<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [Topic unico] Audi A3 - 3a Serie (2012) | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

[Topic unico] Audi A3 - 3a Serie (2012)

Fancar_ ha scritto:
Pesando di meno a parità di robustezza otterrà più facilmente le 5 stelle nel crash frontale.

E in caso di frontale con un A3 vecchia ? :D :?

Il peso inferiore è il risultato dell'uso di molti materiali performanti per la realizzazione di telaio e scocca (ma non solo) come alluminio e leghe oltre che acciai alto/ultra resistenziali e formati a caldo. L'uso di questi materiali ha innalzato il coefficiente di sicurezza migliorando anche precedenti caratteristiche come la rigidità e da un lato ha fatto si che il peso si riducesse poichè a parità di resistenza i lamierati sono meno spessi o più leggeri.

In tanti si soffermano sul design esterno non sapendo che questa A3 è completamente un'altra auto rispetto alla 2a generazione.

Anche la predisposizione già bella è pronta all' Euro6 è ovviamente un guadagno per le evoluzioni future. Il principio di modularità su cui si basa questo progetto ne fa sulla carta una piattaforma molto versatile al pari forse della ultrafamosa PQ35, attraverso la quale il Gruppo ha prodotto di tutto. ;)
 
e poi diciamocelo queste foto evidenziano un buon miglioramento rispetto alla 3p che, con tutta sincerità, mi è subito sembrata un po' anonima, qui vedo carattere e dinamismo, certo che tutto è riconducibile ad A4, Q3 e A1 ma qui il mix mi pare particolarmente riuscito, certo gli equilibri della linea andranno valutati dal vivo ma, per quello che può contare, la prima impressione a caldo è nettamente migliore rispetto alla 3p. io mi riservo di veder anche golfVII, so che non sono auto sovrapponibili ma visto che usicranno praticamente assieme e che il progetto è lo stesso....penso che uan comparazione diretta possa portare ad una scelta ben calibrata. insomma non capita tutti gli anni di veder uscire in contemporanea due colossi come golf e a3, visto che a noi accade godiamocele entrambe prima di prendere una decisione in ogni caso sicuramente azzeccata.
 
Le foto della nuova Golf VII iniziano già a circolare anche se attualmente pesantemente camuffate e sono della 5 porte. Ad occhio non si percepiscono sconvolgimenti stilistici ma piuttosto una progressione.

Vedremo in generale cosa uscirà dal cilindro ma credo che i distinguo tra le due vatture rimarrà lo stesso.

Prossimamente "palperò" la nuova A3 e vi dirò qualche impressione personale in più... spero. ;)
 
Mamma mia ma quanto brutta è la radio di serie! Sembra una fenner con frontalino estraibile degli anni 80 :shock:
Speriamo che per l'Italia prevedano un modello migliore di serie, altrimenti ti "obbligano" a metterci il navigatore...
 
ho controllato il konfiguratore tedesco e il prezzo del nuovo modello TDI 150 cv ambiente è inferiore di ben 2000 euro rispetto a quello vecchio italiano. insomma se verrà confermato il vecchio prezzo in italia, ne dubito, sarà in ogni caso pkiù alto di 2000 rispetto alla germania, la conferma che siamo considerati un paese di bru bru che per avere uno status symbol siamo disposti sempre a pagare più di altri!!!
 
ferro7 ha scritto:
ho controllato il konfiguratore tedesco e il prezzo del nuovo modello TDI 150 cv ambiente è inferiore di ben 2000 euro rispetto a quello vecchio italiano. insomma se verrà confermato il vecchio prezzo in italia, ne dubito, sarà in ogni caso pkiù alto di 2000 rispetto alla germania, la conferma che siamo considerati un paese di bru bru che per avere uno status symbol siamo disposti sempre a pagare più di altri!!!

solitamente le auto per l'italia hanno degli accessori che in germania sono opzionali... addirittura se guardi bene non hanno il climatronic..
saluti
 
si mi ero ccorto della mancanza del climatronic per il resto non riesco ad effettuare una comparazione completa con il configuratore italiano a causa della mia non conoscenza del tedesco, speriamo che lo attivino presto e che i prezzi siano in linea con gli attuali, penso che la TDI 150 cv con l'automatico sarà un auto molto interessante, carino anche il tetto apribile panoramico ad un prezzo interessante, insomma per fine anno dovrebbero arrivare oltre che i prezzi ed il CA spero anche la sb e magari la motorizzazione 1.4 140 cv con i cilindri escludibili che però, almeno sulla carta, non mi sembra entusiasmante e poi magari riuscire a vederla prima di settembre, anche se sicuramente qui da noi ci saranno decine di persone che l'acquisteranno senza neppure vederla, e infine la presentazione di golfVII....insomma un secondo semestre dell'anno interessante per il segmento di appartenzenza.
 
