<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Top Gear e la Giulietta | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Top Gear e la Giulietta

BelliCapelli3 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Concordo!
Vetture con un pò di "fizz" necessariamente deludono sotto altri aspetti. Un segmento C non può prescindere dalla necessità di accontentare un pò tutti per poter puntare ad un pubblico più amplio possibile, pertanto le "particolarità" devono obbligatoriamente essere limitate.

Non sono d'accordo. O meglio, bisogna intendersi su cosa sia il "fizz" e, ammesso che la Giulietta NON ce l'abbia ( cosa da dimostrare ), non vedo quale altra segmento C dovrebbe avere il "fizz", se non proprio un'Alfa.

La segmento C più venduta non ha grosse particolarità o bizzarrie, è vero, e le vendite fanno gola. Ma ciò non dovrebbe fare di un'Alfa una Vosvaghe, anche perchè all'uopo sarebbe più indicato il marchio Fiat. Altrimenti si va verso l'appiattimento, e verso i comunicati Alfa che pubblicizzano la nuova Giulietta per "il bagagliaio grande". Comodo averlo, ma non fino a diventare un argomento principe di vendita.

Alla fine forse si è tentati di confrontare la Giulietta con la Golf perchè il prezzo è simile. Ma starei attento a non confondere le due mission commerciali.

Infatti quello è il pericolo: sinceramente confronterei la Golf con la Brava...A parte il fatto che in quel target esistono vetture, come al solito sottovalutate, ma ottime, tipo Megane o Astra. Purtroppo questo "appiattimento tecnico" (vai chiamiamolo così), ha come effetto collaterale, quello di avvicinare vetture con target diversi.... :?
 
Dunque per chi fosse interessato è uscita la prima prova su strada della Giulietta su Auto,l'articolo non manca di paragonarla alla diretta avversaria la Golf 1.4 TSI , risulta più lenta in velocità, più lenta in accelerazione, si becca circa 5 secondi di ritardo in accelerazione 80-120 da citare che la Golf è DSG, sulla prova in pista perde solo 1,1" secondi, in sintesi anche questa Alfa è ancora dietro. :D :lol:
Aggiungo che consuma mezzo litro in più ogni 100 km a 130, ed occorrono 1,4 mt in più frenarla da 100 a 0 , dopo aver letto i soliti trionfali proclami quando si viene al sodo si arriva alla solita figura di................................ :rolleyes: :rolleyes:
 
EVOLVO ha scritto:
Dunque per chi fosse interessato è uscita la prima prova su strada della Giulietta su Auto,l'articolo non manca di paragonarla alla diretta avversaria la Golf 1.4 TSI , risulta più lenta in velocità, più lenta in accelerazione, si becca circa 5 secondi di ritardo in accelerazione 80-120 da citare che la Golf è DSG, sulla prova in pista perde solo 1,1" secondi, in sintesi anche questa Alfa è ancora dietro. :D :lol:
Aggiungo che consuma mezzo litro in più ogni 100 km a 130, ed occorrono 1,4 mt in più frenarla da 100 a 0 , dopo aver letto i soliti trionfali proclami quando si viene al sodo si arriva alla solita figura di................................ :rolleyes: :rolleyes:

beh, a prescindere dall'affidabilità di Auto, su cui lasciamo perdere... il DSG per forza avvantaggia, scala da solo...., poi la 1,4 Alfa NON ha il DNA per cui 1 secondo è niente. poi quanto è più lenta in accelerazione?
 
