fondamentale Slam.
 
Certo che....

'Sto titolo di
" Namba uan "
pensavo fosse tutt' altro....

Invece i conteggi sono,
meno strampalati di quello che ( mi ) sembrava
( non sono semplici somme )

Ovviamente,
come sempre, parlo per me



Le semplici somme si fanno per la "Race" verso le Finals, che si giocano appunto a fine anno, con una classifica specifica.
Per il punteggio del ranking mondiale invece si devono prima sottrarre i punti eventualmente ottenuti l'anno precedente alla stessa data e poi sommare gli eventuali punti ottenuti nel torneo.

Ecco perchè nella "Race" Alcaraz è primo a Sinner secondo, mentre per il ranking Sinner è primo e Alcaraz secondo.
 
Ultima modifica:
U.S. Open: Errani-Vavassori in semifinale nel doppio misto. Hanno battuto Rybakina-Fritz agli ottavi e Muchova-Rublev ai quarti.
Rublev è rimasto impressionato dal “muro” Errani sotto rete. Sara ha anche detto che quando il russo la “puntava” aveva 200 pulsazioni (i tennisti hanno nella schiena uno strumento che misura, tra l’altro, le pulsazioni).
 
Ultima modifica:
Le semplici somme si fanno per la "Race" verso le Finals, che si giocano appunto a fine anno, con una classifica specifica.
Per il punteggio del ranking mondiale invece si devono prima sottrarre i punti eventualmente ottenuti l'anno precedente alla stessa data e poi sommare gli eventuali punti ottenuti nel torneo.

Ecco perchè nella "Race" Alcaraz è primo a Sinner secondo, mentre per il ranking Sinner è primo e Alcaraz secondo.


Complimenti....

Ecco perche' non mi spiegavo certe posizioni.
Si somma, ma pure si scala.

Altrimenti le posizioni sarebbero ( quasi ) inamovibili
 
Ultima modifica di un moderatore:
Complimenti....

Ecco perche' non mi spiegavo certe posizioni.
Si somma, ma pure si scala.

Altrimenti le posizioni sarebbero ( quasi ) inamovibili

Si, a me sembra un sistema molto ben congegnato, anche come entità dei punti a seconda del turno che viene superato, con pochi punti all'inizio e molti di più nelle fasi finali. Quindi diciamo che l'assegnazione dei punti ha un andamento crescente e non lineare.
 
Back
Alto