<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Top Gear e la Giulietta | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Top Gear e la Giulietta

BelliCapelli3 ha scritto:
r.richter ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
r.richter ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Se provate i nuovi motori turbo multiair Fiat, compreso il 1750, hanno una buona coppia ma murano a 5500 , lo stesso collaudatore ne ha notato questa brutta caratteristica,limitandone l'allungo, e rendendo molto somigliante l'utilizzo a quello di un motore diesel. Questa caratteristica non è presente nei TFSI Volkswagen, che spingono senza interruzione fino al oltre 6500, e garantendo l'allungo che deve avere un motore a benzina.

Infatti la cosa + interessante è che FTP e VW siano giunte + o - agli stessi risultati attraverso strade completamente diverse!
Quale sia la migliore?
Io propendo per il MA che, senza utilizzare un doppio compressore, raggiunge con 1 solo turbo il TSI.
Senza contare che è appena uscito e soltanto al 1° di una serie di step che vedremo da qui a un paio d'anni.

Non è così facile. Perchè da una parte i risultati non sono esattamente gli stessi, se il MA mura a 5500 giri ed il VAG invece no. Ed a lume di naso verrebbe da dire che la doppia sovralimentazione non sia una inutile complicazione, ma serva invece proprio a questo ( compressore che frulla fin dal minimo, più turbina che interviene dai medi regimi spingendo l'allungo in alto). Se non fosse che d'altra parte anche il 211cv Audi, che pure di turbina ne ha una sola ( e non a condotti di scarico separati ) ma frulla allegramente fino ai 7000 giri.
Questione evidentemente di limiti tecnici, o di scelte. Da capire se dalla clientela sia preferito un benzina che si comporta come un diesel, o uno che si comporta come un benzina, tenendo a mente che con uno dei diesel più moderni in circolazione, se si decide di allungare, ci si ferma 500 giri prima del turbobenza Alfa.

Tutto vero!
Per questo dicevo che una discussione su questo meriterebbe un thread apposito!
Io più di tanto non ci arrivo!.....Certo, mi verrebbe da dire che, se per ottenere gli stessi risultati del MA in termini di potenza e prestazioni, bisogna "tirare il collo" al TSI fino a 6500 giri, c'è qualcosa che mi sfugge!

Forse si potrebbe dire che il MA è + appagante nella guida quotidiana, mentre il TSI è + divertente nella guida sportiva?

Non è detto. per essere sicuri bisognerebbe aver presente le curve caratteristiche dei due motori, ed io non le ho. Non è detto, in sostanza, che si debba necessariamente scegliere fra l'avere la coppia bassa, con il motore che mura a 5k giri, oppure un bell'allungo, ma il motore vuoto in basso. La doppia sovralimentazione in linea di principio si applica, e può essere sfruttata per avere gli stessi picchi di coppia ìn basso, ma mantenerla più a lungo, e fino in alto. L'allungo in questo caso è solo un plus. Nulla è gratis, in ogni caso: un bisovralimentato è più complesso, quantomeno. Quindi va fatto bene.

Quale plus scusa!
Per le orecchie forse o per quelle dei meccanici magari!

Se questo cosiddetto "allungo" non mi porta nessun vantaggio ne in termini di accelerazione (0-100 km/h: 7,88, contro 7,77 della Golf con il DSG),
ne di ripresa (80 a 120km/h in VI: 10,03 della Giulietta contro 10,89 sempre in VI della Scirocco 1,4 TSI 160 cv) faccio fatica a vederlo come PLUS....anzi.

Il dato è della Scirocco perchè è l'unica prova che ho trovato del TSI con cambio meccanico (peraltro lo 0-100 è 7,58 tanto per la cronaca), ma dato il tipo di macchina........

"i dati si riferiscono alla medesima rivista AUTO"
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
ma come, tutti a dire che i giri in alto servono solo in piata, adesso che tira in basso e no, servono i giri in alto....