Gunsite ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Dunque per chi fosse interessato è uscita la prima prova su strada della Giulietta su Auto,l'articolo non manca di paragonarla alla diretta avversaria la Golf 1.4 TSI , risulta più lenta in velocità, più lenta in accelerazione, si becca circa 5 secondi di ritardo in accelerazione 80-120 da citare che la Golf è DSG, sulla prova in pista perde solo 1,1" secondi, in sintesi anche questa Alfa è ancora dietro. :D :lol:
Aggiungo che consuma mezzo litro in più ogni 100 km a 130, ed occorrono 1,4 mt in più frenarla da 100 a 0 , dopo aver letto i soliti trionfali proclami quando si viene al sodo si arriva alla solita figura di................................ :rolleyes: :rolleyes:

beh, a prescindere dall'affidabilità di Auto, su cui lasciamo perdere... il DSG per forza avvantaggia, scala da solo...., poi la 1,4 Alfa NON ha il DNA per cui 1 secondo è niente. poi quanto è più lenta in accelerazione?

L'unica Giulietta a non avere il DNA è la versione d'ingresso da 120 Cv.. Quella cui credo si riferisca sia la 170 Cv. che il DNA ce l'ha. In ogni caso ti do ragione sul fatto che il DSG cambi totalmente le carte in tavola (la Golf è quella 3 p. peraltro).
Per quello che si è potuto leggere finora, mi sono fatto l'idea che il 1,4 MA 170 cv sia, nella sostanza equivalente al TSI VW, il che è già di per se un grandissimo risultato!!!!

Credo sia il caso di attendere prove + approfondite, anche se penso che su questo "parallelo tra motori" ci si scannerà parecchio, al punto che meriterebbe, di per se, in thred tutto suo!!
 
Se provate i nuovi motori turbo multiair Fiat, compreso il 1750, hanno una buona coppia ma murano a 5500 , lo stesso collaudatore ne ha notato questa brutta caratteristica,limitandone l'allungo, e rendendo molto somigliante l'utilizzo a quello di un motore diesel. Questa caratteristica non è presente nei TFSI Volkswagen, che spingono senza interruzione fino al oltre 6500, e garantendo l'allungo che deve avere un motore a benzina.
 
EVOLVO ha scritto:
Se provate i nuovi motori turbo multiair Fiat, compreso il 1750, hanno una buona coppia ma murano a 5500 , lo stesso collaudatore ne ha notato questa brutta caratteristica,limitandone l'allungo, e rendendo molto somigliante l'utilizzo a quello di un motore diesel. Questa caratteristica non è presente nei TFSI Volkswagen, che spingono senza interruzione fino al oltre 6500, e garantendo l'allungo che deve avere un motore a benzina.

Infatti la cosa + interessante è che FTP e VW siano giunte + o - agli stessi risultati attraverso strade completamente diverse!
Quale sia la migliore?
Io propendo per il MA che, senza utilizzare un doppio compressore, raggiunge con 1 solo turbo il TSI.
Senza contare che è appena uscito e soltanto al 1° di una serie di step che vedremo da qui a un paio d'anni.

P.S. Sul sito "quellichebravo" si parla esplicitamente di una versione del 1,4 MA da 140 cv (1° step del 135) in uscita sulla BRAVO MY 2010. Credo che questo sia il prossimo motore che a breve verrà inserito nella gamma Giulietta.
Dati dichiarati di prestazioni e consumi IMPRESSIONANTI!!
 
Evolvo ti sei dimenticato la dicitura'' messaggio promozionale''...la Giulietta va come la Golf che e' avvantaggiata dal cambio DSG che scala in automatico i rapporti in ripresa quando e' settato in A,in pista prende 1,1 secondi e' vero,ma chissa perche' non hai dettto che la Giulietta ha i cerchi da 16 ed e' senza assetto sportivo,(a differenza della Golf che aveva i 17'' e l'assetto sportivo)e la rivista l'ha fatto notare da subito dicendo che con il pack sport e i 17'' e' un ritardo ampiamente recuperabile(eufemismo secondo me) e che comunque e' piu' veloce della Bmw serie 1 120i ATTIVA di pari potenza...le cose sono due:eek: hai comprato una copia particolare di Auto personalizzata,oppure dici solo quello che ti fa comodo,a te la scelta... :lol: :lol:

Tutte le Giulietta hanno il DNA,solo sulla 120cv non cambia la coppia...
 
