<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [Topic unico] Audi A3 - 3a Serie (2012) | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

[Topic unico] Audi A3 - 3a Serie (2012)

su autoblog un nuovo video, non entusiasmante, e le prime anticipazioni sui vari modelli, si parla di climatronic per tutti e di display a scomparsa da 7 poliici per ambition e ambiente, insomma io penso che dovremmo essere allineati ai prezzi attuali, magari era meglio seguire il metodo Q3 con i pacchhetti di accessori a prezzi scontati, ad ogni buon conto penso che il TDI 150 cv con s-tronic e un po' di roba (xeno, navi e tetto) dovrebbe restare intorno ai 40K e magari se con un migliaio di euro ti danno anche il 177cv meglio ancora, speriamo che decidano presto di abilitare il configuratore anche perchè se da questo mese è acquistabile sulla carta almeno quattro prezzi dovranno pur farceli vedere!!!!
 
ferro7 ha scritto:
su autoblog un nuovo video, non entusiasmante, e le prime anticipazioni sui vari modelli, si parla di climatronic per tutti e di display a scomparsa da 7 poliici per ambition e ambiente, insomma io penso che dovremmo essere allineati ai prezzi attuali, magari era meglio seguire il metodo Q3 con i pacchhetti di accessori a prezzi scontati, ad ogni buon conto penso che il TDI 150 cv con s-tronic e un po' di roba (xeno, navi e tetto) dovrebbe restare intorno ai 40K e magari se con un migliaio di euro ti danno anche il 177cv meglio ancora, speriamo che decidano presto di abilitare il configuratore anche perchè se da questo mese è acquistabile sulla carta almeno quattro prezzi dovranno pur farceli vedere!!!!
Beh se fosse vero che in italia le ambition/ambiente avranno il climatronic e display a scomparsa (penso da 5,8", quello da 7" dovrebbe essere solo x navi mmi-touch), sarebbe buono. E poi non so quanto sia meglio la politica del Q3, visto che con l'advanced plus hai sicuramente + roba di ambition (ma anche qualcosa in meno...) ma te lo fanno pagare ben 3500euro..
 
come previsto MB ha pubblicato i prezzi di classe A che parte da 22.990 con anticollisione e attenzione di serie. il prezzo, secondo i commentatori, è inferiore rispetto alle aspettative. AUDI sveglia perchè se aspettate ancora un po' per i prezzi, la SB, il s-tronic, il TSI 1.4 COD, ecc. e, considerando i nuovi dati sulla crisi del settore auto, rischiate di perdere un sacco di clienti, oggi il timing è tutto ed un cliente perso non lo si recupera con qualche gadget elettronico.....speriamo che qualcuno legga e si dia una mossa!!!!
 
In una situazinoe generalizzata di crisi nel settore auto credo che la proposta di Mercedes sia quanto mai lungimirante e sensata.

Consideranto che la nuova Classe A cambia completamente di generazione e nello stile e si pone quindi come diretta aternativa ad Audi A3 e Bmw Serie 1 (dalle identità ormai consolidate) ritengo sia normale dare un vantaggio in più alla clientela rispetto ai marchi concorrenti stimolando così l'attrattiva verso il prodotto. Vantaggi che si manifestano nel prezzo e nelle dotazioni, ovvero i punti su cui la clientela risulta generalmente più sensibile nel momento in cui si pondera maggiormente nello spendere soldi.

Rimane da vedere come sarà globalmente la nuova Classe A e le sue prestazioni, poichè, come sappiamo, in questi segmenti non è un fattore unico a portare al successo una vettura ma una somma di fattori che spesso sono tra loro dipendenti e conseguenti.

Il prezzo di 22.990 pare si riferisca alla A 180 BlueEfficiency da 122 cavalli con cambio manuale, una scelta un pò controtendenza rispetto alla concorrenza che attualmente relega quelle potenze a motori di cubatura molto più bassa con evidenti vantaggi globali.
 