Ma tutti chi? :lol:

Chiedo scusa per l' OT, ma non ho potuto resistere dal copia-incollare questo articolo da Dagospia

" IL BELLICAPELLI DEL TG1 - Da quando la sua nuova folta chioma viene accarezzata dal vento, Massimo Mignanelli non perde occasione per farsi inquadrare dall'operatore in ogni suo servizio al Tg1. Sia che si parli di piatti tipici e località di montagna, sia che si parli di gelato e dei regali di Natale. Per i suoi colleghi di redazione è ormai Bellicapelli. Per qualche maligno la sua chioma sembra quasi più innaturale di quella del presidente Paolo Garimberti. Ovviamente, si tratta solo di simpatiche chiacchiere da bar (di viale Mazzini, naturalmente)."....

Sarai tu sotto mentite spoglie?........

:D :D :D

Chiuso OT
 
Menech ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
ma come, tutti a dire che i giri in alto servono solo in piata, adesso che tira in basso e no, servono i giri in alto....

Ma tutti chi? :lol:

Chiedo scusa per l' OT, ma non ho potuto resistere dal copia-incollare questo articolo da Dagospia

" IL BELLICAPELLI DEL TG1 - Da quando la sua nuova folta chioma viene accarezzata dal vento, Massimo Mignanelli non perde occasione per farsi inquadrare dall'operatore in ogni suo servizio al Tg1. Sia che si parli di piatti tipici e località di montagna, sia che si parli di gelato e dei regali di Natale. Per i suoi colleghi di redazione è ormai Bellicapelli. Per qualche maligno la sua chioma sembra quasi più innaturale di quella del presidente Paolo Garimberti. Ovviamente, si tratta solo di simpatiche chiacchiere da bar (di viale Mazzini, naturalmente)."....

Sarai tu sotto mentite spoglie?........

:D :D :D

Chiuso OT

Birbaccione....chi non muore si rivede! Allora, l'hai ordinata o no sta Giulietta?? ( ah: non sono io ).
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Menech ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
ma come, tutti a dire che i giri in alto servono solo in piata, adesso che tira in basso e no, servono i giri in alto....

Ma tutti chi? :lol:

Chiedo scusa per l' OT, ma non ho potuto resistere dal copia-incollare questo articolo da Dagospia

" IL BELLICAPELLI DEL TG1 - Da quando la sua nuova folta chioma viene accarezzata dal vento, Massimo Mignanelli non perde occasione per farsi inquadrare dall'operatore in ogni suo servizio al Tg1. Sia che si parli di piatti tipici e località di montagna, sia che si parli di gelato e dei regali di Natale. Per i suoi colleghi di redazione è ormai Bellicapelli. Per qualche maligno la sua chioma sembra quasi più innaturale di quella del presidente Paolo Garimberti. Ovviamente, si tratta solo di simpatiche chiacchiere da bar (di viale Mazzini, naturalmente)."....

Sarai tu sotto mentite spoglie?........

:D :D :D

Chiuso OT

Birbaccione....chi non muore si rivede! Allora, l'hai ordinata o no sta Giulietta?? ( ah: non sono io ).

Beh, aspetta prima che esca! Alla presentazione, come avrai visto dalle foto, sono andato, mi è piaciuta, ma voglio vederla da vicino, farmi fare i preventivi etc. Il dilemma sarà, se deciderò di comprarla, la scelta. Quella più papabile è la 170 CV MA, visto che costa quasi 4000 ? meno della Diesel di pari cavalleria e visto che ormai non arrivo forse neanche a 20000 Km /anno. Dai, fra poco vedremo. Se solo riuscissi a convincere mia moglie a cambiare la sua Stilo 1.2 :shock: che però ha solo 50000 Km in 7 anni e mezzo e lei dice che va benissimo, potrei fare un colpaccio, far prendere la Giulietta a lei e comprare per me la Spider col 1750 :D
 
r.richter ha scritto:
Quale plus scusa!
Per le orecchie forse o per quelle dei meccanici magari!

Se questo cosiddetto "allungo" non mi porta nessun vantaggio ne in termini di accelerazione (0-100 km/h: 7,88, contro 7,77 della Golf con il DSG),
ne di ripresa (80 a 120km/h in VI: 10,03 della Giulietta contro 10,89 sempre in VI della Scirocco 1,4 TSI 160 cv) faccio fatica a vederlo come PLUS....anzi.