Punto83 ha scritto:
Evolvo ti sei dimenticato la dicitura'' messaggio promozionale''...la Giulietta va come la Golf che e' avvantaggiata dal cambio DSG che scala in automatico i rapporti in ripresa quando e' settato in A,in pista prende 1,1 secondi e' vero,ma chissa perche' non hai dettto che la Giulietta ha i cerchi da 16 ed e' senza assetto sportivo,(a differenza della Golf che aveva i 17'' e l'assetto sportivo)e la rivista l'ha fatto notare da subito dicendo che con il pack sport e i 17'' e' un ritardo ampiamente recuperabile(eufemismo secondo me) e che comunque e' piu' veloce della Bmw serie 1 120i ATTIVA di pari potenza...le cose sono due:eek: hai comprato una copia particolare di Auto personalizzata,oppure dici solo quello che ti fa comodo,a te la scelta... :lol: :lol:

Tutte le Giulietta hanno il DNA,solo sulla 120cv non cambia la coppia...

Quanto è facile prendere solo i dati che ci piacciono per screditare eh?
 
Punto83 ha scritto:
Evolvo ti sei dimenticato la dicitura'' messaggio promozionale''...la Giulietta va come la Golf che e' avvantaggiata dal cambio DSG che scala in automatico i rapporti in ripresa quando e' settato in A,in pista prende 1,1 secondi e' vero,ma chissa perche' non hai dettto che la Giulietta ha i cerchi da 16 ed e' senza assetto sportivo,(a differenza della Golf che aveva i 17'' e l'assetto sportivo)e la rivista l'ha fatto notare da subito dicendo che con il pack sport e i 17'' e' un ritardo ampiamente recuperabile(eufemismo secondo me) e che comunque e' piu' veloce della Bmw serie 1 120i ATTIVA di pari potenza...le cose sono due:eek: hai comprato una copia particolare di Auto personalizzata,oppure dici solo quello che ti fa comodo,a te la scelta... :lol: :lol:

Tutte le Giulietta hanno il DNA,solo sulla 120cv non cambia la coppia...

Azz.....hai anticipato il mio post di risposta!
Aggiungi che pure il 1/2 litro di benzina in meno ai 130 è dopato dal piccolo particolare che il DSG porta il regime, a quell velocità, intorno ai 2800 giri......
Vorrei sottolineare anche il dato sul peso: 1358 KG, del tutto in linea con i dati promessi.
Ciao
 
r.richter ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Se provate i nuovi motori turbo multiair Fiat, compreso il 1750, hanno una buona coppia ma murano a 5500 , lo stesso collaudatore ne ha notato questa brutta caratteristica,limitandone l'allungo, e rendendo molto somigliante l'utilizzo a quello di un motore diesel. Questa caratteristica non è presente nei TFSI Volkswagen, che spingono senza interruzione fino al oltre 6500, e garantendo l'allungo che deve avere un motore a benzina.

Infatti la cosa + interessante è che FTP e VW siano giunte + o - agli stessi risultati attraverso strade completamente diverse!
Quale sia la migliore?
Io propendo per il MA che, senza utilizzare un doppio compressore, raggiunge con 1 solo turbo il TSI.
Senza contare che è appena uscito e soltanto al 1° di una serie di step che vedremo da qui a un paio d'anni.

Non è così facile. Perchè da una parte i risultati non sono esattamente gli stessi, se il MA mura a 5500 giri ed il VAG invece no. Ed a lume di naso verrebbe da dire che la doppia sovralimentazione non sia una inutile complicazione, ma serva invece proprio a questo ( compressore che frulla fin dal minimo, più turbina che interviene dai medi regimi spingendo l'allungo in alto). Se non fosse che d'altra parte anche il 211cv Audi, che pure di turbina ne ha una sola ( e non a condotti di scarico separati ) ma frulla allegramente fino ai 7000 giri.

