<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Top Gear ... e allora? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Top Gear ... e allora?

-Logan- ha scritto:
Prima di un Top Gear, all'Italia manca un Fifth Gear con tutti i crismi, con un paio di piloti e giornalisti telegenici e non cani nel recitare.
Che parlino dei pregi ma non abbiano problemi a parlare dei difetti e ad esprimere le proprie opinioni e preferenze sulle auto, anche i mostri sacri (vedasi Plato e Needel che smontano la 12C contro la 458 Italia anche se sono entrambi inglesi.)

Lo stesso "chris harris on cars" presente su youtube, sulle nostre reti sarebbe ben oltre lo standard qualitativo attuale.
Siamo sulla strada giusta, però forse non è la materia prima che manca, quanto invece la volontà di rinunciare alla programmazione frivola e caciarona.
Forse perchè l'italiano medio che compra un auto non ama informarsi se l'auto ha delle sospensioni multilink o delle barre antisfondamento nelle portiere?
Da noi il mondo dell'auto di massa è solo pubblicità a iosa e offerte nei week end. Non ci sono più manifestazioni dilettantistiche delle case automobilistiche e altre cose simili.
 
pi_greco ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Per quanto mi riguarda, l'unico vero Top Gear è quello fatto da Jeremy Clarkson, Richard Hammond e James May.
Gli altri (edizione americana compresa) sono degli scimmiottamenti malriusciti.
Top Gear sono loro, punto.
vero! JC è unico, ma io apprezzo di più james may, chuck è solo spassoso

sono uno piu' simpatico dell' altro e si completano a vcenda.
Morale: anche se vecchie puntate, non ne perdo una ;)
 
matteomatte1 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
economyrunner ha scritto:
Adoro il programma Top Gear, quello inglese e mi piacerebbe vederne uno fatto in Italia. Non sarebbe utile anche alle nostre case costruttici?

https://www.youtube.com/watch?v=xnWKz7Cthkk
Sono anni che lo danno su discovery channel.
In questi giorni il giovedì alle 21 stanno dando l'ultima stagione

l'ultima puntata (quella svoltasi negli USA) è stata fenomenale, la Viper era uno spettacolo... 8)
Vista, mi son pisciato sotto dal ridere (come spesso accade) quando ha chiamato la toy per avere un aiuto contro i 2 caccia!

Ed infine... La LFA è la migliore auto che abbia mai guidato!
Che caso! Eh!
Ma lo dice lui, non è credibile!
 
Per poter fare qui in Italia un programma del genere, oltre a dei personaggi carismatici ci vuole un'azienda con un sacco, ma veramente un sacco, di soldi da buttare. In UK c'è dietro la BBC, qui di certo non possiamo chiederlo alla Rai.
 
blackblizzard82 ha scritto:
Per poter fare qui in Italia un programma del genere, oltre a dei personaggi carismatici ci vuole un'azienda con un sacco, ma veramente un sacco, di soldi da buttare. In UK c'è dietro la BBC, qui di certo non possiamo chiederlo alla Rai.
E allora perchè la stessa BBC non investe in Italia, patria di motori e pazzi che vivono di motori? Ce ne sarebbe di materiale da noi ancora o no? Quante volte Jeremy ha dovuto ammettere la superiorità ferrari a denti stretti? Eppure invece spesso porta acqua al mulino inglese. Damn it.
 
economyrunner ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Per poter fare qui in Italia un programma del genere, oltre a dei personaggi carismatici ci vuole un'azienda con un sacco, ma veramente un sacco, di soldi da buttare. In UK c'è dietro la BBC, qui di certo non possiamo chiederlo alla Rai.
E allora perchè la stessa BBC non investe in Italia, patria di motori e pazzi che vivono di motori? Ce ne sarebbe di materiale da noi ancora o no? Quante volte Jeremy ha dovuto ammettere la superiorità ferrari a denti stretti? Eppure invece spesso porta acqua al mulino inglese. Damn it.
perchè BBC investe soldi dei contribuenti sudditi di sua mestà e per il loro canone nutre profondo rispetto... ogni riferimento...
 