Il dato è della Scirocco perchè è l'unica prova che ho trovato del TSI con cambio meccanico (peraltro lo 0-100 è 7,58 tanto per la cronaca), ma dato il tipo di macchina........

"i dati si riferiscono alla medesima rivista AUTO"

Beh, l'eventuale plus di cui si parla non ha a che fare con i soli numeri ( che dipendono dall'automobile intera, e non solo dal motore, di cui sto parlando io ), ma anche con il tipo di erogazione, con il "come li fai", questi numeri.

Mi pare piuttosto evidente che se si avessero due motori simili, che su auto simili facessero risultati simili, ma una avesse in più anche un maggiore allungo, questo non potrebbe che essere un vantaggio, anche su strada.

Vorrebbe semplicemente dire che quel motore manterrebbe le stesse prestazioni dell'altro, ma per un range più ampio di giri, con la possibilità di spaziare diversamente i rapporti del cambio, e relative ricadute sulla velocità massima, o sulla possibilità di non dover cambiare troppo presto, o peggio ancora, di non dover usare una rapportatura molto stretta onde tenere il motore nella sua fascia di erogazione ottimale. Il che, a ben guardare, potrebbe essere proprio la causa di un consumo un po' superiore rispetto alla Golf.

Attenzione che io sto facendo un discorso teorico sulla filosofia progettuale del motore, non un confronto diretto con la Golf. Alfa pare aver scelto per i propri turbo benzina un'erogazione ristretta, da diesel. E la cosa non viene fuori ora, ma si dice da quando è uscito il 1750tbi, che viene colloquialmente paragonato quasi ad un diesel.

Non per questo sono cattivi motori, anzi, i numeri ci sono tutti.
 
Riguardo alla capacità di mantenere una spinta costante fino ai 7000 giri:
Non voglio mettere in dubbio la bontà dei motori turbo VAG, sui quali hanno un'esperienza più che ventennale, però non mi è chiaro come facciano ad ottenere con una turbina sola il risultato che si dovrebbe ottenere con due, di diametro diverso.
 
S-edge ha scritto:
In effetti i risultati non sono proprio gli stessi. Ma non solo con riguardo all'allungo. Il MultiAir è solo agli inizi, e consente un aumento delle prestazioni e contemporaneamente un abbattimento dei consumi, laddove il TSI ha perso una decina di cavalli. La doppia sovralientazione, poi, come dici bene consente di allungare la piccola coperta del turbo e di aumentare la potenza, ma sarebbe bene ottenerla con due turbine invece di un volumetrico. Questo, infatti in media toglie un 50% di potenza al motore, anche agli alti regimi, dove è ormai inutile. E non contiamo il peso di un apparecchio simile. Meglio quindi il Multiair, che "mura" pure 1000rpm (facciamo 1500 va) prima, ma consente maggiore elasticità e maggiore potenza con meno complicazioni. E non sembra neanche un diesel, dal momento che comunque a 5500 giri ci arriva, pochi aspirati superano i 6000 erogando ancora potenza.
Bene l'Audi, che tira fino a 7000 (da vedere sempre come), ricordiamo, però, il TBi, che ha potenza massima a 6000rpm e ha un altro migliaio (circa) di giri di riserva.

Bah...devo dire di non essere un grande amante del volumetrico. Comunque ha i suoi vantaggi, pur causando un assorbimento di potenza. Lavora fin dal minimo, pur se in maniera progressiva e proporzionale ai giri motore, il che esclude qualsiasi problematica di entrata in coppia e turbo lag, tipici delle turbina. Per lo stesso motivo non si può dire che agli alti regimi sia "ormai inutile", lavorando appunto dal regime del minimo fino a quello massimo.

Non sono nemmeno convinto che il ridotto inviluppo del motore Alfa ne faccia per forza un motore peggiore: ha un carattere un po' particolare, che può sicuramente essere piacevole, soprattutto in un ottica di mass market, che vuole tutto e subito, tipo diesel, ed anche considerando che il 1.4, ancorchè bello vispo, non è ancora un motore veramente sportivo. Diverso invece sarebbe se anche il 235cv avesse lo stesso carattere, cosa che non mi è chiara.