Questione evidentemente di limiti tecnici, o di scelte. Da capire se dalla clientela sia preferito un benzina che si comporta come un diesel, o uno che si comporta come un benzina, tenendo a mente che con uno dei diesel più moderni in circolazione, se si decide di allungare, ci si ferma 500 giri prima del turbobenza Alfa.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
r.richter ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Se provate i nuovi motori turbo multiair Fiat, compreso il 1750, hanno una buona coppia ma murano a 5500 , lo stesso collaudatore ne ha notato questa brutta caratteristica,limitandone l'allungo, e rendendo molto somigliante l'utilizzo a quello di un motore diesel. Questa caratteristica non è presente nei TFSI Volkswagen, che spingono senza interruzione fino al oltre 6500, e garantendo l'allungo che deve avere un motore a benzina.

Infatti la cosa + interessante è che FTP e VW siano giunte + o - agli stessi risultati attraverso strade completamente diverse!
Quale sia la migliore?
Io propendo per il MA che, senza utilizzare un doppio compressore, raggiunge con 1 solo turbo il TSI.
Senza contare che è appena uscito e soltanto al 1° di una serie di step che vedremo da qui a un paio d'anni.

Non è così facile. Perchè da una parte i risultati non sono esattamente gli stessi, se il MA mura a 5500 giri ed il VAG invece no. Ed a lume di naso verrebbe da dire che la doppia sovralimentazione non sia una inutile complicazione, ma serva invece proprio a questo ( compressore che frulla fin dal minimo, più turbina che interviene dai medi regimi spingendo l'allungo in alto). Se non fosse che d'altra parte anche il 211cv Audi, che pure di turbina ne ha una sola ( e non a condotti di scarico separati ) ma frulla allegramente fino ai 7000 giri.

Questione evidentemente di limiti tecnici, o di scelte. Da capire se dalla clientela sia preferito un benzina che si comporta come un diesel, o uno che si comporta come un benzina, tenendo a mente che con uno dei diesel più moderni in circolazione, se si decide di allungare, ci si ferma 500 giri prima del turbobenza Alfa.
confermo...già il 2.0 TFSI 200 cv della mia GTI frulla fino a 7000 giri senza cali evidenti...e a differenza della versione adottata dalle Audi non ha nemmeno il Valvelift.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
r.richter ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Se provate i nuovi motori turbo multiair Fiat, compreso il 1750, hanno una buona coppia ma murano a 5500 , lo stesso collaudatore ne ha notato questa brutta caratteristica,limitandone l'allungo, e rendendo molto somigliante l'utilizzo a quello di un motore diesel. Questa caratteristica non è presente nei TFSI Volkswagen, che spingono senza interruzione fino al oltre 6500, e garantendo l'allungo che deve avere un motore a benzina.

Infatti la cosa + interessante è che FTP e VW siano giunte + o - agli stessi risultati attraverso strade completamente diverse!
Quale sia la migliore?
Io propendo per il MA che, senza utilizzare un doppio compressore, raggiunge con 1 solo turbo il TSI.
Senza contare che è appena uscito e soltanto al 1° di una serie di step che vedremo da qui a un paio d'anni.

Non è così facile. Perchè da una parte i risultati non sono esattamente gli stessi, se il MA mura a 5500 giri ed il VAG invece no. Ed a lume di naso verrebbe da dire che la doppia sovralimentazione non sia una inutile complicazione, ma serva invece proprio a questo ( compressore che frulla fin dal minimo, più turbina che interviene dai medi regimi spingendo l'allungo in alto). Se non fosse che d'altra parte anche il 211cv Audi, che pure di turbina ne ha una sola ( e non a condotti di scarico separati ) ma frulla allegramente fino ai 7000 giri.
Questione evidentemente di limiti tecnici, o di scelte. Da capire se dalla clientela sia preferito un benzina che si comporta come un diesel, o uno che si comporta come un benzina, tenendo a mente che con uno dei diesel più moderni in circolazione, se si decide di allungare, ci si ferma 500 giri prima del turbobenza Alfa.