blackblizzard82 ha scritto:
Per poter fare qui in Italia un programma del genere, oltre a dei personaggi carismatici ci vuole un'azienda camente un sacco, di soldi da buttare. In UK c'è dietro la BBC, qui di certo non possiamo chiederlo alla Rai.
Non sarebbe possibile lo stesso.
Il Sense of humor inglese è unico, questa é una rete che non manda pubblicità, quindi Libera da molti vincoli.
Lo stesso italiano non accetterebbe certe battute, figuriamoci la Fiat se, come disse una volta molto simpaticamente JC provando una ferrari o la 8c , "le auto sportive vere, sono rosse, italiane... (2 secondi di pausa).......
E si rimpono sempre
 
Mi spiace dirlo, ma non abbiamo la stessa cultura motoristica loro. E so di attrarmi gli insulti del forum ma è l'opinione che ho maturato nel corso degli anni.
Fondamentalmente, in Italia vige una diffusa e profonda superficialità in alcuni ambiti, compreso tutto ciò che è connesso al mondo dell'auto.
Vi prego non rispondetemi che "noi abbiamo la Ferrari la Lamborghini, ahhh la bellissima Alfa che aveva povero nonno", frasi fatte trite e ritrite che non hanno alcun valore nel modo di oggi. Così come non ha alcun senso prendere a campione qui dentro, dove ce la suoniamo e cantiamo da soli essendo tutti appassionati.
La realtà è in Italia si preferisce guardare "Un posto al sole" e guai a toccare "Una canzone per te" per far posto ad un eventuale Top Gear nostrano.
Siamo la nazione della tirannia medievale nei confronti dell'auto e della sua tassazione, della mera esibizione estetica fine a se stessa ed una carenza di infrastrutture e mezzi che ci pone poco sopra a Portogallo e Grecia.
Di cosa vogliamo parlare?
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
Mi spiace dirlo, ma non abbiamo la stessa cultura motoristica loro. E so di attrarmi gli insulti del forum ma è l'opinione che ho maturato nel corso degli anni.
Fondamentalmente, in Italia vige una diffusa e profonda superficialità in alcuni ambiti, compreso tutto ciò che è connesso al mondo dell'auto.
Vi prego non rispondetemi che "noi abbiamo la Ferrari la Lamborghini, ahhh la bellissima Alfa che aveva povero nonno", frasi fatte trite e ritrite che non hanno alcun valore nel modo di oggi. Così come non ha alcun senso prendere a campione qui dentro, dove ce la suoniamo e cantiamo da soli essendo tutti appassionati.
La realtà è in Italia si preferisce guardare "Un posto al sole" e guai a toccare "Una canzone per te" per far posto ad un eventuale Top Gear nostrano.
Siamo la nazione della tirannia medievale nei confronti dell'auto e della sua tassazione, della mera esibizione estetica fine a se stessa ed una carenza di infrastrutture e mezzi che ci pone poco sopra a Portogallo e Grecia.
Di cosa vogliamo parlare?
Son d'accordissimo, 5 stelle meritate
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
Mi spiace dirlo, ma non abbiamo la stessa cultura motoristica loro. E so di attrarmi gli insulti del forum ma è l'opinione che ho maturato nel corso degli anni.
Fondamentalmente, in Italia vige una diffusa e profonda superficialità in alcuni ambiti, compreso tutto ciò che è connesso al mondo dell'auto.
Vi prego non rispondetemi che "noi abbiamo la Ferrari la Lamborghini, ahhh la bellissima Alfa che aveva povero nonno", frasi fatte trite e ritrite che non hanno alcun valore nel modo di oggi. Così come non ha alcun senso prendere a campione qui dentro, dove ce la suoniamo e cantiamo da soli essendo tutti appassionati.
La realtà è in Italia si preferisce guardare "Un posto al sole" e guai a toccare "Una canzone per te" per far posto ad un eventuale Top Gear nostrano.
Siamo la nazione della tirannia medievale nei confronti dell'auto e della sua tassazione, della mera esibizione estetica fine a se stessa ed una carenza di infrastrutture e mezzi che ci pone poco sopra a Portogallo e Grecia.
Di cosa vogliamo parlare?
eppoi noi abbiamo tg2motori ed easy driver, ma anche bob gear, e tanti altri... si salvava solo (in parte) grand pri sopratutto per merito di nico e andrea
 
