BelliCapelli3 ha scritto:r.richter ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:r.richter ha scritto:EVOLVO ha scritto:Se provate i nuovi motori turbo multiair Fiat, compreso il 1750, hanno una buona coppia ma murano a 5500 , lo stesso collaudatore ne ha notato questa brutta caratteristica,limitandone l'allungo, e rendendo molto somigliante l'utilizzo a quello di un motore diesel. Questa caratteristica non è presente nei TFSI Volkswagen, che spingono senza interruzione fino al oltre 6500, e garantendo l'allungo che deve avere un motore a benzina.
Infatti la cosa + interessante è che FTP e VW siano giunte + o - agli stessi risultati attraverso strade completamente diverse!
Quale sia la migliore?
Io propendo per il MA che, senza utilizzare un doppio compressore, raggiunge con 1 solo turbo il TSI.
Senza contare che è appena uscito e soltanto al 1° di una serie di step che vedremo da qui a un paio d'anni.
Non è così facile. Perchè da una parte i risultati non sono esattamente gli stessi, se il MA mura a 5500 giri ed il VAG invece no. Ed a lume di naso verrebbe da dire che la doppia sovralimentazione non sia una inutile complicazione, ma serva invece proprio a questo ( compressore che frulla fin dal minimo, più turbina che interviene dai medi regimi spingendo l'allungo in alto). Se non fosse che d'altra parte anche il 211cv Audi, che pure di turbina ne ha una sola ( e non a condotti di scarico separati ) ma frulla allegramente fino ai 7000 giri.
Questione evidentemente di limiti tecnici, o di scelte. Da capire se dalla clientela sia preferito un benzina che si comporta come un diesel, o uno che si comporta come un benzina, tenendo a mente che con uno dei diesel più moderni in circolazione, se si decide di allungare, ci si ferma 500 giri prima del turbobenza Alfa.
Tutto vero!
Per questo dicevo che una discussione su questo meriterebbe un thread apposito!
Io più di tanto non ci arrivo!.....Certo, mi verrebbe da dire che, se per ottenere gli stessi risultati del MA in termini di potenza e prestazioni, bisogna "tirare il collo" al TSI fino a 6500 giri, c'è qualcosa che mi sfugge!
Forse si potrebbe dire che il MA è + appagante nella guida quotidiana, mentre il TSI è + divertente nella guida sportiva?
Non è detto. per essere sicuri bisognerebbe aver presente le curve caratteristiche dei due motori, ed io non le ho. Non è detto, in sostanza, che si debba necessariamente scegliere fra l'avere la coppia bassa, con il motore che mura a 5k giri, oppure un bell'allungo, ma il motore vuoto in basso. La doppia sovralimentazione in linea di principio si applica, e può essere sfruttata per avere gli stessi picchi di coppia ìn basso, ma mantenerla più a lungo, e fino in alto. L'allungo in questo caso è solo un plus. Nulla è gratis, in ogni caso: un bisovralimentato è più complesso, quantomeno. Quindi va fatto bene.
Quale plus scusa!
Per le orecchie forse o per quelle dei meccanici magari!
Se questo cosiddetto "allungo" non mi porta nessun vantaggio ne in termini di accelerazione (0-100 km/h: 7,88, contro 7,77 della Golf con il DSG),
ne di ripresa (80 a 120km/h in VI: 10,03 della Giulietta contro 10,89 sempre in VI della Scirocco 1,4 TSI 160 cv) faccio fatica a vederlo come PLUS....anzi.
Il dato è della Scirocco perchè è l'unica prova che ho trovato del TSI con cambio meccanico (peraltro lo 0-100 è 7,58 tanto per la cronaca), ma dato il tipo di macchina........
"i dati si riferiscono alla medesima rivista AUTO"