Tutto vero!
Per questo dicevo che una discussione su questo meriterebbe un thread apposito!
Io più di tanto non ci arrivo!.....Certo, mi verrebbe da dire che, se per ottenere gli stessi risultati del MA in termini di potenza e prestazioni, bisogna "tirare il collo" al TSI fino a 6500 giri, c'è qualcosa che mi sfugge!

Forse si potrebbe dire che il MA è + appagante nella guida quotidiana, mentre il TSI è + divertente nella guida sportiva?
 
ma come, tutti a dire che i giri in alto servono solo in piata, adesso che tira in basso e no, servono i giri in alto....comunque il 235cv del 1750 a questo serve, hanno alzato i giri utili.
il 1.4 tsi sembra abbia avuto almeno all'inizio problemi e se non erro era stata abbassata la potenza di 5 cv..
 
r.richter ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
r.richter ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Se provate i nuovi motori turbo multiair Fiat, compreso il 1750, hanno una buona coppia ma murano a 5500 , lo stesso collaudatore ne ha notato questa brutta caratteristica,limitandone l'allungo, e rendendo molto somigliante l'utilizzo a quello di un motore diesel. Questa caratteristica non è presente nei TFSI Volkswagen, che spingono senza interruzione fino al oltre 6500, e garantendo l'allungo che deve avere un motore a benzina.

Infatti la cosa + interessante è che FTP e VW siano giunte + o - agli stessi risultati attraverso strade completamente diverse!
Quale sia la migliore?
Io propendo per il MA che, senza utilizzare un doppio compressore, raggiunge con 1 solo turbo il TSI.
Senza contare che è appena uscito e soltanto al 1° di una serie di step che vedremo da qui a un paio d'anni.

Non è così facile. Perchè da una parte i risultati non sono esattamente gli stessi, se il MA mura a 5500 giri ed il VAG invece no. Ed a lume di naso verrebbe da dire che la doppia sovralimentazione non sia una inutile complicazione, ma serva invece proprio a questo ( compressore che frulla fin dal minimo, più turbina che interviene dai medi regimi spingendo l'allungo in alto). Se non fosse che d'altra parte anche il 211cv Audi, che pure di turbina ne ha una sola ( e non a condotti di scarico separati ) ma frulla allegramente fino ai 7000 giri.
Questione evidentemente di limiti tecnici, o di scelte. Da capire se dalla clientela sia preferito un benzina che si comporta come un diesel, o uno che si comporta come un benzina, tenendo a mente che con uno dei diesel più moderni in circolazione, se si decide di allungare, ci si ferma 500 giri prima del turbobenza Alfa.

Tutto vero!
Per questo dicevo che una discussione su questo meriterebbe un thread apposito!
Io più di tanto non ci arrivo!.....Certo, mi verrebbe da dire che, se per ottenere gli stessi risultati del MA in termini di potenza e prestazioni, bisogna "tirare il collo" al TSI fino a 6500 giri, c'è qualcosa che mi sfugge!

Forse si potrebbe dire che il MA è + appagante nella guida quotidiana, mentre il TSI è + divertente nella guida sportiva?

Non è detto. per essere sicuri bisognerebbe aver presente le curve caratteristiche dei due motori, ed io non le ho. Non è detto, in sostanza, che si debba necessariamente scegliere fra l'avere la coppia bassa, con il motore che mura a 5k giri, oppure un bell'allungo, ma il motore vuoto in basso. La doppia sovralimentazione in linea di principio si applica, e può essere sfruttata per avere gli stessi picchi di coppia ìn basso, ma mantenerla più a lungo, e fino in alto. L'allungo in questo caso è solo un plus. Nulla è gratis, in ogni caso: un bisovralimentato è più complesso, quantomeno. Quindi va fatto bene.
 
Back
Alto