Il climatronic credo che non sarà di serie neanche sulle versioni italiane.. Poi figuratevi ora che ha abbinate "pure" le bocchette posteriori... Che vi danno a voi tutta sta roba "gratis"... :lol: Poi neanche il Q3 ce l'ha di serie quindi..
A me, dei dettagli che non piacciono, oltre alla radio di serie, sono:
L'inserto del tunnel vicino al cambio, che non si può avere in alluminio come gli inserti di plancia e sportelli. Poi capisco che gli inserti in legno su una A3 li sceglieva l'1% degli acquirenti, però visto che l'A3 non è una golf nè una A1, almeno un tipo di legno lo potevano pure lasciare.. Non sono sicuro ma credo che la serie1 nuova li abbia come opzione. Io mi sarei aspettato le stesse opzioni di inserti del Q3. Mi sarebbe piaciuto qualche colore in più anche x la pelle dei sedili sulla ambition.. Il beige c'è solo sulle versioni senza sedili sportivi, il rosso non c'è più, mah.. Spero poi, che inseriscano anche la pelle nappa, perchè la "milano" la conosco e devo dire che non è tutto sto gran che..
Nonostante ti fanno pagare a parte di tutto e a caro prezzo, mi sembra che zitti zitti, stiano standardizzando sempre di +...
Ah anche l's-line exterior, davanti non mi convince.. le prese d'aria le trovo troppo squadrate e poi perdono il baffetto cromato. Almeno a vederla in foto, davanti mi piace di + senza s-line ext.
 
Beh Dani lo sai che all'inizio le disponibilità di allestimenti sono sempre più limitate, poi con il tempo ti fanno anche i rivestimenti arcobaleno. :lol:

Su questo punto si tratta solo di aspettare, quindi potrebbe comparire anche un inserto in legno.

Per qunato riguarda la A3 8V il 6 Giugno vi saprò dire com'è dal vivo. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Beh Dani lo sai che all'inizio le disponibilità di allestimenti sono sempre più limitate, poi con il tempo ti fanno anche i rivestimenti arcobaleno. :lol:

Su questo punto si tratta solo di aspettare, quindi potrebbe comparire anche un inserto in legno.

Per qunato riguarda la A3 8V il 6 Giugno vi saprò dire com'è dal vivo. ;)
Lo so, è che dopo tutti questi anni di attesa, non c'ho più pazienza.. :lol:
Vai in germania? Te la fanno pure provare?
 
dani2581 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Beh Dani lo sai che all'inizio le disponibilità di allestimenti sono sempre più limitate, poi con il tempo ti fanno anche i rivestimenti arcobaleno. :lol:

Su questo punto si tratta solo di aspettare, quindi potrebbe comparire anche un inserto in legno.

Per qunato riguarda la A3 8V il 6 Giugno vi saprò dire com'è dal vivo. ;)
Lo so, è che dopo tutti questi anni di attesa, non c'ho più pazienza.. :lol:
Vai in germania? Te la fanno pure provare?

Sii forte dani, sii forte! :lol:

No, rimango nel bel Paese. Che riesca a provarla non lo sò poichè immagino ci sarà la fila, ad ogni modo l'osserverò e la palperò come se fosse miss mondo che mi si concede. :D
 
Dato una prima occhiata al configuratore, in Germania il TDI 150 Cv. in configurazione S-line esterno/interno, con cerchi da 18" di serie ed alcuni optional tra cui gli xenon viaggia sui 32,500 Euro.
Non è poco ma alla fine ne esce un' auto piuttosto completa, vedremo in Italia cosa proporrano.

Non ho ben capito ma mi sembra di avere letto che su questo modello i dischi sono autoventilanti anche al posteriore, c'è il sistema dual rate.

In merito al comparto sospensivo mi sembra di capire che praticamente si adotti un'evoluzione di quello della TT, ovvero:

Anteriore: McPherson e bracci trasversali a triangolo inferiori in alluminio, supporti oscillanti in alluminio, telaio ausiliare in alluminio, barra stabilizzatrice, braccio a terra stabilizzante, braccio a terra stabilizzante.

Posteriore: a quattro bracci con disposizione separata dei gruppi molla/ammortizzatore, telaio ausiliare, barra stabilizzatrice tubolare ed alluminio vario.
 
Back
Alto