Con la bacchetta che tiene su il cofano in luogo del pistoncino mono o doppio saranno riusciti a proporla a prezzi più bassi di A3 e Serie 1 :D
 
Fancar_ ha scritto:
Con la bacchetta che tiene su il cofano in luogo del pistoncino mono o doppio saranno riusciti a proporla a prezzi più bassi di A3 e Serie 1 :D
Qui dicono che l'A3 parte da 26000?, a voglia a comprare aste pneumatiche con 3000? di differenza....
http://www.auto.it/primotest/2012/06/15-11188/La+A3+pi%C3%B9+agile+dopo+la+dieta+
 
Prima bisogna vedere come sarà questa nuova Classe A.
Secondo me hanno cambiato completamente ma non hanno voluto far lievitare troppo i prezzi rispetto alla vecchia, in modo da tenere la clientela.
Se cosi fosse, avrebbe soluzioni più economiche rispetto anche alla Golf.
 
Chiaramente Fancar lo diceva in tono scherzoso.

Il confronto non si basa ovviamente su un'astina pneumatica o ad inserimento manuale, anche se nel complesso denota volontà di risparmio, ed è un pò lo stesso gioco della coperta batteria nel vano motore della A3.

Mercedes si è concentrata attualmente sullo studio aerodinamico con lo sviluppo personale di un software in grado di ottimizzare i flussi, tanto è vero che lo sta brevettando e le sue vetture viaggiano su Cx di 0,26 che è decisamente il migliore in assoluto, basti pensare che la nuova A3 ha un Cx di 0,31.

Sicuramente il coefficiente aerodinamico e la resistenza all'avanzamento è un fattore importante su una vettura ma in generale non stiamo parlando di velivoli ma di auto. Quindi il Cx è un ottimo bliglietto da visita ma non basta da solo a fare un auto competitiva. Bisognerà vedere nel complesso come sarà la vettura, le sue prestazioni ed il suo comportamento in strada.

Erroneamente ho scritto in precedenza che il 1.8 era una cilindrata inusuale, in verità le sigle 180 fanno riferimento al 1595cc del benzina e al 1461cc del diesel che però è di casa Renault, seppur personalizzato con circa 50 interventi in casa Mercedes, quinid in generale cilindrate che si avvicinano a quelle della concorrenza.

Nessun pregiudizio ma alla fine bisogna collocare i prodotti in un raffronto diretto e vedere quali sono i reali punti a favore e sfavore, il nuovo TDI 150 della A3 ha valori di coppia e potenza maggiori del 200 CDI di Classe A seppur con una fruibilità ed elasticità similari.

Mercedes sa bene che la concorrenza è agguerrita e quindi è consapevole che deve offrire un qualcosa in più, però è anche vero che non ci vuole molto ad aumentare le dotazioni di serie anche per le controparti.

Alla fine l'agitazione delle acque portata da Classe A nel segmento potrebbe far riaprire un'inaspettata concorrenza che potrebbe portare vantaggi finali al cliente.
 
FurettoS ha scritto:
Chiaramente Fancar lo diceva in tono scherzoso.

Il confronto non si basa ovviamente su un'astina pneumatica o ad inserimento manuale, anche se nel complesso denota volontà di risparmio, ed è un pò lo stesso gioco della coperta batteria nel vano motore della A3.

Mercedes si è concentrata attualmente sullo studio aerodinamico con lo sviluppo personale di un software in grado di ottimizzare i flussi, tanto è vero che lo sta brevettando e le sue vetture viaggiano su Cx di 0,26 che è decisamente il migliore in assoluto, basti pensare che la nuova A3 ha un Cx di 0,31.

Sicuramente il coefficiente aerodinamico e la resistenza all'avanzamento è un fattore importante su una vettura ma in generale non stiamo parlando di velivoli ma di auto. Quindi il Cx è un ottimo bliglietto da visita ma non basta da solo a fare un auto competitiva. Bisognerà vedere nel complesso come sarà la vettura, le sue prestazioni ed il suo comportamento in strada.

Erroneamente ho scritto in precedenza che il 1.8 era una cilindrata inusuale, in verità le sigle 180 fanno riferimento al 1595cc del benzina e al 1461cc del diesel che però è di casa Renault, seppur personalizzato con circa 50 interventi in casa Mercedes, quinid in generale cilindrate che si avvicinano a quelle della concorrenza.

Nessun pregiudizio ma alla fine bisogna collocare i prodotti in un raffronto diretto e vedere quali sono i reali punti a favore e sfavore, il nuovo TDI 150 della A3 ha valori di coppia e potenza maggiori del 200 CDI di Classe A seppur con una fruibilità ed elasticità similari.