Quoto De Graaf ... MA Top Gear è un programma di intrattenimento che può forse dare utili info a qualche miliardario o fan.
Ad esempio non ho mai visto in prova auto turbodiesel di media cilindrata, solo utilitarie per stupide prove comparative o bellissime puntate su Aston Martin & Co. Insomma, per me è solo un programma di spettacolo.
 
blackblizzard82 ha scritto:
Per quanto mi riguarda, l'unico vero Top Gear è quello fatto da Jeremy Clarkson, Richard Hammond e James May.
Gli altri (edizione americana compresa) sono degli scimmiottamenti malriusciti.
Top Gear sono loro, punto.

quoto..anche se nutro molti dubbi sulla " qualita' " dell'operato,molto show automobilistico e poco tecnico ;)
 
Il "problema" è che hanno anche le trasmissioni tecniche. Non mi ricordo il titolo, ma ho visto trasmissioni dove fanno confronti interessanti ed estremamente più pratici. La stessa cosa in Germania, dove ho visto programmi TV pure sul mondo dell'autotrasporto, per dire.
Da noi non avrebbe successo una trasmissione "spettacolare", figuriamoci una tecnica.
Infatti una trasmissione che un pò ci si avvicinava, Grand Prix, come mi ha ricordato pi_greco, è sparita amaramente.
 
blackblizzard82 ha scritto:
Per poter fare qui in Italia un programma del genere, oltre a dei personaggi carismatici ci vuole un'azienda con un sacco, ma veramente un sacco, di soldi da buttare. In UK c'è dietro la BBC, qui di certo non possiamo chiederlo alla Rai.

Non necessariamente.
Serve più che altro la volontà di farlo, e un paio di cervelli con orizzonti un minimo più ampi del proprio soggiorno a studiare i dettagli.

Prendi "Chris Harris on cars" (se non l'hai mai visto guardalo, non è male, con pochi fronzoli e tanta sostanza, ma con qualità professionale): un web-show con UN SOLO giornalista con un buon manico, una bella parlantina (disinvolta e improvvisata, non "recitata") e la sua troupe, che probabilmente non va oltre le 2 persone, forse addirittura una.
Un programma del genere costerebbe veramente poco.

Perché poi ho parlato di orizzonti più ampi? Perché pochissimi nella nostra TV azzardano dei format che non durino delle ere geologiche.
I programmi TV di tutto il mondo televisivamente rilevante infatti durano raramente più di un'ora comprese le pubblicità.
Qui da noi se non occupi tutta la fascia oraria dalle 9 alle 11 non sei nessuno.
Questo causa programmi mastodontici, con tremendi e inutili riempitivi e con un ritmo da reparto geriatrico (chiaramente gli autori cani contribuiscono al risultato).

Un programma come quello ipotizzato sopra, invece, potrebbe essere un eccellente intermezzo anche solo di una mezz'ora, dai ritmi snelli e programmabile un paio di volte a settimana.

Una volta fatto questo si può pensare di alzare il tiro e azzardare qualcosa tipo Top Gear che comunque, per la cronaca, anche in patria è molto contestato per quanto riguarda gli alti costi di produzione.
 
Back
Alto