Nel complesso niente male in ogni caso, considerando che ci sono grossi concorrenti che un turbo benza sotto i tre litri nemmeno ce l'hanno, o meglio, lo usano solo sulle utilitarie., Sera.
 
Quello che mi stupisce, è come un costruttore come VW, abbia utilizzato una tecnologia ormai sorpassata ( mi riferisco all'abbinamento di un volumetrico ad una turbina ), e non abbia optato alla più funzionale soluzione di una sovralimentazione a doppia turbina. Questa riflessione la fece prima di me l'ing. Lombardi, uno dei progettisti dela Delta S4, il quale disse che già verso la fine di quel campionato (1986) avevano già pronto il primo prototipo del motore dotato per l'appunto di doppia turbina.
 
paolob76 ha scritto:
Quello che mi stupisce, è come un costruttore come VW, abbia utilizzato una tecnologia ormai sorpassata ( mi riferisco all'abbinamento di un volumetrico ad una turbina ), e non abbia optato alla più funzionale soluzione di una sovralimentazione a doppia turbina. Questa riflessione la fece prima di me l'ing. Lombardi, uno dei progettisti dela Delta S4, il quale disse che già verso la fine di quel campionato (1986) avevano già pronto il primo prototipo del motore dotato per l'appunto di doppia turbina.
Perchè è tutt'altro che una soluzione sorpassata.
 
il Triflux era un'altra cosa..la S4 aveva turbo e volumetrico poi per la Ecv avevano pronto il doppio turbo..e che la S4 aveva 600cv!!!

Ot. per capire quanto erano fulminati in quel periodo con i motori turbo,su A... del mese scorso c'è un articolo che parla dell'anniversario delle divisione M Bmw e il responsabile dell'epoca parlando del 1.4 turbo da F1 diceva che non sapeva la reale potenza del motore perchè il banco prova misurava fino a 1280cv ma il motore andava oltre !!!
 
BufaloBic ha scritto:
anche se non l'ho ancora provata mi sembra di poter concordare in pieno, la Giulietta sarà sicuramente una gran macchina ma per le vere Alfa credo che dovremmo attendere ancora 1 o forse 2 generazioni di auto, questa dovrebbe essere una gran macchina che ha tanto di Alfa ma che tanto altro ancora deve 'avere. Direi un'ottimo inizio ;)

Speriamo di non avere tutti i calzini bianchi prima che arrivino queste inafferrabili nuove Alfa.

Mi piace perché tu sei sempre ottimista! :)

Chissà se un giorno potrai dire: " io ve l'avevo detto"! ;)
 
alfalele ha scritto:
il Triflux era un'altra cosa..la S4 aveva turbo e volumetrico poi per la Ecv avevano pronto il doppio turbo..e che la S4 aveva 600cv!!!

Ot. per capire quanto erano fulminati in quel periodo con i motori turbo,su A... del mese scorso c'è un articolo che parla dell'anniversario delle divisione M Bmw e il responsabile dell'epoca parlando del 1.4 turbo da F1 diceva che non sapeva la reale potenza del motore perchè il banco prova misurava fino a 1280cv ma il motore andava oltre !!!

mea cupla, chissa perche ero convinto che l'ecv avesse mantenuto il compressore..
 
Fancar_ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
anche se non l'ho ancora provata mi sembra di poter concordare in pieno, la Giulietta sarà sicuramente una gran macchina ma per le vere Alfa credo che dovremmo attendere ancora 1 o forse 2 generazioni di auto, questa dovrebbe essere una gran macchina che ha tanto di Alfa ma che tanto altro ancora deve 'avere. Direi un'ottimo inizio ;)

Speriamo di non avere tutti i calzini bianchi prima che arrivino queste inafferrabili nuove Alfa.

Mi piace perché tu sei sempre ottimista! :)

Chissà se un giorno potrai dire: " io ve l'avevo detto"! ;)

Caro Fan, io sono ottimista quando ci sono le condizioni quando non ci sono non lo sono. Qui ci sono ;)
 
Back
Alto