<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Topi nel cofano | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Topi nel cofano

renatom ha scritto:
Ad un mio amico, invece molti anni fa, uno rimanendo incastrato e quindi immolandosi, gli ha mandato fuori fase di due denti un albero a camme del bialbero Lampredi della 132.

E' successo alla Punto diesel dell'agricolo senior pochi mesi fa.....
 
a_gricolo ha scritto:
renatom ha scritto:
Ad un mio amico, invece molti anni fa, uno rimanendo incastrato e quindi immolandosi, gli ha mandato fuori fase di due denti un albero a camme del bialbero Lampredi della 132.

E' successo alla Punto diesel dell'agricolo senior pochi mesi fa.....
Ad un mio collega, un gatto; ficcatosi nelle varie cinghie...un casino e purtroppo gatto morto.
 
Ho un garage molto umido. Mi sono ritrovato con diversi cavi rosicchiati dalle trote.

Alcuni casi recenti di intrusi nel vano motore

Attached files /attachments/2052670=49028-intruso_vano_motore_1.JPG /attachments/2052670=49027-intruso_vano_motore_2.JPG
 
Tcdav sei stato più che fortunato , tempo fà capito anche a me ma con un esito diverso,centralina andata :? Ora con il cane che ho difficilmente capiterà di nuovo :D
 
E' vero o è una bufala che nella gomma dei cavi e soprattutto i copricandela contenessero amido di mais?
nella vecchia mondeo di quasi vent'anni fa, mi ricordo che c'erano 3 copricandela integri e uno tutto smangiucchiato dove si potevano vedere distintamente il segno dei dentini....
 
A me successe con il Rav che aveva una settimana di vita:

Una mattina andando a lavorare, il clandestino uscì fuori dalla bocchetta di ventilazione laterale sx e saltò sul cruscotto, dopo di chè si mise seduto a guardarmi, per un attimo mi agitai incredulo, anche se era piccolino, vedersi alle sette di mattina una cosa nera che sfila dietro al volante.. :shock:
Poi capito cos'era cercai di prenderlo, ma saltava da un sedile all'altro.

Indagando, trovai il nido nel filtro antipolline dell'abitacolo, ma ovviamente non si faceva beccare; Per passare dalle bocchette di ventilazione aveva rosicchiato la retina interna oltre a qualche particolare di poco conto all'interno del cofano motore e chissà cos'altro all'interno del cruscotto...

Provai a fargli fare la sauna accendendo il riscaldamento al max per parecchi minuti, ma niente, neanche con il condizionatore al max usciva.
Lo ho "sfamato" per una settimana con un etto di fontina, sperando di fargli trovare la strada per uscire, ma il furbastro, una volta mangiati i pezzettini se ne tornava all'interno, neanche con le trappole di colla si faceva fregare...

Purtroppo alla fine l'ho dovuto far "fuori" nel vero senso della parola.

Poi informandomi , trovai un indicazione su come tenerli lontano in caso di infestazioni:
Sembrerebbe che odiano e non sopportino l'odore dell'olio di ricino e con degli stracci imbevuti "lasciati in giro" se ne stiano alla larga, abbiamo provato in una soffitta di un conoscente e secondo lui sono spariti.
 
G.T.O. ha scritto:
A me successe con il Rav che aveva una settimana di vita:

Una mattina andando a lavorare, il clandestino uscì fuori dalla bocchetta di ventilazione laterale sx e saltò sul cruscotto, dopo di chè si mise seduto a guardarmi, per un attimo mi agitai incredulo, anche se era piccolino, vedersi alle sette di mattina una cosa nera che sfila dietro al volante.. :shock:
Poi capito cos'era cercai di prenderlo, ma saltava da un sedile all'altro.

Indagando, trovai il nido nel filtro antipolline dell'abitacolo, ma ovviamente non si faceva beccare; Per passare dalle bocchette di ventilazione aveva rosicchiato la retina interna oltre a qualche particolare di poco conto all'interno del cofano motore e chissà cos'altro all'interno del cruscotto...

Provai a fargli fare la sauna accendendo il riscaldamento al max per parecchi minuti, ma niente, neanche con il condizionatore al max usciva.
Lo ho "sfamato" per una settimana con un etto di fontina, sperando di fargli trovare la strada per uscire, ma il furbastro, una volta mangiati i pezzettini se ne tornava all'interno, neanche con le trappole di colla si faceva fregare...

Purtroppo alla fine l'ho dovuto far "fuori" nel vero senso della parola.

Poi informandomi , trovai un indicazione su come tenerli lontano in caso di infestazioni:
Sembrerebbe che odiano e non sopportino l'odore dell'olio di ricino e con degli stracci imbevuti "lasciati in giro" se ne stiano alla larga, abbiamo provato in una soffitta di un conoscente e secondo lui sono spariti.

Io mi sarei fiondato fuori dalla macchina in un lampo :shock:
 
Alper Turan ha scritto:
Io mi sarei fiondato fuori dalla macchina in un lampo :shock:

Humm, forse ci avrò pensato, ma ero in superstrada e "armeggiando" sono arrivato giusto alla prima piazzola, poi la macchina non aveva neanche 1000 km... :rolleyes:
 
A me è capitato col camper. Danni seri mai capitati, la cosa peggiore una volta un topo ha rosicchiato il cavetto della freccia laterale sx (intendo proprio la "gemma" che c'è sulla fiancata) provocando un cortocircuito che ha seccato la batteria...quindi cablaggio da rifare, batteria da cambiare (aveva già 3 anni quindi poco male) e vano motore da ripulire, tutto fatto autonomamente a costo 0 (spesa della nuova batteria a parte)

Purtroppo è un pò che non abbiamo più in giro i gatti nel cortile dove teniamo il camper, quando c'erano quelli le uniche forme di vita ammesse in cortile erano gli umani amici (in quanto fornitori di cibo), i cani (checchè se ne dica, vanno d'accordo...specie se crescono insieme), che si preoccupano degli umani non amici, e i conigli (ne avevamo due come animali da compagnia), che non facevano paura nemmeno alle formiche ma c'eravamo affezionatissimi.

I conigli stavano in casa o in un recinto apposito in giardino, i cani in giardino (escluso il recinto dei conigli), i gatti invece facevano quello che gli pareva e stavano in casa, in giardino o nel recinto dei conigli a seconda di come gli girava. O meglio, i gatti, considerandoci utili, ci consentivano di abitare nel loro territorio...

Topi, piccioni, cornacchie, serpenti vari (pure una vipera, lustri fa), insetti assortiti, lucertole, andavano regolarmente a far parte della dieta dei felini...
 
Back
Alto