Mercedes sa bene che la concorrenza è agguerrita e quindi è consapevole che deve offrire un qualcosa in più, però è anche vero che non ci vuole molto ad aumentare le dotazioni di serie anche per le controparti.

Alla fine l'agitazione delle acque portata da Classe A nel segmento potrebbe far riaprire un'inaspettata concorrenza che potrebbe portare vantaggi finali al cliente.
Quoto :thumbup:
 
Stamattina mi è capitato in mano l'ultimo Al v****** ed ho letto le impressioni di guida sulla nuova A3. Giudicano molto bene lo sterzo, l'agilità, l'inserimento in curva ed il bilanciamento tra i due assali, ma criticano il rumore di rotolamento alle alte velocità.
Già le Golf 5-6 e la vecchia A3 avevano questa pecca. Possibile che non l'abbiano risolta ?

Altre note negative sono l'abitabilità posteriore e i vani porta oggetti poco capienti. Non è inoltre presente nessun vano refrigetato, mentre la Golf 5-6 ne ha 2. Risparmio ?

Lodi sulla plancia e sulla sua finitura, stessa cosa per le bocchette d'aerazione, che sono composte da non ricordo più quanti pezzi, e su cui anche Audi sul proprio sito ci tiene a farne risaltare la raffinatezza.
 
L'unica "giustificazione" che troverei x aver trascurato il difetto del rumore di rotolamento e perchè l'A3 è destinata ad un pubblico giovanile che quindi in media fa meno caso a questo difetto o cmq gli da meno peso. Già su una A4 non sarebbe invece tollerabile... Penso abbiano ragionato così.. Io però non avrei ragionato così neanche sulla A1.. Se ero vw e dovevo risparmiare materiale isolante, l'avrei fatto su polo e al limite su golf. Stop.
 
è davvero strano che non abbiano migliorato questo aspetto. Del rotolamento se ne è parlato tanto anche qui, dovrebbe essere stata una cosa nota agli ingegneri, chissà se porranno rimedio...
Migliorare l'isolamento non richiede investimenti particolari, quello che metteno sulle altre (A4...) possono mettere sulla A3 (non credo ci sia differenza tra parasale e rivestimenti tra le due auto)
vedremo, comunque è un peccato!!!
 
Se fosse confermato anche da altre riviste, sarebbe un peccato, perché anche senza scomodare i segmenti superiori, ci sono segmento C che hanno meno rumore di rotolamento della Golf 5-6.
 
gallongi ha scritto:
su questo sono d'accordo,tanto piu' che la 170cv e' solo GTd,una sigla non di poco conto...stupiscono poi altre cose,del tipo passat sw 2.0 tdi 170cv 4motion dsg mentre audi non propone cio' su a4 2 litri,ma questa e' un'altra storia...quanto alla golf/A3 sarebbe tempo di distinguere meglio le offerte,ovvero proporre sulla vw solo motori piccoli o al limite medio /piccoli (leggi 2.0 tdi 143cv(150 sulla VII?) come limite) e lasciare alla A3 allestimenti e motori al top per differenziare l'offerta sulla stessa auto di base...

Sono d'accordo con te, Vag dovrebbe fare motorizzazioni piccole 1.6 TDI e al max il 2.0 TDI per la Golf, e dedicare ad Audi le motorizzazioni più potenti...togliendo anche di mezzo il 1.6 TDI che non mi sembra appropriato ( anche se ha venduto molto).
 
Fancar_ ha scritto:
Stamattina mi è capitato in mano l'ultimo Al v****** ed ho letto le impressioni di guida sulla nuova A3. Giudicano molto bene lo sterzo, l'agilità, l'inserimento in curva ed il bilanciamento tra i due assali, ma criticano il rumore di rotolamento alle alte velocità.
Già le Golf 5-6 e la vecchia A3 avevano questa pecca. Possibile che non l'abbiano risolta ?

Altre note negative sono l'abitabilità posteriore e i vani porta oggetti poco capienti. Non è inoltre presente nessun vano refrigetato, mentre la Golf 5-6 ne ha 2. Risparmio ?

Lodi sulla plancia e sulla sua finitura, stessa cosa per le bocchette d'aerazione, che sono composte da non ricordo più quanti pezzi, e su cui anche Audi sul proprio sito ci tiene a farne risaltare la raffinatezza.

Montava i 18"? :hunf:
 
Back
Alto